Discussione:
riparare puleggia trapano colonna
(troppo vecchio per rispondere)
alberto
2008-09-18 16:22:52 UTC
Permalink
ho un trapano a colonna il cui motore si e' guastato.
Per smontarlo e portarlo a riparare ho dovuto togliere
la puleggia ad esso collegata, una puleggia in lega di
alluminio, per cinghie trapezioidali, a 3 diametri.
Sorvolando sulla mia dabbenaggine, son riuscito a romperne
un pezzetto, caso vuole proprio sul diametro piu' piccolo,
che e' quello piu' usato.

Descrivendo meglio la puleggia, anche se chi se ne intende
immagino l'abbia gia' in mente, in pratica c'e' un cilindro
che si innesta all'albero motore, poi un anello piu' grande,
poi si stringe (nella parte dove entra la cinghia) poi si
riallarga al diametro piu' grande e cosi' via.

La parte che si e' spezzata e' uno "spicchio" di
circa due centimetri dell'anello piu' piccolo. La cinghia
quindi potrebbe entrare tranquillamente, pero' credo che
nel momento in cui lo mettessi in moto, si distruggerebbe
a causa di questa parte mancante che andrebbe a tagliarla sul fianco.

La domanda quindi e' semplice: secondo voi posso incollare
il pezzettino che manca aspettandomi una tenuta adeguata?
con che tipo di colla? ha senso provare o sono gia' sicuro
che dopo che ho messo in moto il trapano, ho gia' la cinghia
rotta ? altri suggerimenti?

grazie

alberto
felix...
2008-09-18 16:38:52 UTC
Permalink
Post by alberto
ho un trapano a colonna il cui motore si e' guastato.
Per smontarlo e portarlo a riparare ho dovuto togliere
la puleggia ad esso collegata, una puleggia in lega di
alluminio, per cinghie trapezioidali, a 3 diametri.
Sorvolando sulla mia dabbenaggine, son riuscito a romperne
un pezzetto, caso vuole proprio sul diametro piu' piccolo,
che e' quello piu' usato.
Descrivendo meglio la puleggia, anche se chi se ne intende
immagino l'abbia gia' in mente, in pratica c'e' un cilindro
che si innesta all'albero motore, poi un anello piu' grande,
poi si stringe (nella parte dove entra la cinghia) poi si
riallarga al diametro piu' grande e cosi' via.
La parte che si e' spezzata e' uno "spicchio" di
circa due centimetri dell'anello piu' piccolo.
Una foto? felix.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
paulhass
2008-09-18 16:43:53 UTC
Permalink
Post by alberto
La domanda quindi e' semplice: secondo voi posso incollare
il pezzettino che manca aspettandomi una tenuta adeguata?
No.
Post by alberto
altri suggerimenti?
Per una buona riparazione devi far saldare il pezzetto
staccato, e poi far tornire il cordone di saldatura nella
gola di alloggiamento della cinghia.
Però non hai detto che diametro ha la puleggia corrispondente
alla rottura (hai detto solamente che la lunghezza della frattura
è di 2 cm). Se il diametro non è molto piccolo, puoi lasciare
tutto com' è.
Sapessi quante trasmissione a cinghia funzionano su puleggie
sbeccate...:-)
Cordialità.

Paul
alberto
2008-09-18 17:56:20 UTC
Permalink
Post by paulhass
Post by alberto
La domanda quindi e' semplice: secondo voi posso incollare
il pezzettino che manca aspettandomi una tenuta adeguata?
No.
Post by alberto
altri suggerimenti?
Per una buona riparazione devi far saldare il pezzetto
staccato, e poi far tornire il cordone di saldatura nella
gola di alloggiamento della cinghia.
Però non hai detto che diametro ha la puleggia corrispondente
alla rottura (hai detto solamente che la lunghezza della frattura
è di 2 cm). Se il diametro non è molto piccolo, puoi lasciare
tutto com' è.
Sapessi quante trasmissione a cinghia funzionano su puleggie
sbeccate...:-)
purtroppo e' molto sbeccato !
il diametro interno e' 25, esterno 50
e lo spicchio che manca e' arrivato fino all'interno

