Discussione:
sostituire molla saracinesca negozio
(troppo vecchio per rispondere)
Passatore
2010-03-06 14:52:03 UTC
Permalink
Come si ssotituisce una molla di una serranda? Le ho ' caricate ' spesso per
regolare la forza ma mai sostituite.
Ora una si e' rotta e volevo cimentarmi nella sostituzione, facendo
naturalmente molta attenzione visto che le molle cariche sono molto
pericolose !
C'e' qualche ' specialista' del settore che mi spiega passo passo come
procedere ??
Grazie
marco-a75
2010-03-06 17:46:08 UTC
Permalink
Post by Passatore
Come si ssotituisce una molla di una serranda? Le ho ' caricate ' spesso per
regolare la forza ma mai sostituite.
Ora una si e' rotta e volevo cimentarmi nella sostituzione, facendo
naturalmente molta attenzione visto che le molle cariche sono molto
pericolose !
C'e' qualche ' specialista' del settore che mi spiega passo passo come
procedere ??
Grazie
Fabbrogiovanni è un' autorità nel campo, conviene aspettare lui, io sono
capace ma non abbastanza da spiegaqrmi a distanza.


Ciao
Luca Gava
2010-03-06 17:52:59 UTC
Permalink
Post by marco-a75
Post by Passatore
Come si ssotituisce una molla di una serranda? Le ho ' caricate ' spesso
per regolare la forza ma mai sostituite.
Ora una si e' rotta e volevo cimentarmi nella sostituzione, facendo
naturalmente molta attenzione visto che le molle cariche sono molto
pericolose !
C'e' qualche ' specialista' del settore che mi spiega passo passo come
procedere ??
Grazie
Fabbrogiovanni è un' autorità nel campo, conviene aspettare lui, io sono
capace ma non abbastanza da spiegaqrmi a distanza.
Ciao
Anch'io.... ;-)

Un "piccolo" problema è "dove" lui potrebbe trovare il Nastro d'Acciaio
della Molla!

Aenza la Molla... non si fa tanta strada.... ;-(
Edy
2010-03-06 18:39:18 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
Post by marco-a75
Post by Passatore
Come si ssotituisce una molla di una serranda? Le ho ' caricate ' spesso
per regolare la forza ma mai sostituite.
Ora una si e' rotta e volevo cimentarmi nella sostituzione, facendo
naturalmente molta attenzione visto che le molle cariche sono molto
pericolose !
C'e' qualche ' specialista' del settore che mi spiega passo passo come
procedere ??
Grazie
Fabbrogiovanni è un' autorità nel campo, conviene aspettare lui, io sono
capace ma non abbastanza da spiegaqrmi a distanza.
Ciao
Anch'io.... ;-)
anca mi (si scrive così?)
Post by Luca Gava
Un "piccolo" problema è "dove" lui potrebbe trovare il Nastro d'Acciaio
della Molla!
Senza la Molla... non si fa tanta strada.... ;-(
vero!
--
Edy ;o)

