Discussione:
Ventilatore a soffitto Vortice
(troppo vecchio per rispondere)
g***@gmail.com
2006-05-29 09:52:12 UTC
Permalink
Ho installato un ventilatore a soffitto Nordik 1 con il gruppo
telecomando Telenordik, vorrei pero' modificare lo schema (da libretto
di istruzioni) per invertire il senso di rotazione.

Sul manuale non c'è traccia di come fare, ma piu grave pare che
Vortice nonpreveda l'inversione del senso di rotazione.

Ho gia' scritto al customer service ma non ho avuto nessuna risposta.

Chi mi da cortesemente una mano
federico parodi
2006-05-29 10:25:01 UTC
Permalink
Post by g***@gmail.com
Ho installato un ventilatore a soffitto Nordik 1 con il gruppo
telecomando Telenordik, vorrei pero' modificare lo schema (da libretto
di istruzioni) per invertire il senso di rotazione.
Scusa la mia curiosita', ma le pale sono invertibili ?
--
federicoP




-------------------
per scrivermi elimina la china
gioroig
2006-05-29 12:14:42 UTC
Permalink
Post by federico parodi
Post by g***@gmail.com
Ho installato un ventilatore a soffitto Nordik 1 con il gruppo
telecomando Telenordik, vorrei pero' modificare lo schema (da libretto
di istruzioni) per invertire il senso di rotazione.
Scusa la mia curiosita', ma le pale sono invertibili ?
No, le pale sono fisse e nei collegamenti del motore non sono indicati
switches
federicoP
2006-05-29 12:49:01 UTC
Permalink
Post by gioroig
Post by federico parodi
Scusa la mia curiosita', ma le pale sono invertibili ?
No, le pale sono fisse e nei collegamenti del motore non sono indicati
switches
E allora, scusa, che utilita' avrebbe invertire il senso di rotazione ?
--
federicoP




-------------------
per scrivermi elimina la china
Fabbrogiovanni
2006-05-29 14:51:01 UTC
Permalink
Post by federicoP
Post by gioroig
No, le pale sono fisse e nei collegamenti del motore non sono indicati
switches
E allora, scusa, che utilita' avrebbe invertire il senso di rotazione ?
Se non ragiono sbagliato invertendo il senso di rotazione si inverte anche
il movimento dell'aria.
Se normalmente viene spinta giù invertendo si muoverà a salire.
Hai presente i motori fuoribordo?
--
Fabbrogiovanni
federicoP
2006-05-29 16:59:58 UTC
Permalink
Post by federicoP
E allora, scusa, che utilita' avrebbe invertire il senso di rotazione ?
Se non ragiono sbagliato invertendo il senso di rotazione si inverte anche il
movimento dell'aria.
Se normalmente viene spinta giù invertendo si muoverà a salire.
Hai presente i motori fuoribordo?
Infatti il mio dubbio e' proprio quello:

facendolo girare al contrario rischi che le carte sulla tua scrivania
volino verso il soffitto e che ti si rizzino i capelli in testa
:-))))))


Inoltre, per sentire piu' fresco, dovresti posizionarti tra il
ventilatore e il soffitto .....
--
federicoP




-------------------
per scrivermi elimina la china
Fabbrogiovanni
2006-05-29 17:25:24 UTC
Permalink
Post by federicoP
facendolo girare al contrario rischi che le carte sulla tua scrivania
volino verso il soffitto e che ti si rizzino i capelli in testa :-))))))
Inoltre, per sentire piu' fresco, dovresti posizionarti tra il ventilatore
e il soffitto .....
Proviamo a definire i flussi aerei, naturalmente disponiamo di un Signor
Ventilatore e non di una ciofeca che fa solo rumore:
In centro si crea un cilindro di aria ascendente, sbatte contro il soffitto,
schizza in orizzontale, picchia contro le pareti laterali e scende a picco.
E qui noi l'aspettiamo perchè abbiamo posizionato la scrivania contro uan
parete e sentiamo uan sensazione di fresco sul colletto della camicia
senza essere investiti da un tornado.

