Discussione:
Confronto rendimenti Caldaia a Gas di 20 anni e nuova
(troppo vecchio per rispondere)
Andrea M.
2010-10-20 07:26:28 UTC
Permalink
Le nuove caldaie attuali offrono si tanta elettronica (con costi di
eventuale riparazione tramite sostituzione schede piu' cari) ma anche
rendimenti termici ottimi oltre il 93% senza andare sulla
condensazione.

Ho una Immergass di 20 anni e da 24 kw con poca elettronica che ancora
funziona abbastanza bene ma non ho idea del rendimento termico.
Se la sostituissi mi chiedo quanto potrei risparmiare ad inverno ed in
quanti anni la spesa sarebbe ammortizzabile?
Andrea
Albe V°
2010-10-20 08:07:57 UTC
Permalink
Le nuove caldaie attuali offrono si tanta elettronica (con costi di eventuale
riparazione tramite sostituzione schede piu' cari) ma anche rendimenti
termici ottimi oltre il 93% senza andare sulla condensazione.
Ho una Immergass di 20 anni e da 24 kw con poca elettronica che ancora
funziona abbastanza bene ma non ho idea del rendimento termico.
Se la sostituissi mi chiedo quanto potrei risparmiare ad inverno ed in quanti
anni la spesa sarebbe ammortizzabile?
Se non vai sulla condensazione, la differenza non è così grande,
potresti non notarla neppure.
Se vai sulle caldaie a condensazione, devi prima accertarti di poterla
sfruttare. Perchè l'efficienza raggiunga quel 110% che scrivono,
occorre che la mandata stia a temperature basse, diciamo attorno ai
50°C. Il che è ottenibile solo disponendo di un'elevata superficie di
scambio, come ad esempio con i sistemi a pavimento o (che sarebbe anche
meglio come inerzia termica) con radiatori abbondantemente
sovradimensionati.

In questo caso, l'unione di caldaia a condensazione e la miglior
efficienza del sistema radiante sovradimensionato, può consentirti quel
15-20% di risparmio in un anno.
Sai però tu quanto spendi.
Se ad esempio spendi 1.000Euro/anno, il 20% sarebbero 200Euro, per
ripagarti una caldaia nuova, che con installazione ti supera i
2.000Euro (ad esempio), servirebbero 10 anni senza contare gli
interessi...

Alberto
MARIO.G
2010-10-20 08:55:08 UTC
Permalink
Post by Albe V°
Sai però tu quanto spendi.
EH ALBE.. TRA MEDICINE, PARTIVA Iva da chiudere, contatore enel gas,
riguiti multe da rispondere ... io la caldaia nuova la vedrò dal
paradiso e spero che là non sia una immergas ares 25 :( dico
e spero solo questo


solo che io mi invciampo , e se non capisco resto bloccato mesi e mesi,
come esempio il comando della pompa del riscaldamento, il contatore
< 0.1 kw ( purtroppo lo vedo ... non ho ancora provato chiudendo
man mano LE LINEE, ma sembra che non ho dispersione come temevo ma
consumo che non so giustificare, e quindi non so cosa è peggio ) e tutto
così
Post by Albe V°
Sai però tu quanto spendi.
io so cosa consumo

tot effettivo 19/10/2010- 19/10/2009 = 3026 m3
se non accendo i caloriferi fino al 23 ottobre mi porto a = 3024 m3
poi dal 23 dell'anno scorso ho acceso i caloriferi ,se non li apro
in questo mese, crollerò di 120 m3 ,,, ma non conto questo,
tengo in conto solo che 26/11/2009 HO CAMBIATO IL boiler per cui stimo
che ho un REALE 3000 m3 di consumo

( vengo da un medio storico 151000/41= 3682 ma ho già ridotto gradi,
orari - ultimi 2 anni , non disperdo dal tetto - ultimi 5 anni e dal
1992 ho una caldaia che rende 86-88 contro una di prima 60-55 )


180 stimati in difetto per la cucina
365 m3 per fimma pilota e accumolo acs boiler
182.5 m3 per acs vera e proprio ( preso i tempi medi dei prelievi alla
massima potenza del bruciatore - consumo )
180 stimati in difetto per la pilot caldaia

mi restano RISCALDAMENTO 2092.5


IO ALBE, non la posso cambiare, ma solo sognare, ma per capirlo,
io il meno 15-20 % , con una condensiNG l'ho a partire da ?

2092.5

o

3000 ?

