Discussione:
Materiale in PE 140 g/m2
(troppo vecchio per rispondere)
Winding
2006-06-07 10:58:38 UTC
Permalink
Ciao,
non ricordo piu' se vi ho fatto questa domanda,
non ho trovato nulla a riguardo, scusatemi allora.

Ho visto su Ebay una specio di gazzebo molto grande
e nelle descrizioni vi e' questa:
"Il material del Gazebo e impermiabile a l'aqua. Materiale in PE 140 g/m². "
Cos'e' questo materiale in PE 140 g/m, al cubo... ?
E' robusto, affidabile, resitente, con ghiaccio o sole si rovina.. etc..
Vi ringrazio anticipatamente.
Paolo.
Cinghiale
2006-06-07 11:00:58 UTC
Permalink
Post by Winding
Materiale in PE 140 g/m².
Sembrerebbe polietilene con peso di 140 grammi per ogni metro quadro di
superficie.
Ad occhio e croce, è leggerino (come due fogli di carta per stampante uno
sull'altro).
--
Cinghiale
Stefano Ferrari
2006-06-07 12:24:14 UTC
Permalink
Post by Cinghiale
Sembrerebbe polietilene con peso di 140 grammi per ogni metro quadro di
superficie.
Ad occhio e croce, è leggerino (come due fogli di carta per stampante uno
sull'altro).
La grammatura dei fogli è anch'essa calcolata in gr/mq
un normale foglio da stampante è sugli 80 gr/mq
un foglio A4 ha dimensioni 21x29,7 cm quindi 0,06237 mq
il peso di un foglio è quindi 4,9896gr.
per ottenere il peso di 140gr dovresti impilare quindi 28 fogli.

ciao

Stefano
PMF
2006-06-07 12:39:03 UTC
Permalink
Post by Stefano Ferrari
Post by Cinghiale
Sembrerebbe polietilene con peso di 140 grammi per ogni metro quadro
di superficie.
Ad occhio e croce, è leggerino (come due fogli di carta per stampante
uno sull'altro).
La grammatura dei fogli è anch'essa calcolata in gr/mq
un normale foglio da stampante è sugli 80 gr/mq
un foglio A4 ha dimensioni 21x29,7 cm quindi 0,06237 mq
il peso di un foglio è quindi 4,9896gr.
per ottenere il peso di 140gr dovresti impilare quindi 28 fogli.
stefano: il peso e' espresso in ENTRAMBI I CASI in gr/mq
quindi l'osservazione e' esatta. una copertura di polietilene 140gr/mq
pesa poco meno del doppio di 1 mq di fogli da fotocopiatrice.
aggiungiamo che una tshirt ordinaria viaggia sui 180gr/mq.
si direbbe proprio che la copertura sia leggerina anzicheno'

Paolo
Stefano Ferrari
2006-06-07 12:53:14 UTC
Permalink
Post by PMF
stefano: il peso e' espresso in ENTRAMBI I CASI in gr/mq
quindi l'osservazione e' esatta. una copertura di polietilene 140gr/mq
pesa poco meno del doppio di 1 mq di fogli da fotocopiatrice.
aggiungiamo che una tshirt ordinaria viaggia sui 180gr/mq.
si direbbe proprio che la copertura sia leggerina anzicheno'
Paolo
si, si
non obiettavo che la copertura fosse leggerina
quanto quello scritto da Cinghiale, e cioè che 140gr/mq fosse paragonabile a
due fogli di stampante sovrapposti. invece così non è.

ciao
Stefano
UoScAr
2006-06-07 13:09:23 UTC
Permalink
Rilassandomi, stavo ascoltando la mia opera preferita, quando mi
Post by Stefano Ferrari
quanto quello scritto da Cinghiale, e cioè che 140gr/mq fosse paragonabile a
due fogli di stampante sovrapposti. invece così non è.
due fogli da stampante, oppure anche due meta' una sopra l'altra,
hanno la grammatura di 140-160gr/m^2, esattamente quello che sta
dicendo Cinghiale. che poi tu voglia raccogliere 160gr di carta ed
allora metti su 28 fogli, scusami, ma francamente stai esprimendo male
imho le unita' di misura.


