Discussione:
Problema caldaia: scende la pressione
(troppo vecchio per rispondere)
Dimi
2004-12-16 09:13:00 UTC
Permalink
Cercando un po' in giro ho trovato questo post che potrebbe aver
Esiste un'altra diagnosi al tuo problema che non implica necessariamente una
perdita dell'impianto.
Verifica la pressione dell'impianto (guardando il manometro caldaia) con la
caldaia in funzione partendo dalla situazione di pressione OK e acqua
fredda: dovresti vedere la pressione aumentare leggermente mentre l'acqua
dei termosifoni si scalda, fino a stabilizzarsi quando l'acqua è
completamente calda.
1 - La pressione non deve essere aumentata di molto (0,2 - 0,5 bar max),
altrimenti
2 - Verifica che la valvola di sicurezza della caldaia (valvola di max
pressione) non trafili acqua.
Spesso accade che il vaso di espansione della caldaia è scarico, quindi la
pressione dell'impianto a caldo sale al punto che la valvola di max. scarica
un pò d'acqua, dopodichè quando la caldaia si spegne, l'acqua si raffredda e
la pressione scende nuovamente, ma poichè un pò d'acqua è stata scaricata,
dopo diversi cicli di accensioni e spegnimenti, accade la pressione rimane
insufficiente per la riaccensione ed è quindi necessario il ripristino.
Se il tuo caso fosse questo, dovresti anche trovare traccia dell'aqua che
ogni volta viene scaricata, guardando sul pavimento stto la caldaia.
Questo caso ovviamente non implica nessuna perdida dall'impianto, ma solo la
necessità di ricaricare il vaso di espansione alla corretta pressione (2-3
bar tipicamente).
Se invece è tutto OK allora ti puoi decisamente orientare sulla ricerca
della perdita...
Saluti, Alberto.
Premetto che ho fatto già intervenire un tecnico che mi dice che la
caldaia NON perde e che personalmente ho controllato in giro per casa
che non ci siano perdite dai termosifoni o nelle scatole di
derivazione (anche se sarebbe difficile identificare una perdita
piccola in quanto l'acqua evaporerebbe subito).

Non ho capito pero' dove sta questo "vaso di espansione" e come fare a
ricaricarlo (ed eventualmente come misurare i 2-3 bar).

Saluti,
Dimitri
"news" <@tiscali.it>
2004-12-16 12:24:51 UTC
Permalink
Il vaso di espansione è nella caldaia ( una specie di serbatoio, in genere
rosso con una valvola tipo ruota di una macchina)
Dubito che il problema sia quello altrimenti il tecnico lo avrebbe
riscontrato.
Quendo si dice che la pressione cala per una perdita dell'impianto non
necessariamente si tratta dei termosifoni. Potrebbero esserci perdite nei
tubi. In ogni caso, da qualche parte dovresti vedere acqua. La pressione che
scende comporta sempre una perdita d'acqua.
L'ideale sarebbe sapere esattamente dove passano tutti i tubi dell'impianto
per verificare che non ci sia umidità sul muro.

Prova a portare la pressione a 2bar con l'apposito rubinetto e guarda quanto
tempo ci mette a scendere.




---
Outgoing mail is certified Virus Free.
Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com).
Version: 6.0.807 / Virus Database: 549 - Release Date: 07/12/2004
Dimi
2004-12-16 13:51:00 UTC
Permalink
Post by "news" <@tiscali.it>
Il vaso di espansione è nella caldaia ( una specie di serbatoio, in genere
rosso con una valvola tipo ruota di una macchina)
Dubito che il problema sia quello altrimenti il tecnico lo avrebbe
riscontrato.
Dunque tempo fa il tecnico mi ha sostituito uno "scambiatore" (puo'
essere? non mi ricordo come si chiama, in pratica è un parallelepipedo
di metallo con tante alette) dicendo che era bucato ed era la causa di
questo problema (180 euro).

Questo aggeggio è stato cambiato N volte anche dai miei vicini di casa
(tutti con la stessa merdosa Beretta) e qualcuno ha anche cambiato
caldaia, stufo di questo problema.

Le caldaie sono quasi nuove direi (la casa è del 2000 come
costruzione) lo scambiatore è stato cambiato l'anno scorso, quindi lo
escluderei.
Post by "news" <@tiscali.it>
Quendo si dice che la pressione cala per una perdita dell'impianto non
necessariamente si tratta dei termosifoni. Potrebbero esserci perdite nei
tubi. In ogni caso, da qualche parte dovresti vedere acqua. La pressione che
scende comporta sempre una perdita d'acqua.
L'ideale sarebbe sapere esattamente dove passano tutti i tubi dell'impianto
per verificare che non ci sia umidità sul muro.
Io so dove passano tutti i tubi dell'impianto e ti assicuro che non
c'è nessun muro umido. Ho provato anche a vedere nelle scatole di
derivazione (quelle con i tubi e le valvole di zona tanto per
intenderci) ma anche li non ho notato nulla.
Post by "news" <@tiscali.it>
Prova a portare la pressione a 2bar con l'apposito rubinetto e guarda quanto
tempo ci mette a scendere.
La cosa non è rapidissima (riempio la caldaia una volta al mese) e il
circuito ovviamente tende a svuotarsi quando va il riscaldamento (è
stato tutta l'estate alla stessa pressione). Nell'altra casa avevo una
Riello Externa e in 3 anni mi sarà capitato di fare il rabbocco un
paio di volte (solo in corrispondenza degli spurghi dei termosifoni).

