Discussione:
Impianto elettrico: scatola tonda, supporto e placca
(troppo vecchio per rispondere)
doc
2014-09-10 19:25:14 UTC
Permalink
Sto rifacendo l'impianto elettrico e sono al punto della sostituzione degli interruttori e prese.

Il mio obiettivo è spendere il meno possibile ma mantenere un'aspetto dignitoso.
Le scatole murate sono quelle tonde. Al momento ho qualche dubbio sulla grandezza, non ne ho una sottomano. Se non erro hanno un diametro di 65 millimetri.

Cerco quindi il supporto, la placchetta ed il frutto.
Il supporto deve aggraffarsi alla scatola.

Stavo guardando
- Vimar (serie 8000 e Plana): le prime sono un po' dozzinali, ma sarebbero l'ideale perché ho visto le plachette sia da 1 posto che da 2;
- BTicino (Magic e Matix): costano meno delle precedenti ma non saprei dire quale fra le due è più economica.

Non trovo nulla della Gewiss, invece.

Purtroppo non ho dimestichezza con altre marche più economiche.

Avete indicazioni?

Grazie!
Franz_aRTiglio
2014-09-10 19:55:18 UTC
Permalink
Post by doc
Sto rifacendo l'impianto elettrico e sono al punto della sostituzione degli
interruttori e prese.
Il mio obiettivo è spendere il meno possibile ma mantenere un'aspetto
dignitoso. Le scatole murate sono quelle tonde. Al momento ho qualche dubbio
sulla grandezza, non ne ho una sottomano. Se non erro hanno un diametro di 65
millimetri.
Cerco quindi il supporto, la placchetta ed il frutto.
Il supporto deve aggraffarsi alla scatola.
Se "tagli" ad arte i rinforzi interni delle placche, puoi adattare
quelle per scatola quadrata fissandole con tasselli sopra alla
scatola tonda ma scordati di mettere 3 frutti, al max ce ne infili 1.

ma ti consiglio VIVAMENTE di procedere come segue:

procurati le 503 necessarie facendo atetnzione che siano QUESTE
<Loading Image...>
e non le "maggiorate" : NON QUESTE:
<Loading Image...>
(il colore non conta, le maggiorate sono piu larghe dentro, piu comode
da cablare, ma poco adatte al tuo scopo).

- Fai una dima in cartone delle dimensioni della scatola quadrata

- Con la dima come guida, disegna il quadrato davanti alla scatola
tonda

- Se c'e' tappezzeria, con un coltellino taglia la carta in
corrispondenza del tratto disegnato, e togli la parte interna, col
nastro da carrozziere proteggi il bordo accuratamente.

- Usando carta di giornale, fai dei piccoli coni (strappi un pezzo, lo
arrotoli) in modo da poterli usare per TAPPARE i tubi con dentro i fili
(questo è MOLTO importante per evitare di riempire i tubi di detriti)
non cacciare tutto dentro il "tappo"... poi dovrai rimuoverlo :)

- con uno scalpello, spacca DELICATAMENTE per la profondità di almeno 1
CM di intonaco lungo il tratto disegnato con la dima, inclinando lo
scalpello in modo che "punti" verso il centro.

- continua a spaccare fino a che non riesci a infilare comodamente la
nuova scatola, in modo che sia "troppo profonda di almeno 2-3 mm
rispetto alla superficie del muro.

- pulisci bene il foro, anche con l'aspirapolvere al minimo.

- apri i lati della scatola in corrispondenza dei tubi da infilare

- con uno straccio o un pennello, bagna bene l'interno del buco
(bagna il muro, non "accarezzarlo" nè inondarlo )

- cemento pronto o gesso, deposita una "palla" sui lati interi
della scatola, infila la scatola nel foro fino a che non sia a filo
col muro.

- lascia asciugare almeno 15 minuti

- ri-bagna se necessario, poi usando altro cemento pronto o gesso
riempi intorno alla scatola, facendo penetrare il cemento/gesso
con una spatola poi "rasa" il bordo della scatola in modo da togliere
eventuali sbavature sul muro del cemento/gesso.

- LASCIA ASCIUGARE TUTTO IL TEMPO NECESSARIO (cemento pronto/gesso: 2h)

- pulisci accuratamente l'interno della scatola, poi togli i tappi di
carta tenendo puntato l'aspirapolvere in modo da catturare eventuali
sassolini che non fanno bene ai tubi.

- fine.

