Discussione:
5 faretti da 20W
(troppo vecchio per rispondere)
folgore
2004-12-10 07:39:19 UTC
Permalink
Ho comperato 5 faretti da 20W (quelli con la molla dietro) da fissare sul
soffitto che mi appresto a perlinare.
Il commesso del leroymerlin (ma di loro non mi fido molto.....ERA OLTRETUTTO
UNA DONNA!!!!!!) mi ha raccontato che non ci vuole il trasformatore (e in
effetti sopra cera scritto 220v e che posso metterli in serie (e già qui
sono mollllto ignorante...sono in serie o in parallelo??? BOH).
Praticamente li voglio piazzare in modo che il filo + vada di faretto in
faretto e così faccia il filo -.
ORA giro il quesito a voi...la cosa è elettricamente fattibile o mi esplode
la casa????
Ciao
Vittorio D.L.
2004-12-10 08:17:58 UTC
Permalink
Post by folgore
mi ha raccontato che non ci vuole il trasformatore (e in
effetti sopra cera scritto 220v e che posso metterli in serie
se sono lampade da 220v vanno messe in parallelo
folgore
2004-12-10 08:23:43 UTC
Permalink
Post by Vittorio D.L.
se sono lampade da 220v vanno messe in parallelo
Se il filo del + lo faccio passare da collegamento a collegamento a
collegamento e il meno pure...è parallelo o in serie (a logica direi in
serie...ma vorrei la conferma).
In parallelo significa che da punto luce devo far partire 10 fili (5 + e
5 -) che vanno ai 5 faretti per collegarsi autonomamente?
50lire
2004-12-10 08:37:46 UTC
Permalink
Post by folgore
Post by Vittorio D.L.
se sono lampade da 220v vanno messe in parallelo
Se il filo del + lo faccio passare da collegamento a collegamento a
collegamento e il meno pure...è parallelo o in serie (a logica direi in
serie...ma vorrei la conferma).
In parallelo significa che da punto luce devo far partire 10 fili (5 + e
5 -) che vanno ai 5 faretti per collegarsi autonomamente?
No, dalle mie pur stupide conoscenze quello è un collegamento in
parallelo, per tutti e due i metodi, se ci pensi non cambia :-)
in serie è collegare + con - con + con - etc.etc. ... sono stato
spiegato? In parallelo (almeno per le mie conoscenze e per la CC) sommi
l'intensità di corrente mentre la tensione è la stessa, viceversa in
serie sommi la tensione, quindi mettere in serie tutte le lampadine da
220V non penso proprio sia la cosa giusta, come ti hanno già risposto ;-)
--
prima di giudicare una persona
cammina per un miglio nei suoi mocassini
(detto indiano)
keplero
2004-12-10 09:11:20 UTC
Permalink
"folgore" ha scritto nel messaggio :...
cut...
In parallelo significa che da punto luce devo far partire 10 fili (5 + e
5 -) che vanno ai 5 faretti per collegarsi autonomamente?
Ecco, appunto...
se le lampade sono da 230V (o 220V) vanno collegate singolarmente all'
impianto.
Per ogni faretto collegherai un cavo di fase e uno di neutro (o + e - anche
se qui si parla di alternata e il + e - non esistono, pero' tanto per
capirci...)
alla fine avrai 5 fasi e 5 neutri che partono diciamo dal "punto luce".

Per collegarli in serie (diciamo a cascata) dovresti alimentarli con una
tensione di 1.100V.. direi non propio comune per un uso civile.
Ciao
Kep
folgore
2004-12-10 10:01:18 UTC
Permalink
Post by keplero
Ecco, appunto...
se le lampade sono da 230V (o 220V) vanno collegate singolarmente all'
impianto.
Quindi....se ho capito bene dal punto luce (dove escono i fili dal soffitto)
faccio paritre 5 fili + 5 (magari collegandoli con un mammuttino) e li facco
arrivare nei punti X dove si trovano i faretti che quindi collego
serenamente e con fiducia...OK?
keplero
2004-12-10 10:06:16 UTC
Permalink
"folgore" ha scritto nel messaggio :...
Post by folgore
Quindi....se ho capito bene dal punto luce (dove escono i fili dal soffitto)
faccio paritre 5 fili + 5 (magari collegandoli con un mammuttino) e li facco
arrivare nei punti X dove si trovano i faretti che quindi collego
serenamente e con fiducia...OK?
Si.. dopo aver staccato l'impianto e dopo che pero' hai ben controllato quel
220v sia realmente 220Volt e non abbia qualche significato strano (tipo
codice o simila), e' strano che non sia riportato 230V come vorrebbe la
normativa, sono per caso di produzione cinese ?
Ciao
Kep
folgore
2004-12-10 10:39:57 UTC
Permalink
Post by keplero
"folgore" ha scritto nel messaggio :...
e' strano che non sia riportato 230V come vorrebbe la
Post by keplero
normativa, sono per caso di produzione cinese ?
...non li ho sottomano...ho detto 220 a memoria ma magari è scritto
230...boh?!
sorzatel
2004-12-10 18:12:38 UTC
Permalink
Post by folgore
Quindi....se ho capito bene dal punto luce (dove escono i fili dal soffitto)
faccio paritre 5 fili + 5 (magari collegandoli con un mammuttino) e li facco
arrivare nei punti X dove si trovano i faretti che quindi collego
serenamente e con fiducia...OK?
per farti un'idea della differenza tra serie e parallelo

[FIDOCAD ]
MC 64 28 0 0 900
MC 86 28 0 0 900
MC 106 28 0 0 900
MC 124 28 0 0 900
MC 143 28 0 0 900
LI 143 28 41 28
LI 143 48 20 48
LI 36 28 42 28
MC 145 76 1 0 900
MC 126 76 1 0 900
MC 106 76 1 0 900
MC 87 76 1 0 900
MC 68 76 1 0 900
MC 37 28 1 0 750
LI 23 28 19 28
LI 49 76 38 76
LI 145 76 145 94
LI 145 94 24 94
TY 65 20 5 3 0 0 0 * Parallelo
TY 65 100 5 3 0 0 0 * Serie
TY 27 116 5 3 0 0 0 * Le "palle" crociate sono le lampadine
TY 27 126 5 3 0 0 0 * L'interruttore è il tratto interrotto e va
sempre in serie
MC 36 76 1 0 750
LI 39 76 36 76
LI 25 94 20 94


ciao
Umberto

cugino.it
2004-12-10 09:23:48 UTC
Permalink
Post by folgore
Ho comperato 5 faretti da 20W (quelli con la molla dietro) da fissare sul
soffitto che mi appresto a perlinare.
Il commesso del leroymerlin (ma di loro non mi fido molto.....ERA OLTRETUTTO
UNA DONNA!!!!!!)
Lassa perde i faretti, la donna com'è????

Saluti

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Continua a leggere su narkive:
Loading...