nicolino
2008-05-05 21:59:05 UTC
Sembra tanto facile, a vedersi, ma in pratica... mannaggia, non riesco ad
ottenere quelle belle saldature lucenti, in cui il ferro si scioglie come
burro e si adagia docilmente tra i lembi delle lamiere sottostanti. Però,
alla fine, correggendo, molando, risaldando, via, qualcosa che regge si
ottiene, Ma per quanto riguarda la saldatura di pezzi in verticale, qui
sfioriamo l'impossibile. La scoria si insinua nel ferro, forma un cordone
difficile da rimuovere e difficile da scavalcare. Se, infine, si cerca di
saldare l'interno dell'angolo retto, ci vorrebbe un miracolo. O noo? Per
esempio, in verticale è preferibile effettuare la saldatura in discesa o in
salita? I numerosi manuali esistenti in rete non lo spiegano in maniera
chiara. Spero quindi in voi. Grazie
nicolino
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
ottenere quelle belle saldature lucenti, in cui il ferro si scioglie come
burro e si adagia docilmente tra i lembi delle lamiere sottostanti. Però,
alla fine, correggendo, molando, risaldando, via, qualcosa che regge si
ottiene, Ma per quanto riguarda la saldatura di pezzi in verticale, qui
sfioriamo l'impossibile. La scoria si insinua nel ferro, forma un cordone
difficile da rimuovere e difficile da scavalcare. Se, infine, si cerca di
saldare l'interno dell'angolo retto, ci vorrebbe un miracolo. O noo? Per
esempio, in verticale è preferibile effettuare la saldatura in discesa o in
salita? I numerosi manuali esistenti in rete non lo spiegano in maniera
chiara. Spero quindi in voi. Grazie
nicolino
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/