Discussione:
Cancello elettrico fiacco
(troppo vecchio per rispondere)
Tittopower
2007-11-26 16:50:47 UTC
Permalink
Il mio cancello elettrico ha circa 15 anni di onorato servizo e di
fortunosa vita dell'elettronica mai visitata da fulmini. Ora però sembra
che il motore abbia perso forza in quanto spesso, soprattutto a basse
temperature, non riesce a far scorrere il cancello, occorre spingere un
po a mano e poi ce la fa, ma un po a rilento. Ho sostituito le ruote, a
mano il cancello scorre bene come sempre, il binario nel cemento è a
posto (bello liscio), l'ingranaggio scorre con il giusto gioco, la
frizione non slitta. Non mi rimane che pensare che con il tempo il
motore sia diventato meno potente ma mi pare strano...potrebbe essere ?
Grazie.
ludoingo
2007-11-26 17:06:46 UTC
Permalink
Post by Tittopower
Il mio cancello elettrico ha circa 15 anni di onorato servizo e di
fortunosa vita dell'elettronica mai visitata da fulmini. Ora però sembra
che il motore abbia perso forza in quanto spesso, soprattutto a basse
temperature, non riesce a far scorrere il cancello, occorre spingere un
po a mano e poi ce la fa, ma un po a rilento. Ho sostituito le ruote, a
mano il cancello scorre bene come sempre, il binario nel cemento è a
posto (bello liscio), l'ingranaggio scorre con il giusto gioco, la
frizione non slitta. Non mi rimane che pensare che con il tempo il
motore sia diventato meno potente ma mi pare strano...potrebbe essere ?
Grazie.
Se si tratta di un motore alimentato direttamente a 240 v, quindi
impianto senza batteria tampone, molto probabilmente è un motore
asincrono, quindi con condensatore, se è così è molto probabile che il
condensatore ha perso la sua efficienza e sia da sostituire.
Questa mia ipotesi è avvalorata dal fatto che la situazione peggiora
alle basse temperature.
Franz_aRTiglio
2007-11-26 17:22:50 UTC
Permalink
Post by Tittopower
Il mio cancello elettrico ha circa 15 anni di onorato servizo e di
fortunosa vita dell'elettronica mai visitata da fulmini. Ora però
sembra che il motore abbia perso forza in quanto spesso, soprattutto
a basse temperature, non riesce a far scorrere il cancello, occorre
spingere un po a mano e poi ce la fa, ma un po a rilento. Ho
sostituito le ruote, a mano il cancello scorre bene come sempre, il
binario nel cemento è a posto (bello liscio), l'ingranaggio scorre
con il giusto gioco, la frizione non slitta. Non mi rimane che
pensare che con il tempo il motore sia diventato meno potente ma mi
pare strano...potrebbe essere ? Grazie.
15 anni ? Minchia :) la vita "prevista" e' di 5 anni per un
meccanico e 6-7 per uno ad olio ....

Se e' meccanico, potrebbe essere "cotto" il motore, se e' ad olio, e'
probabile che sia "a corto" di olio, con 15 anni di anzianita' pero'
non sottovaluterei la possibilita' che le valvole siano consumate
e che l'olio trafili, magari basta regolarle oppure necessita di revisione.

Che pistone e' ? marca & modello
Fabbrogiovanni
2007-11-26 17:34:56 UTC
Permalink
Post by Franz_aRTiglio
Se e' meccanico, potrebbe essere "cotto" il motore, se e' ad olio, e'
probabile che sia "a corto" di olio, con 15 anni di anzianita' pero'
non sottovaluterei la possibilita' che le valvole siano consumate
e che l'olio trafili, magari basta regolarle oppure necessita di revisione.
Che pistone e' ? marca & modello
CarissimoWatson,.
proviamo ad analizzare gli indizi forniti da Titto:

1- Ho sostituito le ruote
2-a mano il cancello scorre bene
3- il binario nel cemento è a posto (bello liscio)
4- l'ingranaggio scorre con il giusto gioco

Se troviamo le valvole e l'olio avremo la prova che l'assassino è il
maggiordomo.

