Discussione:
trattamento ferro
(troppo vecchio per rispondere)
massive
2009-09-26 07:05:01 UTC
Permalink
Salve, nel pavimento della cantina ho una botola che da accesso ad un
pozzo di raccolta delle acque dei vari lavandini, vaschetta, lavatrice...
La botola ha una cornice in ferro che con il tempo si era praticamente
suturata cn il coperchio il quale è stato sfondato per poter accedere al
pozzo. Ora dovrei fare un nuovo coperchio per la botola ma prima vorrei
sistemare la cornice in ferro che presenta molta ruggine, c'è un
trattamento particolare da seguire per recuperarla?
Fabbrogiovanni
2009-09-26 07:08:48 UTC
Permalink
Ora dovrei fare un nuovo coperchio per la botola ma prima vorrei sistemare
la cornice in ferro che presenta molta ruggine, c'è un trattamento
particolare da seguire per recuperarla?
Soluzione hard: rifare coperchio e cornice, zincati a caldo.

Soluzione soft: gratta via più che puoi, spennella un convertitore di
ruggine, due mani di antiruggine e due mani di smalto.
--
Fabbrogiovanni
massive
2009-09-26 07:14:47 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Ora dovrei fare un nuovo coperchio per la botola ma prima vorrei sistemare
la cornice in ferro che presenta molta ruggine, c'è un trattamento
particolare da seguire per recuperarla?
Soluzione hard: rifare coperchio e cornice, zincati a caldo.
Questa è difficile da fare perche la cornice è ancorata e per toglierla
dovrei rompere il pavimento intorno..
Post by Fabbrogiovanni
Soluzione soft: gratta via più che puoi, spennella un convertitore di
ruggine, due mani di antiruggine e due mani di smalto.
Cosa sono questi convertitori di ruggine?
Cinghiale
2009-09-26 07:21:18 UTC
Permalink
Post by massive
Cosa sono questi convertitori di ruggine?
Prodotti chimici che si danno a pennello e reagiscono chimicamente con la
ruggine trasformandola in un prodotto inerte che non si estende
ulteriormente.

Li trovi in tutti i colorifici chiedendo il "Ferox" (che non so se fanno più
comunque qualunque commesso più vecchio di 15 anni ti capisce).

In alternativa ci sono anche i convertitori mescolati con pigmento, così in
una passata fai trattamento e verniciatura. Ma se non hai particolari
esigenze è sempre meglio usare due prodotti separati. Questi li trovi con il
nome "Fernovus" o "Vernifer" (sempre se esistono ancora e non gli hanno
cambiato nome).
--
Cinghiale (37, 110+21, RM)
massive
2009-09-26 07:31:40 UTC
Permalink
Post by Cinghiale
Post by massive
Cosa sono questi convertitori di ruggine?
Prodotti chimici che si danno a pennello e reagiscono chimicamente con la
ruggine trasformandola in un prodotto inerte che non si estende
ulteriormente.
Li trovi in tutti i colorifici chiedendo il "Ferox" (che non so se fanno più
comunque qualunque commesso più vecchio di 15 anni ti capisce).
In alternativa ci sono anche i convertitori mescolati con pigmento, così in
una passata fai trattamento e verniciatura. Ma se non hai particolari
esigenze è sempre meglio usare due prodotti separati. Questi li trovi con il
nome "Fernovus" o "Vernifer" (sempre se esistono ancora e non gli hanno
cambiato nome).
Grazie ad entrambi, opterò per la seconda! ;)
Fabbrogiovanni
2009-09-26 07:28:10 UTC
Permalink
Post by massive
Post by Fabbrogiovanni
Soluzione hard: rifare coperchio e cornice, zincati a caldo.
Questa è difficile da fare perche la cornice è ancorata e per toglierla
dovrei rompere il pavimento intorno..
Era sottinteso, per questo che l'ho chiamata 'soluzione hard' :-)
Post by massive
Post by Fabbrogiovanni
Soluzione soft: gratta via più che puoi, spennella un convertitore di
ruggine, due mani di antiruggine e due mani di smalto.
Cosa sono questi convertitori di ruggine?
Vedi la risposta di Cinghiale.
--
Fabbrogiovanni
lemuel
2009-09-26 11:10:29 UTC
Permalink
Post by massive
Post by Fabbrogiovanni
Soluzione hard: rifare coperchio e cornice, zincati a caldo.
Questa è difficile da fare perche la cornice è ancorata e per toglierla
dovrei rompere il pavimento intorno..
ma no, non c'è bisogno di rompere più di tanto.. se sei bravo con la
smerigliatrice grossa puoi affondare il disco apposito da un lato e
dall'altro dell'angolare e salterà via senza demolire il pavimento (ma
riempendo te, i tuoi polmoni, tutta la stanza e le stanze adiacenti di
polvere).. poi, secondo come fai la nuova cornice, la puoi fissare a
tasselli e/o ancorante chimico esattamente allo stesso posto del
vecchio..
Boiler
2009-09-26 08:25:58 UTC
Permalink
On Sat, 26 Sep 2009 09:08:48 +0200, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Soluzione hard: rifare coperchio e cornice, zincati a caldo.
Soluzione soft: gratta via più che puoi, spennella un convertitore di
ruggine, due mani di antiruggine e due mani di smalto.
Ma no... i tombini sulle strade non sono mica trattati con
l'antiruggine...
Una bella pulizia approfondita e poi una passata di quel grasso
apposta (anti-seize in inglese, anti-grippaggio in italiano, che però
non mi convince, perché il grippaggio sottintende movimento, secondo
me).

