Post by cr610Funzionano questi cosi? In particolare, ha senso usarlo per le cartucce
della stampante intasate?
Alla prima domanda si deve rispondere in senso affermativo. Quelli
professionali si utilizzano correntemente e svolgono il loro compito in
maniera egregia.
Quanto alla seconda direi che con l'ausilio dei solventi appropriati, puo'
essere evidentemente incrementata la rispettiva efficacia.
Aggiungo che non conosco quello specifico venduto dal Lidl, ma ho piu' volte
resistito al desiderio di acquistarlo. Secondo me, magari non sara' cosi'
potente come un prodotto professionale, ma funzionando con lo stesso
principio dovrebbe sortire l'effetto desiderato, magari a fronte di un
utilizzo un po' piu' prolungato.
Non conosco gli effetti che una sollecitazione meccanica svolta a frequenza
ultrasoniche potrebbe avere nei confronti di determinati particolari. C'e'
sempre il rischio che qualche modo proprio di vibrazione nell'oggetto da
trattare possa coincidere con la frequenza di funzionamento del pulitore,
con conseguenze che possono anche portare a rotture. Con i particolari
micromeccanici bisogna sempre fare le ipotesi piu' conservative e quindi
piu' caute in simili frangenti.
Ciao.
Mirko.