ciao!
--
Oscar M. AKA UoScAr - 30, Imola.
nuqDaq 'oH puchpa''e'
Gren fa hoe loth pex-pil?
Cinghiale
2006-06-07 12:42:44 UTC
Permalink
Post by Stefano Ferrari
Post by Cinghiale
Sembrerebbe polietilene con peso di 140 grammi per ogni metro quadro di
superficie.
Ad occhio e croce, è leggerino (come due fogli di carta per stampante uno
sull'altro).
un normale foglio da stampante è sugli 80 gr/mq
Esatto. Pertanto, se sovrappongo due fogli, ottengo una grammatura di 160
g/m2, simile ai 140 del polietilene di cui stiamo parlando.
--
Cinghiale
Stefano Ferrari
2006-06-07 12:51:01 UTC
Permalink
Post by Cinghiale
Post by Stefano Ferrari
un normale foglio da stampante è sugli 80 gr/mq
Esatto. Pertanto, se sovrappongo due fogli, ottengo una grammatura di 160
g/m2, simile ai 140 del polietilene di cui stiamo parlando.
no,
è 1mq di carta di quello spessore che pesa 80gr. non un foglio singolo

per fare 140gr. con la carta da stampante (con grammatura 80gr/mq) devi
impilare 28fogli.

ciao
Stefano
Cinghiale
2006-06-07 13:13:02 UTC
Permalink
Post by Stefano Ferrari
Post by Cinghiale
Post by Stefano Ferrari
un normale foglio da stampante è sugli 80 gr/mq
Esatto. Pertanto, se sovrappongo due fogli, ottengo una grammatura di 160
g/m2, simile ai 140 del polietilene di cui stiamo parlando.
no,
è 1mq di carta di quello spessore che pesa 80gr. non un foglio singolo
Mi viene il dubbio che tu non presti la dovuta attenzione alle unità di
misura. Cosa ho scritto io? g/m2, ossia GRAMMI AL METRO QUADRO.
Tu invece mi correggi come se io avessi parlato di GRAMMI.
Post by Stefano Ferrari
per fare 140gr. con la carta da stampante (con grammatura 80gr/mq) devi
impilare 28fogli.
Provo di nuovo a spiegarmi:

per fare 140 grammi con fogli di formato A4 di grammatura 80 g/m2 servono 28
fogli.. Questo non lo nega nessuno.

Però se sovrappongo due fogli DI QUALUNQUE FORMATO con grammatura 80 g/m2
ottengo un foglio dello stesso formato (qualunque) di grammatura 160g/m2.

Ora è chiaro?
--
Cinghiale
Stefano Ferrari
2006-06-07 13:57:24 UTC
Permalink
Post by Cinghiale
Mi viene il dubbio che tu non presti la dovuta attenzione alle unità di
misura. Cosa ho scritto io? g/m2, ossia GRAMMI AL METRO QUADRO.
Tu invece mi correggi come se io avessi parlato di GRAMMI.
Post by Stefano Ferrari
per fare 140gr. con la carta da stampante (con grammatura 80gr/mq) devi
impilare 28fogli.
per fare 140 grammi con fogli di formato A4 di grammatura 80 g/m2 servono
28 fogli.. Questo non lo nega nessuno.
Però se sovrappongo due fogli DI QUALUNQUE FORMATO con grammatura 80 g/m2
ottengo un foglio dello stesso formato (qualunque) di grammatura 160g/m2.
Ora è chiaro?
si, scusa mi ero fissato che tu indendessi un altro concetto, ho
"leggermente" travisato le tue parole.
come dicevo a PMF ho i neuroni un po' lenti.