firmato:
il tuo affezionato Sherlock Holmes :-))
Franz_aRTiglio
2007-11-26 17:43:59 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Franz_aRTiglio
Se e' meccanico, potrebbe essere "cotto" il motore, se e' ad olio, e'
probabile che sia "a corto" di olio, con 15 anni di anzianita' pero'
non sottovaluterei la possibilita' che le valvole siano consumate
e che l'olio trafili, magari basta regolarle oppure necessita di revisione.
Che pistone e' ? marca & modello
CarissimoWatson,.
ROTFL
Proviamo
Post by Fabbrogiovanni
1- Ho sostituito le ruote
Check
Post by Fabbrogiovanni
2-a mano il cancello scorre bene
Check (l'ha sbloccato)
Post by Fabbrogiovanni
3- il binario nel cemento è a posto (bello liscio)
Check
Post by Fabbrogiovanni
4- l'ingranaggio scorre con il giusto gioco
Check (e' sbloccato)
Post by Fabbrogiovanni
Se troviamo le valvole e l'olio avremo la prova che l'assassino è il
maggiordomo.
Holmes, azzarderei che il problema non risiede nella "meccanica"
del cancello scorrevole, propenderei per un'indagine
approfondita del motore.
Post by Fabbrogiovanni
il tuo affezionato Sherlock Holmes :-))
^__^
Fabbrogiovanni
2007-11-26 17:49:37 UTC
Permalink
Post by Franz_aRTiglio
Post by Fabbrogiovanni
Se troviamo le valvole e l'olio avremo la prova che l'assassino è il
maggiordomo.
Holmes, azzarderei che il problema non risiede nella "meccanica"
del cancello scorrevole, propenderei per un'indagine
approfondita del motore.
Ah, ma allora sai che è un cancello SCORREVOLE. :-))
E perchè scrivesti "Che pistone e' ? marca & modello" e parlasti di valvole?
--
Fabbrogiovanni
Franz_aRTiglio
2007-11-26 17:48:06 UTC
Permalink
Post by Franz_aRTiglio
Che pistone e' ? marca & modello
Ah gribbio...

che MOTORE e' ? marca & modello.

gribbio gribbio gribbio :)
Fabbrogiovanni
2007-11-26 17:51:03 UTC
Permalink
Post by Franz_aRTiglio
Post by Franz_aRTiglio
Che pistone e' ? marca & modello
Ah gribbio...
che MOTORE e' ? marca & modello.
gribbio gribbio gribbio :)
Elementare Watson, vedo che ci sei arrivato da solo !!!!!!
--
Fabbrogiovanni
Drizzt do'Urden
2007-11-26 17:41:56 UTC
Permalink
Post by Tittopower
Il mio cancello elettrico ha circa 15 anni di onorato servizo e di
fortunosa vita dell'elettronica mai visitata da fulmini. Ora però sembra
che il motore abbia perso forza in quanto spesso, soprattutto a basse
temperature, non riesce a far scorrere il cancello, occorre spingere un po
a mano e poi ce la fa, ma un po a rilento. Ho sostituito le ruote, a mano
il cancello scorre bene come sempre, il binario nel cemento è a posto
(bello liscio), l'ingranaggio scorre con il giusto gioco, la frizione non
slitta. Non mi rimane che pensare che con il tempo il motore sia diventato
meno potente ma mi pare strano...potrebbe essere ?
Grazie.
Rimane da controllare il riduttore, se c'e' olio oppure che non sia entrata
sporcizia, i cuscinetti del motore e il condensatore.

Saluti da Drizzt.
Tittopower
2007-11-26 18:59:09 UTC
Permalink
Grazie a tutti per l'aiuto....deduco che dovrò controllare la scatola
ingranaggi di riduzione e relativi cuscinetti ed anche il condensatore.
Il motore ad occhio si presenta come un affare di 12-15 cm di diametro e
poco meno di altezza compresa frizione, non ho fatto caso se è
estraibile, ma lo dovrebbe essere perchè le 2 parti di lega che
compongono il blocco totale su cui il motore è montato lo attraversano,
quindi è impossibile aprire le 2 paratie senza estrarre il motore. Ormai
è notte ci guardo domani pomeriggio poi vi faccio sapere....il blocco
motoriduttore è un BFT e lo schema è questo:
Loading Image...

il tutto funziona a 220 V.

