Discussione:
Pulitore ad ultrasuoni Lidl
(troppo vecchio per rispondere)
cr610
2010-12-13 12:01:39 UTC
Permalink
http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c.o.20101220.p.Pulitore_ad_ultrasuoni

Funzionano questi cosi? In particolare, ha senso usarlo per le cartucce
della stampante intasate?
Mirko
2010-12-13 12:22:38 UTC
Permalink
Post by cr610
Funzionano questi cosi? In particolare, ha senso usarlo per le cartucce
della stampante intasate?
Alla prima domanda si deve rispondere in senso affermativo. Quelli
professionali si utilizzano correntemente e svolgono il loro compito in
maniera egregia.
Quanto alla seconda direi che con l'ausilio dei solventi appropriati, puo'
essere evidentemente incrementata la rispettiva efficacia.
Aggiungo che non conosco quello specifico venduto dal Lidl, ma ho piu' volte
resistito al desiderio di acquistarlo. Secondo me, magari non sara' cosi'
potente come un prodotto professionale, ma funzionando con lo stesso
principio dovrebbe sortire l'effetto desiderato, magari a fronte di un
utilizzo un po' piu' prolungato.
Non conosco gli effetti che una sollecitazione meccanica svolta a frequenza
ultrasoniche potrebbe avere nei confronti di determinati particolari. C'e'
sempre il rischio che qualche modo proprio di vibrazione nell'oggetto da
trattare possa coincidere con la frequenza di funzionamento del pulitore,
con conseguenze che possono anche portare a rotture. Con i particolari
micromeccanici bisogna sempre fare le ipotesi piu' conservative e quindi
piu' caute in simili frangenti.
Ciao.
Mirko.
cr610
2010-12-13 13:10:45 UTC
Permalink
Post by Mirko
Post by cr610
Funzionano questi cosi? In particolare, ha senso usarlo per le cartucce
della stampante intasate?
Alla prima domanda si deve rispondere in senso affermativo. Quelli
professionali si utilizzano correntemente e svolgono il loro compito in
maniera egregia.
Quanto alla seconda direi che con l'ausilio dei solventi appropriati, puo'
essere evidentemente incrementata la rispettiva efficacia.
Probabilmente non ho neppure più le stampanti per cui mi era venuta
l'idea di usarlo (o comunque non le uso più da anni) Riguardo quelle che
uso adesso:
Sull'Epson ho montato il CISS, usandola poco spreco un mucchio di
inchiostro per le pulizie, ma non me faccio scrupolo, visto economicità
e comodità dei rabbocchi.
Sull'HP continuo a cambiare le cartucce dopo solo un paio di ricariche
perché non vengono più riconosciute dalla stampante (mi sembra che si
rovinino i contatti).
Comunque penso che lo prenderò.
Post by Mirko
Aggiungo che non conosco quello specifico venduto dal Lidl, ma ho piu' volte
resistito al desiderio di acquistarlo. Secondo me, magari non sara' cosi'
potente come un prodotto professionale, ma funzionando con lo stesso
principio dovrebbe sortire l'effetto desiderato, magari a fronte di un
utilizzo un po' piu' prolungato.
Non conosco gli effetti che una sollecitazione meccanica svolta a frequenza
ultrasoniche potrebbe avere nei confronti di determinati particolari. C'e'
sempre il rischio che qualche modo proprio di vibrazione nell'oggetto da
trattare possa coincidere con la frequenza di funzionamento del pulitore,
con conseguenze che possono anche portare a rotture. Con i particolari
micromeccanici bisogna sempre fare le ipotesi piu' conservative e quindi
piu' caute in simili frangenti.
Quindi lo sconsigli per una cipolla russa? (logicamente intendo un orologio)
salvo
2010-12-13 14:06:29 UTC
Permalink
Post by cr610
Quindi lo sconsigli per una cipolla russa? (logicamente intendo un orologio)
La pulizia ad ultrasuoni nell'orologeria è prassi comune, ma gli orologi
vanno rigorosamente smontati e le singole parti dopo il bagno ad
ultrasuoni vanno lavate in benzina rettificata, la quale evaporando
rapidamente evita le ossidazioni.