Boiler
coals
2009-09-26 08:42:18 UTC
Permalink
Post by Boiler
Ma no... i tombini sulle strade non sono mica trattati con
l'antiruggine...
Una bella pulizia approfondita e poi una passata di quel grasso
apposta (anti-seize in inglese, anti-grippaggio in italiano, che però
non mi convince, perché il grippaggio sottintende movimento, secondo
me).
grasso al rame?

coals
Boiler
2009-09-26 08:53:30 UTC
Permalink
On Sat, 26 Sep 2009 10:42:18 +0200, "coals"
Post by coals
Post by Boiler
Ma no... i tombini sulle strade non sono mica trattati con
l'antiruggine...
Una bella pulizia approfondita e poi una passata di quel grasso
apposta (anti-seize in inglese, anti-grippaggio in italiano, che però
non mi convince, perché il grippaggio sottintende movimento, secondo
me).
grasso al rame?
Per esempio. Il grasso al rame è un tipo di anti-seize, ma per
l'applicazione in questione ci sono alternative meno costose.

Boiler
Fabbrogiovanni
2009-09-26 09:39:29 UTC
Permalink
Post by Boiler
Post by Fabbrogiovanni
Soluzione soft: gratta via più che puoi, spennella un convertitore di
ruggine, due mani di antiruggine e due mani di smalto.
Ma no... i tombini sulle strade non sono mica trattati con
l'antiruggine...
Con quello che stiamo spendendo per farti studiare ..... :-)
I tombini stradali sono di ghisa, il telaio in questione sarà di angolare di
FE00.
--
Fabbrogiovanni
Boiler
2009-09-26 10:03:08 UTC
Permalink
On Sat, 26 Sep 2009 11:39:29 +0200, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Con quello che stiamo spendendo per farti studiare ..... :-)
I tombini stradali sono di ghisa, il telaio in questione sarà di angolare di
FE00.
Cambia qualcosa? ;-)

Boiler
Fabbrogiovanni
2009-09-26 10:20:03 UTC
Permalink
Post by Boiler
Post by Fabbrogiovanni
Con quello che stiamo spendendo per farti studiare ..... :-)
I tombini stradali sono di ghisa, il telaio in questione sarà di angolare di
FE00.
Cambia qualcosa? ;-)
Urca se cambia:-)

La ghisa fa un po' di ruggine superficiale e si ferma lì.
Il ferraccio comincia ad arrugginire, si sfoglia, la ruggine avanza, si
risfoglia, ecc. ecc. dino a quando ti trovi che i 5 mm. di angolare non ci
sono più.
--
Fabbrogiovanni
Boiler
2009-09-26 10:26:33 UTC
Permalink
On Sat, 26 Sep 2009 12:20:03 +0200, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
La ghisa fa un po' di ruggine superficiale e si ferma lì.
Il ferraccio comincia ad arrugginire, si sfoglia, la ruggine avanza, si
risfoglia, ecc. ecc. dino a quando ti trovi che i 5 mm. di angolare non ci
sono più.
Un momento... tu parli della cornice o della superficie del chiusino?
Perché se la cornice è completamente ricoperta di grasso e vi viene
posto il chiusino, la cornice non può arrugginire. E sopratutto non
possono saldarsi assieme.