Se lavori "in serie su piu scatole, ti ci vogliono 15 minuti a scatola
ed è piu semplice farlo che spiegarlo... non ti pentirai del risultato.
Erasmo da Rotterdam
2014-09-10 21:07:19 UTC
Permalink
Post by Franz_aRTiglio
Post by doc
Sto rifacendo l'impianto elettrico e sono al punto della sostituzione degli
interruttori e prese.
Il mio obiettivo è spendere il meno possibile ma mantenere un'aspetto
dignitoso. Le scatole murate sono quelle tonde. Al momento ho qualche dubbio
sulla grandezza, non ne ho una sottomano. Se non erro hanno un diametro di 65
millimetri.
Cerco quindi il supporto, la placchetta ed il frutto.
Il supporto deve aggraffarsi alla scatola.
Se "tagli" ad arte i rinforzi interni delle placche, puoi adattare
quelle per scatola quadrata fissandole con tasselli sopra alla
scatola tonda ma scordati di mettere 3 frutti, al max ce ne infili 1.
procurati le 503 necessarie facendo atetnzione che siano QUESTE
<http://tumuratore.altervista.org/immagini/derivazione.jpg>
<http://www.delpiano.biz/images/img/001/503E.GIF>
(il colore non conta, le maggiorate sono piu larghe dentro, piu comode
da cablare, ma poco adatte al tuo scopo).
- Fai una dima in cartone delle dimensioni della scatola quadrata
- Con la dima come guida, disegna il quadrato davanti alla scatola
tonda
- Se c'e' tappezzeria, con un coltellino taglia la carta in
corrispondenza del tratto disegnato, e togli la parte interna, col
nastro da carrozziere proteggi il bordo accuratamente.
- Usando carta di giornale, fai dei piccoli coni (strappi un pezzo, lo
arrotoli) in modo da poterli usare per TAPPARE i tubi con dentro i fili
(questo è MOLTO importante per evitare di riempire i tubi di detriti)
non cacciare tutto dentro il "tappo"... poi dovrai rimuoverlo :)
- con uno scalpello, spacca DELICATAMENTE per la profondità di almeno 1
CM di intonaco lungo il tratto disegnato con la dima, inclinando lo
scalpello in modo che "punti" verso il centro.
- continua a spaccare fino a che non riesci a infilare comodamente la
nuova scatola, in modo che sia "troppo profonda di almeno 2-3 mm
rispetto alla superficie del muro.
- pulisci bene il foro, anche con l'aspirapolvere al minimo.
- apri i lati della scatola in corrispondenza dei tubi da infilare
- con uno straccio o un pennello, bagna bene l'interno del buco
(bagna il muro, non "accarezzarlo" nè inondarlo )
- cemento pronto o gesso, deposita una "palla" sui lati interi
della scatola, infila la scatola nel foro fino a che non sia a filo
col muro.
- lascia asciugare almeno 15 minuti
- ri-bagna se necessario, poi usando altro cemento pronto o gesso
riempi intorno alla scatola, facendo penetrare il cemento/gesso
con una spatola poi "rasa" il bordo della scatola in modo da togliere
eventuali sbavature sul muro del cemento/gesso.
- LASCIA ASCIUGARE TUTTO IL TEMPO NECESSARIO (cemento pronto/gesso: 2h)
- pulisci accuratamente l'interno della scatola, poi togli i tappi di
carta tenendo puntato l'aspirapolvere in modo da catturare eventuali
sassolini che non fanno bene ai tubi.
- fine.
Se lavori "in serie su piu scatole, ti ci vogliono 15 minuti a scatola
ed è piu semplice farlo che spiegarlo... non ti pentirai del risultato.
Concordo.
Personalmente ho fissato le scatole con un po' di cemento rapido.
Poi ho chiuso il tutto con la malta dine.
Ripensandoci, avrei fatto tutto con la malta.

Ottime le malte premiscelate a microsfere, puoi metterle anche con un...
cucchiaio. Costano di più, ma si lavorano perfettamente.

In certi punti (cucina) ho messo le scatole da 6-7 posti.
Un altro mondo.

Con quelle tonde mi sono trovato bene con le Vimar, ma poi le ho tolte,
come ho già scritto.
lupino
2014-09-11 05:58:50 UTC
Permalink
"Erasmo da Rotterdam"
Post by Erasmo da Rotterdam
Concordo.
Personalmente ho fissato le scatole con un po' di cemento rapido.
Poi ho chiuso il tutto con la malta dine.
Ripensandoci, avrei fatto tutto con la malta.
Meno male che non ci hai RIpensato se no facevi una porcata,
come hai fatto va benone,
la malta ha poca resistenza, oltre a metterci una vita per tenere un pò, si
usa solo per sigillare.



