Discussione:
saldatura ad arco verticale, non va
(troppo vecchio per rispondere)
nicolino
2008-05-05 21:59:05 UTC
Permalink
Sembra tanto facile, a vedersi, ma in pratica... mannaggia, non riesco ad
ottenere quelle belle saldature lucenti, in cui il ferro si scioglie come
burro e si adagia docilmente tra i lembi delle lamiere sottostanti. Però,
alla fine, correggendo, molando, risaldando, via, qualcosa che regge si
ottiene, Ma per quanto riguarda la saldatura di pezzi in verticale, qui
sfioriamo l'impossibile. La scoria si insinua nel ferro, forma un cordone
difficile da rimuovere e difficile da scavalcare. Se, infine, si cerca di
saldare l'interno dell'angolo retto, ci vorrebbe un miracolo. O noo? Per
esempio, in verticale è preferibile effettuare la saldatura in discesa o in
salita? I numerosi manuali esistenti in rete non lo spiegano in maniera
chiara. Spero quindi in voi. Grazie
nicolino

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
paulhass
2008-05-05 22:02:56 UTC
Permalink
Post by nicolino
in verticale è preferibile effettuare la saldatura in discesa o in
salita?
Fabbrogiovanni è già in pigiama che si lava i denti, e mi perdonerà
l' invasione.
Salda a punti sovrapposti ed ascendenti....
Cordialità.

Paul
Fabbrogiovanni
2008-05-05 22:13:39 UTC
Permalink
Post by paulhass
Post by nicolino
in verticale è preferibile effettuare la saldatura in discesa o in
salita?
Fabbrogiovanni è già in pigiama che si lava i denti, e mi perdonerà
l' invasione.
Salda a punti sovrapposti ed ascendenti....
Potrei dire che io vado a letto indossando solo poche gocce di Chanel Nr. 5
ma sono troppo sincero e non voglio negare che sono affezionato al pigiamino
con gli elefantini:-)

Confermo la teoria delle gocce sovrapposte, stile squama di pesce, la
goccia successiva che copre metà della precedente.
Corrente più bassa del normale.

Quanto sopra con gli elettrodi scorrevoli.
Chi ha disponibile saldatrice a corrente continua e può permettersi di usare
elettrodi basici potrà saldare, sempre in salita, con movimento continuo.
--
Fabbrogiovanni
lemuel
2008-05-05 22:26:38 UTC
Permalink
ma non puoi proprio girare il pezzo e mettere la linea dove devi
saldare a 45gradi rispetto al pavimentolo?
nicolino
2008-05-06 18:41:43 UTC
Permalink
Post by paulhass
Salda a punti sovrapposti ed ascendenti....
Confermo la teoria delle gocce sovrapposte, stile squama di pesce, la
goccia successiva che copre metà della precedente.
Corrente più bassa del normale.
Ho cercato vari manuali su internet ma nessuno veramente chiaro. Che
significa "a gocce sovrapposte"?
Attraverso il vetrino dovrei distinguere la scoria fusa dal metallo e
colmare i crateri con quest'ultimo?
Quanto sopra con gli elettrodi scorrevoli.
Chi ha disponibile saldatrice a corrente continua e può permettersi di usare
elettrodi basici potrà saldare, sempre in salita, con movimento continuo.
Ho acquistato un inverter. Consigli dunque di usare elettodi basici? costano
una fortuna? hanno qualche inconveniente?
grazie ancora


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Fabbrogiovanni
2008-05-06 19:08:17 UTC
Permalink
Post by nicolino
Post by paulhass
Salda a punti sovrapposti ed ascendenti....
Confermo la teoria delle gocce sovrapposte, stile squama di pesce, la
goccia successiva che copre metà della precedente.
Corrente più bassa del normale.
Ho cercato vari manuali su internet ma nessuno veramente chiaro.
Hai presente andare in bicicletta?
Non puoi imparare consultando manuali.
Post by nicolino
Che
significa "a gocce sovrapposte"?
V
V
V
V
V
V
V
V

Questo sopra sarebbe il disegnino artistico di un cordone verticale
(immagina di togliere lo spazio e di semi-incastrare ogni V in quella
sottostante)
In pratica se tu saldi in salita senza fermarti il metallo fuso sbrodola
verso il basso.
Se invece fai un bzzzz, poi stacchi, aspetti una frazione di secondo che la
goccia depositata diventi plastica, aggiungi un secondo bzzzz partendo da
metà della goccia precedente, stacchi, bzzzz, stacchi, bzzzz ....... con
calma e pazienza arriverai in cima.