Boiler
Fabbrogiovanni
2009-09-26 10:30:15 UTC
Permalink
Post by Boiler
Post by Fabbrogiovanni
La ghisa fa un po' di ruggine superficiale e si ferma lì.
Il ferraccio comincia ad arrugginire, si sfoglia, la ruggine avanza, si
risfoglia, ecc. ecc. dino a quando ti trovi che i 5 mm. di angolare non ci
sono più.
Un momento... tu parli della cornice o della superficie del chiusino?
Perché se la cornice è completamente ricoperta di grasso e vi viene
posto il chiusino, la cornice non può arrugginire. E sopratutto non
possono saldarsi assieme.
La cornice, stiamo parlando della cornice, il coperchio abbiamo già deciso
di farlo nuovo.
La botola ce l'abbiamo in cantina, capita di lavare il pavimento, acqua,
detersivi ecc.
L'opera di ingrassaggio può servire, però ogni tanto dovremo metterci lì e
rifarla.

Una ottima verniciatura sarà più impegnativa all'inizio, però poi non ci
pensiamo più.
--
Fabbrogiovanni
Boiler
2009-09-26 10:44:06 UTC
Permalink
On Sat, 26 Sep 2009 12:30:15 +0200, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
L'opera di ingrassaggio può servire, però ogni tanto dovremo metterci lì e
rifarla.
Permettimi di insistere: ci sono grassi che resistono ad acqua,
intemperie, solventi e temperature da -50 a + 1200°C.

Guarda per esempio questo, dovrebbe fugare i tuoi dubbi ;-)
http://www.raceporter.com/catalog/schede/49501.pdf
Post by Fabbrogiovanni
Una ottima verniciatura sarà più impegnativa all'inizio, però poi non ci
pensiamo più.
Questa invece sì che mi insospettisce... mettendo il chiusino facciamo
un graffietto minuscolo nella vernice, una roba da nulla. Però lì
comincerà ad arrugginire. E la ruggine si espanderà sotto la vernice.

Boiler
Fabbrogiovanni
2009-09-26 11:06:17 UTC
Permalink
Post by Boiler
Guarda per esempio questo, dovrebbe fugare i tuoi dubbi ;-)
http://www.raceporter.com/catalog/schede/49501.pdf
Post by Fabbrogiovanni
Una ottima verniciatura sarà più impegnativa all'inizio, però poi non ci
pensiamo più.
Questa invece sì che mi insospettisce... mettendo il chiusino facciamo
un graffietto minuscolo nella vernice, una roba da nulla. Però lì
comincerà ad arrugginire. E la ruggine si espanderà sotto la vernice.
Ti faccio un esempio che, come dicono in Sicilia, non potrai rifiutare:
Le navi, che sono fatte di ferro, le ingrassano o le pitturano? :-)
--
Fabbrogiovanni
Boiler
2009-09-26 11:16:06 UTC
Permalink
On Sat, 26 Sep 2009 13:06:17 +0200, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Le navi, che sono fatte di ferro, le ingrassano o le pitturano? :-)
Arbitro! Giovanni imbroglia!

Le navi sono metallo contro acqua, non una fessura tra metallo e
metallo.

Boiler
Fabbrogiovanni
2009-09-26 11:43:56 UTC
Permalink
Post by Boiler
Post by Fabbrogiovanni
Le navi, che sono fatte di ferro, le ingrassano o le pitturano? :-)
Arbitro! Giovanni imbroglia!
Inutile che ti appelli all'arbitro, viene a cena spesso a casa mia, cosa
speri, che sia imparziale? :-)
Post by Boiler
Le navi sono metallo contro acqua, non una fessura tra metallo e
metallo.
Anche qui abbiamo un pozzetto pieno di acqua, a volte scende calda, un po'
di vapore, va a bagnare il telaio.
Il fatto che il coperchio si sia 'incollato' dipende anche da chi l'ha
costruito, ha lasciato troppo poco gioco.
La tolleranza standard per questi aggeggi è di almeno 5 mm.
--
Fabbrogiovanni
Boiler
2009-09-26 11:51:10 UTC
Permalink
On Sat, 26 Sep 2009 13:43:56 +0200, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
La tolleranza standard per questi aggeggi è di almeno 5 mm.
Se è così mi arrendo.
Quello che ho io in cantina ha meno di un mm di fessura ed è
rotondo/tronco-conico, quindi chiude veramente bene.