---
Questa e-mail e priva di virus e malware perche e attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
sst
2014-09-11 10:45:16 UTC
Permalink
On Thu, 11 Sep 2014 07:58:50 +0200, "lupino"
Post by lupino
"Erasmo da Rotterdam"
Post by Erasmo da Rotterdam
Concordo.
Personalmente ho fissato le scatole con un po' di cemento rapido.
Poi ho chiuso il tutto con la malta dine.
Ripensandoci, avrei fatto tutto con la malta.
Meno male che non ci hai RIpensato se no facevi una porcata,
come hai fatto va benone,
la malta ha poca resistenza, oltre a metterci una vita per tenere un pò, si
usa solo per sigillare.
...la malta e il cemento non sono la stessa cosa?
La "malta fine" invece dovrebbere essere gesso/scagliola e quella si
attacca in 5 minuti e va benissimo per le scatole.
Bernardo Rossi
2014-09-11 13:23:06 UTC
Permalink
Post by sst
...la malta e il cemento non sono la stessa cosa?
Il cemento e' una polvere grigia che si trova in sacchi, e da sola
serve a poco.
Invece mescolandoci sabbia, acqua e all'occorrenza calce, diventa
malta.
Se aggiungi anche ghiaia, diventa calcestruzzo.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
sst
2014-09-11 13:52:48 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by sst
...la malta e il cemento non sono la stessa cosa?
Il cemento e' una polvere grigia che si trova in sacchi, e da sola
serve a poco.
Invece mescolandoci sabbia, acqua e all'occorrenza calce, diventa
malta.
Proprio così... non potendo usare cemento da solo se si usa "cemento"
significa che si sta usando una "malta" a base di cemento.

Ora invece se si appella al rango di... "malta" qualsiasi cosa si
arriccia su per i muri diventa arduo dare consigli!
Erasmo da Rotterdam
2014-09-11 12:21:03 UTC
Permalink
Post by lupino
"Erasmo da Rotterdam"
Post by Erasmo da Rotterdam
Concordo.
Personalmente ho fissato le scatole con un po' di cemento rapido.
Poi ho chiuso il tutto con la malta dine.
Ripensandoci, avrei fatto tutto con la malta.
Meno male che non ci hai RIpensato se no facevi una porcata,
come hai fatto va benone,
la malta ha poca resistenza, oltre a metterci una vita per tenere un pò, si
usa solo per sigillare.
In realtà uso la malta Polifylla, quella per muratori scarsi.
Ti assicuro che tiene benissimo, anche se la scatola la ancoro sempre col
cemento rapido.

