Discussione:
Smontare lama troncatrice
(troppo vecchio per rispondere)
8nano
2004-09-17 08:14:58 UTC
Permalink
Ciao, sarebbe mia intenzione sostituire la lama, 210x30x2,8mm, della
troncatrice, una PT (primer tool) M1YT-8Z0-210, con una altra adatta
al taglio delle *cornici*, l'intenzione sarebbe quella di cambiare il
battiscopa in tutte le stanze.
La lama attuale ha i denti radi e grandi credo che ne servirà una con
i denti fini..così era quella che usavo x la canalina di plastica.

La lama è fissata con un bullone da 13... per svitarlo dovrei bloccare
la lama; non ci riesco.
Giro la chiave in senso antiorario.

N.B.
La troncatrice costa poco, circa €65, e mi sono accorto dopo che il
piano è di plastica, ha una settimana di vita e l'ho comprata da
panorama.

è questa,M1YT-7Z0-210, cambia solo il colore (blu)

http://www.zqtool.com/benchtoptool.htm




Cordialità,

OttavoNano
---------------------------------------
Homo Inabilis
felix.
2004-09-17 08:23:10 UTC
Permalink
Post by 8nano
Ciao, sarebbe mia intenzione sostituire la lama, 210x30x2,8mm, della
troncatrice, una PT (primer tool) M1YT-8Z0-210, con una altra adatta
al taglio delle *cornici*, l'intenzione sarebbe quella di cambiare il
battiscopa in tutte le stanze.
La lama attuale ha i denti radi e grandi credo che ne servirà una con
i denti fini..così era quella che usavo x la canalina di plastica.
Se ha le placchette al widia prova prima di cambiarla.
Post by 8nano
La lama è fissata con un bullone da 13... per svitarlo dovrei bloccare
la lama; non ci riesco.
Se non ha in pulsante di blocco,tieni ferma la lama con una pinza,
tieni ferma la lama con abbassando su un tondino d'acciaio,da un
colpo
secco di martello sull'estremita' della chiave posizionata.
Metti prima un po' di svitol.
Post by 8nano
La troncatrice costa poco, circa €65, e mi sono accorto dopo che il
piano è di plastica, ha una settimana di vita e l'ho comprata da
panorama.
In edicola? PP
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
8nano
2004-09-17 08:48:15 UTC
Permalink
Post by felix.
Se ha le placchette al widia prova prima di cambiarla.
widia = antischegge?
Sul folglietto c'è: Disco sega in metallo duro/Carbide saw blade

widia= come il dente di una sega a mano (ragazzi tranquilli please)
con un riporto (scheggia) di metallo?
Post by felix.
Post by 8nano
La lama è fissata con un bullone da 13... per svitarlo dovrei bloccare
la lama; non ci riesco.
Se non ha in pulsante di blocco,tieni ferma la lama con una pinza,
tieni ferma la lama con abbassando su un tondino d'acciaio
questa è un alternativa alla pinza, vero?
metto un tondino sul piano di taglio, in orizzontale/ortogonale alla
lama, abbasso la lama, fino a far entrare il tondino tra 2 denti.
Sul bullone c'è la chiave, do un colpo secco, rompo tutto e compro
quella della metro col piano in metallo.

cmq ok se ho capito va bene.
Post by felix.
colpo
secco di martello sull'estremita' della chiave posizionata.
Metti prima un po' di svitol.
l'ho comprata da
Post by 8nano
panorama.
In edicola? PP
ciaofelix:-)
E' una catena di supermercati
ROTFL :-))))


Cordialità,

OttavoNano
---------------------------------------
Homo Inabilis
felix.
2004-09-17 09:02:08 UTC
Permalink
Post by 8nano
widia = antischegge?
Sul folglietto c'è: Disco sega in metallo duro/Carbide saw blade
Loading Image...
Post by 8nano
widia= come il dente di una sega a mano (ragazzi tranquilli please)
con un riporto (scheggia) di metallo?
Esatto sono placchette saldate sulla punta del dente,in questo caso
i denti non sono stradati (cioe piegati uno a dx ed uno a sx).