ciao

Stefano
PMF
2006-06-07 13:48:09 UTC
Permalink
Post by Stefano Ferrari
Post by Cinghiale
Esatto. Pertanto, se sovrappongo due fogli, ottengo una grammatura di
160 g/m2, simile ai 140 del polietilene di cui stiamo parlando.
no,
è 1mq di carta di quello spessore che pesa 80gr. non un foglio singolo
temo che tu non abbia letto e non legga quello che ha scritto cinghiale.
ma non e' grave: anche io prima del caffe' faccio degli svarioni niente
male! :)
Post by Stefano Ferrari
Stefano
Paolo
Stefano Ferrari
2006-06-07 13:54:21 UTC
Permalink
Post by PMF
temo che tu non abbia letto e non legga quello che ha scritto cinghiale.
ma non e' grave: anche io prima del caffe' faccio degli svarioni niente
male! :)
Paolo
ROTFL
hai ragione,

chiedo scusa ma in effetti mi ero fissato su un'altra cosa.
abbiate pazienza i miei neuroni sono lenti.

ciao
Stefano
inaltomare
2006-06-07 15:36:30 UTC
Permalink
Post by Stefano Ferrari
La grammatura dei fogli è anch'essa calcolata in gr/mq
un normale foglio da stampante è sugli 80 gr/mq
un foglio A4 ha dimensioni 21x29,7 cm quindi 0,06237 mq
il peso di un foglio è quindi 4,9896gr.
ok
Post by Stefano Ferrari
per ottenere il peso di 140gr dovresti impilare quindi 28 fogli.
si ma la superficie non è 1 metro quadro!
Un foglio A4 della tela del gazebo da 140 g/mq peserebbe 8,73 g
(0,06237mq * 140 g/mq).
Quindi 2 fogli di normale carta da fotocoppie pesano di più di un
foglio di quel tessuto per la copertura del gazebo.
Stefano Ferrari
2006-06-07 15:51:57 UTC
Permalink
Post by inaltomare
Post by Stefano Ferrari
per ottenere il peso di 140gr dovresti impilare quindi 28 fogli.
si ma la superficie non è 1 metro quadro!
Un foglio A4 della tela del gazebo da 140 g/mq peserebbe 8,73 g (0,06237mq
* 140 g/mq).
Quindi 2 fogli di normale carta da fotocoppie pesano di più di un foglio
di quel tessuto per la copertura del gazebo.
si,
ho preso un abbaglio io, avevo inteso proprio un'altra cosa.
così è logico e lineare.

ciao
Stefano
Michele A.
2006-06-07 16:15:46 UTC
Permalink
Post by Stefano Ferrari
si,
ho preso un abbaglio io, avevo inteso proprio un'altra cosa.
così è logico e lineare.
Al prossimo che lo ripete tiri una risma di carta sulla testa ? :D
--
Michele
***@gmail.com
Stefano Ferrari
2006-06-08 06:41:11 UTC
Permalink
Post by Michele A.
Al prossimo che lo ripete tiri una risma di carta sulla testa ? :D
si,
ma non da 80gr/mq
;-)

ciao
Stefano
Cinghiale
2006-06-08 06:58:25 UTC
Permalink
Post by Stefano Ferrari
Post by Michele A.
Al prossimo che lo ripete tiri una risma di carta sulla testa ? :D
si,
ma non da 80gr/mq
;-)
Bè, una risma pesa pur sempre 3 chili e due... :-)
Non ti bastano?
--
Cinghiale
Michele A.
2006-06-08 07:01:01 UTC
Permalink
Post by Cinghiale
Bè, una risma pesa pur sempre 3 chili e due... :-)
Perchè tre chili e due ?
A me risulta 2494,8 g.
--
Michele
***@gmail.com
Cinghiale
2006-06-08 07:45:24 UTC
Permalink
Post by Michele A.
Post by Cinghiale
Bè, una risma pesa pur sempre 3 chili e due... :-)
Perchè tre chili e due ?
A me risulta 2494,8 g.
Ho fatto i calcoli a mente approssimando "28 fogli ogni 140 grammi di peso"
con "25".
Comunque fa male lo stesso, specie in testa. :-pp
--
Cinghiale
Michele A.
2006-06-08 07:56:49 UTC
Permalink
Post by Cinghiale
Ho fatto i calcoli a mente approssimando "28 fogli ogni 140 grammi di
peso" con "25".
Eddai che scherzavo :D
Post by Cinghiale
Comunque fa male lo stesso, specie in testa. :-pp
Se non smettiamo mi sa che arriva a noi :D
--
Michele
***@gmail.com
Stefano Ferrari
2006-06-08 08:10:03 UTC
Permalink
Post by Michele A.
Se non smettiamo mi sa che arriva a noi :D
se non ci si svaga un po' ogni tanto sai che palle.
è sempre piacevole, ogni tanto, divagare e scherzare sempre nei limiti del
buon gusto come d'altronde è caratteristica -non comune- di questo NG.

