gio_46
2014-06-19 18:38:35 UTC
Nel portone di accesso è stato istallato molti anni fa un chiudi porta, (tipo MAB) e già fin dall'inizio nessuno riusci a farlo funzionare bene. Alcuni fabbri che sono venuti ultimamente a vederlo hanno sentenziato che è stato montato al contrario.
Il pratica adesso funziona così: nel momento che la molla chiude, o batte troppo forte, oppure quando arriva a circa 15 gradi dal battente, rallenta e non ha la forza di chiudere. Ho provato a regolare in tutti i modi le due viti di registro ma non c'è verso: o batte a maledizione, o non chiude.
Per questo motivo, cercavo innanzitutto di capire quale dovrebbe essere il suo comportamento. Per esempio, nel portone di un altro ingresso (sempre con un chiudiporta MAB) funziona così: nel momento in cui la porta inizia a chiudersi va più lenta, poi, a tot gradi dal battente, aumenta la velocità e la forza di chiusura. Il problema è che anche qui, però, la porta batte un bel colpo.
A rigor di logica, mi sembrerebbe più corretto che quando la porta si chiude andasse più veloce, poi a tot gradi rallentasse aumentando la potenza.
Qual'è il comportamento corretto?
Giovanni
Il pratica adesso funziona così: nel momento che la molla chiude, o batte troppo forte, oppure quando arriva a circa 15 gradi dal battente, rallenta e non ha la forza di chiudere. Ho provato a regolare in tutti i modi le due viti di registro ma non c'è verso: o batte a maledizione, o non chiude.
Per questo motivo, cercavo innanzitutto di capire quale dovrebbe essere il suo comportamento. Per esempio, nel portone di un altro ingresso (sempre con un chiudiporta MAB) funziona così: nel momento in cui la porta inizia a chiudersi va più lenta, poi, a tot gradi dal battente, aumenta la velocità e la forza di chiusura. Il problema è che anche qui, però, la porta batte un bel colpo.
A rigor di logica, mi sembrerebbe più corretto che quando la porta si chiude andasse più veloce, poi a tot gradi rallentasse aumentando la potenza.
Qual'è il comportamento corretto?
Giovanni