Discussione:
multistrato per gas?
(troppo vecchio per rispondere)
Federico
2013-01-28 17:13:58 UTC
Permalink
Nel prossimo futuro dovrei spostare la caldaia di almeno 20 metri perciò
devo interrare a pavimento 20 metri di tubo visti gli alti costi del rame
avevo pensato a un tubo multistrato, ma sarà a norma per il gas o ne esiste
uno specifico? altra comodità di questo tubo è che si può lavorare bene a
differenza del rame che è ostico alle curve
felix...
2013-01-29 08:19:54 UTC
Permalink
Post by Federico
Nel prossimo futuro dovrei spostare la caldaia di almeno 20 metri perciò
devo interrare a pavimento 20 metri di tubo visti gli alti costi del rame
avevo pensato a un tubo multistrato, ma sarà a norma per il gas o ne esiste
uno specifico? altra comodità di questo tubo è che si può lavorare bene a
differenza del rame che è ostico alle curve
Le norme UNI CIG 7129
http://www.sicurezzaweb.it/normetecniche/unicigguri/uni_7129.pdf
Prevedono l'uso di acciao,rame o polietilene quindi niente multistrato,
la posa sottopavimento, vedi pag 6,comporta oneri tali da sconsigliarne
l'esecuzione.
felix.
--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Cordy
2013-01-29 09:39:24 UTC
Permalink
Post by felix...
Post by Federico
Nel prossimo futuro dovrei spostare la caldaia di almeno 20 metri perciò
devo interrare a pavimento 20 metri di tubo visti gli alti costi del rame
avevo pensato a un tubo multistrato, ma sarà a norma per il gas o ne esiste
uno specifico? altra comodità di questo tubo è che si può lavorare bene a
differenza del rame che è ostico alle curve
Le norme UNI CIG 7129
http://www.sicurezzaweb.it/normetecniche/unicigguri/uni_7129.pdf
Prevedono l'uso di acciao,rame o polietilene quindi niente multistrato,
la posa sottopavimento, vedi pag 6,comporta oneri tali da sconsigliarne
l'esecuzione.
felix.
Annoto solo di non prendere per oro colato la norma leggibile al link,
perché non è più in corso di validità (è la versione del 1992). Non sarà
drasticamente cambiata, ma non prenderei decisioni economicamente
rilevanti basandomi su una norma scaduta.

In linea generale, TUTTI i tubi che trasportano gas DEVONO riportare
l'apposita marcatura UNICIG. Se trovi del multistrato con marchio
unicig, quindi, POTREBBE andar bene. Si tratterà di controllare per
quali tipi d'impianto, di gas e con quali accortezze impiantistiche si
può usare.

Sul gas non è ammesso il fai da te. Quindi, dovendo necessariamente
disporre di una certificazione da parte dell'installatore, o ti affidi
ad una ditta full service oppure ti cerchi un progettista che segua poi
i lavori di un artigiano qualificato. Liste presso la locale camera di
commercio...
felix...
2013-01-29 10:45:11 UTC
Permalink
Post by Cordy
Post by felix...
Post by Federico
Nel prossimo futuro dovrei spostare la caldaia di almeno 20 metri perciò
devo interrare a pavimento 20 metri di tubo visti gli alti costi del rame
avevo pensato a un tubo multistrato, ma sarà a norma per il gas o ne esiste
uno specifico? altra comodità di questo tubo è che si può lavorare bene a
differenza del rame che è ostico alle curve
Le norme UNI CIG 7129
http://www.sicurezzaweb.it/normetecniche/unicigguri/uni_7129.pdf
Prevedono l'uso di acciao,rame o polietilene quindi niente multistrato,
la posa sottopavimento, vedi pag 6,comporta oneri tali da sconsigliarne
l'esecuzione.
felix.
Annoto solo di non prendere per oro colato la norma leggibile al link,
perché non è più in corso di validità (è la versione del 1992). Non sarà
drasticamente cambiata, ma non prenderei decisioni economicamente
rilevanti basandomi su una norma scaduta.
Questa è quella dal 2008 e ribadisce acciaio,rame,polietilene.

http://www.teknologieimpianti.it/site/attachments/022_50)%207129%201%202008%20Impianto%20interno%20parte1.pdf
felix.
--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loris_ro
2013-01-29 11:03:55 UTC
Permalink
Post by felix...
Questa è quella dal 2008 e ribadisce acciaio,rame,polietilene.
http://www.teknologieimpianti.it/site/attachments/022_50)%207129%201%202008%20Impianto%20interno%20parte1.pdf
felix.
Caro Felix nel testo che citi tu a pagina 14 c'è la slide 28 che a proposito
dei materiali da utilizzare recita testualmente: "E' possibile utilizzare
anche sistemi e materiali diversi da quelli previsti nella norma, ma in
questo caso occorre fare riferimento alle specifiche normative esistenti in
materia."

