Discussione:
pareggiare muro dopo aver tolto il battiscopa
(troppo vecchio per rispondere)
Ramon
2018-01-17 16:04:10 UTC
Permalink
salve a tutti,
è un po' che vi tormento con le mie millemila domande sulla ristrutturazione casa

oggi è venuto il momento di chiedervi come pareggiare il muro dopo aver tolto un battiscopa in marmo:

Loading Image...
Loading Image...

io metterò un battiscopa in legno, molto più sottile di quello che ho tolto, pertanto mi piacerebbe pareggiare prima la parete ma non saprei che tipo di materiale scegliere:

laddove togliento il battiscopa è venuto via anche un poì della colla o dell'intonaco, sto riempiendo con un premiscelato a base cementizia.

però ha uno spessore elevato per utilizzarlo anche nel punto indicato dalla freccia rossa.

Si fosse trattato di una zona più piccola, credo che avrei utilizzato la scajola, ma in questo caso sarebbe un lavoraccio: la scajola ho pochissimo tempo di lavorabilità.. dovrei stare incontinuazione ad interrompere e impastarne di nuova.

Vorrei poter mettere qualcosa che sia lavorabile almeno per 15/20 minuti e che sia abbastanza liscio da non dover essere rilavorato.

Il battiscopa (in legno) pensavo di attaccarlo poi direttamente sopra con della colla millechiodi o simili e poi stuccare

Grazie mille
Eremita Digitale
2018-01-17 17:21:21 UTC
Permalink
Post by Ramon
salve a tutti,
è un po' che vi tormento con le mie millemila domande sulla ristrutturazione casa
https://s9.postimg.org/7r5wj81kv/IMG_1845.jpg
https://s9.postimg.org/dfc7a4dn3/IMG_1846.jpg
laddove togliento il battiscopa è venuto via anche un poì della colla o dell'intonaco, sto riempiendo con un premiscelato a base cementizia.
però ha uno spessore elevato per utilizzarlo anche nel punto indicato dalla freccia rossa.
Si fosse trattato di una zona più piccola, credo che avrei utilizzato la scajola, ma in questo caso sarebbe un lavoraccio: la scajola ho pochissimo tempo di lavorabilità.. dovrei stare incontinuazione ad interrompere e impastarne di nuova.
Vorrei poter mettere qualcosa che sia lavorabile almeno per 15/20 minuti e che sia abbastanza liscio da non dover essere rilavorato.
Il battiscopa (in legno) pensavo di attaccarlo poi direttamente sopra con della colla millechiodi o simili e poi stuccare
Grazie mille
Un pavimento pregiato in pietra naturale come lo si copre al giorno d'oggi?
Ramon
2018-01-17 17:35:11 UTC
Permalink
per esempio con il parquet
Ramon
2018-01-18 12:34:57 UTC
Permalink
Nessuna idea?
carlos
2018-01-18 15:56:35 UTC
Permalink
Post by Ramon
Nessuna idea?
invece di aggiungere qualcosa e aumentare lo spessore io toglierei la
colla / scagliola esistente.
Come? con un attrezzo multifunzione con lama piatta vibrante.
Ramon
2018-01-18 18:33:08 UTC
Permalink
Ma io in realtà ho bisogno di pareggiare il muro...

Scusa, forse non ho capito io, ma che senso ha togliere??

Io ho bisogno di pareggiare le pareti con il buco che hanno lasciato i battiscopa.

Togliere dalle pareti significa intaccare l'intonaco e mi sembra la strada meno percorribile

Anche perché saranno più o meno 60 mt lineari da pareggiare.. insomma, non è un singolo punto
Marcick
2018-01-18 19:12:35 UTC
Permalink
Io da neofita (pur avendo ristrutturato casa questo mi considero) direi forse colla per piastrelle (fatta un po’ asciutta altrimenti tende a colare)
Non hai un magazzino edile a portata di mano ? Loro conoscono tutti i prodotti delle varie marche ( e ce n’è una miriade) e di sicuro sanno consigliarti.
carlos
2018-01-19 11:00:01 UTC
Permalink
Post by Ramon
Ma io in realtà ho bisogno di pareggiare il muro...
Scusa, forse non ho capito io, ma che senso ha togliere??
Io ho bisogno di pareggiare le pareti con il buco che hanno lasciato i battiscopa.
Nella seconda foto, sulla destra mi sembra di vedere della malta che
sporge. In altre parti è da livellare. Ma in quel posto, a mio vedere
c'è qualcosa da togliere. Se non è cosi bun lavoro di stuccatura.
Post by Ramon
Togliere dalle pareti significa intaccare l'intonaco e mi sembra la strada meno percorribile
Anche perché saranno più o meno 60 mt lineari da pareggiare.. insomma, non è un singolo punto
Rododendro_Talmone
2018-01-20 00:37:11 UTC
Permalink
Post by Ramon
Si fosse trattato di una zona più piccola, credo che avrei utilizzato la
scajola, ma in questo caso sarebbe un lavoraccio: la scajola ho pochissimo
tempo di lavorabilità.. dovrei stare incontinuazione ad interrompere e
impastarne di nuova.
Se fai l'impasto di scagliola come si fa per creare il marmo artificiale
(vedi scagliola carpigiana) con l'aggiunta di colla animale, il tempo di
lavorabilità aumenta considerevolmente.
mario mengozzi
2018-01-20 07:56:02 UTC
Permalink
Ciao. Avevo problema simile risolto poco fa. Ho utilizzato kc1 della Fassa applicato a spatola, riesci tranquillamente a coprire. Applica Dal basso verso l alto. Dopo un paio di giorni rifinisci con zl25 della Fassa
Marcick
2018-01-20 11:44:31 UTC
Permalink
Post by mario mengozzi
Ciao. Avevo problema simile risolto poco fa. Ho utilizzato kc1 della Fassa applicato a spatola, riesci tranquillamente a coprire. Applica Dal basso verso l alto. Dopo un paio di giorni rifinisci con zl25 della Fassa
Mi dicevano però che il KC1 sarebbe indicato per spessori consistenti dove il fondo è mattone a vista, non per rasare spessori sottili o sopra altro rasante.
Poi magari va bene lo stesso e sono paturnie, ma così mi dicevano e leggevo sulla scheda.
mario mengozzi
2018-01-20 22:13:34 UTC
Permalink
Vai tranquillo. Prodotto economico ma che da buoni risultati. Arrivi quasi a pari,questione di 2-3 millimetri di differenza e aggiusti con zl25
Loading...