Post by FabbrogiovanniPost by LorenzowebZAllora provo col mio 25 litri, mi avevano detto che con questo c'è il
rischio di non avere una verniciatura uniforme a causa del continuo
scaricamento del compressore ma se non è cosi' meglio!
Un compressore da 25 litri aspira 200 litri di aria al minuto e riesce a
spingerne nel serbatoio forse 150.
Una pistola con ugello medio consumerà 250 litri al minuto.
Partendo con serbatoio pieno (a 8 bar) e tenendo premuto costantemente il
grilletto della pistola (uscita a 2,5 bar) dopo tot minuti di lavoro la
pressione del serbatoio scenderà al di sotto dei 2,5 che ci servono.
E questo anche se nel frattempo il motore è ripartito a pompare, dato che
150 ne entrano e 250 ne escono.
Ora però dobbiamo stabilire cosa stiamo verniciando, una superficie da 10
mq. o qualcosa di più piccolo?
E questa opera di verniciatura viene effettuata senza mollare mai il
grilletto?
Io dico che è impossibile, solo nell'invertire il senso del movimento il
grilletto lo devi mollare, passa qualche secondo.
Poi ti sposti un attimo, per aggredire il pezzo da un altro lato, anche
qui lo molli.
Durante queste pause, anche brevi, il compressore un po' si ricarica.
Post by LorenzowebZCOmunque per la campagna ne devo prendere un altro, magari mi butto almeno
su un 50lt
YES, però guarda bene che motore c'è su, tanti 50 litri montano lo stesso
gruppo del 25.
Il vantaggio è solo iniziale, quando parti con il serbatoio pieno.
--
Fabbrogiovanni
Ciao
Sono ancora QUA'... ;-)
In parte a "rompere"... in parte a "precisare"... ;-(
Un "normale" Compressore d'aria Fai-da-Te utilizza un Compressore
Monocilindrico Monostadio... e un motorino elettrico "generalmente" con
potenza "effettiva" pari alla metà di quella SCRITTA in targhetta!
Tutto "LEGALE".... preciso... ;-)
...solamente che ci scrivono "Servizio S 1" che più o meno sta a significare
che "quella potenza" la dà per cinque minuti e poi dovrebbe stare fermo gli
altri cinquantacinque... per "riprendersi"... ;-(
OK, passiamo oltre:
Ogni Compressore, per Legge, deve avere il Pressostato Differenziale...
(detto comunemente l'Interruttore Automatico).
Generalmente sono "tarabili" e operano nel DIY tra una Pressione Minima di
ri-avvio di 4,5 bar e una Massima d'arresto di 8 bar ( oppure di 12 bas sui
professionali).
Questo significa che "dentro" il serbatoio ci dovrebbe essere una pressione
"variabile" tra 4,5 e le 8 bar.
Ora, tutti i Compressori, hanno il Riduttore di Pressione... che
praticamente è quel "coso" con un Volantino o una Vite a Farfalla su cui c'è
un Manometro e i Rubinetti d'uscita dell'aria.
Quello che sui compressori più buoni sembra un "tubo cilindrico" (tutt'uno
col riduttore) è semplicemente un Filtro Anti-Olio e Anti-Condensa che serve
a "purificare" l'aria in uscita dai residui dell'olio compressore, della
condensa e dalla ruggine e morchia che si forma all'interno del serbatoio.
Ora se tu devi "spruzzare" a 2,5 bar.... ti DEVI collegare su detto
Rubinetto... Spruzzare a vuoto... e "contemporraneamente" avvitare/svitare
tale regolatore finchè... il manometro non segni 2,5 costante.
A questo punto tu avrai un compressore con un un "x" litri di aria compressa
ad una pressione variabile (con motore acceso ma non rotante) tra un minimo
di 4,5 bar (sotto il motore partirebbe) e 8 bar (sopra il motore sarebbe
spento.
Naturalmente il "volume d'aria contenuto" DIPENDERA'" da DUE fattori:
1.- Il volume "geomatrico" del serbatoio (diciamo 25 litri)
2.- La pressione "effettiva" dell'aria in esso contenuta (diciamo pieno a 8
bar)
Domanda: Quanta ARIA io avrò disponibile?
Risposta: Io avrò 25 litri di aria a 8 bar oppure 80 litri di aria a 2,5
bar.
Perciò, ammesso che il compressore (riesca) a caricare 90 lt/minuto a 8
bar...
io avrò "disponibili 288 litri/minuto di aria a 2,5 bar per spruzzare.
Oltre a questo bisogna "valutare" un altro fattore: " L' UGELLO".
L'Ugello della Pistola a Spruzzo NON E' UNICO!
Ce ne sono di una infinità di misure...
Certo è che se tu mi usi una Pistola con un Ugello per Antirombo.... NON
POTRAI pretendere di poter fare i Ricami tipo AIR-BRUSH (le Donnine dipinte
sui Camion)
Ora, se hai un Compressore "piccolo"... dovrai scegliere un Ugello piccolo
o, almeno, adeguato alla necessità che hai...
Dopo di che... il bravo Fai-da-Te... fa di necessità virtù e si "ingegna"
per soperire alle sue esigenze....
...come usare Serbatoio Supplementari... iniziare a caricarli per tempo...
in maniera di averli "disponibili" quando serve...
Poi ci sarebbe la possibilità di..... ecc. ecc.
Ciao.