Non so se sia un ragionamento giusto ma se avessi una partita di ventilatori
siffatti sarebbe quello che direi per convincere i clienti a comprare:-)
--
Fabbrogiovanni
federicoP
2006-05-29 18:43:28 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Proviamo a definire i flussi aerei, naturalmente disponiamo di un Signor
In centro si crea un cilindro di aria ascendente, sbatte contro il soffitto,
schizza in orizzontale, picchia contro le pareti laterali e scende a picco.
E qui noi l'aspettiamo perchè abbiamo posizionato la scrivania contro uan
parete e sentiamo uan sensazione di fresco sul colletto della camicia senza
essere investiti da un tornado.
Anziche' sfruttare l'allargamento e le perdite di carico dovute a tutte
le deviazioni del flusso d'aria, e ammesso che si riesca a sentire
ancora qualcosa appoggiandosi alla parete, non sarebbe piu' semplice
utilizzare il telecomando del ventilatore e farlo andare a bassa
velocita' ?
Post by Fabbrogiovanni
Non so se sia un ragionamento giusto ma se avessi una partita di ventilatori
siffatti sarebbe quello che direi per convincere i clienti a comprare:-)
Voi venditori di elettrodomestici siete tutti uguali !
Ma dov'e' finito l'onesto e corretto Fabbrogiovanni di cui avevo
ricordo? ;-)))))



ciao :-))))
--
federicoP

P.S. : pero', intanto, gioroig (o giorgio?) mica ci spiega cosa gli e'
saltato in mente ....




-------------------
per scrivermi elimina la china
gioroig
2006-05-29 20:03:24 UTC
Permalink
Scusate, mi sono assentato dal PC per qualche ora e non pensavo di
scatenare un putiferio.
Cercherò di condividere con voi tutte le infos che ho raccolto finora.

1) Inversione di rotazione a pale non modificate significa inversione
della corrente d'aria.
ora se l'aria calda si accumula verso l'alto ed io riesco a prelevarne
di fresca dal basso ottengo:
INVERNO senza regimi di rotazione vorticosi e finestre chiuse ad
ottenere una omogenizzazione delle temperature dell'aria dell'ambiente.
ESTATE velocità leggermente superiore e porte e finestre aperte
maggior ricircolo d'aria senza l'effetto "vento sulla testa" che tanto
giova alla cervicale.

2) Le pale del Nordik sono si smontabili, ma potrebbero essere al
massimo rimontate (no si puo') con una rotazione di 180° lungo l'asse
longitudinale, che le riporterebbe esattamente alla stessa inclinazione
iniziale.

3) ed ultimo il motore del nordik e' evidentemente ad induzione per cui
invertire la polarità non ha assolutamente alcun effetto e dallo
schema si vede che la morsettiera del motore ha solo Terra L e N per
cui a meno di qualche circuito nella "zona telecomando" che modifichi
la frequenza non vedo soluzioni possibili (attenzione quest'ultima
affermazione l'ho recuperata leggendo fra vari forum ma non essendo un
tecnico elettrotecnico non ve la vendo come assoluta verità)

Grazie a tutti per l'interessamento ed i consigli che riuscirete a
darmi
carmine
2006-05-29 21:19:28 UTC
Permalink
Post by gioroig
Scusate, mi sono assentato dal PC per qualche ora e non pensavo di
scatenare un putiferio.
Cercherò di condividere con voi tutte le infos che ho raccolto finora.
1) Inversione di rotazione a pale non modificate significa inversione
della corrente d'aria.
ora se l'aria calda si accumula verso l'alto ed io riesco a prelevarne
INVERNO senza regimi di rotazione vorticosi e finestre chiuse ad
ottenere una omogenizzazione delle temperature dell'aria dell'ambiente.
ESTATE velocità leggermente superiore e porte e finestre aperte
maggior ricircolo d'aria senza l'effetto "vento sulla testa" che tanto
giova alla cervicale.
2) Le pale del Nordik sono si smontabili, ma potrebbero essere al
massimo rimontate (no si puo') con una rotazione di 180° lungo l'asse
longitudinale, che le riporterebbe esattamente alla stessa inclinazione
iniziale.
3) ed ultimo il motore del nordik e' evidentemente ad induzione per cui
invertire la polarità non ha assolutamente alcun effetto e dallo
schema si vede che la morsettiera del motore ha solo Terra L e N per
cui a meno di qualche circuito nella "zona telecomando" che modifichi
la frequenza non vedo soluzioni possibili (attenzione quest'ultima
affermazione l'ho recuperata leggendo fra vari forum ma non essendo un
tecnico elettrotecnico non ve la vendo come assoluta verità)
Grazie a tutti per l'interessamento ed i consigli che riuscirete a
darmi
dovresti trovare il condensatore. una volta trovato, stacchi il filo
collegato ad un capo del condensatore e lo colleghi all'altro capo del
condensatore stesso.

