Discussione:
Come impermeabilizzare il legno?
(troppo vecchio per rispondere)
Telespalla Bob
2015-09-07 08:16:12 UTC
Permalink
Salve, scassando un bancale ho costruito un vaso di legno largo circa
90cm, alto una quarantina e lungo una trentina.
Ora vorrei riempirlo di terra per metterci qualche pianta, ma credo
dovrei impermeabilizzare l'interno.
Potrei mettere dentro un telo di plastica, forando il fondo per il
drenaggio... ma volendo evitare il telo cosa potrei mettere?
Grazie.
Giampaolo Natali
2015-09-07 08:22:30 UTC
Permalink
"Telespalla Bob" ha scritto nel messaggio news:msjh4k$600$***@speranza.aioe.org...

Salve, scassando un bancale ho costruito un vaso di legno largo circa
90cm, alto una quarantina e lungo una trentina.
Ora vorrei riempirlo di terra per metterci qualche pianta, ma credo
dovrei impermeabilizzare l'interno.
Potrei mettere dentro un telo di plastica, forando il fondo per il
drenaggio... ma volendo evitare il telo cosa potrei mettere?
Grazie.

------------

Almeno tre mani di un ottimo impregnante, possibilmente a base solvente e
non a base acqua.
naturalmente tratterai tutte le superfici del vaso, dentro, fuori, spigoli,
ecc. ecc.
utente@esempio.net
2015-09-07 08:39:25 UTC
Permalink
Post by Telespalla Bob
Salve, scassando un bancale ho costruito un vaso di legno largo circa
90cm, alto una quarantina e lungo una trentina.
Ora vorrei riempirlo di terra per metterci qualche pianta, ma credo
dovrei impermeabilizzare l'interno.
Potrei mettere dentro un telo di plastica, forando il fondo per il
drenaggio... ma volendo evitare il telo cosa potrei mettere?
Grazie.
MA ALLORA.... la terra e l'acqua anche impregnando con catramina
alla lung lavorno....e ti dura al piu un 5-7 anni pur ripassando
impregnante in esterna....

se puoi dvuotare di terra e reinvasare piantine... giusto meta
stagione per intenderci da marzo a settembre... ottobre se ci
metti i crisantemi.... dura parecchio di piu... di sicuro 10 anni
( catramina all'interno+ impregnante all esterno )

io cmq il telo non lo escluderei... anzi... il fondo di terra se
fai manutnzione lo potresti levare usando telo o sacco pesante...
come contenitore della terr.... e useri uno massimo due... cannucole
bastano i tubicini degli spay usati con ovatta... per far evitate il
ristagno di acqua ed evacure l'cqua ma non lo sporco.. terricci etc
dal fondo... oppure devi imparare a irrigae con microgocciolatori e
non forte... in quel caso non hai ristagno ...

ciao

MARIO DELLA JULIA

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Roger
2015-09-07 08:43:18 UTC
Permalink
Salve, scassando un bancale ho costruito un vaso di legno largo circa 90cm,
alto una quarantina e lungo una trentina.
Ora vorrei riempirlo di terra per metterci qualche pianta, ma credo dovrei
impermeabilizzare l'interno.
Potrei mettere dentro un telo di plastica, forando il fondo per il
drenaggio... ma volendo evitare il telo cosa potrei mettere?
Grazie.
Una vernice per imbarcazioni
--
Ciao,
Roger
a***@gmail.com
2015-09-07 09:20:54 UTC
Permalink
Post by Telespalla Bob
Potrei mettere dentro un telo di plastica, forando il fondo per il
drenaggio... ma volendo evitare il telo cosa potrei mettere?
Vernice vetrificante a base di resine poliestere per parquet
e7o7
2015-09-07 10:20:24 UTC
Permalink
il Mon, 7 Sep 2015 10:16:12 +0200, Telespalla Bob
Post by Telespalla Bob
Salve, scassando un bancale ho costruito un vaso di legno largo circa
90cm, alto una quarantina e lungo una trentina.
Ora vorrei riempirlo di terra per metterci qualche pianta, ma credo
dovrei impermeabilizzare l'interno.
Potrei mettere dentro un telo di plastica, forando il fondo per il
drenaggio... ma volendo evitare il telo cosa potrei mettere?
Grazie.
si metterei dentro un bel vaso di plastica