Ti ho illustrato tre diversi metodi,il colpo secco di martello solo
a braccio alzato....
Post by 8nano
E' una catena di supermercati
A Roma sta sulla via Aurelia?
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
8nano
2004-09-17 09:19:21 UTC
Permalink
Post by felix.
http://www.powertoolsonline.net/ProductImages/tools/1601-1650/TL1619.jpg
uhm me sa che c'hai ragione, verifico stasera
Post by felix.
Ti ho illustrato tre diversi metodi,il colpo secco di martello solo
a braccio alzato....
A Roma sta sulla via Aurelia?
...anche
Post by felix.
ciaofelix:-)
Una volta, dico una volta, fai finta che non lo sai!

Grazie mr. ciaofelix



Cordialità,

OttavoNano
---------------------------------------
Homo Inabilis
Stefano
2004-09-17 11:13:34 UTC
Permalink
Post by 8nano
questa è un alternativa alla pinza, vero?
metto un tondino sul piano di taglio, in orizzontale/ortogonale alla
lama, abbasso la lama, fino a far entrare il tondino tra 2 denti.
Sul bullone c'è la chiave, do un colpo secco, rompo tutto e compro
quella della metro col piano in metallo.
Magari il Panorama ha la resa incondizionati dei prodotti entro che ne so
10gg... a questo punto la riporti, ti fai dare un buono per altro... e compri
quella della metro :)

***
Visita il sito ufficiale del gruppo: http://ihf.altervista.org
***
--

La Collina Incantata - Allev. Cani S.Bernardo - Pensione per cani
Web: http://www.lacollinaincantata.it
Email: ***@despammed.com
Phone: 339-8475526 - Fax: 178 227 9353
8nano
2004-09-17 12:13:50 UTC
Permalink
On Fri, 17 Sep 2004 13:13:34 +0200, Stefano
Post by Stefano
Magari il Panorama ha la resa incondizionati dei prodotti entro che ne so
10gg... a questo punto la riporti, ti fai dare un buono per altro... e compri
quella della metro :)
***
Visita il sito ufficiale del gruppo: http://ihf.altervista.org
***
Si Ste, 10gg incondizionata, però non faccio in tempo in questi giorni
a ritornare in quel supermercato.




Cordialità,

OttavoNano
---------------------------------------
Homo Inabilis
paulhass
2004-09-17 09:43:22 UTC
Permalink
Post by 8nano
La lama è fissata con un bullone da 13... per svitarlo dovrei bloccare
la lama; non ci riesco.
Giro la chiave in senso antiorario.
Meglio dire che "la lama è fissata con una vite M8 a testa esagonale"
(chiave da 13 mm).
Osserva la freccia che è stampata sullo scudo mobile paralama
in plastica. Indica il senso di rotazione della lama.
La freccia è oraria.
Se la lama gira in senso orario, la vite di serraggio non potrà
stringersi che in senso antiorario per bloccare la lama.
Quindi la vite, per sboccarsi, dovrà essere ruotata in senso ORARIO,
e non, come fai tu, in senso antiorario.
MA NON LI LEGGETE I LIBRETTI DI ISTRUZIONE DELLE
ATTREZZATURE CHE ACQUISTATE ?
Post by 8nano
La troncatrice costa poco, circa ?65, e mi sono accorto dopo che il
piano è di plastica,
Fa niente, funzionerà ugualmente bene, a patto che :
- sostituisci la lama con una di buona qualità (quella fornita con la
macchina è indecente). Ad esempio, una lama Freud LP 40M 16,
diametro 200 x 2,4 x 30, teflonata.
Oppure equivalente della stessa marca o di altra simile.
- sostituisci le due viti diametro 8 mm con testa cilindrica ad esagono
incassato (brugola) utilizzate per il blocco della rotazione del piatto
con due viti con pomello, in maniera da poter bloccare la rotazione
a mano, senza utilizzare la chiave di manovra.
- sovrapponi al dente di battuta del pezzo (cioè quella dove si appoggia
il materiale da tagliare) un listello di legno ( 50 x 6 x 500 mm circa),
fissato con 4 o 6 viti a testa svasata. In tal modo avrai un appoggio
molto ma molto più stabile e sicuro.
(Fissa la lista intera, ci penserà poi la lama a dividerla in due al primo
taglio).
Cordialità.