41.882950, 12.534775

l'uomo non gioca perché invecchia, ma invecchia perché non gioca
Fabbrogiovanni
2010-03-06 19:12:03 UTC
Permalink
Post by Edy
anca mi (si scrive così?)
Bravo, dove hai imparato la lingua di Asterix? :-)
--
Fabbrogiovanni
Fabbrogiovanni
2010-03-06 18:05:11 UTC
Permalink
Post by marco-a75
Post by Passatore
Ora una si e' rotta e volevo cimentarmi nella sostituzione, facendo
naturalmente molta attenzione visto che le molle cariche sono molto
pericolose !
C'e' qualche ' specialista' del settore che mi spiega passo passo come
procedere ??
Fabbrogiovanni è un' autorità nel campo, conviene aspettare lui, io sono
capace ma non abbastanza da spiegaqrmi a distanza.
Non ho mai imparato a sostituire le molle, le poche volte che dovevo per
forza accontentare qualche cliente me la cavavo subappaltando l'opera a
qualche mio collega.
Il nostro Passatore è già un po' infarinato, visto che le sa tirare.
Se aggiungi le tue spiegazioni dovrebbe cavarsela.
--
Fabbrogiovanni
marco-a75
2010-03-06 19:02:41 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by marco-a75
Post by Passatore
Ora una si e' rotta e volevo cimentarmi nella sostituzione, facendo
naturalmente molta attenzione visto che le molle cariche sono molto
pericolose !
C'e' qualche ' specialista' del settore che mi spiega passo passo come
procedere ??
Fabbrogiovanni è un' autorità nel campo, conviene aspettare lui, io sono
capace ma non abbastanza da spiegaqrmi a distanza.
Non ho mai imparato a sostituire le molle, le poche volte che dovevo per
forza accontentare qualche cliente me la cavavo subappaltando l'opera a
qualche mio collega.
Il nostro Passatore è già un po' infarinato, visto che le sa tirare.
Se aggiungi le tue spiegazioni dovrebbe cavarsela.
Non so proprio da dove si incomincia, non l' ho mai fatto, intendevo
solo dire che con la saracinesca di fronte e scasinando sicuramente
riuscirei......se al nostro amico interessa posso dargli delle ottime
dritte per la foratura senza dover scaldare la molla, quello si.
Io prendo un pezzo di farro, faccio un foro del diametro opportuno e un
taglio a 90 gradi rispetto al foro però non completo....ottengo così
"due pezzi" con un foro allineato, prendo una spina del diametro del
foro molata in piano e, dopo avere inserito la molla, do una bella
martellata e faccio uscire la spina e il pezzo tranciato dall' altra parte.
Con questo sistema in pochi minuti si fora qualsiasi molla, se spessa
meglio fare la spina a fetta di salame.

La spina ovviamente deve essere una spina di centraggio temprata e non
una spina elastica.


Ciao
Luca Gava
2010-03-06 19:31:16 UTC
Permalink
"marco-a75" <marco-***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:4b92a6d1$0$1126$***@reader3.news.tin.it...

cut
Non so proprio da dove si incomincia, non l' ho mai fatto, intendevo solo
dire che con la saracinesca di fronte e scasinando sicuramente
riuscirei......se al nostro amico interessa posso dargli delle ottime
dritte per la foratura senza dover scaldare la molla, quello si.
Io prendo un pezzo di farro, faccio un foro del diametro opportuno e un
taglio a 90 gradi rispetto al foro però non completo....ottengo così "due
pezzi" con un foro allineato, prendo una spina del diametro del foro
molata in piano e, dopo avere inserito la molla, do una bella martellata e
faccio uscire la spina e il pezzo tranciato dall' altra parte.
Con questo sistema in pochi minuti si fora qualsiasi molla, se spessa
meglio fare la spina a fetta di salame.
La spina ovviamente deve essere una spina di centraggio temprata e non una
spina elastica.
Ciao
Forse "alzando" la corrente ad una Saldatrice e "piantando" l'elettrodo in
verticale.... non si farebbe lo stesso un bel.... FORO?

Il suo problema non dovrebbe essere nel smontare l'albero... visto che le ha
già "caricate" altre volte... (si fa da montato).

Il suo problema è di "procurarsi" un nastro d'acciaio temperato da molle
saracinesca e "avvolgerlo" sul tamburo al posto di quello rotto....

In genere si utilizza una "generica" vite senza fine (dimensionalmente
adeguata alla bisogna) e si fa ruotare con un manico a mano quanto basta...

(si "contano" i giri avvolti sugli altri due o tre tamburi ancora buoni) e
si portano più o meno in pari.)

Poi si rimonta e si "prova" a sollevare-abbassare "adeguando" la tensione a
quanto ritenuto necessario per lo scopo.

Quindi si blocca il tutto... si "ingrassagano" i movimenti e si chiude il
cassonetto.