e7o7
germano
2015-09-07 15:37:34 UTC
Permalink
Post by e7o7
il Mon, 7 Sep 2015 10:16:12 +0200, Telespalla Bob
Post by Telespalla Bob
Salve, scassando un bancale ho costruito un vaso di legno largo circa
90cm, alto una quarantina e lungo una trentina.
Ora vorrei riempirlo di terra per metterci qualche pianta, ma credo
dovrei impermeabilizzare l'interno.
Potrei mettere dentro un telo di plastica, forando il fondo per il
drenaggio... ma volendo evitare il telo cosa potrei mettere?
Grazie.
si metterei dentro un bel vaso di plastica
e7o7
l'unica risposta sensata.
Telespalla Bob
2015-09-07 12:22:57 UTC
Permalink
Post by Telespalla Bob
Salve, scassando un bancale ho costruito un vaso di legno largo circa
90cm, alto una quarantina e lungo una trentina.
Ora vorrei riempirlo di terra per metterci qualche pianta, ma credo
dovrei impermeabilizzare l'interno.
Potrei mettere dentro un telo di plastica, forando il fondo per il
drenaggio... ma volendo evitare il telo cosa potrei mettere?
Grazie.
Grazie per le innumerevoli e variegate risposte.
Al brico ho trovato un "asfalto a freddo" da applicare a pennello... a
base di bitumi.
Che possa essere una soluzione valida?
Questo è il mostro, ancora da levigare.

http://it.tinypic.com/r/20k3rlu/8
Bernardo Rossi
2015-09-07 12:53:03 UTC
Permalink
On Mon, 7 Sep 2015 14:22:57 +0200, Telespalla Bob
Post by Telespalla Bob
Al brico ho trovato un "asfalto a freddo" da applicare a pennello... a
base di bitumi.
Che possa essere una soluzione valida?
La guaina liquida viene usata spesso per impermeabilizzare fioriere,
quindi direi di si.

--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
nn
2015-09-07 13:11:52 UTC
Permalink
Post by Telespalla Bob
Grazie per le innumerevoli e variegate risposte.
Al brico ho trovato un "asfalto a freddo" da applicare a pennello... a
base di bitumi.
Che possa essere una soluzione valida?
Questo è il mostro, ancora da levigare.
http://it.tinypic.com/r/20k3rlu/8
credo che col tempo, il problema sia nelle connettiture delle tavole...
come nelle imbarcazioni di legno, servirebbe una buona "calafatura".

https://it.wikipedia.org/wiki/Calafataggio

bye
germano
2015-09-07 15:37:22 UTC
Permalink
Post by Telespalla Bob
Grazie per le innumerevoli e variegate risposte.
Al brico ho trovato un "asfalto a freddo" da applicare a pennello... a
base di bitumi.
Che possa essere una soluzione valida?
Questo è il mostro, ancora da levigare.
http://it.tinypic.com/r/20k3rlu/8
credo che col tempo, il problema sia nelle connettiture delle tavole... come
nelle imbarcazioni di legno, servirebbe una buona "calafatura".
https://it.wikipedia.org/wiki/Calafataggio
bye
Ma santa padella perche' mal spendere i propri
soldi in impregnanti o altro, un vaso di plastica!!!!!!!!!!
nn
2015-09-07 16:03:44 UTC
Permalink
Post by germano
Ma santa padella perche' mal spendere i propri
soldi in impregnanti o altro, un vaso di plastica!!!!!!!!!!
io potrei anche essere daccordo con te... il topic del discorso e` pero`
come impermeabilizzare il legno della fioriera... e nel sistema che il
nostro amico ha adottato, cioe` guaina liquida bituminosa, mi sono
permesso di far rilevare quello che a mio modestissimo parere e` un
punto debole, la tenuta della giunzione, come sanno bene i costruttori
delle barche in legno.

questo tuo intervento mi induce pero` una riflessione... tu come
moltissimi altri date ai propri interventi, un valore di autostima
elevato... decisamente esagerato (sempre IMHO) ed il fatto che la
soluzione proposta non venga accettata, viene vissuta come una specie di
smacco sul piano personale, tanto da reiterare il messaggio.