ciao
Stefano
Poison Ivy
2006-06-08 11:28:26 UTC
Permalink
Post by Cinghiale
Post by Michele A.
Post by Cinghiale
Bè, una risma pesa pur sempre 3 chili e due... :-)
Perchè tre chili e due ?
A me risulta 2494,8 g.
Ho fatto i calcoli a mente approssimando "28 fogli ogni 140 grammi di
peso" con "25".
Comunque fa male lo stesso, specie in testa. :-pp
il re della precisione come te che approssima cosi spannometricamente il
peso di una rismetta?
per lo piu con un'amica cartaia che avrebbe potuto snocciolarti il peso
teorico della suddetta rismetta in 2 secondi? :-)))
ahhhh Cinghio Cinghio.....
--
Poison Ivy -- www.falcom.it -- Software Solutions

Io ci vedo prima nel tempo
ma dopo nello spazio perchè sono orba
Cinghiale
2006-06-08 12:44:21 UTC
Permalink
Post by Poison Ivy
il re della precisione come te che approssima cosi spannometricamente il
peso di una rismetta?
La precisione si usa solo quando è strettamente necessaria, e al minimo
indispensabile. Altrimenti è uno spreco di risorse. ;-)
Prova a chiedere a chi-sai-tu se usa 15 decimali per misurare tensioni e
correnti...
Post by Poison Ivy
per lo piu con un'amica cartaia che avrebbe potuto snocciolarti il peso
teorico della suddetta rismetta in 2 secondi? :-)))
Chi? La stessa che ieri mi ha chiesto di calcolarle il volume del microonde
perché non sapeva fare due moltiplicazioni? :-pppppp
--
Cinghiale
Poison Ivy
2006-06-08 16:22:10 UTC
Permalink
Post by Cinghiale
La precisione si usa solo quando è strettamente necessaria, e al
minimo indispensabile. Altrimenti è uno spreco di risorse. ;-)
Prova a chiedere a chi-sai-tu se usa 15 decimali per misurare
tensioni e correnti...
sicuramente ;-))
Post by Cinghiale
Chi? La stessa che ieri mi ha chiesto di calcolarle il volume del
microonde perché non sapeva fare due moltiplicazioni? :-pppppp
infatti lavoro in cartiera, non dove fanno forni a microonde LOL :-D

'stardo..guarda che ti becco prima o poi
--
Poison Ivy -- www.falcom.it -- Software Solutions

Io ci vedo prima nel tempo
ma dopo nello spazio perchè sono orba
UoScAr
2006-06-08 21:00:45 UTC
Permalink
Rilassandomi, stavo ascoltando la mia opera preferita, quando mi
giunse voce che "Poison Ivy"
Post by Poison Ivy
infatti lavoro in cartiera, non dove fanno forni a microonde LOL :-D
scusa ma... per interesse puramente professionale (2 cartiere fatte in
italia ed una all'estero), dove lavori? parte umida o altri processi
produttivi?

ciao!
--
Oscar M. AKA UoScAr - 30, Imola.
nuqDaq 'oH puchpa''e'
Gren fa hoe loth pex-pil?
Poison Ivy
2006-06-09 10:31:05 UTC
Permalink
Post by UoScAr
scusa ma... per interesse puramente professionale (2 cartiere fatte in
italia ed una all'estero), dove lavori? parte umida o altri processi
produttivi?
ciao!
alle spedizioni :-)
--
Poison Ivy -- www.falcom.it -- Software Solutions

Io ci vedo prima nel tempo
ma dopo nello spazio perchè sono orba
Poison Ivy
2006-06-09 10:32:05 UTC
Permalink
Post by UoScAr
scusa ma... per interesse puramente professionale (2 cartiere fatte in
italia ed una all'estero), dove lavori? parte umida o altri processi
produttivi?
ciao!
ps... cartiere importanti o roba piccola? tanto per farmi un po' di gossip
ovviamente se vuoi, risp. in pvt :)
--
Poison Ivy -- www.falcom.it -- Software Solutions