Per farla ancora più sporca, ci metto pure qualche coccio dello scasso per
equilibrare e incastrare la scatola.
sst
2014-09-11 13:42:32 UTC
Permalink
On Thu, 11 Sep 2014 12:21:03 GMT, "Erasmo da Rotterdam"
Post by Erasmo da Rotterdam
Post by lupino
"Erasmo da Rotterdam"
Post by Erasmo da Rotterdam
Concordo.
Personalmente ho fissato le scatole con un po' di cemento rapido.
Poi ho chiuso il tutto con la malta dine.
Ripensandoci, avrei fatto tutto con la malta.
Meno male che non ci hai RIpensato se no facevi una porcata,
come hai fatto va benone,
la malta ha poca resistenza, oltre a metterci una vita per tenere un pò, si
usa solo per sigillare.
In realtà uso la malta Polifylla, quella per muratori scarsi.
...che non ha nemmeno una "malta fine" in catalogo!
Erasmo da Rotterdam
2014-09-11 20:50:21 UTC
Permalink
Post by sst
On Thu, 11 Sep 2014 12:21:03 GMT, "Erasmo da Rotterdam"
Post by Erasmo da Rotterdam
Post by lupino
"Erasmo da Rotterdam"
Post by Erasmo da Rotterdam
Concordo.
Personalmente ho fissato le scatole con un po' di cemento rapido.
Poi ho chiuso il tutto con la malta dine.
Ripensandoci, avrei fatto tutto con la malta.
Meno male che non ci hai RIpensato se no facevi una porcata,
come hai fatto va benone,
la malta ha poca resistenza, oltre a metterci una vita per tenere un pò, si
usa solo per sigillare.
In realtà uso la malta Polifylla, quella per muratori scarsi.
....che non ha nemmeno una "malta fine" in catalogo!
Si tratta di una specie di stucco con microsfere per alti livelli.
Sulla marca non giurerei.
Erasmo da Rotterdam
2014-09-11 20:47:55 UTC
Permalink
Post by Franz_aRTiglio
Post by doc
Sto rifacendo l'impianto elettrico e sono al punto della sostituzione degli
interruttori e prese.
Il mio obiettivo è spendere il meno possibile ma mantenere un'aspetto
dignitoso. Le scatole murate sono quelle tonde. Al momento ho qualche dubbio
sulla grandezza, non ne ho una sottomano. Se non erro hanno un diametro di 65
millimetri.
Cerco quindi il supporto, la placchetta ed il frutto.
Il supporto deve aggraffarsi alla scatola.
Se "tagli" ad arte i rinforzi interni delle placche, puoi adattare
quelle per scatola quadrata fissandole con tasselli sopra alla
scatola tonda ma scordati di mettere 3 frutti, al max ce ne infili 1.
procurati le 503 necessarie facendo atetnzione che siano QUESTE
<http://tumuratore.altervista.org/immagini/derivazione.jpg>
<http://www.delpiano.biz/images/img/001/503E.GIF>
(il colore non conta, le maggiorate sono piu larghe dentro, piu comode
da cablare, ma poco adatte al tuo scopo).
- Fai una dima in cartone delle dimensioni della scatola quadrata
- Con la dima come guida, disegna il quadrato davanti alla scatola
tonda
- Se c'e' tappezzeria, con un coltellino taglia la carta in
corrispondenza del tratto disegnato, e togli la parte interna, col
nastro da carrozziere proteggi il bordo accuratamente.
- Usando carta di giornale, fai dei piccoli coni (strappi un pezzo, lo
arrotoli) in modo da poterli usare per TAPPARE i tubi con dentro i fili
(questo è MOLTO importante per evitare di riempire i tubi di detriti)
non cacciare tutto dentro il "tappo"... poi dovrai rimuoverlo :)
- con uno scalpello, spacca DELICATAMENTE per la profondità di almeno 1
CM di intonaco lungo il tratto disegnato con la dima, inclinando lo
scalpello in modo che "punti" verso il centro.
- continua a spaccare fino a che non riesci a infilare comodamente la
nuova scatola, in modo che sia "troppo profonda di almeno 2-3 mm
rispetto alla superficie del muro.
- pulisci bene il foro, anche con l'aspirapolvere al minimo.
- apri i lati della scatola in corrispondenza dei tubi da infilare
- con uno straccio o un pennello, bagna bene l'interno del buco
(bagna il muro, non "accarezzarlo" nè inondarlo )
- cemento pronto o gesso, deposita una "palla" sui lati interi
della scatola, infila la scatola nel foro fino a che non sia a filo
col muro.
- lascia asciugare almeno 15 minuti
- ri-bagna se necessario, poi usando altro cemento pronto o gesso
riempi intorno alla scatola, facendo penetrare il cemento/gesso
con una spatola poi "rasa" il bordo della scatola in modo da togliere
eventuali sbavature sul muro del cemento/gesso.
- LASCIA ASCIUGARE TUTTO IL TEMPO NECESSARIO (cemento pronto/gesso: 2h)
- pulisci accuratamente l'interno della scatola, poi togli i tappi di
carta tenendo puntato l'aspirapolvere in modo da catturare eventuali
sassolini che non fanno bene ai tubi.
- fine.
Se lavori "in serie su piu scatole, ti ci vogliono 15 minuti a scatola
ed è piu semplice farlo che spiegarlo... non ti pentirai del risultato.
Concordo.
Personalmente ho fissato le scatole con un po' di cemento rapido.
Poi ho chiuso il tutto con la malta dine.
Ripensandoci, avrei fatto tutto con la malta.

Ottime le malte premiscelate a microsfere, puoi metterle anche con un...
cucchiaio. Costano di più, ma si lavorano perfettamente.

In certi punti (cucina) ho messo le scatole da 6-7 posti.
Un altro mondo.