Paul







---
Outgoing mail is certified Virus Free.
Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com).
Version: 6.0.679 / Virus Database: 441 - Release Date: 07/05/2004
8nano
2004-09-17 10:34:09 UTC
Permalink
Post by paulhass
Post by 8nano
La lama è fissata con un bullone da 13... per svitarlo dovrei bloccare
la lama; non ci riesco.
Giro la chiave in senso antiorario.
Meglio dire che "la lama è fissata con una vite M8 a testa esagonale"
(chiave da 13 mm).
Diciamolo, impariamo ad utilizzare i termini appropriati.
Post by paulhass
Osserva la freccia che è stampata sullo scudo mobile paralama
in plastica. Indica il senso di rotazione della lama.
La freccia è oraria.
Se la lama gira in senso orario, la vite di serraggio non potrà
stringersi che in senso antiorario per bloccare la lama.
Quindi la vite, per sboccarsi, dovrà essere ruotata in senso ORARIO,
e non, come fai tu, in senso antiorario.
x questo ho specificato il verso dell'operazione ;-)
Post by paulhass
MA NON LI LEGGETE I LIBRETTI DI ISTRUZIONE DELLE
ATTREZZATURE CHE ACQUISTATE ?
E' la prima volta che t'engazz, t'ho scatenato la belva che c'è in te!
:-/
btw, è la mia lettura preferita, per 65 eurazzi hanno risparimiato
sul libretto, 4 pagine formato cartolina, c'è scritto solo che
tagliarsi una mano è doloroso ed i pezzi possono essere scagliati a
distanza...
Post by paulhass
- sostituisci la lama con una di buona qualità (quella fornita con la
macchina è indecente). Ad esempio, una lama Freud LP 40M 16,
diametro 200 x 2,4 x 30, teflonata.
Oppure equivalente della stessa marca o di altra simile.
Il diametro della Freud=200 la cinese monta 210, va bene 200?

1/2 cm in meno non da fastidio, so far so good
Post by paulhass
- sostituisci le due viti diametro 8 mm con testa cilindrica ad esagono
incassato (brugola) utilizzate per il blocco della rotazione del piatto
con due viti con pomello, in maniera da poter bloccare la rotazione
a mano, senza utilizzare la chiave di manovra.
Se non trovo viti con pomello provo a farle diventare a farfalla con
una saldaura.
Post by paulhass
- sovrapponi al dente di battuta del pezzo (cioè quella dove si appoggia
il materiale da tagliare) un listello di legno ( 50 x 6 x 500 mm circa),
fissato con 4 o 6 viti a testa svasata. In tal modo avrai un appoggio
molto ma molto più stabile e sicuro.
piatto 50 appoggiato in fondo, lungo 500 con base da 6
Post by paulhass
(Fissa la lista intera, ci penserà poi la lama a dividerla in due al primo
taglio).
Cordialità.
Paul
Cordialità,