http://www.flickr.com/photos/***@N06/2868512386/


questa e' la foto, anche per felix che l'ha richiesta

grazie
felix...
2008-09-18 18:36:31 UTC
Permalink
Post by alberto
Post by paulhass
Post by alberto
La domanda quindi e' semplice: secondo voi posso incollare
il pezzettino che manca aspettandomi una tenuta adeguata?
No.
Post by alberto
altri suggerimenti?
Per una buona riparazione devi far saldare il pezzetto
staccato, e poi far tornire il cordone di saldatura nella
gola di alloggiamento della cinghia.
Però non hai detto che diametro ha la puleggia corrispondente
alla rottura (hai detto solamente che la lunghezza della frattura
è di 2 cm). Se il diametro non è molto piccolo, puoi lasciare
tutto com' è.
Sapessi quante trasmissione a cinghia funzionano su puleggie
sbeccate...:-)
purtroppo e' molto sbeccato !
il diametro interno e' 25, esterno 50
e lo spicchio che manca e' arrivato fino all'interno
questa e' la foto, anche per felix che l'ha richiesta
Vista la posizione io provere con questo:
http://www.webtronic.it/pages/ITA/prodotto.asp?ProdottoID=19283
Da tenere in pressione con un morsetto ed evitare di far scavallare
la cinghia proprio in quel punto!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
paulhass
2008-09-18 18:59:24 UTC
Permalink
Post by alberto
purtroppo e' molto sbeccato !
il diametro interno e' 25, esterno 50
e lo spicchio che manca e' arrivato fino all'interno
E' abbastanza grande, in effetti.
Prova a rimontare la puleggia e far girare il motore.
Non è detto che la cinghia scavalchi e che si rovini subito.
Comunque, per una riparazione decente senza ricorrere alla
saldatura, puoi far ricavare da un tornitore una bussola con
un labbro da investire sulla parte terminale del blocco pulegge.
La bussola la fisserai con 2 grani sull' albero, e lo spicchio
di puleggia saltato via a sua volta con 2 piccole viti che lo
uniranno al labbro della bussola.
Guarda qui un disegnino in sezione :
Loading Image...

Cordialità.

Paul
Fabbrogiovanni
2008-09-18 19:15:25 UTC
Permalink
Post by paulhass
Non è detto che la cinghia scavalchi e che si rovini subito.
Comunque, per una riparazione decente senza ricorrere alla
saldatura, puoi far ricavare da un tornitore una bussola con
un labbro da investire sulla parte terminale del blocco pulegge.
La bussola la fisserai con 2 grani sull' albero, e lo spicchio
di puleggia saltato via a sua volta con 2 piccole viti che lo
uniranno al labbro della bussola.
Le mie esperienze con il tornio non sono mai arrivate oltre a far la punta
ai catenacci , per cui se la proposta fosse indecente ditelo senza
diplomazia.

Arrivati alla riparazxione con l'intervento di un tornitore: perchè non
pelare via tutta la mezza gola rotta e inserire la tua bussola, però con
profilo inferiore adatto alla cinghia?
Allego disegnino con proposta in verde:
Loading Image...
--
Fabbrogiovanni
Boiler
2008-09-18 19:47:34 UTC
Permalink
On Thu, 18 Sep 2008 21:15:25 +0200, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Arrivati alla riparazxione con l'intervento di un tornitore: perchè non
Non è meglio prima chiedere di che marca è il trapano?
Se si chiama "Valex", probabilmente costa meno ricomprarlo che il solo
far vedere il pezzo ad un tornitore.

Boiler
Penultimo
2008-09-18 21:34:28 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by paulhass
Non è detto che la cinghia scavalchi e che si rovini subito.
Comunque, per una riparazione decente senza ricorrere alla
saldatura, puoi far ricavare da un tornitore una bussola con
un labbro da investire sulla parte terminale del blocco pulegge.
La bussola la fisserai con 2 grani sull' albero, e lo spicchio
di puleggia saltato via a sua volta con 2 piccole viti  che lo
uniranno al labbro della bussola.
Arrivati alla riparazxione con l'intervento di un tornitore: perchè non
pelare via tutta la mezza gola rotta e inserire la tua bussola, però con
profilo inferiore adatto alla cinghia?
se dobbiamo usare il tornio perche non tutta la puleggia piu piccola
(magari gia pronta o di recupero)
tornendo via adeguatamente quella danneggiata,magari risulterà
leggermente maggiorata
ma sicuramente più in asse
paulhass
2008-09-18 22:29:20 UTC
Permalink
perchè non pelare via tutta la mezza gola rotta e inserire la tua bussola,
però con profilo inferiore adatto alla cinghia?
http://xs131.xs.to/xs131/08384/puleggia558.png
E' una soluzione alternativa, ma un po' più rischiosa e più lunga
come tempo da impiegare.
Ho dato per scontato che "alberto" non possegga un tornio da
operare personalmente. Ma se così non fosse, può anche
adottare la tua soluzione..
In tal caso, però, il fissaggio della bussola alla parte terminale
del gruppo pulegge dovrà essere ben rinforzato per contrastare
la spinta assiale che genera la cinghia sulla parete della gola
interamente ricostruita.
Cordialità.