3000> 2400-2450
2092.5> 1674-1778 ( al che + 180 cucina e 182 acs 2036.5-2140)

PERCHè se cambio non condensig, MA CMQ 86>92 DI RENDIMENTO
accontentandomi di - 6% ( 2092.5 > 1966.9 )
ma ELIMINO accumulo e fiamma pilot = ( 365+180 ) = 545
mi resterebbero consumo = 1966.9 + 182.5 +180 cucina = 2329 m3
e qui a trovare una camera aperta , con sanitaria, io posso
rientrare in tempo per sentire caldo in casa E arrivo ALLO
STESSO TUO DISCORSO DI RISPARMIO DELLA CONDENDIG ... CAPISCI
ANCHE TU LA DIFFERENZA... io non so magari spiegare, ma con
in numeri

condensing mandata < 50 = da SPESA > applicando formula SPESA=CONSUMO
2400-2450

invece SENZA CONDENSIG MA come ho sviluppato > 2329 m3


ciao

mario
Marco&Li
2010-10-20 08:11:34 UTC
Permalink
Post by Andrea M.
Le nuove caldaie attuali offrono si tanta elettronica (con costi di
eventuale riparazione tramite sostituzione schede piu' cari) ma anche
rendimenti termici ottimi oltre il 93% senza andare sulla condensazione.
Ho una Immergass di 20 anni e da 24 kw con poca elettronica che ancora
funziona abbastanza bene ma non ho idea del rendimento termico.
Si ma sai cosa ti costa cambiare tutto? caldaia, lavoro, circolatori
tubisteria etctctc?
Post by Andrea M.
Se la sostituissi mi chiedo quanto potrei risparmiare ad inverno ed in
quanti anni la spesa sarebbe ammortizzabile?
Ammesso che te lo faccia tu senza fare macelli e che sopratuto possa lo
stesso accedere al rimborso....un amico idrualico compiacente? la ammortizzi
fra 40 anni :)
Post by Andrea M.
Andrea
se va lasciala andare...
MARIO.G
2010-10-20 09:44:06 UTC
Permalink
Post by Andrea M.
Ho una Immergass di 20 anni e da 24 kw con poca elettronica che ancora
funziona abbastanza bene ma non ho idea del rendimento termico.
Se la sostituissi mi chiedo quanto potrei risparmiare ad inverno ed in
quanti anni la spesa sarebbe ammortizzabile?
Andrea
manuale e libretto della caldaia l'hai ?




IO NON L'AVEVO, MA INSPERATAMENTE L'HO RECUPERATO,
al sito dell'immergas, avevo chiesto quando cercavo, mi avevano
detto di aver messo o che avrebbero provveduto a mettere
on line, anche i vecchi manuali

cmq SE HAI UNA BASAMENTO immergas ares, o conosci la valvolA , POSSO
DARTI IN LIENA DI MASSIMA queli sono i rendimenti , tuttavia, una
placchetta metallica,
che riporta il valore del bruciatore, l'anno di costruzione, la potenza
installata e il tipo di corrente e quantità presente, l'hai .. devi
osservare bene .....



CIAO

MARIO
Andrea M.
2010-10-20 10:04:08 UTC
Permalink
Ho recuperato un libretto di istruzioni di una caldaia simile e parla
di un rendimento del 90%.
Quindi confermo, avete ragione una caldaia attuale non a condensazione
rende poco di piu'.

Mi tengo stretta la Immergass e faro' fare a breve la manutenzione
periodica biannuale.
Anzi devo risolvere il problemino delle accensioni troppo ravvicinate
(anche ogni minuto).
Ho gia' regolato la potenza erogata ma temo sia una scheda stampata di
controllo a non funzionare bene.
Andrea
MARIO.G
2010-10-20 10:18:55 UTC
Permalink
Post by Andrea M.
Anzi devo risolvere il problemino delle accensioni troppo ravvicinate
(anche ogni minuto).
Ho gia' regolato la potenza erogata ma temo sia una scheda stampata di
controllo a non funzionare bene.
Andrea
SCUSA,, ADESSO MI FAI MORIRE DI CURIOSITà :)


che caldaia hai di 20 anni ?

io avevo pagato 4500000 1992/93
la mia immergas ares 25... mi
avevano detto che era la migliore del tempo --- tu
cosa hai ? hai il boiler incorporato ?