Il "problema" resta la Molla! ;-(
Passatore
2010-03-06 20:40:39 UTC
Permalink
cut
Non so proprio da dove si incomincia, non l' ho mai fatto, intendevo solo
dire che con la saracinesca di fronte e scasinando sicuramente
riuscirei......se al nostro amico interessa posso dargli delle ottime
dritte per la foratura senza dover scaldare la molla, quello si.
Io prendo un pezzo di farro, faccio un foro del diametro opportuno e un
taglio a 90 gradi rispetto al foro però non completo....ottengo così "due
pezzi" con un foro allineato, prendo una spina del diametro del foro
molata in piano e, dopo avere inserito la molla, do una bella martellata
e faccio uscire la spina e il pezzo tranciato dall' altra parte.
Con questo sistema in pochi minuti si fora qualsiasi molla, se spessa
meglio fare la spina a fetta di salame.
bah.. io prendo il trapano e le faccio un foro da 8/10 a seconda della
vite.. ..
marco-a75
2010-03-06 20:59:16 UTC
Permalink
Post by Passatore
cut
Non so proprio da dove si incomincia, non l' ho mai fatto, intendevo solo
dire che con la saracinesca di fronte e scasinando sicuramente
riuscirei......se al nostro amico interessa posso dargli delle ottime
dritte per la foratura senza dover scaldare la molla, quello si.
Io prendo un pezzo di farro, faccio un foro del diametro opportuno e un
taglio a 90 gradi rispetto al foro però non completo....ottengo così "due
pezzi" con un foro allineato, prendo una spina del diametro del foro
molata in piano e, dopo avere inserito la molla, do una bella martellata
e faccio uscire la spina e il pezzo tranciato dall' altra parte.
Con questo sistema in pochi minuti si fora qualsiasi molla, se spessa
meglio fare la spina a fetta di salame.
bah.. io prendo il trapano e le faccio un foro da 8/10 a seconda della
vite.. ..
Guarda che la molla è temprata, senza scaldarla difficilmente la fori
col trapano a mano e una punta in hss.


Ciao
Passatore
2010-03-06 20:43:14 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
Forse "alzando" la corrente ad una Saldatrice e "piantando" l'elettrodo in
verticale.... non si farebbe lo stesso un bel.... FORO?
Il suo problema non dovrebbe essere nel smontare l'albero... visto che le
ha già "caricate" altre volte... (si fa da montato).
Il suo problema è di "procurarsi" un nastro d'acciaio temperato da molle
saracinesca e "avvolgerlo" sul tamburo al posto di quello rotto....
In genere si utilizza una "generica" vite senza fine (dimensionalmente
adeguata alla bisogna) e si fa ruotare con un manico a mano quanto basta...
(si "contano" i giri avvolti sugli altri due o tre tamburi ancora buoni) e
si portano più o meno in pari.)
Poi si rimonta e si "prova" a sollevare-abbassare "adeguando" la tensione
a quanto ritenuto necessario per lo scopo.
Quindi si blocca il tutto... si "ingrassagano" i movimenti e si chiude il
cassonetto.
Il "problema" resta la Molla! ;-(
Per qullo che ne so l' albero NON va smontato, si dovrebbe montare da su.. ,
si sfila la molla rotta armati di un traversino e si tira verso di se,
magari ruotando la puleggia.. poi per rimontarla non ne ho idea.. ma voci di
