Discussione:
saldare la ghisa
(troppo vecchio per rispondere)
pelmo
2013-05-11 10:10:01 UTC
Permalink
scusate se apro un nuovo tread ma mi sono perso l'altro.

allora per completare il mio schiaccia salamini devo saldare dei pezzetti di
piattina a L

adesso sono in possesso di 10 elettrodi per saldare la ghisa, i lastek 41E
da 3 mm
http://www.lastek.it/prodotti.aspx?Z=PRODOTTILASTEK&C=2&Sc=15
al meccanico che me li ha consegnati (su ordine del principale) è inutile
fare domande lui (forse) manco sa cosa è la ghisa vista la giovane età,

che amperaggio serve per usarli?

mi hanno detto di andare a occhio, chi è capace di saldare lo sa fare...
io mai preso una saldatrice in mano, però prima di andare a farmi fare le
saldature da mio cognato volevo chiedere se qualcuno sà più o meno da che
amperaggio partire.
visto che mio cognato è bravo a saldare ma è specializzato in acciaio e non
in ghisa, magari partivo con un circa, per non sprecare elettrodi.

ho appena scoperto che la lastek è a 20 minuti da casa mia e che fanno pure
scuola di saldatura
mmmh quasi quasi...
http://www.lastek.it/news-dettaglio.aspx?Id=1
ciao pelmo
Fabbrogiovanni
2013-05-11 10:56:37 UTC
Permalink
Post by pelmo
adesso sono in possesso di 10 elettrodi per saldare la ghisa, i lastek 41E
da 3 mm
Sei sicuro del "3 mm" ?
Hai misurato l'anima o il diametro esterno, compreso ilrivestimento?
Post by pelmo
che amperaggio serve per usarli?
Basso, più basso che per l'acciaio (ferro)

Bello il sito della Lastek:-)
"ELETTRODO Lastek 41E
Per informazioni tecniche o applicative su questo prodotto potete inviare
una e-mail a ***@lastek.it"

Se proviamo a curiosare nel sito della concorrenza troviamo che un Esab OK
92.58 da 3,20 richiede dai 75 ai 100 A
Post by pelmo
visto che mio cognato è bravo a saldare ma è specializzato in acciaio e
non in ghisa, magari partivo con un circa, per non sprecare elettrodi.
Tu sembri quello che voleva insegnare al suo gatto ad arrampicarsi:-)
Uno che sa saldare, appena accende l'elettrodo si accorge se la corrente va
bene o se è da regolare, non ne deve sprecare dieci per capire.
Post by pelmo
ho appena scoperto che la lastek è a 20 minuti da casa mia e che fanno
pure scuola di saldatura
mmmh quasi quasi...
http://www.lastek.it/news-dettaglio.aspx?Id=1
Vai a informarti e poi torna a raccontare quanto sangue dovrai versare per
la quota di iscrizione.
Però non scoraggiarti, qualche litro sarà ben speso per pagare la
soddisfazione di non dover più dipendere dal cognato.
--
Fabbrogiovanni
pelmo
2013-05-11 12:32:01 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by pelmo
adesso sono in possesso di 10 elettrodi per saldare la ghisa, i lastek
41E da 3 mm
Sei sicuro del "3 mm" ?
Hai misurato l'anima o il diametro esterno, compreso ilrivestimento?
Post by pelmo
che amperaggio serve per usarli?
Basso, più basso che per l'acciaio (ferro)
Bello il sito della Lastek:-)
"ELETTRODO Lastek 41E
Per informazioni tecniche o applicative su questo prodotto potete inviare
Se proviamo a curiosare nel sito della concorrenza troviamo che un Esab
OK 92.58 da 3,20 richiede dai 75 ai 100 A
Post by pelmo
visto che mio cognato è bravo a saldare ma è specializzato in acciaio e
non in ghisa, magari partivo con un circa, per non sprecare elettrodi.
Tu sembri quello che voleva insegnare al suo gatto ad arrampicarsi:-)
Uno che sa saldare, appena accende l'elettrodo si accorge se la corrente
va bene o se è da regolare, non ne deve sprecare dieci per capire.
Post by pelmo
ho appena scoperto che la lastek è a 20 minuti da casa mia e che fanno
pure scuola di saldatura
mmmh quasi quasi...
http://www.lastek.it/news-dettaglio.aspx?Id=1
Vai a informarti e poi torna a raccontare quanto sangue dovrai versare per
la quota di iscrizione.
Però non scoraggiarti, qualche litro sarà ben speso per pagare la
soddisfazione di non dover più dipendere dal cognato.
--
Fabbrogiovanni
ok misurato bene con il calibro
2.5 l'anima e 3.5 con il rivestimento... vabbhè avevo fatto una media anche
senza saperlo :-))