Con quelle tonde mi sono trovato bene con le Vimar, ma poi le ho tolte,
come ho già scritto.
Penultimo
2014-09-10 21:24:26 UTC
Permalink
Post by doc
Sto rifacendo l'impianto elettrico e sono al punto della sostituzione degli
interruttori e prese.
Il mio obiettivo è spendere il meno possibile ma mantenere un'aspetto
dignitoso. Le scatole murate sono quelle tonde. Al momento ho qualche dubbio
sulla grandezza, non ne ho una sottomano. Se non erro hanno un diametro di 65
millimetri.
Cerco quindi il supporto, la placchetta ed il frutto.
Il supporto deve aggraffarsi alla scatola.
Stavo guardando
- Vimar (serie 8000 e Plana): le prime sono un po' dozzinali, ma sarebbero
l'ideale perché ho visto le plachette sia da 1 posto che da 2; - BTicino
(Magic e Matix): costano meno delle precedenti ma non saprei dire quale fra
le due è più economica.
Non trovo nulla della Gewiss, invece.
Purtroppo non ho dimestichezza con altre marche più economiche.
Avete indicazioni?
Grazie!
Volendo spendere poco FEB anche se a mio NON erudito parere una spanna
sotto alle altre da te citate.
Per l' abitazione di parenti poco inclini ad investire :-(
ho preso in rete uno stock di vimar idea a passo ridotto
speso poco, qualita buona e con montate le placche serie Rondo non sono
malaccio
ciao
Franzthepanz
2014-09-11 06:01:17 UTC
Permalink
Post by doc
Sto rifacendo l'impianto elettrico e sono al punto della sostituzione degli
interruttori e prese.
Il mio obiettivo è spendere il meno possibile ma mantenere un'aspetto
dignitoso. Le scatole murate sono quelle tonde. Al momento ho qualche dubbio
sulla grandezza, non ne ho una sottomano. Se non erro hanno un diametro di 65
millimetri.
Se sei in fase "cantiere" prima di infilare i nuovi conduttori sostituisci le scatole
portafrutto come spiegato in maniera precisa e corretta da altri.
Suppongo che anche le scatole di giunzione siano "striminzite" come quelle portafrutto...
sostituisci pure queste con delle altre di dimensioni maggiori (lo spazio non avanza mai
per fare le giunzioni)
Post by doc
Stavo guardando
- Vimar (serie 8000 e Plana): le prime sono un po' dozzinali, ma sarebbero
l'ideale perché ho visto le plachette sia da 1 posto che da 2;
L'ho installata per anni e secondo me, è la serie regina in fatto di economicità e
rapporto prezzo/prestazioni. L'estetica non è da urlo e in definitiva è un prodotto
semplice (molto) ed affidabile.
Post by doc
- BTicino(Magic e Matix): costano meno delle precedenti ma non saprei dire
quale fra le due è più economica.
Magic, prodotto superato, costoso per quello che offre
Matix, prodotto bellino ma sotto sotto abbastanza "base"
Post by doc
Non trovo nulla della Gewiss, invece.
Per scatola tonda non fanno nulla
Post by doc
Purtroppo non ho dimestichezza con altre marche più economiche.
Più economiche di questo trovi solo prodotti da brico( fascia ultra-base) che ti faranno
rimpiangere di non averli lasciati sullo scaffale.
--
Franco
franz
2014-09-11 06:45:42 UTC
Permalink
"doc" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:2b7e1db2-b6c8-4a4c-8ffb-***@googlegroups.com...
Sto rifacendo l'impianto elettrico e sono al punto della sostituzione degli
interruttori e prese.

Il mio obiettivo è spendere il meno possibile ma mantenere un'aspetto
dignitoso.
Le scatole murate sono quelle tonde. Al momento ho qualche dubbio sulla
grandezza, non ne ho una sottomano. Se non erro hanno un diametro di 65
millimetri.

Cerco quindi il supporto, la placchetta ed il frutto.
Il supporto deve aggraffarsi alla scatola.

Stavo guardando
- Vimar (serie 8000 e Plana): le prime sono un po' dozzinali, ma sarebbero
l'ideale perché ho visto le plachette sia da 1 posto che da 2;
- BTicino (Magic e Matix): costano meno delle precedenti ma non saprei dire
quale fra le due è più economica.

Non trovo nulla della Gewiss, invece.

Purtroppo non ho dimestichezza con altre marche più economiche.

Avete indicazioni?