corridoio mi dicono che si deve montare a fianco poi..... boo..
Dervis
2010-03-06 20:57:16 UTC
Permalink
Post by Passatore
Per qullo che ne so l' albero NON va smontato, si dovrebbe montare da
su.. , si sfila la molla rotta armati di un traversino e si tira
verso di se, magari ruotando la puleggia.. poi per rimontarla non ne
ho idea.. ma voci di corridoio mi dicono che si deve montare a fianco
poi..... boo..
non ci vuole molto per montarla.
la vecchia si sarà rotta vicino all'albero. basta sganciarla ( l'avrà
già fatto da sola ) dalla puleggia e si sfila. si tira via come fosse
una normale corda arrotolata, ovviamente con guanti e tutte le
precauzioni.
poi si reinfila la nuova ( o la vecchia, opportunamente ribucata ) e con
tanta pazienza si cerca di infilare la vite dentro al foro filettato
sull'albero. poi la si carica
--
Dervis
Passatore
2010-03-06 21:00:44 UTC
Permalink
Post by Dervis
Post by Passatore
Per qullo che ne so l' albero NON va smontato, si dovrebbe montare da
su.. , si sfila la molla rotta armati di un traversino e si tira
verso di se, magari ruotando la puleggia.. poi per rimontarla non ne
ho idea.. ma voci di corridoio mi dicono che si deve montare a fianco
poi..... boo..
non ci vuole molto per montarla.
la vecchia si sarà rotta vicino all'albero. basta sganciarla ( l'avrà già
fatto da sola ) dalla puleggia e si sfila. si tira via come fosse una
normale corda arrotolata, ovviamente con guanti e tutte le precauzioni.
poi si reinfila la nuova ( o la vecchia, opportunamente ribucata ) e con
tanta pazienza si cerca di infilare la vite dentro al foro filettato
sull'albero. poi la si carica
Foro filettato sull'' albero? potrebbe essere anche passante?
Dervis
2010-03-06 21:05:47 UTC
Permalink
Post by Passatore
Foro filettato sull'' albero? potrebbe essere anche passante?
potrebbe. anzi, sarebbe tutto più semplice.
le mie saracinesche hanno il foro filettato ed una vite m8 lunga circa
1cm. per infilarla nel punto giusto servono una quantità di santi...
--
Dervis
Passatore
2010-03-06 21:13:01 UTC
Permalink
capito, dovro' portare il catalogo dei santi..
uhm.. a questo punto il + e' trovare la molla..
on line l' avrei gia' trovata ma mi serve piuttosto urgente.. vado di pagine
gialle..
Luca Gava
2010-03-06 21:30:07 UTC
Permalink
Post by Dervis
Post by Passatore
Per qullo che ne so l' albero NON va smontato, si dovrebbe montare da
su.. , si sfila la molla rotta armati di un traversino e si tira
verso di se, magari ruotando la puleggia.. poi per rimontarla non ne
ho idea.. ma voci di corridoio mi dicono che si deve montare a fianco
poi..... boo..
non ci vuole molto per montarla.
la vecchia si sarà rotta vicino all'albero. basta sganciarla ( l'avrà già
fatto da sola ) dalla puleggia e si sfila. si tira via come fosse una
normale corda arrotolata, ovviamente con guanti e tutte le precauzioni.
poi si reinfila la nuova ( o la vecchia, opportunamente ribucata ) e con
tanta pazienza si cerca di infilare la vite dentro al foro filettato
sull'albero. poi la si carica
Dipende molto anche dal tipo e modello di albero e di molla...

