Discussione:
tornire un ovale
(troppo vecchio per rispondere)
Abele
2007-11-19 19:24:51 UTC
Permalink
ciao ho una domanda un pò particolare sperando ci sia ancora qualche
tornitore " di una volta "

quando non c'erano i sistemi a controllo numerico, come si faceva a tornire
un interno per dargli una forma ovale?

per intenderci, come si potrebbe realizzare un cilindo ovale utilizzando le
vecchie tecnologie ?

e se invece di realizzarlo ovale si volesse dargi un profilo eccentrico
come quello di una camma per le valvole ?


cercando in internet mi sono perso nei filmati dei cnc

mi ero semper chiesto come si fanno le turbine



e le molle?


ma questo non lo avrei proprio pensato


ciao Abele
nixs
2007-11-19 20:26:43 UTC
Permalink
Post by Abele
e se invece di realizzarlo ovale si volesse dargi un profilo eccentrico
come quello di una camma per le valvole ?
credo che per sezioni non cilindriche il segreto sta nel non usare il tornio
ma la fresatrice, con la quale puoi creare qualunque sezione
Post by Abele
e le molle?
http://youtu.be/4OJ23FSC0hA
fantastico! l'unica cosa che non ho capito: cosa sono quelle
punte che saettano per due volte nel film?
--
ciao!

...nixs.................................................................
Lat.: 41° 7' 50" N Long.: 14° 38' 41" E
***@lagirandola.it
togli la ".SERRATURA." per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
Abele
2007-11-19 21:22:37 UTC
Permalink
Post by nixs
Post by Abele
e se invece di realizzarlo ovale si volesse dargi un profilo eccentrico
come quello di una camma per le valvole ?
credo che per sezioni non cilindriche il segreto sta nel non usare il tornio
ma la fresatrice, con la quale puoi creare qualunque sezione
e come fanno a realizzare la forma ovale?
con i tradizionali volantini con credo che ci fosse qualcuno in grado di
farlo e soprattutto di farlo in modo ripetitivo

c'era magari la possibilità di muovere la piattaforma con un dispositivo
tipo copiatore?
Post by nixs
Post by Abele
e le molle?
http://youtu.be/4OJ23FSC0hA
fantastico! l'unica cosa che non ho capito: cosa sono quelle
punte che saettano per due volte nel film?
--
me lo sono chiesto anche io e l'unica cosa che mi viene in mente è che
siano dei sensori che verificano la posizione del filo, mi sembra che si
muovano solo dopo che sono state fatte delle spirali
'Roccia' Max
2007-11-20 15:25:29 UTC
Permalink
Post by Abele
e come fanno a realizzare la forma ovale?
con i tradizionali volantini con credo che ci fosse qualcuno in grado di
farlo e soprattutto di farlo in modo ripetitivo
Lo fanno, lo fanno... il mio prof di officina, all' ITIS, si e'
guadagnato il Rispetto della classe dimostrandoci dal vivo di essere
in grado di tornire una sfera a mano libera... 20 aspiranti
metalmeccanici ammutoliti all'istante. Che manico...

cia'
Max

PS. lo stesso prof aveva sulla cattedra un cubo di acciaio. Il cubo
era cavo, e dentro aveva un altro cubo, libero, messo di traverso e
non in grado di passare dalle aperture del cubo grosso. Fatto da lui,
a fresa. Che manico...
Abele
2007-11-20 15:35:18 UTC
Permalink
Post by 'Roccia' Max
Post by Abele
e come fanno a realizzare la forma ovale?
con i tradizionali volantini con credo che ci fosse qualcuno in grado di
farlo e soprattutto di farlo in modo ripetitivo
Lo fanno, lo fanno... il mio prof di officina, all' ITIS, si e'
guadagnato il Rispetto della classe dimostrandoci dal vivo di essere
in grado di tornire una sfera a mano libera... 20 aspiranti
metalmeccanici ammutoliti all'istante. Che manico...
cia'
Max
PS. lo stesso prof aveva sulla cattedra un cubo di acciaio. Il cubo
era cavo, e dentro aveva un altro cubo, libero, messo di traverso e
non in grado di passare dalle aperture del cubo grosso. Fatto da lui,
a fresa. Che manico...
ohhhhhh !!!