La tua cipolla russa se ce la immergi montata te la ritrovi allagata (e
danneggiata seriamente)....

I miei due cents.... saluti, Salvo
vincenzux
2010-12-14 13:51:13 UTC
Permalink
Post by cr610
Quindi lo sconsigli per una cipolla russa? (logicamente intendo un orologio)
Mi accodo a quanto detto da salvo, gli orologi vengono tutti puliti a
ultrasuoni ma non tutti interi, vanno prima completamente smontati e i
pezzi tenuti in appositi cestelli a scomparti.

Evidentemente al fotografo del LIDL qualcuno che gli ha detto
sommariamente che "gli ultrasuoni servono per pulire gli orologi" e lui
li ha fotografati tutti interi.
Daniele
2010-12-14 15:02:00 UTC
Permalink
vincenzux ha scritto:

v> Evidentemente al fotografo del LIDL qualcuno che gli ha detto
v> sommariamente che "gli ultrasuoni servono per pulire gli orologi" e
v> lui li ha fotografati tutti interi.

Più probabilmente, invece, orologi da polso
con un minimo di tenuta water proof possono
essere puliti al loro esterno, sopratutto in mezzo
alle maglie del cinturino. Chi non ha passione
per gli orologi raramente si piglia l'impegno
di pulirli con una spazzolina e in certi posti
si fanno vere e proprie croste nonostante
qualcuno possa pensare che basta dare una
sciacquata ogni tanto per mantenere il tutto pulito.


Daniele
cr610
2010-12-18 21:05:21 UTC
Permalink
Post by Daniele
v> Evidentemente al fotografo del LIDL qualcuno che gli ha detto
v> sommariamente che "gli ultrasuoni servono per pulire gli orologi" e
v> lui li ha fotografati tutti interi.
Più probabilmente, invece, orologi da polso
con un minimo di tenuta water proof possono
essere puliti al loro esterno, sopratutto in mezzo
alle maglie del cinturino. Chi non ha passione
per gli orologi raramente si piglia l'impegno
di pulirli con una spazzolina e in certi posti
si fanno vere e proprie croste nonostante
qualcuno possa pensare che basta dare una
sciacquata ogni tanto per mantenere il tutto pulito.
In effetti lo Swatch che ho al polso ha il cinturino elastico e l'ho già
pulito più volte con uno spazzolino.
Bernardo Rossi
2010-12-13 13:40:12 UTC
Permalink
On Mon, 13 Dec 2010 13:01:39 +0100, cr610
Post by cr610
Funzionano questi cosi? In particolare, ha senso usarlo per le cartucce
della stampante intasate?
Per le cartucce forse no, faresti un enorme sbrodolamento di
inchiostro. Per la testina invece si, gia' fatto piu' di una volta con
un apparecchio simile, risultato ottimo.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
cr610
2010-12-13 16:53:04 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
On Mon, 13 Dec 2010 13:01:39 +0100, cr610
Post by cr610
Funzionano questi cosi? In particolare, ha senso usarlo per le cartucce
della stampante intasate?
Per le cartucce forse no, faresti un enorme sbrodolamento di
inchiostro. Per la testina invece si, gia' fatto piu' di una volta con
un apparecchio simile, risultato ottimo.
Ammesso che mi siano rimaste delle cartucce da provare, dovrebbero
essere quasi completamente vuote o comunque dovrebbe essere possibile
svuotare e sciacquarle.

La stampante Oki con la testina intasata credo di averla abbandonata
anni fa in ufficio, ora lì c'è un cantiere della metropolitana.
Piero
2010-12-13 14:07:06 UTC
Permalink
Post by cr610
Funzionano questi cosi? In particolare, ha senso usarlo per le
cartucce
Post by cr610
della stampante intasate?
In passato ne ho avuto uno simile che non puliva proprio niente, e ti
parlo di oggetti senza incrostazioni ...
--
ciao,
Piero
alex
2010-12-21 05:45:57 UTC
Permalink
cr610 ha scritto il lun 13 dic 2010 13:01:39
Post by cr610
http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c.o.20101220.p.Pulitore_ad_ultrasu
qualcuno lo ha preso?

Loading...