In genere la molla è racchiusa in una "scatola" fornata da due "gusci"
laterali calettati sull'albero...

Se è la prima o l'ultima... sarà più facile cda "sfilare" e rimontare...

Se è un'intermedia... bisogna smontare pure le precedenti... ;-(

La Molla viene "caricata" su un banco simile ad un tornio da legno su una
trsta del quale c'è la fanosa vite senza fine.

Quindi viene "bloccata" provvisoriamente per poterla trasportare e
"montare".

Una volta infilata sull'albero e "fissata" viene "rilasciato" il bloccaggio
provvisorio e portata alla pari (+/-) con le altre...

La "Molla" deve essere adeguatamente lunga per NON andare a pacco
(e...rompersi!" quando si abbassa la saracinesca...

ma deve anche essere NON troppo lunga per non avere forza o spazio di
svolgersi a serranda alzata.

Certo che "caricarla" a mano... in bilico su una scala... con il soffitto
che rompe.... e tutte le cianfrusaglie del negozio attorno... compreso
suggeritori e bastian contrari che ti aspettano al varco per vederla...
saettare come un serpente impazzito e poi sentenziare.... "Te lo dicevo io
che era meglio...... chiamare l'Ometto...!"
Passatore
2010-03-06 21:36:52 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
Post by Dervis
Post by Passatore
Per qullo che ne so l' albero NON va smontato, si dovrebbe montare da
su.. , si sfila la molla rotta armati di un traversino e si tira
verso di se, magari ruotando la puleggia.. poi per rimontarla non ne
ho idea.. ma voci di corridoio mi dicono che si deve montare a fianco
poi..... boo..
non ci vuole molto per montarla.
la vecchia si sarà rotta vicino all'albero. basta sganciarla ( l'avrà già
fatto da sola ) dalla puleggia e si sfila. si tira via come fosse una
normale corda arrotolata, ovviamente con guanti e tutte le precauzioni.
poi si reinfila la nuova ( o la vecchia, opportunamente ribucata ) e con
tanta pazienza si cerca di infilare la vite dentro al foro filettato
sull'albero. poi la si carica
Dipende molto anche dal tipo e modello di albero e di molla...
In genere la molla è racchiusa in una "scatola" fornata da due "gusci"
laterali calettati sull'albero...
Se è la prima o l'ultima... sarà più facile cda "sfilare" e rimontare...
Se è un'intermedia... bisogna smontare pure le precedenti... ;-(
La Molla viene "caricata" su un banco simile ad un tornio da legno su una
trsta del quale c'è la fanosa vite senza fine.
Quindi viene "bloccata" provvisoriamente per poterla trasportare e
"montare".
Una volta infilata sull'albero e "fissata" viene "rilasciato" il
bloccaggio provvisorio e portata alla pari (+/-) con le altre...
La "Molla" deve essere adeguatamente lunga per NON andare a pacco
(e...rompersi!" quando si abbassa la saracinesca...
ma deve anche essere NON troppo lunga per non avere forza o spazio di
svolgersi a serranda alzata.
Certo che "caricarla" a mano... in bilico su una scala... con il soffitto
che rompe.... e tutte le cianfrusaglie del negozio attorno... compreso
suggeritori e bastian contrari che ti aspettano al varco per vederla...
saettare come un serpente impazzito e poi sentenziare.... "Te lo dicevo io
che era meglio...... chiamare l'Ometto...!"
Bah, per quello il negozio e' ancora chuso, apertura per Pasqua, quindi non
ho rompiballe intorno..
Cmq ti ripeto che girano voci insistenti che l' asse non si tocca, non vanno
infilate dai lati le molle ma dal davanti, ma ancora non mi e' chiaro come..
tony pedi
2010-03-06 22:10:28 UTC
Permalink
Post by Passatore
Cmq ti ripeto che girano voci insistenti che l' asse non si tocca, non vanno
infilate dai lati le molle ma dal davanti, ma ancora non mi e' chiaro come..
al mio negozio si ruppe una molal e la saracinesca non si riusciva ad alzare

portarono la molla già inserita in uno 'scatolo' che infilarono al posto
della vecchia , smontando l'asse dalla sua sede

non so/ricordo, ma forse era una delle laterali
Dervis
2010-03-06 22:23:19 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
Dipende molto anche dal tipo e modello di albero e di molla...
In genere la molla è racchiusa in una "scatola" fornata da due "gusci"
laterali calettati sull'albero...
sulle mie la scatola è fissa, non divisa in due gusci.

comunque ho dimenticato di scrive una cosa che davo per scontata. per
facilitare l'inserimento della molla il guscio può essere utile
sbloccare il guscio dall'albero. non smontarlo ma lasciarlo
semplicemente libero di girare sull'albero come quando si carica la
molla.
Post by Luca Gava
Certo che "caricarla" a mano... in bilico su una scala... con il
soffitto che rompe.... e tutte le cianfrusaglie del negozio
attorno... compreso suggeritori e bastian contrari che ti aspettano
al varco per vederla... saettare come un serpente impazzito e poi
sentenziare.... "Te lo dicevo io che era meglio...... chiamare
l'Ometto...!"
questo me lo risparmio. le saracinesche alte 2 metri e 30 circa, sono
relativamente comode da caricare


