Discussione:
Stucco x chiudere le tracce?
(troppo vecchio per rispondere)
Marco Ranzani di Cantù
2009-08-06 17:32:29 UTC
Permalink
Ciao a tutti,

ho usato dello stucco in polvere per chiudere delle tracce (canaline).
Per fissarle prima ho usato un po' di cemento rapido.

Devo chiudere ancora degli scassi grossi, ma ho l'impressione che lo
stucco non sia adatto.

Ho sbagliato a chiudere le tracce con lo stucco?
Se sì, come posso rimediare al danno?

la malta bastarda va bene per gli scassi più grossi, magari con pezzi di
forato per riempirli?


Grazie a tutti, come al solito.
--
http://hectors-photo.blogspot.com/

Il nuovo blog dedicato alla fotografia!

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Davide Maniˆà
2009-08-06 19:20:37 UTC
Permalink
Post by Marco Ranzani di Cantù
Devo chiudere ancora degli scassi grossi, ma ho l'impressione che lo
stucco non sia adatto.
Non lo è
Post by Marco Ranzani di Cantù
Ho sbagliato a chiudere le tracce con lo stucco?
Se sì, come posso rimediare al danno?
Lo stucco si ritira, se la situazione lo consente io proverei a dare una
seconda ed una terza mano di stucco, e poi carteggiare
Post by Marco Ranzani di Cantù
la malta bastarda va bene per gli scassi più grossi, magari con pezzi di
forato per riempirli?
Sì, esistono malte premiscelate con diverse granulometrie, se fai un
giro in un negozio di materiali edili ti puoi far consigliare dal venditore.

ciao
Davide
Marco Ranzani di Cantù
2009-08-06 20:02:25 UTC
Permalink
Post by Davide Maniˆà
Post by Marco Ranzani di Cantù
Devo chiudere ancora degli scassi grossi, ma ho l'impressione che lo
stucco non sia adatto.
Non lo è
Post by Marco Ranzani di Cantù
Ho sbagliato a chiudere le tracce con lo stucco?
Se sì, come posso rimediare al danno?
Lo stucco si ritira, se la situazione lo consente io proverei a dare una
seconda ed una terza mano di stucco, e poi carteggiare
Post by Marco Ranzani di Cantù
la malta bastarda va bene per gli scassi più grossi, magari con pezzi di
forato per riempirli?
Sì, esistono malte premiscelate con diverse granulometrie, se fai un
giro in un negozio di materiali edili ti puoi far consigliare dal venditore.
Proprio il venditore mi ha consigliato lo stucco!
E se andassi di cemento bianco o di quello a presa rapida?
Mi sono trovato molto bene con quello rapido.

So che la malta è difficile da lavorare.
Post by Davide Maniˆà
ciao
Davide
--
http://hectors-photo.blogspot.com/

Il nuovo blog dedicato alla fotografia!

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Davide Maniˆà
2009-08-06 20:13:25 UTC
Permalink
Post by Marco Ranzani di Cantù
Proprio il venditore mi ha consigliato lo stucco!
Forse non vi siete capiti
Post by Marco Ranzani di Cantù
E se andassi di cemento bianco o di quello a presa rapida?
Mi sono trovato molto bene con quello rapido.
Che tipo di finitura vuoi ottenere? Ci sarà un'altra persona che
rifinirà, o devi completare tu il lavoro?
Post by Marco Ranzani di Cantù
So che la malta è difficile da lavorare.
Ma no, se ne prendi una adatta puoi lavorarla come lo stucco, se non
riesci a lanciarla con la cazzuola la puoi spalmare con la spatola.

Dopo qualche prova andrai alla grande. Una cosa che i "veri" non fanno
(ma io sì) è passare sulle tracce dopo qualche ora con il taglio della
cazzuola o di un frattazzo per grattare via la malta in più e portarla a
livello della parete.

Qualcuno non sarà d'accordo ma potresti usare lo stucco avanzato per
rasare dopo aver chiuso il grosso con la malta.