finalmente una voce positiva per almeno una piccola parte del sistema
scolastico

ne ho conosciuti anche io alcuni di questi manici ma oramai non ci sono più

ciao Abele
'Roccia' Max
2007-11-20 15:53:14 UTC
Permalink
Post by Abele
finalmente una voce positiva per almeno una piccola parte del sistema
scolastico
Si parla di una quindicina di anni fa, e gia' allora era sull'orlo
della pensione.
Comunque era un manico tanto, per dire, uno che si faceva 40 km
all'andata e 40 al ritorno apposta per andare la domenica ad accendere
i forni per permetterci di fare le prove di tempra e ricottura il
lunedi mattina... "Ragazzi, occhio adesso che questo pezzo e' dentro
da 15 ore, state attenti che ne ho uno solo" :D

Non li fanno piu', i prof di una volta...

cia'
Max
Abele
2007-11-20 16:11:08 UTC
Permalink
Post by 'Roccia' Max
Post by Abele
finalmente una voce positiva per almeno una piccola parte del sistema
scolastico
Si parla di una quindicina di anni fa, e gia' allora era sull'orlo
della pensione.
Comunque era un manico tanto, per dire, uno che si faceva 40 km
all'andata e 40 al ritorno apposta per andare la domenica ad accendere
i forni per permetterci di fare le prove di tempra e ricottura il
lunedi mattina... "Ragazzi, occhio adesso che questo pezzo e' dentro
da 15 ore, state attenti che ne ho uno solo" :D
Non li fanno piu', i prof di una volta...
cia'
Max
non sapevo che 15 anni fa si facessero esperienze pratiche di questo tipo
nelle scuole italiane

però pensandoci bene, mi fai ricordare che 40 anni fa nella mia scuola
facevo radioline ed amplificatori , che bei ricordi.


ciao Abele
Paro
2007-11-20 16:24:13 UTC
Permalink
"'Roccia' Max" ha scritto nel messaggio
Post by 'Roccia' Max
Post by Abele
finalmente una voce positiva per almeno una piccola parte del
sistema scolastico
Si parla di una quindicina di anni fa, e gia' allora era sull'orlo
della pensione.
Comunque era un manico tanto, per dire, uno che si faceva 40 km
all'andata e 40 al ritorno apposta per andare la domenica ad
accendere i forni per permetterci di fare le prove di tempra e
ricottura il lunedi mattina... "Ragazzi, occhio adesso che questo
pezzo e' dentro da 15 ore, state attenti che ne ho uno solo" :D
Non li fanno piu', i prof di una volta...
cia'
Max
non sapevo che 15 anni fa si facessero esperienze pratiche di questo
tipo nelle scuole italiane
Confermo la cosa, anche qualcosa più recentemente... :-)
--
Ciao!
--
Paro from Padova
'Roccia' Max
2007-11-20 17:43:15 UTC
Permalink
Post by Abele
non sapevo che 15 anni fa si facessero esperienze pratiche di questo tipo
nelle scuole italiane
ITIS a indirizzo meccanica: facevamo 6 ore alla settimana di officina
(al biennio diventavamo scemi con la lima e il piano di riscontro, in
3° e 4° tornio parallelo, e in 5° s'e' aperto il fantastico mondo del
CAD/CAM.... da qualche parte dovrei avere ancora il pedone degli
scacchi in acciaio realizzato da me con il marginale aiuto di un
tornio CNC da urlo :D

FIno a qualche anno prima in officina si faceva pure saldatura a
cannello... la scuola era questa
http://maps.google.it/maps?ll=45.18499,9.139048&s&t=k&z=18
quel grosso rettangolo sulla sinistra, quello con le auto parcheggiate
lungo il lato... beh, erano le officine.