ciao
--
Dervis
Passatore
2010-03-07 08:37:43 UTC
Permalink
Post by Dervis
comunque ho dimenticato di scrive una cosa che davo per scontata. per
facilitare l'inserimento della molla il guscio può essere utile sbloccare
il guscio dall'albero. non smontarlo ma lasciarlo semplicemente libero di
girare sull'albero come quando si carica la molla.
Non l' ho ancora smontata ma presumo sia rotta nel punto dove si aggancia
all' albero, ci sono speranze di recupararla? se fosse rotta proprio nel
punto della vite possso ' accorciarla e rifare il foro? Se si accorcia di
pochi cm non sara' nulla, giusto?
Giobbe
2010-03-07 09:35:21 UTC
Permalink
Post by Passatore
Non l' ho ancora smontata ma presumo sia rotta nel punto dove si aggancia
all' albero, ci sono speranze di recupararla? se fosse rotta proprio nel
punto della vite possso ' accorciarla e rifare il foro? Se si accorcia di
pochi cm non sara' nulla, giusto?
Certo che la puoi accorciare anche di 15--20cm, l'importante che poi la
carichi alla stessa forza delle altre, + o - naturalmente.
Naturalmente dopo 2-3 riprazioni va sostituita.
Saluti
Giobbe
Dervis
2010-03-07 09:57:38 UTC
Permalink
Post by Giobbe
Certo che la puoi accorciare anche di 15--20cm, l'importante che poi
la carichi alla stessa forza delle altre, + o - naturalmente.
Naturalmente dopo 2-3 riprazioni va sostituita.
esatto. di solito si riescono a riparare anche 4-5 volte prima di
doverle cambiare. per Passatore:
prima di rifare il foro scalda la parte della molla fino a farla
diventare rossa.
--
Dervis
marco-a75
2010-03-07 10:28:28 UTC
Permalink
Post by Dervis
Post by Giobbe
Certo che la puoi accorciare anche di 15--20cm, l'importante che poi
la carichi alla stessa forza delle altre, + o - naturalmente.
Naturalmente dopo 2-3 riprazioni va sostituita.
esatto. di solito si riescono a riparare anche 4-5 volte prima di
prima di rifare il foro scalda la parte della molla fino a farla
diventare rossa.
No, è per quello che si rompono, segui il mio consiglio e non dovrebbe
più rompersi, se la scaldi perde le caratteristiche e tende a rompersi.


Ciao
Dervis
2010-03-07 10:36:50 UTC
Permalink
Post by marco-a75
No, è per quello che si rompono, segui il mio consiglio e non dovrebbe
più rompersi, se la scaldi perde le caratteristiche e tende a
rompersi.
facendo così hanno una durata media di 3-4 anni su saracinesche aperte e
chiuse minimo due volte al giorno.

comunque quando sarà il momento si può mettere in opera il tuo metodo.
non mi torna una cosa.

"faccio un foro del diametro opportuno e un taglio a 90 gradi rispetto
al foro però non completo...."

non riesco a comprendere pienamente questa frase. ottieni praticamente
due piatti di ferro con fori combacianti e ne metti uno sopra ed uno
sotto alla molla a mo di sandwich?



ciao
--
Dervis
marco-a75
2010-03-07 10:53:42 UTC
Permalink
Post by Dervis
Post by marco-a75
No, è per quello che si rompono, segui il mio consiglio e non dovrebbe
più rompersi, se la scaldi perde le caratteristiche e tende a rompersi.
facendo così hanno una durata media di 3-4 anni su saracinesche aperte e
chiuse minimo due volte al giorno.
comunque quando sarà il momento si può mettere in opera il tuo metodo.
non mi torna una cosa.
"faccio un foro del diametro opportuno e un taglio a 90 gradi rispetto
al foro però non completo...."
non riesco a comprendere pienamente questa frase. ottieni praticamente
due piatti di ferro con fori combacianti e ne metti uno sopra ed uno
sotto alla molla a mo di sandwich?
ciao
Esatto in gergo si dicono matrice e premilamiera, il pezzo sopra guida
la spina ( punzone) e quello sotto ( matrice) trancia il foro.

E' molto più semplice a dirsi che a farsi e non modifichi assolutamente
il materiale della molla.

Il principio di funzionamento di un bucafogli.

Non è una questione di mera durata ma di lavoro fatto bene contro lavoro
fatto male impiegando più mezzi e maggior tempo.

Una volta che ti costruisci questo stampo primitivo potrai fare un foro
su una molla in pochi secondi.



Ciao
Luca Gava
2010-03-07 11:47:20 UTC
Permalink
"marco-a75" <marco-***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:4b9385b6$0$1136$***@reader1.news.tin.it...

cut
E' molto più semplice a dirsi che a farsi e non modifichi assolutamente il
materiale della molla.
Hai "pienamente" ragione.....