Boiler
Fabbrogiovanni
2009-09-26 11:53:24 UTC
Permalink
Post by Boiler
Se è così mi arrendo.
Lo sapevo che avrei vinto io:-)
Post by Boiler
Quello che ho io in cantina ha meno di un mm di fessura ed è
rotondo/tronco-conico, quindi chiude veramente bene.
Leggermente conico è lo stato dell'arte, per quanto tenda a incollarsi
basterà una martellata, si sblocca e si sfila.
--
Fabbrogiovanni
lemuel
2009-09-26 14:52:28 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
La tolleranza standard per questi aggeggi è di almeno 5 mm.
..per parte..
Fabbrogiovanni
2009-09-26 15:24:04 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
La tolleranza standard per questi aggeggi è di almeno 5 mm.
..per parte..
Ovvio, 5 mm. tutto intorno:-)
--
Fabbrogiovanni
lemuel
2009-09-26 22:37:12 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Fabbrogiovanni
La tolleranza standard per questi aggeggi è di almeno 5 mm.
..per parte..
Ovvio, 5 mm. tutto intorno:-)
per noi è ovvio.. ma meglio specificare :D
massive
2009-09-27 08:46:52 UTC
Permalink
Post by lemuel
Post by Fabbrogiovanni
Post by Fabbrogiovanni
La tolleranza standard per questi aggeggi è di almeno 5 mm.
..per parte..
Ovvio, 5 mm. tutto intorno:-)
per noi è ovvio.. ma meglio specificare :D
per me no.. :(
quindi il coperchio lo faccio fare in modo che abbia un gioco di 5mm su
ogniuno dei due lati opposti o 5 in tutto?
Siccome sul coperchio devo far posare delle mattonelle in cotto
abbastanza pesanti volevo lo scheletro il piu leggero possibile, che
consigliate? E come prese di apertura? quello prima aveva un "pirulino"
centrale, praticamente inutile, adecco avevo pensato di far mettere due
maniglie laterali di quelle ripiegabili.
Fabbrogiovanni
2009-09-27 08:55:41 UTC
Permalink
Post by massive
quindi il coperchio lo faccio fare in modo che abbia un gioco di 5mm su
ogniuno dei due lati opposti o 5 in tutto?
Ragioniamo in misure, così ci capiamo:-)
Telaio fisso da mm. 500 x 500
Coperchio mobile da mm. 490 x 490
In questo caso avremmo 5 mm. di gioco tutto intorno.

Sarebbe una soluzione un po' grezza, non molto bella, però funzionante al
100% e saremmo sicuri che non si inchioderà mai.
Post by massive
Siccome sul coperchio devo far posare delle mattonelle in cotto abbastanza
pesanti volevo lo scheletro il piu leggero possibile, che consigliate? E
come prese di apertura? quello prima aveva un "pirulino" centrale,
praticamente inutile, adecco avevo pensato di far mettere due maniglie
laterali di quelle ripiegabili.
All'incirca quali sono le dimensioni di questo coperchio?
--
Fabbrogiovanni
massive
2009-09-27 09:31:38 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by massive
quindi il coperchio lo faccio fare in modo che abbia un gioco di 5mm su
ogniuno dei due lati opposti o 5 in tutto?
Ragioniamo in misure, così ci capiamo:-)
Telaio fisso da mm. 500 x 500
Coperchio mobile da mm. 490 x 490
In questo caso avremmo 5 mm. di gioco tutto intorno.
Sarebbe una soluzione un po' grezza, non molto bella, però funzionante al
100% e saremmo sicuri che non si inchioderà mai.
Post by massive
Siccome sul coperchio devo far posare delle mattonelle in cotto abbastanza
pesanti volevo lo scheletro il piu leggero possibile, che consigliate? E
come prese di apertura? quello prima aveva un "pirulino" centrale,
praticamente inutile, adecco avevo pensato di far mettere due maniglie
laterali di quelle ripiegabili.
All'incirca quali sono le dimensioni di questo coperchio?
650x655 mm profondo 30mm
Luca Gava
2009-09-27 09:47:39 UTC
Permalink
"massive" <***@no.no> ha scritto nel messaggio news:h9nbd8$jsm$***@aioe.org...

big cut
Post by massive
Post by Fabbrogiovanni
Post by massive
Siccome sul coperchio devo far posare delle mattonelle in cotto
abbastanza pesanti volevo lo scheletro il piu leggero possibile, che
consigliate? E come prese di apertura? quello prima aveva un "pirulino"
centrale, praticamente inutile, adecco avevo pensato di far mettere due
maniglie laterali di quelle ripiegabili.
All'incirca quali sono le dimensioni di questo coperchio?
650x655 mm profondo 30mm
Se vai presso un serio Distributore di Prodotti per Edilizia... Sanitari o
Pavimenti...

Quei "TELAI" lo trovi già disponibili di serie... di diverse "misure
standard" e fatti con materiali diversi tra cui ferro zincato, ottone e
acciaio inox.

Ottone e Inox NON macchiano di ruggine... ;-)

I più "seri" hanno le pareti inclinate (Tronco-coniche) in maniera che una
volta "posto" il coperchio.... questo "sigilla" la tenuta in tutti i sensi..

verso l'interno perchè non entri sporco e polvere e verso l'esterno perchè
non escano (cattivi) odori...