OttavoNano
---------------------------------------
Homo Inabilis
FabbroGiovanni
2004-09-17 12:21:17 UTC
Permalink
Post by 8nano
Post by paulhass
- sostituisci le due viti diametro 8 mm con testa cilindrica ad esagono
incassato (brugola) utilizzate per il blocco della rotazione del piatto
con due viti con pomello, in maniera da poter bloccare la rotazione
a mano, senza utilizzare la chiave di manovra.
Se non trovo viti con pomello provo a farle diventare a farfalla con
una saldaura.
Bhè (o Bèh.... non ricordo mai quale è la pecora e quale è *che
schifo*), galletti autocostruiti..... :-)
Solito negozio di articoli tecnici o ferramenta ben fornita e vedrai che
trovi pomoli tondi, ad alette, sferici, a manopolina ergonomica.
Se fosse un problema la lunghezza della vite prendi quelli femmina e ci
metti uno spezzone di barra filettata bloccabile con controdado.
Fabbrogiovanni.
8nano
2004-09-17 13:37:17 UTC
Permalink
On Fri, 17 Sep 2004 12:21:17 GMT, "FabbroGiovanni" .
Post by FabbroGiovanni
Bhè (o Bèh.... non ricordo mai quale è la pecora e quale è *che
schifo*), galletti autocostruiti..... :-)
Solito negozio di articoli tecnici o ferramenta ben fornita e vedrai che
trovi pomoli tondi, ad alette, sferici, a manopolina ergonomica.
Se fosse un problema la lunghezza della vite prendi quelli femmina e ci
metti uno spezzone di barra filettata bloccabile con controdado.
Fabbrogiovanni.
Trovi sempre il motivo per non farmi saldare.

ok, stavolta è giustificato il salto in ferramenta.

ciao, ciao


Cordialità,

OttavoNano
---------------------------------------
Homo Inabilis
marcoT
2004-09-17 10:45:07 UTC
Permalink
Post by paulhass
- sostituisci la lama con una di buona qualità (quella fornita con la
macchina è indecente). Ad esempio, una lama Freud LP 40M 16,
diametro 200 x 2,4 x 30, teflonata.
Oppure equivalente della stessa marca o di altra simile.
Attenzione al diametro del foro della lama !
Se e' come la mia (la solita cinese marcata Valex, Einhell, Kinzo,
Power-Plus e chi piu' ne ha piu' ne metta) la lama in dotazione ha il foro
da 16 mm e sull'albero c'e' una piastra che, girandola da una parte o
dall'altra, ti permette di montare lame con foro da 16 o da 20. Se vuoi
montare una lama con foro da 30 (le piu' comuni) fatti dare anche l'anello
di riduzione da 30 a 20 mm).

Marco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
8nano
2004-09-17 13:34:39 UTC
Permalink
Post by marcoT
Attenzione al diametro del foro della lama !
Se e' come la mia (la solita cinese marcata Valex, Einhell, Kinzo,
Power-Plus e chi piu' ne ha piu' ne metta) la lama in dotazione ha il foro
da 16 mm e sull'albero c'e' una piastra che, girandola da una parte o
dall'altra, ti permette di montare lame con foro da 16 o da 20. Se vuoi
montare una lama con foro da 30 (le piu' comuni) fatti dare anche l'anello
di riduzione da 30 a 20 mm).
Marco
Smonto e vediamo, sul libretto c'è 30...ma è una pecetta messa
sull'originale, sollevandola si legge un otto 8!

Vabbè, se spendevo 6,700 mila non c'era il gusto dell'elaborazione

ciao ciao


Cordialità,

OttavoNano
---------------------------------------
Homo Inabilis
8nano
2004-09-21 07:54:29 UTC
Permalink
On Fri, 17 Sep 2004 10:14:58 +0200, 8nano
<***@tin.it> wrote:

beh, magari qualcuno non ci avrà dormito...Ho bloccato la lama con una
pinza robusta, infilato la chiave sulla vite a testa esagonale M8 un
paio di colpetti decisi nello stesso verso di rotazione della lama e
s'è svitato tutto.

Moolto importante, io giravo al contrario sicchè serravo :-(((

Sull'albero c'è un anello che in funzione del lato consente di
installare dischi con foro da 30 o da 18.

Per regolare l'ancolo di taglio della base ci sono già delle viti con
pomolo; x la regolazione dell'angolo della lama c'è una chiave a tubo,
esagonale, in dotazione.

todo:
comprare una lama teflonata da 40 denti.
mettere un piatto di legno sulla battuta.

Grazie 1000 a tutti




Cordialità,

OttavoNano
---------------------------------------
Homo Inabilis

Loading...