Uh, la scuoletta piu' piccola, sulla destra, quella bianchiccia... era
quella dei liceali, naturalmente acerrimi rivali, e naturalmente le
prendevano sempre :D

Bei tempi, i tempi dell' ITIS....

cia'
Max
Abele
2007-11-20 19:00:31 UTC
Permalink
Post by Abele
non sapevo che 15 anni fa si facessero esperienze pratiche di questo tipo
nelle scuole italiane
ITIS a indirizzo meccanica: facevamo 6 ore alla settimana di officina
(al biennio diventavamo scemi con la lima e il piano di riscontro, in
3° e 4° tornio parallelo, e in 5° s'e' aperto il fantastico mondo del
CAD/CAM.... da qualche parte dovrei avere ancora il pedone degli
scacchi in acciaio realizzato da me con il marginale aiuto di un
tornio CNC da urlo :D

FIno a qualche anno prima in officina si faceva pure saldatura a
cannello... la scuola era questa
http://maps.google.it/maps?ll=45.18499,9.139048&s&t=k&z=18
quel grosso rettangolo sulla sinistra, quello con le auto parcheggiate
lungo il lato... beh, erano le officine.

Uh, la scuoletta piu' piccola, sulla destra, quella bianchiccia... era
quella dei liceali, naturalmente acerrimi rivali, e naturalmente le
prendevano sempre :D

Bei tempi, i tempi dell' ITIS....

cia'
Max


dalla mappa vedo che sei di Pavia.
io ho fatto elettronica e telecominicazioni ma ricordo che il primo anno la
lima la tiravo anche io, mi ricordo della squadra e del cubo

ciao Abele
'Roccia' Max
2007-11-21 07:27:39 UTC
Permalink
Post by Abele
dalla mappa vedo che sei di Pavia.
No, sono di Opera, ma non volendo fare il liceale mi sono trovato una
scuola piu' adatta alla mia predisposizione a far andare le mani oltre
alla testa (o in sostituzione della, qualcuno dice)... e quella piu'
comoda era il Cardano. Mezz'oretta di treno, e via andare.
Post by Abele
mi ricordo della squadra e del cubo
Terribile, la lima :D

cia'
Max
Abele
2007-11-21 10:18:38 UTC
Permalink
Post by 'Roccia' Max
Post by Abele
dalla mappa vedo che sei di Pavia.
No, sono di Opera, ma non volendo fare il liceale mi sono trovato una
scuola piu' adatta alla mia predisposizione a far andare le mani oltre
alla testa (o in sostituzione della, qualcuno dice)... e quella piu'
comoda era il Cardano. Mezz'oretta di treno, e via andare.
Post by Abele
mi ricordo della squadra e del cubo
Terribile, la lima :D
cia'
Max
non me ne parlare . ho dei brutti ricordi in merito ma non per la lima.
c'era una ragazza che faceva fare i pezzi a fresa nell'officina del padre,
poi li dava ai ragazzi che le interessanvano e bastavano quattro segni di
lima per rovinarle un pò ed erano perfette sui piani di riscontro. Peccato
che io non interessavo e me li sono sempre fatti da solo );o))

a proposito, quando si decideranno a ridurre la fila ad Opera? quattro
corsie che finiscono in un budello, non se ne può più su quella statale.

ciao Abele
'Roccia' Max
2007-11-21 10:47:20 UTC
Permalink
Post by Abele
a proposito, quando si decideranno a ridurre la fila ad Opera?
Mai.
Il problema e' annoso: il terreno a sinistra pare che sia proprietà
della chiesa e quindi non espropriabile, a destra e' sorto il CEO,
quindi sarebbe necessaria una modifica decisamente radicale al
tracciato.
Certo che se avessero evitato quei due semafori assolutamente idioti
al carcere e al CEO, andrebbe molto meglio... ma migliorare la
viabilita' delle strade in ingresso non pare sia interesse della
signora brichetto.
Potesse, farebbe mettere delle mine anticarro nell'asfalto per
liberare Milano dai parassiti proviniciali...
Post by Abele
quattro corsie che finiscono in un budello, non se ne può più su
quella statale.
Mo' ti spiego il trucco...
http://tinyurl.com/3d3pz7
cosi' arrivi a Famagosta, molli la macchina nel parcheggio ATM e vivi
felice. Tempo di percorrenza da Opera, circa 15 minuti in ora di
punta.