Vedrai la scoria tutta bitorzoluta come un brutto anatroccolo ma basterà
staccarla e sotto comparirà un bellissimo cigno, saldatura effetto squame di
pesce, ognuna mezza sovrapposta alla precedente.
A voler essere sinceri, all'inizio il cigno non sarà proprio bellissimo,
però con la pratica imparerai a mixare il tempo di deposito della goccia, il
tempo di pausa, la regolarità di sovrapposizione e la corrente di saldatura.
Questi 4 parametri opportunamente dosati ti permetteranno di arrivare alla
perfezione.
Post by nicolino
Ho acquistato un inverter. Consigli dunque di usare elettodi basici? costano
una fortuna? hanno qualche inconveniente?
Costano un pochino di più, ma non eccessivamente.
Il metallo fuso è meno liquido e permettono di saldare in continuo anche in
salita.
Inconvenienti: fino a quando non ci avrai preso la mano sono difficili da
innescare perchè tensono a incollarsi.

Qui c'è un esempio, guarda la parte finale della gif animata:
Loading Image...
--
Fabbrogiovanni
niclino
2008-05-06 21:21:24 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Questo sopra sarebbe il disegnino artistico di un cordone verticale
(immagina di togliere lo spazio e di semi-incastrare ogni V in quella
sottostante)
In pratica se tu saldi in salita senza fermarti il metallo fuso sbrodola
verso il basso.
Se invece fai un bzzzz, poi stacchi, aspetti una frazione di secondo che la
goccia depositata diventi plastica, aggiungi un secondo bzzzz partendo da
metà della goccia precedente, stacchi, bzzzz, stacchi, bzzzz ....... con
calma e pazienza arriverai in cima.
Vedrai la scoria tutta bitorzoluta come un brutto anatroccolo ma basterà
staccarla e sotto comparirà un bellissimo cigno, saldatura effetto squame di
pesce, ognuna mezza sovrapposta alla precedente.
A voler essere sinceri, all'inizio il cigno non sarà proprio bellissimo,
però con la pratica imparerai a mixare il tempo di deposito della goccia, il
tempo di pausa, la regolarità di sovrapposizione e la corrente di saldatura.
Questi 4 parametri opportunamente dosati ti permetteranno di arrivare alla
perfezione.
Post by nicolino
Ho acquistato un inverter. Consigli dunque di usare elettodi basici? costano
una fortuna? hanno qualche inconveniente?
Costano un pochino di più, ma non eccessivamente.
Il metallo fuso è meno liquido e permettono di saldare in continuo anche in
salita.
Inconvenienti: fino a quando non ci avrai preso la mano sono difficili da
innescare perchè tensono a incollarsi.
http://www.palminigro.com/mn/dvd/233.GIF
Ecco, perché tutte queste spiegazioni non sono riportate sui foglietti di
istruzione? domani proverò e farò sapere,. Per ora grazie a tutti
nicolino

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Fabbrogiovanni
2008-05-07 05:55:08 UTC
Permalink
Post by niclino
Ecco, perché tutte queste spiegazioni non sono riportate sui foglietti di
istruzione? domani proverò e farò sapere,. Per ora grazie a tutti
nicolino
Se puoi mostrare qualche foto dei tuoi capolavori sarà più facile correggere
eventuali piccole imperfezioni.
--
Fabbrogiovanni
nicolino
2008-05-08 18:19:09 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by niclino
Ecco, perché tutte queste spiegazioni non sono riportate sui foglietti di
istruzione? domani proverò e farò sapere,. Per ora grazie a tutti
nicolino
Se puoi mostrare qualche foto dei tuoi capolavori sarà più facile correggere
eventuali piccole imperfezioni.
--
Fabbrogiovanni
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
nicolino
2008-05-08 22:38:32 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Fabbrogiovanni
Se puoi mostrare qualche foto dei tuoi capolavori sarà più facile
correggere
Post by Fabbrogiovanni
eventuali piccole imperfezioni.
ecco alcuni anatroccoli mai diventati cigni... consigli?

