Discussione:
percorso serpentine in un frigorifero
(troppo vecchio per rispondere)
torn
2007-07-12 10:51:42 UTC
Permalink
Ho notato che molti frigoriferi, specialmente se sotto sforzo, si
scaldano parecchio nel pressi del bordo su cui si appoggia la
guarnizione della porta. L'unica fonte di calore dovrebbe però essere
costituita dalla serpentina, che però non mi risulta passi da quelle
parti. Come mai avviene quel riscaldamento?

Mi interessa anche perché vorrei fissare con delle viti un paio di
magnetini ad un vecchio frigo che non vuole più saperne di rimanere
chiuso, ma non vorrei mai fare danni forando.

Ciao,
p.
Ulx
2007-07-12 11:09:19 UTC
Permalink
Hanno una apposita resistenza per evitare che si formi condensa...
Post by torn
Ho notato che molti frigoriferi, specialmente se sotto sforzo, si
scaldano parecchio nel pressi del bordo su cui si appoggia la
guarnizione della porta. L'unica fonte di calore dovrebbe però essere
costituita dalla serpentina, che però non mi risulta passi da quelle
parti. Come mai avviene quel riscaldamento?
Mi interessa anche perché vorrei fissare con delle viti un paio di
magnetini ad un vecchio frigo che non vuole più saperne di rimanere
chiuso, ma non vorrei mai fare danni forando.
Il Russo
2007-07-12 12:44:33 UTC
Permalink
Post by Ulx
Hanno una apposita resistenza per evitare che si formi condensa...
... quali modelli? ...
Ulx
2007-07-12 14:19:33 UTC
Permalink
Post by Il Russo
Post by Ulx
Hanno una apposita resistenza per evitare che si formi condensa...
... quali modelli? ...
Ho detto una ca@@ata? ...chiedo venia.
Ultimamente hanno riparato il frigo a mia madre, e il tizio ha detto (io
non ero presente) che ha escluso la resistenza suddetta, ecco perche'
ero convinto che ci fosse una resistenza elettrica.
Tra l'altro non ho ancora capito perche' ha escluso quel circuito: ora
la guarnizione "suda" continuamente...
Il Russo
2007-07-12 15:34:27 UTC
Permalink
Post by Ulx
Post by Il Russo
Post by Ulx
Hanno una apposita resistenza per evitare che si formi condensa...
... quali modelli? ...
...non è detto ... è possibile che qualche pazzo abbia deciso di mettere una
resistenza elettrica ... per questo chiedevo ...
Post by Ulx
Ultimamente hanno riparato il frigo a mia madre, e il tizio ha detto
(io non ero presente) che ha escluso la resistenza suddetta, ecco
perche' ero convinto che ci fosse una resistenza elettrica.
Tra l'altro non ho ancora capito perche' ha escluso quel circuito: ora
la guarnizione "suda" continuamente...
... per caso era scarico di gas? ...
Ulx
2007-07-12 16:13:01 UTC
Permalink
Post by Il Russo
... per caso era scarico di gas? ...
..anche; c'era una ostruzione nella valvola a spillo e dopo averla
sostituita ha dovuto ricaricare l'impianto.
Flick
2007-07-12 20:49:34 UTC
Permalink
Post by Il Russo
...non è detto ... è possibile che qualche pazzo abbia deciso di mettere una
resistenza elettrica ... per questo chiedevo ...
tutti i frigo hanno una resistenza elettrica che scalda la guarnizione per
impedire che condensi l'aria nei pressi della guarnizione creando muffa
oltre che pozze sul pavimento.
quando il frigo invecchia e sta piu acceso tale resistenza viene alimentata
per troppo tempo e si puo esntire calore con la mano. Ce l'hanno tutti un
sistema anticondensa della guarnizione, forse esiste qualche eccezione ma la
regola è questa.
Post by Il Russo
Post by Ulx
Ultimamente hanno riparato il frigo a mia madre, e il tizio ha detto
(io non ero presente) che ha escluso la resistenza suddetta, ecco
perche' ero convinto che ci fosse una resistenza elettrica.
Tra l'altro non ho ancora capito perche' ha escluso quel circuito: ora
la guarnizione "suda" continuamente...ti i frigoriferi hanno una
resistenza elettrica
...ho spiegato sopra
FLick
Edy
2007-07-13 05:19:22 UTC
Permalink
Post by Flick
tutti i frigo hanno una resistenza elettrica che scalda la guarnizione per
impedire che condensi l'aria nei pressi della guarnizione creando muffa
oltre che pozze sul pavimento.
quando il frigo invecchia e sta piu acceso tale resistenza viene
alimentata per troppo tempo e si puo esntire calore con la mano. Ce
l'hanno tutti un sistema anticondensa della guarnizione, forse esiste
qualche eccezione ma la regola è questa.
E' una regola che hai inventato tu?(come al solito)
prova a leggere anche gli altri messaggi e ti rendi conto che ciò che hai
scritto è pura fantasia, l'antigelo o anticondensa come scrivi tu, lo fa il
proseguimento dell'andata del *condensatore* (che tu chiami serpentina) con
il gas caldo,se vuoi conferma e vuoi toglierti la curiosità prova a scuoiare
un frigo o a seguire i tubi dal retro

