Post by cucu17Avrei pensato di fare una copertura per l'orto alla quale fissare un
telo di nylon per l'inverno per creare un serra e un telo antigrandine
per l'estate.
Utilizzando tubi in ferro laterali di 2 metri di altezza fuori terra e
quelli centrali di 2,50 m sempre fuori terra.
Tutti i tubi saranno interrati per 40-50 cm
Piegherei i tondini (tipo quello in basso a destra rosso) e li
infilerei semplicemente nei tubi (vedi esempio sulla destra), in modo
da poterli sfilare, magari per poter rendere il tutto smontabile se
occorresse spostarla o ampliarla in futuro...
http://www.imagehost.it/di-PUHY.jpg
Consigli, dubbi?
fossi in te, taglierei anche con le diagonali, anche se
incrociandosi devono scavalcarsi (a meno che non prepari una
crociera saldata). Questo per irrigidire dalle deformazioni
a parallelogramma (il triangolo è l'unico poligono statico
per definizione e non per la rigidità degli angoli).
Inoltre non so se hai pensato a dove / come attaccare la
copertura ... sembrerebbe ovvio attaccarla alle barre
trasversali, ma in caso di vento da sotto anche modesto,
potrebbe sfilarti via tutto come un aquilone. In questo caso
dovresti pensare a un qualche modo di fissare il tutto,
magari anche solo piantando dentro dei bei legni compatti,
in modo da fare molta pressione.
Poi per dirla tutta, qualsiasi serra sopra una certa luce
che mi sia capitato di vedere, aveva voltini calandrati (ad
arco) : un motivo ci sarà pure.
Il costo del tondino o molto meglio ancora del tubolare (che
è più leggero e insieme più rigido) calandrato è irrisorio,
anche zincato.
Il raggio di curvatura che preferisci lo decidi tu (tanto le
barre sono da sei metri e la curvatura la ottengono
semplicemente distanziando più o meno il perno centrale dai
due periferici nella calandra.
Regge benissimo il carico della neve (anche perché tende a
farne scivolare giù la maggior parte) ed offre anche poco il
fianco al vento. Sono eventi rari, ma è meglio premunirsi,
perché una volta in un paio d'anni tende a verificarsi un
qualche accidente fuori dalla media, e poi tocca a rimettere
insieme i pezzi.
L'unica cosa in cui ingegnarsi, è nel legare tra loro i vari
archi, e magari qualche tirante in testa e in coda. I
fissatubi ortogonali esistono, ma un po' costano. Io ne ho
un po' sia fatti di un tondino a doppia U (a sella) con due
estremi filettati e una placchetta per stringere, che è il
modello dei poveri. Poi per tubi grossi e resistenze alte,
ci sono anche quelle da ponteggio (per fare impalcature con
tubi innocenti), che onestamente direi sovradimensionate per
una struttura a un piano.
Post by cucu17Dove potrei trovare i tubi?
beh, da un negozio che vende ferro. Qualcosa che inizi o
termini per "sider" o per "fer" :-)
I fissatubo forse anche dall'edilizia, ma tendono ad avere
solo i diametri da ponteggi (sono circa 5 cm, un'enormità
... ci vuole anche una bella calandra, ed è difficile
ottenere raggi di curvatura stretti con un tubo da ponteggio).
ciao
Soviet_Mario