il sito è fatto veramente male, si vede che la lastek non crede molto nel
web.

come sai di saltatura ci capisco meno di quello che si possa credere :-((
però cerco di darmi un tono :-))
andare dal cognato e dirgli sono elettrodi che si usano con 75-100 A saldami
qui e cerca di fare un bel lavoro,
è meglio che andare e dirgli...
non ci capisco un cazzo mi hanno dato sti cosi saldami sti 2 pezzi di ferro
sulla piastrella di ghisa.

la lastek è vicino casa ma fuori dai miei itinerari usuali, per andarci
devo proprio mettermi di buzzo buono e prendermi i tempi necessari, prima o
poi lo farò ma in queste settimane sono proprio super impegnato, ma come sai
l'idea di imparare a saldare ce l'ho e prima o poi la metto in pratica.
ciao pelmo
Fabbrogiovanni
2013-05-11 12:53:22 UTC
Permalink
Post by pelmo
Post by Fabbrogiovanni
Tu sembri quello che voleva insegnare al suo gatto ad arrampicarsi:-)
ok misurato bene con il calibro
2.5 l'anima e 3.5 con il rivestimento...
Bene, quindi ora sai che hai elettrodi del 2,5.
Post by pelmo
il sito è fatto veramente male, si vede che la lastek non crede molto nel
web.
Forse fanno bene, così evitatano rotture di scatole da parte di hobbysti di
ventura.
Post by pelmo
andare dal cognato e dirgli sono elettrodi che si usano con 75-100 A
saldami qui e cerca di fare un bel lavoro,
Ora che sappiamo che gli elettodi sono da 2,5 gli dirai (sempre scopiazzando
dagli Esab):
Regola la corrente a cavallo fra i 55 e i 75 A.
--
Fabbrogiovanni
primula
2013-05-11 12:18:36 UTC
Permalink
Post by pelmo
scusate se apro un nuovo tread ma mi sono perso l'altro.
allora per completare il mio schiaccia salamini devo saldare dei
pezzetti di piattina a L
ciao pelmo
ciao

io tanti anni fa per riparare una pompa a mano per acqua con la
struttura in ghisa, sono andato da uno "specialista" il quale ha prima
scaldato con torce a gas il pezzo in ghisa po con elettrodi "Castolin"

in un materiale che sembra ottone ha effettuato la riparazione, senza
deformazioni significative o successive rotture,

detta pompa ha poi lavorato per svariati ani ancora, poi ci siamo
stancati di un sistema manuale e lo abbiamo messo elettrico

ciao primula
makita
2013-05-11 13:59:18 UTC
Permalink
io tanti anni fa per riparare una pompa a mano per acqua con la struttura
in ghisa, sono andato da uno "specialista" il quale ha prima scaldato con
torce a gas il pezzo in ghisa po con elettrodi "Castolin"
in un materiale che sembra ottone ha effettuato la riparazione, senza
deformazioni significative o successive rotture,
Quotone.
Saldare la ghisa non è difficile ma ci vogliono i giusti accorgimenti.
Noi in ditta l'abbiamo sempre saldata con cannello ed ottone.
Per me il pompelmo gli fa fare una brutta fine.
Alla prima braciolata ci fa pure brutta figura.
:)

