Discussione:
lavastoviglie che da i numeri
(troppo vecchio per rispondere)
Marco 72
2012-06-04 19:49:40 UTC
Permalink
ciao a tutti, prima di portarla in discarica, vorrei tentare di capire
come mai questa lavastoviglie, dell'età di 8 anni, non fa quello che
ha sempre fatto.
Il problema e' questo: faccio partire un programma di lavaggio, lei
parte, carica l'acqua, si riempie di acqua l'interno della
lavastoviglie e poi si blocca. Se apro e chiudo, lei mi da il bip come
di fine ciclo. Se faccio ripartire un programma, scarica tutta l'acqua
presente, la ricarica e si blocca. E via così'.
Ho provato a smontare e pulire lo smontabile... ma niente. Qualche
consiglio?
mille grazie!
Marco
Cordy
2012-06-05 06:29:30 UTC
Permalink
Post by Marco 72
ciao a tutti, prima di portarla in discarica, vorrei tentare di capire
come mai questa lavastoviglie, dell'età di 8 anni, non fa quello che
ha sempre fatto.
Il problema e' questo: faccio partire un programma di lavaggio, lei
parte, carica l'acqua, si riempie di acqua l'interno della
lavastoviglie e poi si blocca. Se apro e chiudo, lei mi da il bip come
di fine ciclo. Se faccio ripartire un programma, scarica tutta l'acqua
presente, la ricarica e si blocca. E via così'.
Ho provato a smontare e pulire lo smontabile... ma niente. Qualche
consiglio?
mille grazie!
Marco
UNA lavastoviglie è un po' generico. Comincerei a dichiarare marca e
modello.

In second'ordine, proverei ad identificare i fili che alimentano il
motore della pompa lavante e tenterei di alimentarlo con un collegamento
"volante".
Stesso test per la resistenza di riscaldamento dell'acqua: stacco i
fili, attacco direttamente il 230 V e verifico se la resistenza si
scalda (occhio ad ustionarti, senz'acqua ci mette un istante a superare
i 60 gradi!).
Se entrambi funzionano, prova a staccare (prima prova) ed a
cortocircuitare (seconda prova) il termostato che stabilisce quando
l'acqua è calda, tentando un normale lavaggio (a macchina senza
stoviglie all'interno...).
Se non gira il motore, è da cambiare il motore.
Se non si scalda la resistenza, è da cambiare la resistenza.
Se il termostato non fa nessun effetto, in entrambi i casi, allora è il
programmatore che è saltato. Probabilmente una scheda elettronica, non
proprio economicissima, temo.

In tutti i casi, siamo qui.

Se hai bisogno d'aiuto per identificare alcuni dei componenti citati,
metti qualche foto (almeno decente) delle "trippe" della macchina in
questione.
gretel
2012-06-05 06:36:52 UTC
Permalink
UNA lavastoviglie un po' generico. Comincerei a dichiarare marca e
modello.
visto che ci siamo, andrò a cercare il modello della mia (è una smeg),
ma intanto vi anticipo il problema: non so quanto durasse un ciclo
normale, ma è andato progressivamente aumentando fino all'ultimo
lavaggio, che è durato CINQUE ore!!!
Bernardo Rossi
2012-06-05 07:25:42 UTC
Permalink
On Mon, 4 Jun 2012 23:36:52 -0700 (PDT), gretel
Post by gretel
normale, ma è andato progressivamente aumentando fino all'ultimo
lavaggio, che è durato CINQUE ore!!!
La prima cosa che mi viene in mente:
filtro ingresso dell'acqua intasato, ne passa pochissima per cui ci
mette molto tempo
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
gretel
2012-06-05 08:06:36 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
filtro ingresso dell'acqua intasato, ne passa pochissima per cui ci
mette molto tempo
grazie! come sempre, quando non si ha la minima conoscenza di
qualcosa, si pensa subito alle cose più terribili! ;)
Marco 72
2012-06-05 16:24:51 UTC
Permalink
UNA lavastoviglie un po' generico. Comincerei a dichiarare marca e
modello.
innanzitutto mille grazie!
la lavastoviglie e' una smeg st122
tengo buoni tutti i tuoi consigli, ma faccio un aggiornamento.
Premetto che il filtro e' pulitissimo, il filtro ingresso acqua non lo
so ma non vedo li il problema.
Di fatto, lei carica e scarica acqua senza problemi, il punto e' che
lei carica l'acqua e poi si ferma.
Non da errori, non da segnali... resta li.
Poi questa mattina.. ennesimo tentativo ed ha funzionato regolarmente.
Dato che non mi sono mai interessato su come funziona, come primo
input vorrei capire... quali sono gli step di un lavaggio?
ossia e' normale che scarichi l'acqua eventualmente presente, e
carichi acqua nel fondo vasca?
ed il riscaldamento quando interviene? così a sensazione...
considerando che ieri sera l'acqua sul fondo vasca era fredda, mi
sembra che lei si metta in riscaldamento, non riscaldi e quindi stia
"in standby"... e' plausibile?
In second'ordine, proverei ad identificare i fili che alimentano il
motore della pompa lavante e tenterei di alimentarlo con un collegamento
"volante".
la pompa non so esattamente quando entri in funzione, ma sento quello
che dovrebbe essere il suo rumore inconfondibile, sia in caricamento
che scaricamento, non credo sia la "colpevole"
Stesso test per la resistenza di riscaldamento dell'acqua: stacco i
fili, attacco direttamente il 230 V e verifico se la resistenza si
scalda (occhio ad ustionarti, senz'acqua ci mette un istante a superare
i 60 gradi!).
Se entrambi funzionano, prova a staccare (prima prova) ed a
cortocircuitare (seconda prova) il termostato che stabilisce quando
l'acqua calda, tentando un normale lavaggio (a macchina senza
stoviglie all'interno...).
domanda: le resistenze dove sono localizzate di solito?
mille grazie!
gretel
2012-06-05 17:37:29 UTC
Permalink
Post by Marco 72
la lavastoviglie e' una smeg st122
la mia è una smeg st 12! che il 12 porti sforuna come dicono i
mayonesi? :P