E' "molto" più semplice a..... DIRSI! :-)

Non diciamogli nemmeno che deve usare un "punzone" da stampo-trancia...
(magari quelli con testa a funghetto...) e neppure che detto punzone, una
volta appoggiato sulla molla da punzonare... NON dovrebbe sporgere più di un
centimetro al massimo... altrimente col colpo di martello si...
spezzerebbe... e verrebbe "sparato" via come un proiettile vagante....

E si, è molto più facole a dirsi... ;-(
marco-a75
2010-03-07 12:08:48 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
cut
E' molto più semplice a dirsi che a farsi e non modifichi assolutamente il
materiale della molla.
Hai "pienamente" ragione.....
E' "molto" più semplice a..... DIRSI! :-)
Errore di "sbaglio" sai bene cosa volevo dire
Post by Luca Gava
Non diciamogli nemmeno che deve usare un "punzone" da stampo-trancia...
(magari quelli con testa a funghetto...) e neppure che detto punzone, una
volta appoggiato sulla molla da punzonare... NON dovrebbe sporgere più di un
centimetro al massimo... altrimente col colpo di martello si...
spezzerebbe... e verrebbe "sparato" via come un proiettile vagante....
Io uso punzoni da trancia, solitamente di recupero però so che magari
non sono facili da trovare.
Do per scontato però che il nostro amico sappia usare il martello e un
punzone più grande di 8 difficilmente si spezza come dici tu, se però
fosse fatto a "fetta di salame" magari la forza di una morsa è
sufficiente per fare il lavoro.

Comunque quando devo forare del C72 faccio sempre così e non ho mai
avuto problemi di nessun tipo, mentre se ricuoci la molla sicuramente si
romperà prima o poi.

Sono sicuro di avere dato un buon consiglio di quelli che, come dici
sempre tu, non si trovano sui libri; se qualcuno lo vorrà mettere nel
cassetto buon per lui diversamente pace.



Ciao
Post by Luca Gava
E si, è molto più facole a dirsi... ;-(
Passatore
2010-03-07 13:30:21 UTC
Permalink
Ok, domattina vado a smontare la vecchia molla e vedo se recuperabile o no,
poi vedremo come forarla; certo di punzoni non ne ho, ma non mi impressiona
forare la molla con una buona punta ed un trapano a colonna, al massimo
spruzziamo un po' di olio da taglio..
Fossero 30 buchi da fare mi preoccuperei di farmi una matrice ed un punzone
ma uno soltanto male che vada mi occorreranno due punte buone..
marco-a75
2010-03-07 13:35:07 UTC
Permalink
Post by Passatore
Ok, domattina vado a smontare la vecchia molla e vedo se recuperabile o no,
poi vedremo come forarla; certo di punzoni non ne ho, ma non mi impressiona
forare la molla con una buona punta ed un trapano a colonna, al massimo
spruzziamo un po' di olio da taglio..
Fossero 30 buchi da fare mi preoccuperei di farmi una matrice ed un punzone
ma uno soltanto male che vada mi occorreranno due punte buone..
Se sei capace ad affilarle bene e il trapano è valido potresti farcela,
buon lavoro.
Al limite usa una punta per muro affilata come se fosse per acciaio, è
sempre widia.


Ciao
Giobbe
2010-03-07 13:42:20 UTC
Permalink
Post by marco-a75
Se sei capace ad affilarle bene e il trapano è valido potresti farcela,
buon lavoro.
Al limite usa una punta per muro affilata come se fosse per acciaio, è
sempre widia.
Ciao
io la buco con la sasldatrice....
Saluti
Giobbe
marco-a75
2010-03-07 13:49:35 UTC
Permalink
Post by Giobbe
Post by marco-a75
Se sei capace ad affilarle bene e il trapano è valido potresti farcela,
buon lavoro.
Al limite usa una punta per muro affilata come se fosse per acciaio, è
sempre widia.
Ciao
io la buco con la sasldatrice....
Saluti
Giobbe
In ogni caso se scaldi il materiale provochi delle tensioni interne che
sono quasi sempre causa di rottura, già forando indeboliamo il materiale
per cui imho meglio non scaldarlo.