Makita
pelmo
2013-05-11 20:58:36 UTC
Permalink
Post by makita
io tanti anni fa per riparare una pompa a mano per acqua con la struttura
in ghisa, sono andato da uno "specialista" il quale ha prima scaldato con
torce a gas il pezzo in ghisa po con elettrodi "Castolin"
in un materiale che sembra ottone ha effettuato la riparazione, senza
deformazioni significative o successive rotture,
Quotone.
Saldare la ghisa non è difficile ma ci vogliono i giusti accorgimenti.
Noi in ditta l'abbiamo sempre saldata con cannello ed ottone.
Per me il pompelmo gli fa fare una brutta fine.
Alla prima braciolata ci fa pure brutta figura.
:)
Makita
giusto per precisare trapanino
http://it.wikipedia.org/wiki/Pelmo
ciao pelmo
Prova
2013-05-11 14:31:04 UTC
Permalink
Scusa ma dal tuo tread non sono riuscito a capire niente

e probabilmente non ho letto il tread madre
Post by pelmo
allora per completare il mio schiaccia salamini devo saldare dei pezzetti
di piattina a L
??

Cosa vuol dire Completare il mio schiaccia salamini ?

devi riparare qualcosa ? o devi costruire qialcosa ?

devi saldate una piattina a si cosa su cosa ?
Post by pelmo
adesso sono in possesso di 10 elettrodi per saldare la ghisa, i lastek 41E
da 3 mm
al meccanico che me li ha consegnati (su ordine del principale) è inutile
fare domande lui (forse) manco sa cosa è la ghisa vista la giovane età,
che amperaggio serve per usarli?
mi hanno detto di andare a occhio, chi è capace di saldare lo sa fare...
io mai preso una saldatrice in mano, però prima di andare a farmi fare le
saldature da mio cognato volevo chiedere se qualcuno sà più o meno da che
amperaggio partire.
visto che mio cognato è bravo a saldare ma è specializzato in acciaio e
non in ghisa, magari partivo con un circa, per non sprecare elettrodi.
Guarda che la Ghisa NON si salda in nessun modo

si brasa sia a cannello che a elettrodo

la "saldatura" della ghisa si effettua per riparare cose fuse rotte
con risultati " alterni " dipendenti più dalla struttura del pezzo, dal tipo
di ghisa che non dalla saldatura.

un saldatore con patentino anche se qualificato dalla sede dell'istiduto
della saldatura di Mogliano Veneto
( non sono riuscito a trattenerla ,, mi e scappata :-*)) )
non c'entra una beata mazza con la saldatura della ghisa



Consiglio personale

posta una foto e lascia stare il cognato


Ps

Per "saldare" la ghisa serve una saldatrice in CC



Cordialità
pelmo
2013-05-11 17:27:33 UTC
Permalink
Post by Prova
Scusa ma dal tuo tread non sono riuscito a capire niente
e probabilmente non ho letto il tread madre
Post by pelmo
allora per completare il mio schiaccia salamini devo saldare dei pezzetti
di piattina a L
??
Cosa vuol dire Completare il mio schiaccia salamini ?
devi riparare qualcosa ? o devi costruire qialcosa ?
devi saldate una piattina a si cosa su cosa ?
Post by pelmo
adesso sono in possesso di 10 elettrodi per saldare la ghisa, i lastek
41E da 3 mm
al meccanico che me li ha consegnati (su ordine del principale) è inutile
fare domande lui (forse) manco sa cosa è la ghisa vista la giovane età,
che amperaggio serve per usarli?
mi hanno detto di andare a occhio, chi è capace di saldare lo sa fare...
io mai preso una saldatrice in mano, però prima di andare a farmi fare le
saldature da mio cognato volevo chiedere se qualcuno sà più o meno da che
amperaggio partire.
visto che mio cognato è bravo a saldare ma è specializzato in acciaio e
non in ghisa, magari partivo con un circa, per non sprecare elettrodi.
Guarda che la Ghisa NON si salda in nessun modo
si brasa sia a cannello che a elettrodo
la "saldatura" della ghisa si effettua per riparare cose fuse rotte
con risultati " alterni " dipendenti più dalla struttura del pezzo, dal
tipo di ghisa che non dalla saldatura.
un saldatore con patentino anche se qualificato dalla sede dell'istiduto
della saldatura di Mogliano Veneto
( non sono riuscito a trattenerla ,, mi e scappata :-*)) )
non c'entra una beata mazza con la saldatura della ghisa
Consiglio personale
posta una foto e lascia stare il cognato
Ps
Per "saldare" la ghisa serve una saldatrice in CC
Cordialità
è lunga da spiegare il tread va avanti da circa 10 giorni...