qui c'è l'elenco dei pezzi di ricambio, e relativi prezzi:

http://elettrospares.it/modello.asp?modello=2411&categoria=&subcat=
Marco 72
2012-06-05 19:29:05 UTC
Permalink
Post by gretel
Post by Marco 72
la lavastoviglie e' una smeg st122
la mia è una smeg st 12! che il 12 porti sforuna come dicono i
mayonesi? :P
http://elettrospares.it/modello.asp?modello=2411&categoria=&subcat=
gran bel sito!
molto utile... ora devo solo individuare dov'e' il componente
capriccioso...
grazie
Cordy
2012-06-06 08:28:55 UTC
Permalink
Post by Marco 72
la lavastoviglie e' una smeg st122
Ok. Vediamo se il professionista del ng ci legge ancora, ogni tanto...
ILRUSSO!!!!! Ci sei? :-)
Post by Marco 72
Poi questa mattina.. ennesimo tentativo ed ha funzionato regolarmente.
Problema ad intermittenza... rognosetto...
Post by Marco 72
Dato che non mi sono mai interessato su come funziona, come primo
input vorrei capire... quali sono gli step di un lavaggio?
*SEMPRE*, all'inizio:
Scarico breve (per sicurezza) acqua.

*PRELAVAGGIO* (eventuale)
Carico acqua pulita
Pompaggio (o pre-lavaggio, se preferisci).
Scarico

*LAVAGGIO* VERO E PROPRIO
Carico acqua pulita
Pompaggio (inizio lavaggio)
Apertura vaschetta detersivo
Accensione riscaldamento acqua (resistenza, di solito nel fondo
macchina, sotto il filtro). A seconda del modello e del programma questa
fase può essere spostata prima, anche prima dell'inizio lavaggio.
Scarico

Seguono quindi 1-2 cicli di *risciacquo* (carico-pompaggio-scarico).

Segue, eventualmente, un ciclo di brillantante (sempre se previsto dal
programma, macchine con il programma "tavoletta" non lo usano). Che poi
è simile al lavaggio, più in breve, ma con iniezione di una dose di
brillantante nella macchina.

*Asciugatura* (eventuale): piccolo carico d'acqua, produzione di vapore,
timer di sicurezza e quindi...

Scarico finale.

Grossolanamente, queste sono le fasi sempre presenti. C'è un veloce
risciacquo, detto *ammollo*, per le stoviglie da non lavare subito. Mi
sento di sconsigliarlo vivamente: inutile, macchia di ruggine il filo
dei coltelli e rende velocemente opaco il vetro...

Quando scrivo "pompaggio" non mi riferisco alla pompa di scarico, ma
alla pompa lavante, il cuore della macchina. E' sempre una pompa, ma ad
alto volume e potenza. Alimenta i bracci lavanti, che girano grazie alla
pressione dell'acqua. Pesca l'acqua dal fondo vasca lavante.