Ciao
Dimitri
"news" <@tiscali.it>
2004-12-16 17:42:45 UTC
Permalink
Post by Dimi
La cosa non è rapidissima (riempio la caldaia una volta al mese) e il
circuito ovviamente tende a svuotarsi quando va il riscaldamento (è
Questo non è tanto ovvio, se ci fossero perdite si manifestano anche se non
circola niente.
L'unica soluzione è provare a mandare leggermente in sovrapressione.
( a che pressione lo tieni adesso ?)




---
Outgoing mail is certified Virus Free.
Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com).
Version: 6.0.807 / Virus Database: 549 - Release Date: 07/12/2004
Dimi
2004-12-16 17:57:06 UTC
Permalink
Post by "news" <@tiscali.it>
Questo non è tanto ovvio, se ci fossero perdite si manifestano anche se non
circola niente.
In questo caso vuol dire che la causa è la caldaia. O sbaglio ?
Post by "news" <@tiscali.it>
L'unica soluzione è provare a mandare leggermente in sovrapressione.
( a che pressione lo tieni adesso ?)
Attualmente lo riempio a 1.5 (indicati sul manometrino della caldaia).

Ciao
Dimitri
"news" <@tiscali.it>
2004-12-16 19:21:01 UTC
Permalink
Prova a mandarla a 2 (a freddo) e vedi se esce l'acqua da qualche parte o se
scende in modo più rapido.
nelle valvole di zona hai per caso predisposizioni per termosifoni non
collegati ?
Io per esempio ho dei tubi per eventuali termosifoni in un locale che adesso
è adibito a ripostiglio.
Post by Dimi
Post by "news" <@tiscali.it>
Questo non è tanto ovvio, se ci fossero perdite si manifestano anche se non
circola niente.
In questo caso vuol dire che la causa è la caldaia. O sbaglio ?
Post by "news" <@tiscali.it>
L'unica soluzione è provare a mandare leggermente in sovrapressione.
( a che pressione lo tieni adesso ?)
Attualmente lo riempio a 1.5 (indicati sul manometrino della caldaia).
Ciao
Dimitri
---
Outgoing mail is certified Virus Free.
Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com).
Version: 6.0.807 / Virus Database: 549 - Release Date: 07/12/2004
rgdr
2004-12-17 10:13:03 UTC
Permalink
Ho anch'io il medesimo problema con caldaia nuova (Baxi) tutto asciutto e
la pressione scende lentamente ANCHE A FREDDO. Tempo fa avevo letto sempre
su questo forum per un problema analogo che poteva essere dovuto a qualche
trafilatura nelle guarnizioni del..... ehm scusate non ricordo il termine
tecnico, mi pare pressostato idrostatico, in sostanza quello che
interviene per scaldare l'acqua sanitaria anzichè quella dei caloriferi,
ovvero parte dell'acqua del circuito chiuso dei caloriferi finisce
nell'acqua destinata ai sanitari....possibile? Si spiegherebbe la mancanza
di perdite! Come accertarsene e intervenire?
Ciao.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
edy
2004-12-18 21:26:33 UTC
Permalink
--
Post by rgdr
Ho anch'io il medesimo problema con caldaia nuova (Baxi) tutto asciutto e
la pressione scende lentamente ANCHE A FREDDO. Tempo fa avevo letto sempre
su questo forum per un problema analogo che poteva essere dovuto a qualche
trafilatura nelle guarnizioni del..... ehm scusate non ricordo il termine
tecnico, mi pare pressostato idrostatico, in sostanza quello che
interviene per scaldare l'acqua sanitaria anzichè quella dei caloriferi,
ovvero parte dell'acqua del circuito chiuso dei caloriferi finisce
nell'acqua destinata ai sanitari....possibile? Si spiegherebbe la mancanza
di perdite! Come accertarsene e intervenire?
Ciao.
Non possibile e nel caso fosse, è il contrario, grande aumento della
pressione della caldaia,apertura della valvola di sicurezza in continuazione


ciao edy

Enrico Costa
2004-12-16 18:52:06 UTC
Permalink
Post by Dimi
Questo aggeggio è stato cambiato N volte anche dai miei vicini di casa
(tutti con la stessa merdosa Beretta) e qualcuno ha anche cambiato
caldaia, stufo di questo problema.
Non sò come aiutarti, ma concordo che la Beretta è un catorcio di caldaia.
Falsi contatti, ventola di aspirazione che si rompe più volte, centralina
che si fulmina, perdite varie sono solo una parte degli inconvenienti che
mi sovvengono delle 4 caldaie installate in questo condominio.

Saluti.
Loading...