Io ci vedo prima nel tempo
ma dopo nello spazio perchè sono orba
UoScAr
2006-06-09 15:24:13 UTC
Permalink
Rilassandomi, stavo ascoltando la mia opera preferita, quando mi
giunse voce che "Poison Ivy"
Post by Poison Ivy
ovviamente se vuoi, risp. in pvt :)
...in inglese devo tradurre solo il veleno o anche il "bisogno di" ??
:)

ciao!
--
Oscar M. AKA UoScAr - 30, Imola.
nuqDaq 'oH puchpa''e'
Gren fa hoe loth pex-pil?
Poison Ivy
2006-06-09 18:15:13 UTC
Permalink
Post by UoScAr
Rilassandomi, stavo ascoltando la mia opera preferita, quando mi
giunse voce che "Poison Ivy"
Post by Poison Ivy
ovviamente se vuoi, risp. in pvt :)
...in inglese devo tradurre solo il veleno o anche il "bisogno di" ??
:)
ciao!
need
for
poison
--
Poison Ivy -- www.falcom.it -- Software Solutions

Io ci vedo prima nel tempo
ma dopo nello spazio perchè sono orba
carmine
2006-06-08 11:38:34 UTC
Permalink
Post by Michele A.
Post by Cinghiale
Bè, una risma pesa pur sempre 3 chili e due... :-)
Perchè tre chili e due ?
A me risulta 2494,8 g.
c'è anche la carta plastificata della confezione.
Stefano Ferrari
2006-06-08 07:18:17 UTC
Permalink
Post by Cinghiale
Bè, una risma pesa pur sempre 3 chili e due... :-)
Non ti bastano?
Se le zucche sono coriacee come la mia temo di no ;-))

ciao
Stefano

p.s. credo che però una risma da 500 fogli pesi poco meno di 2,5 kg. che è
sempre un bel peso.
Fabbrogiovanni
2006-06-07 11:16:07 UTC
Permalink
Post by Winding
"Il material del Gazebo e impermiabile a l'aqua. Materiale in PE 140 g/m². "
Cos'e' questo materiale in PE 140 g/m, al cubo... ?
E' robusto, affidabile, resitente, con ghiaccio o sole si rovina.. etc..
Come ha detto Cinghiale 140 g. è il peso al metro QUADRATO.
Tanto per darti un termine di paragone sull'affidabilità ecc. quello da
camion è sui 500-600 g/mq.

Ovviamente non è solo il peso a fare la qualità, però è già un'indicazione
di massima.
--
Fabbrogiovanni
p***@hotmail.com
2006-06-07 13:16:39 UTC
Permalink
x-no-archive: yes
Post by Fabbrogiovanni
Come ha detto Cinghiale 140 g. è il peso al metro QUADRATO.
Tanto per darti un termine di paragone sull'affidabilità ecc. quello da
camion è sui 500-600 g/mq.
Ovviamente non è solo il peso a fare la qualità, però è già un'indicazione
di massima.
infatti
un telo da striscione abbastanza leggero è 280 gr/m2, uno più robusto
è 350 gr/m2

140 gr è un peso tipo quello delle tshirt di cotone estive
Winding
2006-06-07 22:30:56 UTC
Permalink
<***@hotmail.com>
x-no-archive: yes
Post by Fabbrogiovanni
Come ha detto Cinghiale 140 g. è il peso al metro QUADRATO.
Tanto per darti un termine di paragone sull'affidabilità ecc. quello da
camion è sui 500-600 g/mq.
Ovviamente non è solo il peso a fare la qualità, però è già un'indicazione
di massima.
infatti
un telo da striscione abbastanza leggero è 280 gr/m2, uno più robusto
è 350 gr/m2
140 gr è un peso tipo quello delle tshirt di cotone estive

---------------------------------------------------------------
---------------------------------------------------------------

Solo ora mi sono accorto che non avevo messo il
link da dove evevo estrappolato il problema.:
http://tinyurl.com/p4tme

Paolo.
Loading...