comunque ho un panetto di ghisa a cui devo attaccare un manico come se fosse
un ferro da stiro di quelli antichi...
il fabbro dice che si può fare in ditta dove lavoro lo fanno senza cannello
infatti mi hanno dato loro gli elettrodi io sono un incapace della
saldatatura e mi affido a chi conosco (mio cognato) e al fabbrogiovanni.
ciao pelmo
gio_46
2013-05-11 22:17:56 UTC
Permalink
Post by pelmo
allora per completare il mio schiaccia salamini devo saldare dei pezzetti di
piattina a L
La saldatura è uno dei possibili sistemi di fissaggio, ma non l'unico. C'è qualche motivo particolare per escludere, per esempio, l'avvitatura e la ribattitura? All'inizio hai postato la foto di un vecchissimo ferro da stiro..
pensi che il quello ci siano delle saldature?:-)
Poi c'è anche un problema di sicurezza: visto che è la prima volta che saldi, pensa cosa succederebbe se nel più bello il manico si staccasse e la piastra infuocata cadesse addosso a qualcuno...


Giovanni
pelmo
2013-05-11 22:40:37 UTC
Permalink
Post by pelmo
allora per completare il mio schiaccia salamini devo saldare dei pezzetti di
piattina a L
La saldatura è uno dei possibili sistemi di fissaggio, ma non l'unico. C'è
qualche motivo particolare per escludere, per esempio, l'avvitatura e la
ribattitura? All'inizio hai postato la foto di un vecchissimo ferro da
stiro..
pensi che il quello ci siano delle saldature?:-)
Poi c'è anche un problema di sicurezza: visto che è la prima volta che
saldi, pensa cosa succederebbe se nel più bello il manico si staccasse e la
piastra infuocata cadesse addosso a qualcuno...


Giovanni

<<<<<<>>>>>>>>>
con viti buchi ecc ecc per l'uso che ne voglio fare io e meglio la saldatura
nessun grasso rancido nei buchi il pezzo è bello liscio e con acqua calda si
pulisce bene, poi un pò di olio per evitare la ruggine e sono a posto.

non saldo io, e prima di usare in modo continuativo farò prove di
resistenza.

la piastra non sarà infuocata (al massimo calda) e non verrà mai sollevata
per più di 10 cm dal piano cottura, sarò l'unico che toccherà l'attrezzatura
x cucinare.

sper di averti tranquillizzato
ciao pelmo
gio_46
2013-05-12 10:55:55 UTC
Permalink
Post by pelmo
allora per completare il mio schiaccia salamini devo saldare dei pezzetti
di
piattina a L
La saldatura � uno dei possibili sistemi di fissaggio, ma non l'unico. C'�
qualche motivo particolare per escludere, per esempio, l'avvitatura e la
ribattitura? All'inizio hai postato la foto di un vecchissimo ferro da
stiro..
pensi che il quello ci siano delle saldature?:-)
Poi c'� anche un problema di sicurezza: visto che � la prima volta che
saldi, pensa cosa succederebbe se nel pi� bello il manico si staccasse e la
piastra infuocata cadesse addosso a qualcuno...
Giovanni
<<<<<<>>>>>>>>>
con viti buchi ecc ecc per l'uso che ne voglio fare io e meglio la saldatura
nessun grasso rancido nei buchi il pezzo � bello liscio e con acqua calda si
pulisce bene, poi un p� di olio per evitare la ruggine e sono a posto.
non saldo io, e prima di usare in modo continuativo far� prove di
resistenza.
la piastra non sar� infuocata (al massimo calda) e non verr� mai sollevata
per pi� di 10 cm dal piano cottura, sar� l'unico che toccher� l'attrezzatura
x cucinare.
sper di averti tranquillizzato
Capito tutto. Allora, se hai deciso il metodo della saldatura per fare il giunto perfettamente stagno, io ti consiglierei di usare degli elettrodi da ferro.
Il motivo è che essendo più elastico degli elettrodi per ghisa andrà dietro ai ritiri della saldatura, evitando che questa si rompa appena il metallo si raffredda. E' un trucco che mi ha insegnato molti anni fa un vecchio saldatore e
funziona. Se non ti fidi puoi sempre fare delle prove...