ogni tanto ne tiri fuori una e poi ti lamenti :o(((

Edy
Il Russo
2007-07-13 06:27:39 UTC
Permalink
Post by Flick
Post by Il Russo
...non è detto ... è possibile che qualche pazzo abbia deciso di mettere una
resistenza elettrica ... per questo chiedevo ...
tutti i frigo hanno una resistenza elettrica che scalda la
guarnizione [cut]
...sì sì ... ok ...

Il Russo
2007-07-12 12:46:07 UTC
Permalink
Post by torn
Ho notato che molti frigoriferi, specialmente se sotto sforzo, si
scaldano parecchio nel pressi del bordo su cui si appoggia la
guarnizione della porta. L'unica fonte di calore dovrebbe però essere
costituita dalla serpentina, che però non mi risulta passi da quelle
parti. Come mai avviene quel riscaldamento?
Mi interessa anche perché vorrei fissare con delle viti un paio di
magnetini ad un vecchio frigo che non vuole più saperne di rimanere
chiuso, ma non vorrei mai fare danni forando.
Ciao,
p.
... ci passa un tubo dove passa il gas appena compresso dal compressore ...
... in estate si nota di più perché è "tutto" più caldo ... e in alcuni casi
(specialmente i frigoriferi da incasso non ben arieggiati) può arrivare a
bruciare ...
torn
2007-07-12 13:11:01 UTC
Permalink
Post by Il Russo
Post by torn
Ho notato che molti frigoriferi, specialmente se sotto sforzo, si
scaldano parecchio nel pressi del bordo su cui si appoggia la
guarnizione della porta.
... ci passa un tubo dove passa il gas appena compresso dal
compressore ...
In effetti non mi sono mai preso la briga di seguire con cura il
percorso del tubo, ma pensavo che dal compressore il gas passasse
direttamente alla serpentina presente dietro il frigo. Evidentemente lo
strano percorso che descrivi è giustificato dal poco calore disperso in
più...

p.
alberto
2007-07-12 14:14:59 UTC
Permalink
"torn" <***@synesthesia.csoft.net> ha scritto nel messaggio news:3Jnli.2346$***@news.edisontel.com...
Ho notato che molti frigoriferi, specialmente se sotto sforzo, si
scaldano parecchio nel pressi del bordo su cui si appoggia la
guarnizione della porta. L'unica fonte di calore dovrebbe però essere
costituita dalla serpentina, che però non mi risulta passi da quelle
parti. Come mai avviene quel riscaldamento?

Mi interessa anche perché vorrei fissare con delle viti un paio di
magnetini ad un vecchio frigo che non vuole più saperne di rimanere
chiuso, ma non vorrei mai fare danni forando.


e' fatto apposta per evitare il formarsi di condensa
e per evitare che la porta del freezer eventualmente si attacchi...
nei frigo di parecchi anni fa c'era spesso, in questi degli ultimi tempi
non ci ho mai fatto caso...

alberto
Loading...