PERCHé così da come la descrivi, regolato la potenza ?
l'unica cosa che puoi regolare sono IL TERMOSTATO e il
Bruciatore, EVENTUALMENTE la pompa, puoi avere l'orologio
a cavaliere e un redimento di 88-92 a secondo dei gradi

MA la vera differenza di rendimento, saltando da questa
a una MODERNA NO CONDENSING secondo me è ABIssaLE...pensa
solo a guardare cosa ti consuma all'ora in m3 .... oppure
alla fiamma pilota ... su una stagione di 180 ... non contare
più di 30 giorni in cui ti serve la temperatura di progetto,
tutti gli altri 150 con la tua ti consumano uguale, con
una che modula risparmi 33-66% COME CONSUMO bruciatore, poi
ovvio lo devi sposare all'impianto per confermarlo ma
RENDIMENTO MEDIO STAGIONALE ABISSALE MINORE con una
moderna.

se hai l'impianto condorme 500 euro di caldaia e 250
di installazione SCENDI di 15 percento , secondo me ...
o almeno, fosse a casa mia, mi taglierei la lingua se
non risparmiassi il 20 , condensing a prescindere

ciao

mario
Andrea M.
2010-10-20 10:48:47 UTC
Permalink
Post by MARIO.G
SCUSA,, ADESSO MI FAI MORIRE DI CURIOSITà :)
che caldaia hai di 20 anni ?
Ho una Immergass zeus con boiler incorporato senza fiamma pilota.
E' ancora un buono stato perché negli anni scorsi abitavo qui poco.

Smontando la protezione di lamiera anteriore io accedo al gruppo
regolazione del gas.
Dove ruotando un piccola vite piatta regolo la portata del metano.
Naturalmente con la massima attenzione.

Andrea
MARIO.G
2010-10-20 11:44:01 UTC
Permalink
Post by Andrea M.
E' ancora un buono stato perché negli anni scorsi abitavo qui poco.
complimenti

se ha veramente 20 anni... avevi preso una meraviglia,
non so cosa dire, io la mia l'avevo pagata 4 mmilioni e 500.000 lire...

non vale la metà della tua.

mi sono bruciato in 20 anni a spanne....13000/15000 m3 per niente...



MA COSA L'AVEVI PAGATA ? PER CURIOSITà ?

poi non dico più nulla, ti direi solo vedendo la zeus 24 28 kw,
che puoi implementare gli optional, sonda esterna e comando remoto,
in questo tra ugelli e curve di riscaldamento, credo proprio
che l'ulteriore risparmio sarebbe dato solo DALLA CONDENSAZIONE,
qui al limite potresti in pieno inverno simulare una prova


cmq hai già una cosa valida, direi che me la terrei ben stretta

ciao

mario
Andrea M.
2010-10-20 11:52:12 UTC
Permalink
Post by MARIO.G
MA COSA L'AVEVI PAGATA ? PER CURIOSITà ?
Non ricordo il prezzo pagato, solo che avevo un 30% di sconto ed avevo
scelto la miglior caldaia del momento.
Finora praticamente nessun guasto.
Adesso vorrei sistemare quel problema delle accensioni troppo
avvicinate che alla lunga temo logori i componenti anche elettrici.

Andrea
MARIO.G
2010-10-20 12:07:33 UTC
Permalink
Post by Andrea M.
Post by MARIO.G
MA COSA L'AVEVI PAGATA ? PER CURIOSITà ?
Non ricordo il prezzo pagato, solo che avevo un 30% di sconto ed avevo
scelto la miglior caldaia del momento.
ma 20 anni ? 1990 ??? davvero ?

orca mi ha ciulato il mio amico allora :(
se c'era prima del 92... non capisco perché
non l'ha messa anche a me ....
Post by Andrea M.
Finora praticamente nessun guasto.
Adesso vorrei sistemare quel problema delle accensioni troppo avvicinate
che alla lunga temo logori i componenti anche elettrici.
batterie al cronotermostato on off ? le hai cambiate per sicurezza ?
magari sono loro, cmq io taglierei la testa al toro, aggiungo la
sonda esterna , mi dicono che per quel che costa , sia un must avercela,
e così passi da on off a modulazione , e ti fai rimettere gli ugelli
in prossimità di un calcolo termico giusto, es hai cambiato nel
tempo i vetri ? i serramente ? conti i watt che hai risparmiato,
li ricalcoli in kcla, controlli il libretto a quanto erano installati
i bruciatori e se per esempio da 19000 a 17000 kcal, te li fai regolare
ad hoc e fissi a 19-19.5 kwh

lui lo saprà, che se anche sul manuale non è riportato il 500 kal,
è proprio la metà ... con questa operazione e la sonda secondo me
avrai già un bel risparmio in più , al bruiciatore hai un -10%
di consumo ORARIO, poi farà tutto la sonda e ti porta il risparmio
sul rendomento medio stagionale.. che è quel che conta in bolletta.