in pratica dal motore escono 3 fili A B C
due di questi fili (ad esempio A e B) sono collegati al condensatore.
se alimenti A e C il ventilatore gira in un verso
se alimenti B e C nel verso opposto.

Se alla morsettiera arrivano due fili, il condensatore è all'interno del
blocco motore.
federicoP
2006-05-29 21:16:39 UTC
Permalink
Post by gioroig
Scusate, mi sono assentato dal PC per qualche ora e non pensavo di
scatenare un putiferio.
Non hai scatenato nessun putiferio, il fatto e' che questo Ng e'
frequentato da gente curiosa che vuol capire il perche' e il percome,
magari facendosi anche un po', in maniera eccessiva, i fatti degli
altri :-)))
Post by gioroig
1) Inversione di rotazione a pale non modificate significa inversione
della corrente d'aria.
ora se l'aria calda si accumula verso l'alto ed io riesco a prelevarne
INVERNO senza regimi di rotazione vorticosi e finestre chiuse ad
ottenere una omogenizzazione delle temperature dell'aria dell'ambiente.
Direi che l'omogeneizzazione delle temperature la potresti ottenere
anche facendo girare molto lentamente le pale nel senso consueto,
pescando l'aria calda che si deposita contro il soffitto e spingendola
verso il basso.
Non so se ne avresti reali benefici.

Ma per fare aspirare dal ventilatore, come hai ipotizzato, lo strato di
aria piu' fredda della stanza, ossia quello a contatto con il
pavimento, credo che dovresti farlo girare ad una velocita' vorticosa,
e forse l'effetto globale sarebbe controproducente.
Post by gioroig
ESTATE velocità leggermente superiore e porte e finestre aperte
maggior ricircolo d'aria senza l'effetto "vento sulla testa" che tanto
giova alla cervicale.
Se ti da' noia troppa aria diretta, puoi regolare la velocita' delle
pale, ma non dimenticare che, in estate, la funzione abituale dei
ventilatori non e' quella di abbassare o omogeneizzare la temperatura
dell'ambiente.
La loro funzione principale e' proprio quella di "accarezzare" le
persone che si trovano nell'ambiente con un flusso d'aria in movimento,
facendo evaporare quel po' di sudore/umidita' presente sulla superficie
della pelle e sottraendo quindi calore al corpo umano.



Ho detto sopra che qui la gente e' curiosa e cerca di capire con la
propria testa, ma forse, se tutti i ventilatori a soffitto spingono
aria verso il basso, un motivo ci sara' pure ..... :-)))



ciao
--
federicoP




-------------------
per scrivermi elimina la china
Fabbrogiovanni
2006-05-29 21:12:29 UTC
Permalink
Post by federicoP
Post by Fabbrogiovanni
Non so se sia un ragionamento giusto ma se avessi una partita di
ventilatori siffatti sarebbe quello che direi per convincere i clienti a
comprare:-)
Voi venditori di elettrodomestici siete tutti uguali !
Ma dov'e' finito l'onesto e corretto Fabbrogiovanni di cui avevo ricordo?
;-)))))
Quando hai sottocasa un container pieno di ventilatori cinesi da sbolognare
qualche bugia creativa è ammessa.-)
--
Fabbrogiovanni
Adriano
2006-05-29 18:30:25 UTC
Permalink
Post by g***@gmail.com
Sul manuale non c'è traccia di come fare, ma piu grave pare che
Vortice nonpreveda l'inversione del senso di rotazione.
ho un ventilatore Nordik...non ricordo piu' il modello esatto, e non mi
pare di ricordare alcuna possibilita' di invertire la rotazione.
Le pale pero' sono smontabili, e per quanto mi ricordo si possono
montare ribaltate

Adriano
Loading...