cia'
Max
Abele
2007-11-21 11:54:17 UTC
Permalink
Post by Abele
a proposito, quando si decideranno a ridurre la fila ad Opera?
Mai.
Il problema e' annoso: il terreno a sinistra pare che sia proprietà
della chiesa e quindi non espropriabile, a destra e' sorto il CEO,
quindi sarebbe necessaria una modifica decisamente radicale al
tracciato.
Certo che se avessero evitato quei due semafori assolutamente idioti
al carcere e al CEO, andrebbe molto meglio... ma migliorare la
viabilita' delle strade in ingresso non pare sia interesse della
signora brichetto.
Potesse, farebbe mettere delle mine anticarro nell'asfalto per
liberare Milano dai parassiti proviniciali...
Post by Abele
quattro corsie che finiscono in un budello, non se ne può più su
quella statale.
Mo' ti spiego il trucco...
http://tinyurl.com/3d3pz7
cosi' arrivi a Famagosta, molli la macchina nel parcheggio ATM e vivi
felice. Tempo di percorrenza da Opera, circa 15 minuti in ora di
punta.

cia'
Max

l'ho fatta qualche volta più per disperazione andando dalla parte opposta al
traffico che non per preciso calcolo ma dato che vivo in milano in zona
navigli vicino a famagosta la macchina devo tenerla in zona.
a dire la verità parcheggio a oltre 300 metri da casa dove sono sicuro di
trovare il posto o sono multe che fioccano.

personalmente però trovo più noiosa la coda che si forma all'esterno di
Opera, quella verso locate.
la trovo uscendo da milano e dopo avere contribuito a ingrossare la fila
per un pò di giorni non ho trovato di meglio che organizzarmi evitando le
ore di punta dell'esodo. nelle ore non di punta va decisamente meglio.

Al CEO mi sembra che stiano ingrandendo notevolmente la struttura e penso
che avranno previsto una grande rotonda, se non altro anche solo per
questione di prestigio.
in caso contrario sarà una farsa entrarci .
il semaforo del carcere anche a me sembra inutile fatto così ma forse è
utile per quelli che entrano al privè. ;o)

ciao Abele

paulhass
2007-11-19 23:39:57 UTC
Permalink
Post by Abele
quando non c'erano i sistemi a controllo numerico, come si faceva a
tornire un interno per dargli una forma ovale?
Con torni speciali dotati di mandrino con movimento pendolare.
Un ovale è composto da 4 settori circolari contigui, e perciò
se si imprime al pezzo un movimento di rotazione alternato
nei due sensi (pendolare), si otterrà con 4 lavorazioni sucessive
lo sviluppo dell' ovale.
Post by Abele
e se invece di realizzarlo ovale si volesse dargi un profilo eccentrico
come quello di una camma per le valvole ?
Se il profilo eccentrico è circolare (cioè se cambia solamente il centro
di rotazione) non ci sono problemi. Basta montare il pezzo disassato
rispetto l' asse di rotazione del mandrino. In passato avevo anche
postato sul NG la formuletta per calcolare lo spessore della "zeppa"
da inserire sotto un morsetto della piattaforma autocentrante data
un certo valore di eccentricità voluto.
Se il profilo non è circolare, ma elicoidale qualsiasi, si può fare
con torni speciali, detti "a spogliare", perchè usati prevalentemente
per ricavare l' angolo di spoglia dei denti delle frese in costruzione.
Si basano sul movimento del carrello trasversale del tornio comandato
da camme apposite.
Guarda qui il principio di funzionamento :
Loading Image...

Cordialità.

Paul
Abele
2007-11-20 10:13:27 UTC
Permalink
Post by paulhass
Post by Abele
quando non c'erano i sistemi a controllo numerico, come si faceva a
tornire un interno per dargli una forma ovale?
Con torni speciali dotati di mandrino con movimento pendolare.
Un ovale è composto da 4 settori circolari contigui, e perciò
se si imprime al pezzo un movimento di rotazione alternato
nei due sensi (pendolare), si otterrà con 4 lavorazioni sucessive
lo sviluppo dell' ovale.
ho provato in autocad. Ho diviso l'elisse in 4 parti a 45 gradi rispetto
agli assi e con la funzione centro passante per 3 punti riesco a trovare i
centri dei settori di cerchio
per gli esterni utilizzando un mandrino a 4 ganasce e spessorando
opportumanente una delle 4 ganasce rieco a tornire un quarto dell'elisse.
poi spessorando un'altra ganascia realizzo un altro settore e così via .
oppure posso evitare di smontare il pezzo montando sul mandrino un supporto
xy per fare le regolazioni ad ogni passata.