Giovanni
Prova
2013-05-12 18:00:19 UTC
Permalink
Post by pelmo
x cucinare.
sper di averti tranquillizzato
Capito tutto. Allora, se hai deciso il metodo della saldatura per fare il
giunto perfettamente stagno, io ti consiglierei di usare degli >elettrodi
da ferro.
Il motivo è che essendo più elastico degli elettrodi per ghisa andrà dietro
ai ritiri della saldatura, evitando che questa si rompa >appena il metallo
si raffredda. E' un trucco che mi ha insegnato molti anni fa un vecchio
saldatore e
funziona. Se non ti fidi puoi sempre fare delle prove...
Mi spiace contraddire ,

ma se lo scopo è quello di effettuare una " sigillatura" , senza pretese di
resistenza ,
va benissimo utilizzare fissaggi meccanici ed una sigillatura " con
elettrodi da "ghisa" .

Gli elettrodi da ghisa sono a base di lega Nickel e più nickel c'è nella
lega e "più sono migliori"
(va da se che più costano)

la ghisa è un "miscuglio/lega di ferro/carbonio e carbonio amorfo e altre
porcherie inquinanti
presenti o aggiunte appositamente per migliorare le caratteristiche di "
colabilità" ma non
buone per la saldatura

Per saldarla con elettrodi da ferro a basso tenore di carbonio e sperare che
regga
dovrebbe preriscaldare i pezzi ( diciamo colore tra ciliegia chiaro e
ancione scuro)
saldarli e mantenerli in temperatura con un rateo di raffreddamento
estremamente lungo 12/24 ore
per evitare formazione di cricche

il tutto logicamente in funzione dell vero scopo della cosa .

se serve solo per comodità e, l'unico rischio è di far cadere da 10cm su di
un tavolo
un " pezzo" di ghisa , penso che il compromesso giusto sia quello della
soluzione

"che più soddisfa la voglia"

Saluti
gio_46
2013-05-13 07:08:10 UTC
Permalink
Post by Prova
Post by gio_46
Capito tutto. Allora, se hai deciso il metodo della saldatura per fare il
giunto perfettamente stagno, io ti consiglierei di usare degli >elettrodi
da ferro.
Il motivo � che essendo pi� elastico degli elettrodi per ghisa andr� dietro
ai ritiri della saldatura, evitando che questa si rompa >appena il metallo
si raffredda. E' un trucco che mi ha insegnato molti anni fa un vecchio
saldatore e
funziona. Se non ti fidi puoi sempre fare delle prove...
Mi spiace contraddire ,
ma se lo scopo � quello di effettuare una " sigillatura" , senza pretese di
resistenza ,
va benissimo utilizzare fissaggi meccanici ed una sigillatura " con
elettrodi da "ghisa" .
Gli elettrodi da ghisa sono a base di lega Nickel e pi� nickel c'� nella
lega e "pi� sono migliori"
(va da se che pi� costano)
la ghisa � un "miscuglio/lega di ferro/carbonio e carbonio amorfo e altre
porcherie inquinanti
presenti o aggiunte appositamente per migliorare le caratteristiche di "
colabilit�" ma non
buone per la saldatura
Per saldarla con elettrodi da ferro a basso tenore di carbonio e sperare che
regga
dovrebbe preriscaldare i pezzi ( diciamo colore tra ciliegia chiaro e
ancione scuro)
saldarli e mantenerli in temperatura con un rateo di raffreddamento
estremamente lungo 12/24 ore
per evitare formazione di cricche
Non è che ora ci dobbiamo mettere a fare un dibattito sulla saldatura della ghisa con l'elettrodo di ferro... come ho detto prima, non è farina del mio sacco, e mi fido dei consigli di chi ha saldato una vita... per cui "come me l'hanno venduta la rivendo", come si usa dire dalle mie parti. Però, non posso fare a meno di confessare che il sistema funziona, almeno per le volte che mi è capitato di usarlo.
Io l'ho interpretata cosi: nel momento che avviene il bagno di fusione, il metallo liquido che collega i due lembi del giunto ha una dilatazione calcolabile in base al suo coefficiente di dilatazione lineare e della temperatura raggiunta; nel momento che avviene il raffreddamento a temperatura ambiente, il ritiro si ripercuote nella mezzeria del cordone di saldatura e, se è maggiore del modulo di elasticità del metallo di apporto, chiaramente la saldatura di romperà. Per evitare questo, perciò, è necessario usare un metallo più duttile, che abbia modo cioè di allungarsi della quantità del ritiro. Quello più indicato, perciò, è il ferro che essendo il più morbido ha un allungamento molto superiore di qualsiasi altro elettrodo.