Personalmente penso che come soluzione quella del vaso di plastica sia
la piu` economica e sbrigativa, ma se qualcuno si e` disturbato a
scrivere un libro dal titolo "il lavoro manuale come medicina
dell'anima", significa che ognuno di noi da quello che costruisce o
ripara, si aspetta di ricevere una gratificazione che travalica il
metodo piu` pragmatico od risultato tout court... cioe` che per
raggiungere fine, si possa tralasciare anche il lato economico.

Pensa che un amico mio soleva piallare pezzi di legno per il solo
piacere "catastematico" di ascoltare il suono del truciolo staccato
dalla lama affilata e percepire la dolce vibrazione della pialla sotto i
polpastrelli...

Poesia? forse... fattosta` che in questo mondo dove tutti i mezzi di
informazione si sperticano nel convincerti a fare, vivere od acquistare,
per vivere felice, sembra un comportamento anomalo il godere di cose
cosi` semplici pur tuttavia cosi` profonde, che appartengono ad una
antica maestria, da apprendere solo con l'umile frequentazione della
"bottega" di un maestro.

con simpatia :-)
germano
2015-09-07 17:01:25 UTC
Permalink
Di fioriere ne ho costruite 2.
Praticamente piu' o meno delle dimensioni di quella
postata.
Ho usato perline di abete, le ho impregnate, al solo scopo
di proteggerle dalla pioggia, MA NON CI HO MESSO
la terra e le piante dentro.
Ho comperato due vasi di plastica.
Perche', se e' bello costruire con le proprie mani,
e' altrettanto brutto far morire inutilmente delle piante
sempre con le proprie mani.
Roger
2015-09-07 17:02:43 UTC
Permalink
Post by Telespalla Bob
[...]
Questo è il mostro, ancora da levigare.
http://it.tinypic.com/r/20k3rlu/8
Mi pare un ottimo lavoro.
Congratulescion!
--
Ciao,
Roger
germano
2015-09-07 15:35:45 UTC
Permalink
Salve, scassando un bancale ho costruito un vaso di legno largo circa 90cm,
alto una quarantina e lungo una trentina.
Ora vorrei riempirlo di terra per metterci qualche pianta, ma credo dovrei
impermeabilizzare l'interno.
Potrei mettere dentro un telo di plastica, forando il fondo per il
drenaggio... ma volendo evitare il telo cosa potrei mettere?
Grazie.
Legno peggiore non potevi usare.
Il legno dei bancali e' trattato con cromo
e boro per renderlo antimuffa e anti acqua.
Sostanze che alle piante non fanno bene.
Qualsiasi impregnante alla lunga, dopo 1-2- anni
cederebbe sotto il lavoro delle radici.
Un vaso in plastica di quelle dimensioni
non costa piu' di 20 euro.
Castruccio Castracani
2015-09-07 18:33:35 UTC
Permalink
Post by Telespalla Bob
Salve, scassando un bancale ho costruito un vaso di legno largo circa
90cm, alto una quarantina e lungo una trentina.
Potrei mettere dentro un telo di plastica, forando il fondo per il
drenaggio... ma volendo evitare il telo cosa potrei mettere?
Grazie.
Ciao, io ne ho fatti alcuni, e un paio grandi anche più del tuo.
Usa di tutto, prima lo pitturi con una buona vernice, poi all'interno
spennelli generosamente di catramina, e infine metti un robusto sacco di
plastica, che fisserai in qualche modo vicino al bordo interno. Ah ...
il sacco bucalo con un dito in corrispondenza dei fori di drenaggio,
forzando la plastica in modo che fuoriesca dal foro, e metti anche
ghiaia o frammenti di coccio contro i fori. I miei hanno 5 anni, li ho
riverniciati due volte all'esterno e sembrano ancora nuovi.

Loading...