Secondo me in questi lavori ingegnandosi un po' si riesce ad ottenere un
risultato dignitoso anche con tecniche non ortodosse, una volta finito
poi nessuno saprà cosa c'è sotto :)

ciao
Davide
felix...
2009-08-06 20:22:12 UTC
Permalink
Post by Davide Maniˆà
Post by Marco Ranzani di Cantù
Proprio il venditore mi ha consigliato lo stucco!
Forse non vi siete capiti
Post by Marco Ranzani di Cantù
E se andassi di cemento bianco o di quello a presa rapida?
Mi sono trovato molto bene con quello rapido.
Che tipo di finitura vuoi ottenere? Ci sarà un'altra persona che
rifinirà, o devi completare tu il lavoro?
Post by Marco Ranzani di Cantù
So che la malta è difficile da lavorare.
Ma no, se ne prendi una adatta puoi lavorarla come lo stucco, se non
riesci a lanciarla con la cazzuola la puoi spalmare con la spatola.
Dopo qualche prova andrai alla grande. Una cosa che i "veri" non fanno
(ma io sì) è passare sulle tracce dopo qualche ora con il taglio della
cazzuola o di un frattazzo per grattare via la malta in più
e portarla a
Post by Davide Maniˆà
livello della parete.
Un paio di mm- rispetto al livello della parete!
felix.
--
Video meliora proboque, deteriora sequor.

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Marco Ranzani di Cantù
2009-08-07 07:48:18 UTC
Permalink
Post by Davide Maniˆà
Post by Marco Ranzani di Cantù
Proprio il venditore mi ha consigliato lo stucco!
Forse non vi siete capiti
Post by Marco Ranzani di Cantù
E se andassi di cemento bianco o di quello a presa rapida?
Mi sono trovato molto bene con quello rapido.
Che tipo di finitura vuoi ottenere? Ci sarà un'altra persona che
rifinirà, o devi completare tu il lavoro?
Post by Marco Ranzani di Cantù
So che la malta è difficile da lavorare.
Ma no, se ne prendi una adatta puoi lavorarla come lo stucco, se non
riesci a lanciarla con la cazzuola la puoi spalmare con la spatola.
Dopo qualche prova andrai alla grande. Una cosa che i "veri" non fanno
(ma io sì) è passare sulle tracce dopo qualche ora con il taglio della
cazzuola o di un frattazzo per grattare via la malta in più e portarla a
livello della parete.
Qualcuno non sarà d'accordo ma potresti usare lo stucco avanzato per
rasare dopo aver chiuso il grosso con la malta.
Secondo me in questi lavori ingegnandosi un po' si riesce ad ottenere un
risultato dignitoso anche con tecniche non ortodosse, una volta finito
poi nessuno saprà cosa c'è sotto :)
ciao
Davide
Devo dire che lo stucco ha fatto comunque il suo porco lavoro.
Si è ritirato un po', ma ora ci ripasso.

Per gli scassi più grossi procedo col cemento a presa rapida per fissare i
pezzi, fino al pochi millimetri dal resto della parete. Poi, stucco.

Sembrerò scemo, ma col cemento a presa rapida mi sono trovato bene, tira
subito (e bene) e riempie molto. Forse potrei usarlo al posto della malta.

Comunque lo stucco in polvere è veramente 'tosto', sembra aver fatto bene
il suo lavoro, anche oltre.

Grazie a tutti.
--
http://hectors-photo.blogspot.com/

Il nuovo blog dedicato alla fotografia!

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Alberto Rubinelli
2009-08-06 20:18:47 UTC
Permalink
Post by Marco Ranzani di Cantù
Proprio il venditore mi ha consigliato lo stucco!
o non ha capito, oppure e' meglio cambiare venditore.
Post by Marco Ranzani di Cantù
E se andassi di cemento bianco o di quello a presa rapida?
Mi sono trovato molto bene con quello rapido.
per fissare va bene, ma non per riempire le tracce, specie se estese.
Post by Marco Ranzani di Cantù
So che la malta è difficile da lavorare.
ma no, dai , nemmeno io sono un muratore,ma la uso

Io di solito faccio cosi' :
riempio le tracce con malta, avendo cura che la malta va lanciata e non
appoggiata con la cazuola ! prima ovviamente bagna il muro, io uso una
pennellessa per schizzare il muro.
Poi, dopo aver sistemato la malta con la cazuola, tolgo l'eccedenza e
metto in pari con una stagia, quando la malta non e' piu' molle ed ha
fatto presa, cosi' tolgo il piu' grosso.
Poi, sempre mentre sta asciugando, raschio via per bene con la cazuola
americana usata di taglio.
A questo punto lascio asciugare, poi quando e' asciutto, una grattata
per far venir via granelli ecc, poi stucco con la spatola, se
particolarmente esteso con il fratassino per stucco.

I muratori del ng dicano se faccio bene o male :))
--
================================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI news.aioe.org ThunderBird 2.0.0.21
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@oldcomputers.de
skype: albertorubinelli ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
================================================================
Loading...