Questo se vogliamo solo che il giunto non si rompa... se, invece, abbiamo bisogno anche di una resistenza meccanica allora conviene andare direttamente all'elettrodo di acc. inox, che è duttile, non si tempra e ha anche una certa resistenza all'allungamento.

Questa è la mia interpretazione... che naturalmente non fa testo perché, pur avendo saldato abbastanza in vita mia, la mia specializzazione non era la saldatura, per cui tutto quello che ho detto è valido fino a prova contraria:-)



Giovanni
unodiquelli.
2013-05-13 07:58:35 UTC
Permalink
Scusate se mi inserisco solo ora e senza quotare nulla.

Se il tuo attrezzo non è sottoposto a forti sollecitazioni meccaniche, vai
tranquillo. Se tuo cognato sa saldare vai tranquillo.
Se l'attrezzo è sottoposto a forti sollecitazioni, in futuro potrebbe
spaccarsi la ghisa vicino alla saldatura.
pelmo
2013-05-13 14:39:35 UTC
Permalink
Post by unodiquelli.
Scusate se mi inserisco solo ora e senza quotare nulla.
Se il tuo attrezzo non è sottoposto a forti sollecitazioni meccaniche, vai
tranquillo. Se tuo cognato sa saldare vai tranquillo.
Se l'attrezzo è sottoposto a forti sollecitazioni, in futuro potrebbe
spaccarsi la ghisa vicino alla saldatura.
nessuna sollecitazione serve solo per fare peso sopra alcuni cibi (salamelle
prevalentemente) appoggiati sulla piastra di cottura .

quando non è sul cibo l'aggeggio si starà scaldando sulla piastra che però
non avrà mai un calore tanto alto da far subire dilatazioni pericolose per
la saldatura,

quest'ultima affermazione non è mia ma del nostro costruttore di macchinari
che millanta anni fa costruiva i basamenti dei macchinari utilizzando la
ghisa e che sovente saldava tenendo conto che i nostri macchinari hanno
delle resistenze e phon che gettano aria anche a 300 gradi penso che quello
che mi dice sia vero.
comunque chi vivrà vedrà.
ciao pelmo
Renato_VBI
2013-05-18 20:24:10 UTC
Permalink
"pelmo" <***@virgilio.it> ha scritto nel messaggio news:5190fb27$0$37117$***@reader1.news.tin.it...