Ho "dimenticato" la rigenerazione delle resine del depuratore, ma per
non complicare inutilmente il quadro. I sintomi sarebbero diversi, credo.
Post by Marco 72
domanda: le resistenze dove sono localizzate di solito?
mille grazie!
A mollo. Quindi, sotto il filtro presente nella vasca lavante. Ti hanno
messo il link agli esplosi (i disegni con tutti i pezzi), dovrebbe
essere facile trovarla. Idem per il TERMOSTATO. Se la resistenza non si
accende, i motivi possono essere esterni alla resistenza. Per quello
consigliavo di provarla direttamente.
gretel
2012-06-06 08:38:35 UTC
Permalink
Post by Cordy
Post by Marco 72
Poi questa mattina.. ennesimo tentativo ed ha funzionato regolarmente.
Problema ad intermittenza... rognosetto...
lo ha fatto parecchie volte anche la mia: sceglievo un programma e non
partiva, ne sceglievo un altro e partiva... oppure no, partiva dopo
altri tentativi il giorno dopo!
El_Ciula
2012-06-06 19:17:43 UTC
Permalink
Post by gretel
Post by Cordy
Post by Marco 72
Poi questa mattina.. ennesimo tentativo ed ha funzionato
regolarmente.
Problema ad intermittenza... rognosetto...
lo ha fatto parecchie volte anche la mia: sceglievo un programma e non
partiva, ne sceglievo un altro e partiva... oppure no, partiva dopo
altri tentativi il giorno dopo!
Io ho capito di cosa si tratta, è una cosa banale, orca me la sono appena
dimenticata, scusate.
gretel
2012-06-07 08:46:01 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Io ho capito di cosa si tratta, è una cosa banale, orca me la sono appena
dimenticata, scusate.
rotfl

oggi te la ricordi? :P

Marco 72
2012-06-06 16:53:54 UTC
Permalink
Post by Cordy
*PRELAVAGGIO* (eventuale)
Carico acqua pulita
Pompaggio (o pre-lavaggio, se preferisci).
Scarico
innanzitutto mille grazie!
utilissimo davvero..
quindi.. la mia di solito si fermava circa qui.
Ulteriore domanda, e' normale che in questa fase la base della
lavastoviglie si riempia di acqua?
intendo che si fondo si formi una pozza di circa 1cm di profondità.
Cordy
2012-06-07 08:42:37 UTC
Permalink
Post by Marco 72
Post by Cordy
*PRELAVAGGIO* (eventuale)
Carico acqua pulita
Pompaggio (o pre-lavaggio, se preferisci).
Scarico
quindi.. la mia di solito si fermava circa qui.
Ok. Quindi, il problema è che si "incanta" il sistema che gestisce i
programmi, fatto il prelavaggio.
Non conosco nel dettaglio la tua macchina. Se è un po' vecchiotta, si
tratta di un banale sistema elettromeccanico: un motorino che fa girare
un alberino con tante camme, collegato dall'altra parte alla manopola
con cui imposti il tipo di programma (e che di solito, non sempre, ruota
man mano che i programmi avanzano). Magari sono consumati gli ingranaggi
del motorino o va pulito e lubrificato bene il meccanismo (che con i
vapori di lavaggio si secca e diventa duro). Alla peggio, con qualche
diecina di euro comperi il programmatore nuovo e UN FILO ALLA VOLTA lo
cambi: di solito gli arrivano parecchi fili... con un minimo d'ordine si fa.
Se invece è un sistema elettronico, da qualche parte ci sarà una scheda
da sostituire, magari cercando un prodotto ricondizionato. Ma qui non so
procedere oltre, non conoscendo la singola macchina. :-(
Post by Marco 72
Ulteriore domanda, e' normale che in questa fase la base della
lavastoviglie si riempia di acqua?
intendo che si fondo si formi una pozza di circa 1cm di profondità.
Normale. La pompa di scarico è dimensionata in modo da non scaricare MAI
TUTTA l'acqua. Un po' per avere un sifone chiuso (ed evitare che l'odore
di fogna arrivi nella lavastoviglie), un po' perché così costa meno...
Però stiamo parlando di acqua nascosta sotto il filtro del fondo vasca,
vero? Non di acqua normalmente visibile nel vano in cui vanno i piatti!
Se fosse questo secondo caso, probabilmente hai lo scarico parzialmente
otturato (magari da un detrito alimentare o da un grumo di grassi od
altro). Stacchi il tubo di scarico dal sifone del lavello, ci piazzi un
imbuto, versi 1l circa di acqua pulita tenendo bene in alto la parte
finale del tubo (per cercare di sciogliere eventuali grumi). Poi lo fai
tenere appoggiato sul bordo di un contenitore basso (pentola, catino,
bacinella) e delicatamente abbassi la curva che il tubo DEVE fare dietro
la macchina: usciranno schifezze a go-go! Ripeti l'operazione finché dal
tubo non esce che acqua quasi pulita.

In alternativa (meglio, ma più "brigoso"...) stacchi il tubo di scarico
dai due lati e lo lavi bene in acqua corrente, ispezionando per maggior
tranquillità anche il vano della pompa, in cerca di corpi solidi.

STRACCI ABBONDANTI E BACINELLA SEMPRE A PORTATA DI MANO. Un po' d'acqua
(che poi sono un bel po' di mq quando si spande in piano...) si rovescia
sempre... :-(
Loading...