ciao

mario
MARIO.G
2010-10-20 20:56:41 UTC
Permalink
Post by Andrea M.
Adesso vorrei sistemare quel problema delle accensioni troppo avvicinate
che alla lunga temo logori i componenti anche elettrici.
Andrea
andrea, se segui ancora la discussione, visto che anche tu sai fare
la facile regolazione sulla valvola del gas ...


e visto che aspetti il tecnico... PROVA CHIEDERE SE
LA REGOLAZIONE VALVOLA LA POSSO FARE CON CALDAIA ACCESA ...
( io non ho da sfilare nulla, apro una finestrella e l'ho
a diretta portata di mano )

io ho sempre fatto regolazione a caldaia spenta, ora ho
ancora il riscaldamento spento e quando inizio la stagione
vorrei confrontare i consumi con questa regolazione rispetto
a quella dell'anno scorso

non vorrei però di aver portato il rendimento sotto
il 85& minimo :( e aspetto il tecnico della prova entro fine anno.

se potessi regolare con caldaia accesa, per mettere al sicuro
il rendimento 88-89% e la porterei al volo, quando arriva il tecnico
al massimo... e questa cosa non so se è consigliata .... io penso di
si... però va, prova a chiederlo al tecnico.

ciao

mario
Andrea M.
2010-10-21 14:18:30 UTC
Permalink
Io la regolazione del gas la ho fatta a caldaia accesa.
Vedo proprio la fiamma che aumenta/diminuisce.

Mi trovo male pero' con la vite che non ha nessun riferimento graduato.
Mi sono fatto uno schema con i gradi di rotazione + e -
MARIO.G
2010-10-21 15:15:13 UTC
Permalink
Post by Andrea M.
Io la regolazione del gas la ho fatta a caldaia accesa.
Vedo proprio la fiamma che aumenta/diminuisce.
Mi trovo male pero' con la vite che non ha nessun riferimento graduato.
Mi sono fatto uno schema con i gradi di rotazione + e -
ottimo , grazie andrea, io l'ho portata da 25000 kcal a 19000
dal massimo al minimo... solo che era maggio...GIà SPENTO,
POI RIACCESO MA CON CERTEZZA non so ancora l'esito dell'operazione
risparmio bruciatore



dal 69 ho cambiato il tetto, e mi mancano 10.000 watt di dispersione
è per questo che riscaldo con mandata a 33/36 gradi---- avevo già ampi i
caloriferi, poi senza tetto sono diventati in esbero, ho
fatto la stima, che se potessi cambiare gli infissi e caldaia
dovrei avere una classe TRA LA B e la C


OTTIMO ALLORA, SE VIENE il tecnico fumi MENTRE E' ACCESA IO GIRO SUL
MASSIMO E BALZO SECONDO ME A 89 % DI RENDIMENTO +3 OLTRE AL MINIMO

se viene in questi giorni di favonio, che fa caldino, resto spento
e la giro sul massimo al volo da spenta

CIAO

MARIO

maxbox
2010-10-20 14:59:16 UTC
Permalink
Post by Andrea M.
Ho una Immergass di 20 anni e da 24 kw con poca elettronica che ancora
funziona abbastanza bene ma non ho idea del rendimento termico.
A me sembra che quando il tecnico mi fa l'analisi dei fumi ogni due
anni sullo scontrino che mi allega sulla documentazione c'è scritto
anche il rendimento ed io lo raffronto con quello degli anni
precedenti per vedere quanto peggiora col passare degli anni.
E di questo rendimento che stiamo parlando?
frank
2010-10-20 18:58:21 UTC
Permalink
Post by Andrea M.
Le nuove caldaie attuali offrono si tanta elettronica (con costi di
eventuale riparazione tramite sostituzione schede piu' cari) ma anche
rendimenti termici ottimi oltre il 93% senza andare sulla condensazione.
Ho una Immergass di 20 anni e da 24 kw con poca elettronica che ancora
funziona abbastanza bene ma non ho idea del rendimento termico.
Il rendimento dovresti vederlo nel tagliandino che ti hanno stampato
quando hanno fatto la prova fumi.
Loading...