TNX
Tittopower
2007-11-26 19:09:32 UTC
Permalink
Aggiungo una domanda per il caro Fabbrogiovanni....
Non ho idea di quanto pesi il cancello, è un 5 metri alto 150 cm,
cornice con tubolare 8*4cm + longherone ad L superiore 5*5cm + 40 barre
da 4*2cm tubolari....a occhio, in caso dovessi comrare un nuovo motore,
quanto potrebbe essere il suo peso ? TNX.
felix..
2007-11-26 20:31:48 UTC
Permalink
Post by Tittopower
Aggiungo una domanda per il caro Fabbrogiovanni....
Non ho idea di quanto pesi il cancello, è un 5 metri alto 150 cm,
cornice con tubolare 8*4cm + longherone ad L superiore 5*5cm + 40 barre
da 4*2cm tubolari....a occhio, in caso dovessi comrare un nuovo motore,
quanto potrebbe essere il suo peso ? TNX.
350Kg! ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabbrogiovanni
2007-11-26 21:10:05 UTC
Permalink
Post by felix..
Post by Tittopower
Aggiungo una domanda per il caro Fabbrogiovanni....
Non ho idea di quanto pesi il cancello, è un 5 metri alto 150 cm,
cornice con tubolare 8*4cm + longherone ad L superiore 5*5cm + 40 barre
da 4*2cm tubolari....a occhio, in caso dovessi comrare un nuovo motore,
quanto potrebbe essere il suo peso ? TNX.
350Kg! ciaofelix:-)
EsaGGerato, io dico sai 30 ai 40 kg/mq.
Per cui massimo, ma massimo massimo, 300 chili.
--
Fabbrogiovanni
felix.
2007-11-28 17:21:03 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by felix..
Post by Tittopower
Aggiungo una domanda per il caro Fabbrogiovanni....
Non ho idea di quanto pesi il cancello, è un 5 metri alto 150 cm,
cornice con tubolare 8*4cm + longherone ad L superiore 5*5cm + 40 barre
da 4*2cm tubolari....a occhio, in caso dovessi comrare un nuovo motore,
quanto potrebbe essere il suo peso ? TNX.
350Kg! ciaofelix:-)
EsaGGerato, io dico sai 30 ai 40 kg/mq.
Per cui massimo, ma massimo massimo, 300 chili.
Con un millimetro di spessore in piu' scritto sul verbale di
pesatura e facciamo
passare anche 380 kg! che sullo SAL corrisponderanno a 400 euro
in piu'!!
ciaofelix:-)
SAL = Stato di Avanzamento Lavori.

Luca - IW1QIF
2007-11-27 07:33:15 UTC
Permalink
Post by Tittopower
fortunosa vita dell'elettronica mai visitata da fulmini. Ora però sembra
che il motore abbia perso forza in quanto spesso, soprattutto a basse
temperature, non riesce a far scorrere il cancello, occorre spingere un
<snip>

Aggiungo la mia ...
Non è che il grasso che lubrifica gli ingranaggi si è indurito con il
tempo e con le basse temperature, ed ha aumentato lo sforzo del motore ?
In queto caso una bella pulita a tutta la parte meccanica, magari
lavandola con del petrolio con le dovute attenzioni, e una applicazione
di nuovo grasso lubrificante potrebbe portare agli antichi spendori
l'apricancello !!

Luca
Tittopower
2007-11-27 16:26:50 UTC
Permalink
Post by Luca - IW1QIF
Aggiungo la mia ...
Non è che il grasso che lubrifica gli ingranaggi si è indurito con il
tempo e con le basse temperature, ed ha aumentato lo sforzo del
motore ? In queto caso una bella pulita a tutta la parte meccanica,
magari lavandola con del petrolio con le dovute attenzioni, e una
applicazione di nuovo grasso lubrificante potrebbe portare agli
antichi spendori l'apricancello !!
Luca
Risposta esatta caro Luca ........

il gruppo motore forzava proprio per questo motivo !
Ora l'ho aperto tutto e ripulito, lo devo solo riassemblare.
Il grasso era estremamente duro, quasi secco ed impediva lo scorrimento
regolare dell'albero principale, il quale lavora su boccole.
E' tutto in perfetto stato senza segni di usura comunque, ora chiedo che
grasso utilizzare, in casa ho del normale grasso per cuscinetti
(rotosfer), del grasso al litio sempre per cuscinetti, del grasso nero
al mobildeno, del grasso per scatole di ingranaggi (gia duretto di suo
però).
L'accoppiamento principale vite senza fine è in metallo (motore) e
plastica (albero trascina cancello). L'albero di trascinamento è in
metallo e le boccole sono in plastica.
Se non vanno bene quelli che ho ne prendo un altro tipo, basta sapere
quale è il migliore.
Grazie.
Tittopower
2007-11-28 16:38:42 UTC
Permalink
Situazione risolta con il cambio del grasso e del condensatore, il quale
non so se era danneggiato ma visto che effettuavo il lavoro non ho
guardato a 3 euri !!
Ora il cancello ha la forza originaria e pure la frizione riesce a
lavorare come si deve.
Grazie dei consigli.
Fabbrogiovanni
2007-11-28 16:40:44 UTC
Permalink
Post by Tittopower
Situazione risolta con il cambio del grasso e del condensatore, il quale
non so se era danneggiato ma visto che effettuavo il lavoro non ho
guardato a 3 euri !!
Bravo, però ci rimarrà sempre il dubbio: il difetto era dovuto al grasso o
al condensatore? :-)
--
Fabbrogiovanni
Loading...