Paul
Fabbrogiovanni
2008-09-19 06:59:58 UTC
Permalink
Post by paulhass
Post by Fabbrogiovanni
http://xs131.xs.to/xs131/08384/puleggia558.png
E' una soluzione alternativa, ma un po' più rischiosa e più lunga
come tempo da impiegare.
In tal caso, però, il fissaggio della bussola alla parte terminale
del gruppo pulegge dovrà essere ben rinforzato per contrastare
la spinta assiale che genera la cinghia sulla parete della gola
interamente ricostruita.
Ok, avevo semplificato troppo.
--
Fabbrogiovanni
guybonet
2008-09-18 19:55:09 UTC
Permalink
Post by paulhass
Post by alberto
purtroppo e' molto sbeccato !
il diametro interno e' 25, esterno 50
e lo spicchio che manca e' arrivato fino all'interno
E' abbastanza grande, in effetti.
Prova a rimontare la puleggia e far girare il motore.
Non è detto che la cinghia scavalchi e che si rovini subito.
Comunque, per una riparazione decente senza ricorrere alla
saldatura, puoi far ricavare da un tornitore una bussola con
un labbro da investire sulla parte terminale del blocco pulegge.
La bussola la fisserai con 2 grani sull' albero, e lo spicchio
di puleggia saltato via a sua volta con 2 piccole viti che lo
uniranno al labbro della bussola.
http://xs231.xs.to/xs231/08384/puleggia313.jpg
Cordialità.
Paul
Perchè non una semplice flangia da 5 mm di spessore con una serie di viti,
due sul pezzo rotto incollato prima con colla a due componenti ?
Se non ci sono problemi d'ingombro non penso ci sia bisogno del tornio.
Otto viti svasate da 5Ma dovrebbero essere sufficienti.
Ciao, Guido
paulhass
2008-09-18 22:28:02 UTC
Permalink
Post by guybonet
Perchè non una semplice flangia da 5 mm di spessore con una serie di viti,
due sul pezzo rotto incollato prima con colla a due componenti ?
Se non ci sono problemi d'ingombro non penso ci sia bisogno del tornio.
E la flangia la fai a mano con lima e tondino ?
La flangia devi ricavarla al tornio da un tondo, ed allora tanto vale
ricavarci anche il colletto di fissaggio al gruppo pulegge.
Post by guybonet
Otto viti svasate da 5Ma dovrebbero essere sufficienti.
E' un lavoro più lungo che non 2 grani nel colletto e due vitine
M3 per fissare il pezzettino staccato...
Cordialità.

Paul
GenTLe
2008-09-18 19:41:48 UTC
Permalink
Post by alberto
La domanda quindi e' semplice: secondo voi posso incollare
il pezzettino che manca aspettandomi una tenuta adeguata?
Secondo me se usi del 2 componente epossidico di quello "cattivo" da
200kg al cm2, regge. O almeno io ci proverei.
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Is there anyboy out there? (cit.)
Elbarto
2008-09-18 21:49:19 UTC
Permalink
Post by GenTLe
Secondo me se usi del 2 componente epossidico di quello "cattivo" da
200kg al cm2, regge. O almeno io ci proverei.
Anche secondo me vale la pena provare, io incollerei una flangia a lato
della puleggia e poi il frammento spezzato sulla flangia.
Così aumenti di molte volte la superficie di incollaggio.
Un dubbio: che la puleggia si scalda molto?
Ciao
Luca
alberto
2008-09-19 10:13:42 UTC
Permalink
Post by alberto
ho un trapano a colonna il cui motore si e' guastato.
Per smontarlo e portarlo a riparare ho dovuto togliere
la puleggia ad esso collegata, una puleggia in lega di
alluminio, per cinghie trapezioidali, a 3 diametri.
Sorvolando sulla mia dabbenaggine, son riuscito a romperne
un pezzetto, caso vuole proprio sul diametro piu' piccolo,
che e' quello piu' usato.
Descrivendo meglio la puleggia, anche se chi se ne intende
immagino l'abbia gia' in mente, in pratica c'e' un cilindro
che si innesta all'albero motore, poi un anello piu' grande,
poi si stringe (nella parte dove entra la cinghia) poi si
riallarga al diametro piu' grande e cosi' via.
La parte che si e' spezzata e' uno "spicchio" di
circa due centimetri dell'anello piu' piccolo. La cinghia
quindi potrebbe entrare tranquillamente, pero' credo che
nel momento in cui lo mettessi in moto, si distruggerebbe
a causa di questa parte mancante che andrebbe a tagliarla sul fianco.
La domanda quindi e' semplice: secondo voi posso incollare
il pezzettino che manca aspettandomi una tenuta adeguata?
con che tipo di colla? ha senso provare o sono gia' sicuro
che dopo che ho messo in moto il trapano, ho gia' la cinghia
rotta ? altri suggerimenti?
ringrazio tutti per i suggerimenti
penso che oggi tentero' di fare una flangia di alluminio
o di ottone da 1 mm di spessore, incollero' il pezzettino
mancante e poi incollo sotto la flangia in modo che ci sia
una tenuta "generale"... poi vediamo se salta via tutto o se tiene...

alberto
guybonet
2008-09-19 13:06:33 UTC
Permalink
Post by alberto
ringrazio tutti per i suggerimenti
penso che oggi tentero' di fare una flangia di alluminio
o di ottone da 1 mm di spessore, incollero' il pezzettino
mancante e poi incollo sotto la flangia in modo che ci sia
una tenuta "generale"... poi vediamo se salta via tutto o se tiene...
alberto
Troppo poco un mm !
Ciao, Guido

Loading...