Il Telaio Esterno porta delle "zanche" da cementare al pavimento...

Il Telaio interno (coperchio) porta un fondo o dei traversi atti al getto di
cemento o alla posa di piastrelle o quello che intendi utilizzare per
finitura.

Un dispositivo (generalmente a scomparsa) ti consente di "sollevare" il
coperchio a piacimento.

Sono fatti in serie... costano poco e sono "specifici" per l'uso.

Ciao.
Fabbrogiovanni
2009-09-27 10:45:16 UTC
Permalink
Post by massive
Post by Fabbrogiovanni
Post by massive
Siccome sul coperchio devo far posare delle mattonelle in cotto
abbastanza pesanti volevo lo scheletro il piu leggero possibile, che
consigliate? E come prese di apertura? quello prima aveva un "pirulino"
centrale, praticamente inutile, adecco avevo pensato di far mettere due
maniglie laterali di quelle ripiegabili.
All'incirca quali sono le dimensioni di questo coperchio?
650x655 mm profondo 30mm
Ok, mo' è chiaro.
Diciamo che lo spessore disponibile di soli 30 mm. è un po' un problema.

Se io fossi il tuo fabbro di fiducia e volessi dimostrarti che sono un
artista:

Lamiera spessore 30/10
La piego tipo coperchio scatola da scarpe, però non con i bordi verticali ma
leggermente aperti.
Sul fondo lascio quei 5 mm. di aggio di cui abbiamo parlato prima, i bordi
aprono verso l'alto e vanno quasi a toccare il telaio (diciamo mezzo mm. di
aria tutto intorno)

Per sollevarlo, sempre perchè sono un artista:

Due fori in posizione bilanciata, ci saldo due tubetti verticali che
arriveranno a raso delle piastrelle, diametro interno 16 mm. circa.
Poi ti preparo due ganci fatti-apposta, lunghi circa 500 mm, tondino da 8
mm, da un lato con anello comodo per prenderli in mano, dall'altro li piego
a piedino, corto e appiattito.

Il diametro 8 + il piedino sporgente faranno in tutto circa 14 mm, potrai
infilarli nel tubetto, stringi di lato e il piedino aggancia, tiri su.

Come materiale per il coperchio, dipende da quanto vuoi spendere, ferro o
inox, a tu ascelta.
--
Fabbrogiovanni
Luca Gava
2009-09-27 10:57:42 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by massive
Post by Fabbrogiovanni
Post by massive
Siccome sul coperchio devo far posare delle mattonelle in cotto
abbastanza pesanti volevo lo scheletro il piu leggero possibile, che
consigliate? E come prese di apertura? quello prima aveva un "pirulino"
centrale, praticamente inutile, adecco avevo pensato di far mettere due
maniglie laterali di quelle ripiegabili.
All'incirca quali sono le dimensioni di questo coperchio?
650x655 mm profondo 30mm
Ok, mo' è chiaro.
Diciamo che lo spessore disponibile di soli 30 mm. è un po' un problema.
Se io fossi il tuo fabbro di fiducia e volessi dimostrarti che sono un
Lamiera spessore 30/10
La piego tipo coperchio scatola da scarpe, però non con i bordi verticali
ma leggermente aperti.
Sul fondo lascio quei 5 mm. di aggio di cui abbiamo parlato prima, i bordi
aprono verso l'alto e vanno quasi a toccare il telaio (diciamo mezzo mm.
di aria tutto intorno)
Due fori in posizione bilanciata, ci saldo due tubetti verticali che
arriveranno a raso delle piastrelle, diametro interno 16 mm. circa.
Poi ti preparo due ganci fatti-apposta, lunghi circa 500 mm, tondino da 8
mm, da un lato con anello comodo per prenderli in mano, dall'altro li
piego a piedino, corto e appiattito.
Il diametro 8 + il piedino sporgente faranno in tutto circa 14 mm, potrai
infilarli nel tubetto, stringi di lato e il piedino aggancia, tiri su.
Come materiale per il coperchio, dipende da quanto vuoi spendere, ferro o
inox, a tu ascelta.
--
Fabbrogiovanni
PS.- Le piastrelle scegliele in tinta "marrone-rossastra".... ;-)

Così si intoneranno meglio con la futura.... Ossidazione!

E poi, se i due "tubetti" da 16 esaleranno un profumo di fogna...
ti serviranno sempre per ricordare chi te li ha suggeriti... ;-(

Ciao.

Loading...