Discussione:
Help programm. Cancello elettrico Fadini
(troppo vecchio per rispondere)
cugino.it
2008-03-09 11:22:37 UTC
Permalink
Ho un cancello scorrevole automatizzato con Fadini NYota 115

E programmatore Elpro.10 exp

Sempre andato bene in 18 anni, tranne una volta fuliminato da un temporale.

Ora mi fà uno strano comportamento, quando dò l'impulso di apertura o
chiusura sia tramite telecomando che da pulsantiera succede quanto segue:-

nel programmatore sono presenti tre grossi relè, uno di apertura; uno di
chiusura, e l'ultimo di linea

ebbene dopo gli impulsi di comando il relè di linea invece di scattare
deciso comincia a vibrare senza scattare!!!

ovviamente il cancello rimane immobile e dopo un pò ritorna alla fase
iniziale

ripetendo il ciclo stessa musica, ma ogni tanto scatta decisi e va bene.

Diciamo 85% delle volte non và è un 15% funziona.

Ho controllato:
- tutti i contatti NC e sono OK
- Ricevitore radio OK
- provato ad individuare falsi contatti ma sembra nulla

Purtroppo non ho lo schema del circuito, e mi dispiaceva sostituire tutta la
centralina se magari fosse una stupidaggine.

Consigli???

grazie mille e saluti

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Enrico
2008-03-09 12:00:39 UTC
Permalink
Verifica col tester se alla bobina del teleruttore arriva la giusta
tensione, se arriva di meno il problema è a monte, se invece arriva la sua
tensione corretta e vibra potrebbe essere mezza bruciata la bobina o esserci
dei problemi meccanici sul meccanismo mobile del teleruttore...

Per altre ipotesi vediamo dopo questa prova.

Ciao

enrico.
cugino.it
2008-03-09 12:33:35 UTC
Permalink
Post by Enrico
Verifica col tester se alla bobina del teleruttore arriva la giusta
tensione, se arriva di meno il problema è a monte, se invece arriva la sua
tensione corretta e vibra potrebbe essere mezza bruciata la bobina o esserci
dei problemi meccanici sul meccanismo mobile del teleruttore...
Per altre ipotesi vediamo dopo questa prova.
Ciao
enrico.
Domani ci provo,

Chi pilota la bobina?

per caso il transistor Tip 122

Graize e saluti

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Enrico
2008-03-09 18:29:33 UTC
Permalink
Post by cugino.it
Chi pilota la bobina?
per caso il transistor Tip 122
Molto probabile, è un transistor di potenza...

Ciao
cugino.it
2008-03-10 20:03:48 UTC
Permalink
Post by Enrico
Post by cugino.it
Chi pilota la bobina?
per caso il transistor Tip 122
Molto probabile, è un transistor di potenza...
Ciao
I relè sembrano pilotati direttamente dai circuiti integrati, strano ma
vero, tanto che l'unico transistor Darlinghton Tip122 pilota il
lampeggiatore.

misurando la tensione sul relè incrimintato è di 32/33 volt in fase di
eccitazione i 24 alternati raddrizzati e livellati.

ho messo un condensatore da 15microfarad in parallelo alla bobina del relè
ma non cambia solo il rumore.

Domani provo con uno più grosso, poi lo collego all'oscilloscopio per vedere
la forma d'onda.

Lavorare su un circuito senza schema è dura.

Farò sapere ulteriori sviluppi.

PS avete uno schema di un automatismo faidate per cancello scorrevole,
comprarlo nuovo mi hanno chiesto 170

Grazie

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Enrico
2008-03-10 22:45:10 UTC
Permalink
Post by cugino.it
Post by Enrico
Post by cugino.it
Chi pilota la bobina?
per caso il transistor Tip 122
Molto probabile, è un transistor di potenza...
Ciao
I relè sembrano pilotati direttamente dai circuiti integrati, strano ma
vero, tanto che l'unico transistor Darlinghton Tip122 pilota il
lampeggiatore.
misurando la tensione sul relè incrimintato è di 32/33 volt in fase di
eccitazione i 24 alternati raddrizzati e livellati.
ho messo un condensatore da 15microfarad in parallelo alla bobina del relè
ma non cambia solo il rumore.
Se è pilotato da integrati (saranno dei buffer tipo ULNqualcosa) va in
continua, non dovrebbe fare rumore... se ronza è in alternata. C'è qualcosa
che non mi quadra. Cmq se prima andava senza condensatore non lo ripari
mettendocene uno ;)
Post by cugino.it
Domani provo con uno più grosso, poi lo collego all'oscilloscopio per vedere
la forma d'onda.
Lavorare su un circuito senza schema è dura.
Già..

Prova a vedere che razza di tensione arriva sui relè funzionanti e verifica
se arriva uguale a tutti, in tal caso cambierei il relè... hai provato a
cambiarlo si o no? ;)
Post by cugino.it
Farò sapere ulteriori sviluppi.
PS avete uno schema di un automatismo faidate per cancello scorrevole,
comprarlo nuovo mi hanno chiesto 170
Eviterei simili accrocchi, il cancello scorrevole poi è il più pericoloso,
fossi in te cambierei centralina ed aggiungerei le varie protezioni che
richiedono adesso... dai uno sguardo sul sito BFT, dovrebbe esserci un pdf
che spiega decentemente.

Enrico.
Franz aRTiglio
2008-03-09 21:11:00 UTC
Permalink
Post by cugino.it
ebbene dopo gli impulsi di comando il relè di linea invece di scattare
deciso comincia a vibrare senza scattare!!!
Cambialo.
Ulx
2008-03-10 09:57:38 UTC
Permalink
Post by Franz aRTiglio
Post by cugino.it
ebbene dopo gli impulsi di comando il relè di linea invece di scattare
deciso comincia a vibrare senza scattare!!!
Cambialo.
Quoto.
Gia' che ci sei cambia anche il diodo di protezione sulla bobina.
cugino.it
2008-03-18 16:26:24 UTC
Permalink
Ringrazio tutti per la preziosa collaborazione,

Sono riuscito a sistemarla, era rotto l'integrato siglato TDG2303AD

Cannibalizzato da un'altra scheda.

Tra l'altro non sono riuscito a capire che sorta di Integrato sia, lo
conoscete?

Comunque questa scheda non mi sembra progettata bene,

manca di optoisolatori sugli ingressi, i relè di grosse dimensioni sono
pilotati direttamente dagli integrati senza transistors.

Sarei curioso di vedere le BTF FAAC e CAME

Saluti

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
cugino.it
2008-03-18 16:39:42 UTC
Permalink
Pardon!!!

Integrato TDA2303AP E NON "AD"

Saluti

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

Loading...