Ciao
Passatore
2010-03-08 19:44:18 UTC
Permalink
ti ricordi quando ti ho risposto:
:bah.. io prendo il trapano e le faccio un foro da 8/10 a seconda della
vite.. ..
beh, stamattina mi sono cimentato nel lavoro, diciamo che per montare e
caricare la molla una volta forata ci ho messo circa 10 MINUTI , per forarla
invece dopo 1 ora e cinque punte da buttare( al cobalto) sono andato dal mio
amico fabbro che con una punta apposita prima piccola poi grande ce l' ha
fatta , ma la piccola fumava vistosamente e mi sa che sara' da buttare..
Non credevo fosse tanto complicato forare l' acciaio temprato!!!!
Effettivamente conviene cercare uno che abbia una macchina punzonatrice
(credo si chiami così)
Cmq lavoro eseguito ottimamente ma non sperate ora che venga a cambiarvi le
molle alle vostre serrande perche' non lo faro' mai piu' data la
pericolosità di questo lavoro!!
Edy
2010-03-08 21:04:59 UTC
Permalink
Post by Passatore
:bah.. io prendo il trapano e le faccio un foro da 8/10 a seconda della
vite.. ..
beh, stamattina mi sono cimentato nel lavoro, diciamo che per montare e
caricare la molla una volta forata ci ho messo circa 10 MINUTI , per
forarla invece dopo 1 ora e cinque punte da buttare( al cobalto) sono
andato dal mio amico fabbro che con una punta apposita prima piccola poi
grande ce l' ha fatta , ma la piccola fumava vistosamente e mi sa che
sara' da buttare..
Non credevo fosse tanto complicato forare l' acciaio temprato!!!!
Effettivamente conviene cercare uno che abbia una macchina punzonatrice
(credo si chiami così)
Cmq lavoro eseguito ottimamente ma non sperate ora che venga a cambiarvi
le molle alle vostre serrande perche' non lo faro' mai piu' data la
pericolosità di questo lavoro!!
..e noi da quel dì che abbiamo smesso di farlo ;o))
--
Edy ;o)

41.882950, 12.534775

l'uomo non gioca perché invecchia, ma invecchia perché non gioca
Luca Gava
2010-03-07 18:29:34 UTC
Permalink
Post by Giobbe
Post by marco-a75
Se sei capace ad affilarle bene e il trapano è valido potresti farcela,
buon lavoro.
Al limite usa una punta per muro affilata come se fosse per acciaio, è
sempre widia.
Ciao
io la buco con la sasldatrice....
Saluti
Giobbe
Glielo avevo già fatto notare.... ;-)
felix...
2010-03-07 00:31:14 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by marco-a75
Post by Passatore
Ora una si e' rotta e volevo cimentarmi nella sostituzione, facendo
naturalmente molta attenzione visto che le molle cariche sono molto
pericolose !
C'e' qualche ' specialista' del settore che mi spiega passo passo come
procedere ??
Fabbrogiovanni è un' autorità nel campo, conviene aspettare lui, io sono
capace ma non abbastanza da spiegaqrmi a distanza.
Non ho mai imparato a sostituire le molle, le poche volte che dovevo per
forza accontentare qualche cliente me la cavavo subappaltando l'opera a
qualche mio collega.
E hai fatto bene visto che conosco due operatori del settore con qualche
falange mozzata. ciao.
--
Primum vivere deinde philosophari.

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
p***@gmail.com
2013-12-07 15:06:31 UTC
Permalink
Post by Passatore
Come si ssotituisce una molla di una serranda? Le ho ' caricate ' spesso per
regolare la forza ma mai sostituite.
Ora una si e' rotta e volevo cimentarmi nella sostituzione, facendo
naturalmente molta attenzione visto che le molle cariche sono molto
pericolose !
C'e' qualche ' specialista' del settore che mi spiega passo passo come
procedere ??
Grazie
Gianni @ B.
2013-12-07 15:43:21 UTC
Permalink
Post by Passatore
Come si ssotituisce una molla di una serranda?



Gianni

Continua a leggere su narkive:
Loading...