Discussione:
riscaldamento su due piani e termostati
(troppo vecchio per rispondere)
Michele Pedrolli
2004-08-09 08:21:39 UTC
Permalink
Ho una casa su due piani con riscaldamento autonomo. Al piano terra si
trova una stufa a legna e il termostato della caldaia a condensazione;
per questo motivo la stufa viene accesa raramente, in quanto la
temperatura raggiunta al piano terra risulta ottimale (e la caldaia non
parte -giustamente-), mentre al primo piano (dove il calore della stufa
non arriva) è freddo.
Vorrei montare un nuovo termostato al primo piano, in modo tale da
separare le due zone e gestirle in maniera indipendente. E' un lavoro
complesso e costoso? Quali sono le opere da effettuare?
Grazie
FabbroGiovanni
2004-08-09 09:06:47 UTC
Permalink
Post by Michele Pedrolli
Vorrei montare un nuovo termostato al primo piano, in modo tale da
separare le due zone e gestirle in maniera indipendente. E' un lavoro
complesso e costoso? Quali sono le opere da effettuare?
In attesa che arrivi qualche idraulico provo a dirti quel poco che so.
La soluzione ideale sarebbe l'impianto a zone, vale a dire due
termostati ma ANCHE due elettrovalvole, ad esempio il termostato del
piano terra dice alla caldaia che giù fa caldo e la caldaia dice
all'elettrovalvola di chiudersi e non far passare l'acqua.
Potrebbe essere realizzabile, dipende da come è fatto tutto l'impianto.

Altra possibilità meno impegnativa: mettere un secondo termostato e un
commutatore: scegli tu quale dei due deve comunicare con la caldaia.
Se la stufa prevedi di accenderla sempre potrebbe bastare parzializzare
il flusso dei termo al piano terra.
So che ci sono anche le valvole termostatiche da montare su ogni
termosifone ma su questo argomento non sono preparato.

Volendo evitare il secondo termostato puoi prendere un termometro
digitale, di quelli con la seconda sonda ricetrasmittente: la piazzi al
piano superiore, sul display a piano terra leggi la temperatura ed
eventualmente aumenti di qualche grado col termostato che hai.

Sono cmq metodi incasinati, sopratutto se non sarai solo tu a gestirli,
per esperienza personale so che non è facile addestrare
mogli-figlie-nonne all'uso delle *tecnologie avanzate* :-)

Fabbrogiovanni.
Michele Pedrolli
2004-08-09 11:35:37 UTC
Permalink
Post by FabbroGiovanni
Altra possibilità meno impegnativa: mettere un secondo termostato e un
commutatore: scegli tu quale dei due deve comunicare con la caldaia.
In questo modo pero', sarebbe possibile scaldare entrambe le zone oppure
il commutatore sarebbe mutualmente esclusivo ?
Post by FabbroGiovanni
Volendo evitare il secondo termostato puoi prendere un termometro
digitale, di quelli con la seconda sonda ricetrasmittente: la piazzi al
piano superiore, sul display a piano terra leggi la temperatura ed
eventualmente aumenti di qualche grado col termostato che hai.
Credo (e sottolineo credo) di aver visto qualcosa di simile, in cui
(oltre la sonda esterna, già presente nel mio impianto) coesistono altre
sonde, per altrettante zone, tutte gestibili da un unico termostato
che consente di selezionare le temperatura desiderata per ogni zona.

Sto comunque cercando di farmi un'idea sulle diverse possibilità di
realizzare un'opera di questo tipo, prima di parlare con il mio
idraulico (che effettuerà il lavoro).

ciao e grazie
FabbroGiovanni
2004-08-09 12:24:47 UTC
Permalink
Post by Michele Pedrolli
Post by FabbroGiovanni
Altra possibilità meno impegnativa: mettere un secondo termostato e un
commutatore: scegli tu quale dei due deve comunicare con la caldaia.
In questo modo pero', sarebbe possibile scaldare entrambe le zone oppure
il commutatore sarebbe mutualmente esclusivo ?
Il commutatore è in pratica un interruttore a due posizioni, mette in
contatto fisico la caldaia con il termostato A o B.
Post by Michele Pedrolli
Credo (e sottolineo credo) di aver visto qualcosa di simile, in cui
(oltre la sonda esterna, già presente nel mio impianto) coesistono altre
sonde, per altrettante zone, tutte gestibili da un unico termostato
che consente di selezionare le temperatura desiderata per ogni zona.
Se leggi anche quanto ha scritto anche Paulhass vedi che
sonde-comandi-controlli-termostati ecc. servono ma fra caldaia e
termosifoni ci deve essere qualcosa di fisico in grado di permettere/non
permettere il passaggio dell'acqua a quei termosifoni che non vuoi che
si scaldino.

Fabbrogiovanni.

paulhass
2004-08-09 09:53:22 UTC
Permalink
Post by Michele Pedrolli
Vorrei montare un nuovo termostato al primo piano, in modo tale da
separare le due zone e gestirle in maniera indipendente.
Un nuovo termostato non creerà una zona nuova, non trovi ?
Post by Michele Pedrolli
E' un lavoro complesso e costoso?
Quali sono le opere da effettuare?
Dipende da come è realizzata la distribuzione d'impianto.
Se non sei in grado di descriverla minuziosamente, verifica la
fattibilità affidando ad un tecnico un sopralluogo.
Cordialità.

Paul




---
Outgoing mail is certified Virus Free.
Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com).
Version: 6.0.679 / Virus Database: 441 - Release Date: 07/05/2004
Loading...