Credo che questo sia la "breccia" che permette agli installatori di derogare
alla norma per installare tubi multistrato specialmente previsti per uso con
GAS che pure esistono in commercio e so essere anche largamente impiegati.

ciao.

Lo

ciao.

Lo
martello
2013-01-29 18:47:05 UTC
Permalink
Post by Loris_ro
Post by felix...
Questa è quella dal 2008 e ribadisce acciaio,rame,polietilene.
http://www.teknologieimpianti.it/site/attachments/022_50)%207129%201%202008%20Impianto%20interno%20parte1.pdf
felix.
Caro Felix nel testo che citi tu a pagina 14 c'è la slide 28 che a
proposito dei materiali da utilizzare recita testualmente: "E' possibile
utilizzare anche sistemi e materiali diversi da quelli previsti nella
norma, ma in questo caso occorre fare riferimento alle specifiche
normative esistenti in materia."
Credo che questo sia la "breccia" che permette agli installatori di
derogare alla norma per installare tubi multistrato specialmente
previsti per uso con GAS che pure esistono in commercio e so essere
anche largamente impiegati.
La nota che citi è effettivamente presente nella versione 2008 ma ci
andrei un po' più cauto.
L'interpretazione è un po' difficile ... ma è sempre così nelle leggi
italiane :-)

Innanzi tutto la 7129 è norma di legge perchè è stata pubblicata sulla
gazzetta ufficiale.

http://www.sicurezzaonline.it/leggi/leggas/leggas20002009/leggas20002009doc/leggas20002009din/din20090813.htm

Le citate 'specifiche normative esistenti in materia' non hanno valore
di legge anche se le norme in generale hanno riconoscimento legale dallo
stato italiano.

Le norme citate non devono inoltre essere in contraddizione con la 7129
in quanto questa è 'legge'.

Inoltre devi essere certo che esistano 'specifiche normative in materia'
prima di scegliere un tubo rispetto ad un altro.

Si direbbe che inoltre la 7129 abbia voluto far passare dalla finestra
una norma particolare.

Il testo esatto della 7129 infatti è questo:

Per sistemi e materiali diversi da quelli previsti nella presente norma,
è necessario fare riferimento alle specifiche normative, per esempio per
i sistemi a pressare il riferimento è la UNI/TS 11147.

Non ho il testo della norma ma qui c'è un articolo:

http://www.iir.it/attivita/pdf/articoli/GT%209-2008%20La%20nuova%20norma%20UNI%20TS%2011147.pdf

La norma tratta solo di tubi metallici.
Gli spessori dei tubi sono conformi alla 7129.
Il raccordo a pressare non è in contraddizione con la 7129 perchè non è
vietato dalla 7129.

Nella 7129 quando si parla di raccordi dice che possono essere
effettuati con varie tipologie di raccordo (possono e non 'devono').

Morale:
I tubi interni devono essere di acciaio o di rame.
Il fatto che alcuni rivenditori forniscano prodotti diversi
dichiarandoli 'per il gas' non significa nulla dal punto di vista
normativo perchè ad esempio potrebbero essere utilizzati in
installazioni diverse dall'ambito di applicazione della norma 7129.
Loris_ro
2013-01-29 10:57:42 UTC
Permalink
sono andato a guardare quella che ho io quì nel PC ed è la versione 2001
(la vigente però e quella del 2008 che al momento non ho ma credo di poter
reperire).

comunque anche nel 2001 si ribadiva che per gli impianti a gas si può usare
solo tubi in rame acciaio e polietilene e quest'ultimo solo per pose
interrate.

in ogni caso anche per i tubi GAS incassati in pareti o pavimenti occorre
prendere delle dovute precauzioni come ad esempio l'incamiciatura.

ciao.