Loading Image...
Loading Image...

grazie nicolino

ps chiedo scusa per il duplicato

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Fabbrogiovanni
2008-05-09 08:23:47 UTC
Permalink
Post by nicolino
ecco alcuni anatroccoli mai diventati cigni... consigli?
http://i29.tinypic.com/11839yg.jpg
http://i32.tinypic.com/6ye4r5.jpg
Eggià, gli anatroccoli sono proprio brutti brutti, però non scoraggiarti
:-))

Abbiamo due problemi:

1- il tuo cervello non ha ancora imparato a decodificare i segnali video
che gli arrivano, segnali falsati dal vetro della maschera.
Con un po' di pratica riuscirai a capire cosa succede nel bagno fuso e a
regolarti di conseguenza.

2- non riesci ancora a gestire la punta dell'elettrodo in modo naturale come
se fosse il prolungamento del tuo dito indice.

Suggerimenti: alza la corrente al massimo e cominci a a consumare un po' di
elettrodi del 2,5 saldando cordoni su un pezzo di ferro messo in piano.
Prima tirando una linea diritta, poi provando ad allargare con oscillazioni
dx/sx.
In pratica devi vedere un "occhio" di metallo fuso bel liscio e questo
occhio avanza alla giusta velocità.

Togliendo la scoria e analizzando cosa c'è sotto ti rendi conto del
risultato.
Man mano che i tuoi movimenti diventano regolari vedrai un cordone sempre
più bello.

Quando arriverai ad avere cordoni senza inclusioni di scoria abbassi un po'
la corrente e continui gli esercizi.

Sappiamo che ce la puoi fare, attendiamo foto migliori :-))
--
Fabbrogiovanni
lemuel
2008-05-09 15:34:43 UTC
Permalink
quoto tutto quello che ha detto Fabbrogiovanni, aggiungerei che
tenendo la linea di saldatura in discesa potresti venire agevolato
perchè la scoria tende a gocciolare via
Fabbrogiovanni
2008-05-09 18:50:09 UTC
Permalink
Post by lemuel
quoto tutto quello che ha detto Fabbrogiovanni, aggiungerei che
tenendo la linea di saldatura in discesa potresti venire agevolato
perchè la scoria tende a gocciolare via
Qui a nord del Po si dice che "l'acqua la va al bàss"
Il nostro amico apprendista saldatore ha il problema delle inclusioni di
scoria e tu gli fai tenere il pezzo in discesa?
--
Fabbrogiovanni
nicolino
2008-05-09 19:44:31 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by lemuel
quoto tutto quello che ha detto Fabbrogiovanni, aggiungerei che
tenendo la linea di saldatura in discesa potresti venire agevolato
perchè la scoria tende a gocciolare via
Qui a nord del Po si dice che "l'acqua la va al bàss"
Il nostro amico apprendista saldatore ha il problema delle inclusioni di
scoria e tu gli fai tenere il pezzo in discesa?
vedrai, sarò un allievo diligente ;-) però, in salita o in discesa? non mi
confondete le idee!
a presto
nicolino

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Fabbrogiovanni
2008-05-09 19:53:13 UTC
Permalink
Post by nicolino
Post by Fabbrogiovanni
Il nostro amico apprendista saldatore ha il problema delle inclusioni di
scoria e tu gli fai tenere il pezzo in discesa?
vedrai, sarò un allievo diligente ;-) però, in salita o in discesa? non mi
confondete le idee!
Tienilo in piano e non ascoltare le malelingue:-))
--
Fabbrogiovanni
lemuel
2008-05-10 16:33:04 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by nicolino
Post by Fabbrogiovanni
Il nostro amico apprendista saldatore ha il problema delle inclusioni di
scoria e tu gli fai tenere il pezzo in discesa?
vedrai, sarò un allievo diligente ;-) però, in salita o in discesa? non mi
confondete le idee!
Tienilo in piano e non ascoltare le malelingue:-))
..dai retta a Fabbrogiovanni, con la saldatura ad elettrodo ha
sicuramente più esperienza di me, nel frattempo vado dietro la lavagna
in ginocchio sui ceci..

Loading...