ma per gli interni i centri sono molto lontani e interferiscono con i lati
non in lavorazione.
dalla tua descrizione mi sembra di avere capito che il movimento di avanti
indietro viene realizzato sul mandrino dove c'è montato il pezzo o mi
sbaglio?
ci sarebbero perciò due movimenti, uno eccentrico di tornitura ed uno di
movimento per avvicinare ed allontanare il pezzo per evitare di tornire
anche gli altri 3 lati.


facendo le opportune regolazioni allora in teoria sarebbe possibile
realizzare qualsiasi profilo purchè riconducibile a settori di cerchio
hai una immagine di principio del movimento?
Post by paulhass
Post by Abele
e se invece di realizzarlo ovale si volesse dargi un profilo eccentrico
come quello di una camma per le valvole ?
Se il profilo eccentrico è circolare (cioè se cambia solamente il centro
di rotazione) non ci sono problemi. Basta montare il pezzo disassato
rispetto l' asse di rotazione del mandrino. In passato avevo anche
postato sul NG la formuletta per calcolare lo spessore della "zeppa"
da inserire sotto un morsetto della piattaforma autocentrante data
un certo valore di eccentricità voluto.
Se il profilo non è circolare, ma elicoidale qualsiasi, si può fare
con torni speciali, detti "a spogliare", perchè usati prevalentemente
per ricavare l' angolo di spoglia dei denti delle frese in costruzione.
Si basano sul movimento del carrello trasversale del tornio comandato
da camme apposite.
http://xs221.xs.to/xs221/07472/Torniospoglia.jpg
bello. dopo che lo hanno inventato in effetti sembra il classico uovo di
colombo

i due movimenti potrebbero essere dati uno dalla cremagliera di avanzamento
ed uno dalla camma ?

da quale manuale hai prelevato l'immagine? sembra interessante


ciao Abele
paulhass
2007-11-20 10:41:48 UTC
Permalink
Post by Abele
ho provato in autocad. Ho diviso l'elisse in 4 parti a 45 gradi rispetto
agli assi e con la funzione centro passante per 3 punti riesco a trovare i
centri dei settori di cerchio
Sicuro ?
Non mi risulta possibile. Una ellisse non è una figura geometrica composta
da settori di circonferenza come un' ovale.
Post by Abele
dalla tua descrizione mi sembra di avere capito che il movimento di avanti
indietro viene realizzato sul mandrino dove c'è montato il pezzo o mi
sbaglio?
E' così
Post by Abele
facendo le opportune regolazioni allora in teoria sarebbe possibile
realizzare qualsiasi profilo purchè riconducibile a settori di cerchio
hai una immagine di principio del movimento?
Sì, è così. Però non ho un' immagine del cinematismo.
Post by Abele
i due movimenti potrebbero essere dati uno dalla cremagliera di
avanzamento ed uno dalla camma ?
Se ti riferisci al tornio per spogliare, il movimento (del carrello
trasversale, cioè quello che determina la profondità di avanzamento
dell' utensile nel pezzo in lavoro), è unico e comandato dalla camma.
Insomma, il carrello si sposta trasversalmente mentre la fresa da spogliare
ruota, in maniera che l' utensile generi un' elica di passo eguale a
quello voluto sul dente della fresa.
Il comando (cioè la velocità di rotazione della camma sposta-carrello)
è ottenuto con una quaterna di ruote dentte che viene calcolata in base
al passo dell' elica da ottenere.
Post by Abele
da quale manuale hai prelevato l'immagine? sembra interessante
Un testo di tecnologia meccanica.
Cordialità.

Paul
Abele
2007-11-20 14:35:56 UTC
Permalink
Post by Abele
ho provato in autocad. Ho diviso l'elisse in 4 parti a 45 gradi rispetto
agli assi e con la funzione centro passante per 3 punti riesco a trovare i
centri dei settori di cerchio
si mi sono sbagliato lavorando con una precisione piuttosto bassa

l'ho rifatto con maggiore precisione e come hai detto tu le cose non
corrispondono.
l'elisse è leggermente più panciuta sull'asse maggiore e sembra essere
diciamo più rotondosa.

ciao Abele
Loading...