Lo
Post by Cordy
Post by felix...
Post by Federico
Nel prossimo futuro dovrei spostare la caldaia di almeno 20 metri perciò
devo interrare a pavimento 20 metri di tubo visti gli alti costi del rame
avevo pensato a un tubo multistrato, ma sarà a norma per il gas o ne esiste
uno specifico? altra comodità di questo tubo è che si può lavorare bene a
differenza del rame che è ostico alle curve
Le norme UNI CIG 7129
http://www.sicurezzaweb.it/normetecniche/unicigguri/uni_7129.pdf
Prevedono l'uso di acciao,rame o polietilene quindi niente multistrato,
la posa sottopavimento, vedi pag 6,comporta oneri tali da sconsigliarne
l'esecuzione.
felix.
Annoto solo di non prendere per oro colato la norma leggibile al link,
perché non è più in corso di validità (è la versione del 1992). Non sarà
drasticamente cambiata, ma non prenderei decisioni economicamente
rilevanti basandomi su una norma scaduta.
In linea generale, TUTTI i tubi che trasportano gas DEVONO riportare
l'apposita marcatura UNICIG. Se trovi del multistrato con marchio unicig,
quindi, POTREBBE andar bene. Si tratterà di controllare per quali tipi
d'impianto, di gas e con quali accortezze impiantistiche si può usare.
Sul gas non è ammesso il fai da te. Quindi, dovendo necessariamente
disporre di una certificazione da parte dell'installatore, o ti affidi ad
una ditta full service oppure ti cerchi un progettista che segua poi i
lavori di un artigiano qualificato. Liste presso la locale camera di
commercio...
lemuel
2013-01-29 12:49:17 UTC
Permalink
Nel prossimo futuro dovrei spostare la caldaia di almeno 20 metri perci�
devo interrare a pavimento 20 metri di tubo visti gli alti costi del rame
avevo pensato a un tubo multistrato, ma sar� a norma per il gas o ne esiste
uno specifico? altra comodit� di questo tubo � che si pu� lavorare bene a
differenza del rame che � ostico alle curve
confessa: non hai neanche tentato di scrivere 'multistrato gas' su google..
..che poltrone..
http://www.bricoman.it/negozio/idraulica/sistemi-adduzione-trasporto-gas/tubi-raccordi-multistrato/nudi/tubo-rb-pex-b-20x2mm-rotolo/10027180/
Federico
2013-01-29 15:04:32 UTC
Permalink
Nel prossimo futuro dovrei spostare la caldaia di almeno 20 metri perci�
devo interrare a pavimento 20 metri di tubo visti gli alti costi del rame
avevo pensato a un tubo multistrato, ma sar� a norma per il gas o ne esiste
uno specifico? altra comodit� di questo tubo � che si pu� lavorare bene a
differenza del rame che � ostico alle curve
confessa: non hai neanche tentato di scrivere 'multistrato gas' su google..
..che poltrone..
http://www.bricoman.it/negozio/idraulica/sistemi-adduzione-trasporto-gas/tubi-raccordi-multistrato/nudi/tubo-rb-pex-b-20x2mm-rotolo/10027180/

Non sapevo neanche che il politilene si potesse usare per il gas, in effetti
le condotte cittadine ora usano solo quello. Alle volte però innescare
discussioni arricchisce
pot
2013-01-29 23:06:26 UTC
Permalink
Post by Federico
Non sapevo neanche che il politilene si potesse usare per il gas, in
effetti le condotte cittadine ora usano solo quello.
Rabbrividisco...
Federico
2013-01-30 00:36:02 UTC
Permalink
Post by pot
Post by Federico
Non sapevo neanche che il politilene si potesse usare per il gas, in
effetti le condotte cittadine ora usano solo quello.
Rabbrividisco...
Non ne sono sicuro ma tempo fa per strada una ditta stava sostituendo
tubazioni in ferro con tubi in polietilene , non ricordo però se Italgas o
altra ditta
Bernardo Rossi
2013-01-30 07:56:48 UTC
Permalink
Post by Federico
Non ne sono sicuro ma tempo fa per strada una ditta stava sostituendo
tubazioni in ferro con tubi in polietilene , non ricordo però se Italgas o
altra ditta
Anche qui e' da tempo che hanno cominciato, e stanno andando avanti
strada per strada.
Probabilemente si erano stufati di rattoppare i tubi corrosi.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Continua a leggere su narkive:
Loading...