Grazie!

c'è anche la serie dell'ABB per pozzetti rotondi vedi:
http://www.microset.ro/pdf/c_chiara_it.pdf
sst
2014-09-11 08:09:20 UTC
Permalink
Post by doc
Stavo guardando
- Vimar (serie 8000 e Plana): le prime sono un po' dozzinali, ma sarebbero
l'ideale perché ho visto le plachette sia da 1 posto che da 2;
- BTicino (Magic e Matix): costano meno delle precedenti ma non saprei dire
quale fra le due è più economica.
Non trovo nulla della Gewiss, invece.
Purtroppo non ho dimestichezza con altre marche più economiche.
Avete indicazioni?
Vai con la vimar 8000 tonda, robustissima, la bticino magic ...non so
se solo la moderna, ha invece degli ancoraggi al muro demenziali che o
si spacca la plastica o ti resta in mano tutta la presa quando estrai
le spine!
Roberto Deboni DMIsr
2014-09-11 10:05:34 UTC
Permalink
Post by doc
Sto rifacendo l'impianto elettrico e sono al punto della sostituzione
degli interruttori e prese.
Che marca e modello di placca c'era in origine ?
e7o7
2014-09-11 16:05:20 UTC
Permalink
Post by doc
Il mio obiettivo è spendere il meno possibile ma mantenere un'aspetto dignitoso.
i 2 fori sono di pari dignità estetica
Post by doc
Le scatole murate sono quelle tonde. Al momento ho qualche dubbio sulla grandezza, non ne ho una sottomano. Se non erro hanno un diametro di 65 millimetri.
dovrebbero essere pressapoco circa 60, ma il fissaggio di un telaio
per placca a 2 posti per scatola tonda è abbastanza versatile
e schifoso

se hai 2 frutti, dovrai un po' imprecare per girare i fili nuovi,
collegarli e ributtare tutto dentro
Post by doc
Stavo guardando
- Vimar (serie 8000 e Plana): le prime sono un po' dozzinali, ma sarebbero l'ideale perché ho visto le plachette sia da 1 posto che da 2;
- BTicino (Magic e Matix): costano meno delle precedenti ma non saprei dire quale fra le due è più economica.
8000 e Magic sono buone
ma erano una novità 20-30 anni fa...
plana è molto economica e dal design più moderno...

considera che nel corso della
vita avrai motivo di cambierai davvero pochi frutti,
per cui, anche se prendi delle schifezze non vale la pena
preoccuparsene,

quindi scegli in base all'euro e ai gusti...


***@ya3ho2o.it ma togli tutti i numeri tranne il 7
doc
2014-09-12 17:58:39 UTC
Permalink
Da quanto sono riuscito a capire devo orientarmi sulla serie Plana della Vimar: con questa posso utilizzare i supporti specifici dotati di griffe e le placchette rettangolari, decisamente più moderne rispetto a quelle quadrate tipo magic. Non potrò utilizzare 3 frutti, ma non m'interessa.
Al massimo posso utilizzare 2 frutti, con la plana.
Quello che non mi è chiaro è se posso utilizzare le placchette a 3 spazi ma usare due tappi e mettere al centro l'interruttore.
I tappi si attaccano alla placchetta o al supporto?
Elena
2014-09-15 15:33:53 UTC
Permalink
Post by doc
Da quanto sono riuscito a capire devo orientarmi sulla serie Plana della Vimar: con questa posso utilizzare i supporti specifici dotati di griffe e le placchette rettangolari, decisamente più moderne rispetto a quelle quadrate tipo magic. Non potrò utilizzare 3 frutti, ma non m'interessa.
Al massimo posso utilizzare 2 frutti, con la plana.
Quello che non mi è chiaro è se posso utilizzare le placchette a 3 spazi ma usare due tappi e mettere al centro l'interruttore.
I tappi si attaccano alla placchetta o al supporto?
Sicuro che anche la Plana non funzioni come la Serie 8000^? Ovvero esiste la serie per scatole rettangolari e quella ( di dimensioni e proporzioni diverse) per scatoline tonde...
Perche' in effetti non so come possa inserirsi una placchetta a 3 spazi su una scatolina tonda.
Io trovandomi con lo stesso problema ho scelto la serie 8000 (con le mascherine color avorio; ci sono anche di altri colori); tra l'altro quella per scatoline tonde mi pare esteticamente piu' valida di quella rettangolare a 3 posti... E ' vero comunque che riuscire a metterci due prese con i fili da 2,5mm di diametro o anche solo due interruttori e' un'impresa, io l'ho fatto solo in due punti dove proprio erano indispensabili (c'erano anche prima) ma ho rinunciato all'idea di mettere due prese ad ogni scatolina come mi sarebbe piaciuto ( per fare un bel lavoro si sarebbero dovute cambiare le scatoline e metterle rettangolari, ma li' i muri sono molto sottili e si esce dall'altra parte! A quel punto diventava una cosa impegnativa...)
Elena

Loading...