[C U T]
Post by pelmo
quando non è sul cibo l'aggeggio si starà scaldando sulla piastra che però
non avrà mai un calore tanto alto da far subire dilatazioni pericolose per
la saldatura,
quest'ultima affermazione non è mia ma del nostro costruttore di
macchinari che millanta anni fa costruiva i basamenti dei macchinari
utilizzando la ghisa e che sovente saldava tenendo conto che i nostri
macchinari hanno delle resistenze e phon che gettano aria anche a 300
gradi penso che quello che mi dice sia vero.
comunque chi vivrà vedrà.
ciao pelmo
Come e' andata a finire?
Manco da qualche giorno ma non ho letto sviluppi.
Ciao
--
Ciao, Renato
Fabbrogiovanni
2013-05-18 20:35:24 UTC
Permalink
Post by Renato_VBI
Come e' andata a finire?
Manco da qualche giorno ma non ho letto sviluppi.
Nulla di grave, è seduto in poltrona con una gamba ingessata.
Nel sollevarlo in modo un po' brusco gli è rimasto in mano il manico e il
"ferro da stiro" gli è caduto sul piede.
--
Fabbrogiovanni
Renato_VBI
2013-05-18 20:40:02 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Renato_VBI
Come e' andata a finire?
Manco da qualche giorno ma non ho letto sviluppi.
Nulla di grave, è seduto in poltrona con una gamba ingessata.
Nel sollevarlo in modo un po' brusco gli è rimasto in mano il manico e il
"ferro da stiro" gli è caduto sul piede.
Maddai....
;-P
Ed io che stavo per crederci...
;-)
Un caro saluto.
--
Ciao, Renato
pelmo
2013-05-19 04:58:43 UTC
Permalink
Post by Renato_VBI
Post by Fabbrogiovanni
Post by Renato_VBI
Come e' andata a finire?
Manco da qualche giorno ma non ho letto sviluppi.
Nulla di grave, è seduto in poltrona con una gamba ingessata.
Nel sollevarlo in modo un po' brusco gli è rimasto in mano il manico e il
"ferro da stiro" gli è caduto sul piede.
Maddai....
;-P
Ed io che stavo per crederci...
;-)
Un caro saluto.
--
Ciao, Renato
prima di uscire di casa ho letto il vostro post..
l'ho finito !!!!! brutti infedeli!!!!
fra 15 minuti sarò in cucina (è da ieri che spignatto)
http://www.des.varese.it/minisito/
penso che dalle 11,00 inizierò ad utilizzare l'aggeggio di cui ho una foto
che posterò presto,
sono preso...
peccato che la pioggia ci abbia fatto ridimensionare i nostri programmi, ma
sono comunque previste alcune migliaia di visitatori, l'anno scorso erano
oltre 6000 quest'anno credo meno della metà :-((
Renato_VBI
2013-05-19 08:11:16 UTC
Permalink
"pelmo" <***@virgilio.it> ha scritto nel messaggio news:51985c08$0$37129$***@reader1.news.tin.it...

[C U T]
Post by pelmo
Post by Renato_VBI
Post by Fabbrogiovanni
Post by Renato_VBI
Come e' andata a finire?
Manco da qualche giorno ma non ho letto sviluppi.
Nulla di grave, è seduto in poltrona con una gamba ingessata.
Nel sollevarlo in modo un po' brusco gli è rimasto in mano il manico e
il "ferro da stiro" gli è caduto sul piede.
Maddai....
;-P
Ed io che stavo per crederci...
prima di uscire di casa ho letto il vostro post..
l'ho finito !!!!! brutti infedeli!!!!
:-))
Post by pelmo
fra 15 minuti sarò in cucina (è da ieri che spignatto)
http://www.des.varese.it/minisito/
penso che dalle 11,00 inizierò ad utilizzare l'aggeggio di cui ho una
foto che posterò presto,
sono preso...
A pero'.... Peccato che siamo troppo distanti....
Post by pelmo
peccato che la pioggia ci abbia fatto ridimensionare i nostri programmi,
ma sono comunque previste alcune migliaia di visitatori, l'anno scorso
erano oltre 6000 quest'anno credo meno della metà :-((
Eddai, non disperare.
In tempi di crisi è notorio che questo tipo di manifestazioni hanno un buon
rientro dal punto di vista numerico.
Se non piove troppo potreste avere una sorpresa....

Comunque, se ti avanza un qualcosina di carne, potresti allungarla al
mariettotroll che ultimamente, causa carenze di B12, spara cazzate a
iosa....
;-P
Un saluto e.... Buon divertimento.
--
Ciao, Renato
Continua a leggere su narkive:
Loading...