Discussione:
Rinforzare fondo cassetto ikea....
(troppo vecchio per rispondere)
Kalimero
2010-06-16 11:42:57 UTC
Permalink
Ho un cassetto di una cassettiera ikea di cui qui una foto
http://yfrog.com/bfcassettoikj
che causa fondo in sottile truciolato tende a imbarcare...
Volevo rinforzarne la tenuta in qualche modo e avevo pensato a una non
troppo spessa asse di legno che vada dal fronte al retro (qualche
problemino al limite su come attaccarla...).
Qualche idea più brillante?
Mike De Petris
2010-06-16 13:05:30 UTC
Permalink
Ho un cassetto di una cassettiera ikea di cui qui una fotohttp://yfrog.com/bfcassettoikj
che causa fondo in sottile truciolato tende a imbarcare...
Volevo rinforzarne la tenuta in qualche modo e avevo pensato a una non
troppo spessa asse di legno che vada dal fronte al retro (qualche
problemino al limite su come attaccarla...).
Qualche idea più brillante?
curioso, ho fatto questo lavoro proprio domenica, il cassetto in
questione aveva debole anche la parete opposta a quella della
maniglia, per cui il fondo imbarcandosi usciva proprio dalla
scanalatura, percio' ho avvitato un'assicella di legno a quella parete
per tenerla dritta, poi ne ho avvitato un'altra, con degli angolari,
sotto al cassetto, a meta' tra destra e sinistra, con gli angolari
fissati da una parte alla parete della maniglia e dall'all'altra alla
parete rinforzata, il tutto e' diventato molto piu' solido
Kalimero
2010-06-16 14:02:03 UTC
Permalink
Post by Mike De Petris
curioso, ho fatto questo lavoro proprio domenica, il cassetto in
questione aveva debole anche la parete opposta a quella della
maniglia, per cui il fondo imbarcandosi usciva proprio dalla
scanalatura, percio' ho avvitato un'assicella di legno a quella parete
per tenerla dritta, poi ne ho avvitato un'altra, con degli angolari,
sotto al cassetto, a meta' tra destra e sinistra, con gli angolari
fissati da una parte alla parete della maniglia e dall'all'altra alla
parete rinforzata, il tutto e' diventato molto piu' solido
Gli angolari li hai messi ai lati dell'asse trasversa ovviamente vero?
Sinceramente all'asse sulla parete di fondo non avevo pensato, ma per dare
più solidità alla struttura del cassetto in altri ho messo angolari da
dentro in tutti gli angoli perchè le giunzioni dell'ikea sono tutt'altro
che solide e durature.... (ed era probabilmente prevedibile... :) ).
Mike De Petris
2010-06-16 14:30:24 UTC
Permalink
Post by Kalimero
Gli angolari li hai messi ai lati dell'asse trasversa ovviamente vero?
si' ovvio
Post by Kalimero
Sinceramente all'asse sulla parete di fondo non avevo pensato,
io ho dovuto metterlo, i lati laterali =) sono corti, su quello lungo
frontale e' avvitato il legno che si vede da fuori dove sta la
maniglia, quello lungo sul retro invece e' veramente debole e si
incurvava di brutto, nel mio caso poi questi lati sono di plastica,
nemmeno di legno
Post by Kalimero
ma per dare
più solidità alla struttura del cassetto in altri ho messo angolari da
dentro in tutti gli angoli perchè le giunzioni dell'ikea sono tutt'altro
che solide e durature.... (ed era probabilmente prevedibile... :) ).
eh, gli angolari risolvono molti problemi, peccato che costicchino e
che ci voglia sempre quello dalla forma giusta...
repo
2010-06-16 20:18:43 UTC
Permalink
Post by Mike De Petris
curioso, ho fatto questo lavoro proprio domenica, il cassetto in
questione aveva debole anche la parete opposta a quella della
maniglia, per cui il fondo imbarcandosi usciva proprio dalla
scanalatura,
non è che quando li hai montati ti sei dimenticato di avvitare il
"fattapposta" che fissa il piano inferiore al centro dello schienale del
cassetto?
è il codice 110678 di questo foglio
http://www.ikea.com/ms/it_IT/customer_service/assembly_instructions/pdf/M90053923.pdf
fase di montaggio n° 24

Repo
Kalimero
2010-06-16 20:51:34 UTC
Permalink
Post by repo
Post by Mike De Petris
curioso, ho fatto questo lavoro proprio domenica, il cassetto in
questione aveva debole anche la parete opposta a quella della
maniglia, per cui il fondo imbarcandosi usciva proprio dalla
scanalatura,
non è che quando li hai montati ti sei dimenticato di avvitare il
"fattapposta" che fissa il piano inferiore al centro dello schienale del
cassetto?
è il codice 110678 di questo foglio
http://www.ikea.com/ms/it_IT/customer_service/assembly_instructions/pdf/M90053923.pdf
fase di montaggio n° 24
Repo
La mia non è la MALM ma una Hemnes e quel pezzo non c'era ne mi pare
tutt'ora ci sia nelle istruzioni attuali...
La parete sul retro mia cmq è abbastanza solida ma l'imbarcarsi al centro
del fondo impedisce di rimanere nella guida apposita.
Ho anche un 4 stagioni sempre dell'IKEA in cui al centro dei cassetti (per
altro molto meno profondi di quelli della cassettiera e quindi meno
facilmente imbarcabili a causa del peso...), verticalmente al fronte, c'è
un asta di ferro che collega fronte e retro e da sicuramente maggior
stabilità al fondo e tenuta alla "quadratura" del cassetto...
Se posso esprimere una critica secondo me il punto debole degli agganci
ikea sono i "serraviti" usati per es. al punto 19 e di cui abusano in tutti
i loro oggetti...
felix...
2010-06-16 15:14:47 UTC
Permalink
Post by Kalimero
Ho un cassetto di una cassettiera ikea di cui qui una foto
http://yfrog.com/bfcassettoikj
che causa fondo in sottile truciolato tende a imbarcare...
Volevo rinforzarne la tenuta in qualche modo e avevo pensato a una non
troppo spessa asse di legno che vada dal fronte al retro (qualche
problemino al limite su come attaccarla...).
Qualche idea più brillante?
Assicelle, bastano da 10mm,ma messe all'interno che facciano da
divisorio
e costolatura, anche due lunghe come la profondità del cassetto e larghe
un paio di cm meno dell'altezza netta dello stesso, colla e viti da
sotto.
ciaofelix:-)
--
Primum vivere deinde philosophari.
http://tinyurl.com/y4gmu5y

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Kalimero
2010-06-16 15:26:28 UTC
Permalink
Post by felix...
Assicelle, bastano da 10mm,ma messe all'interno che facciano da
divisorio
e costolatura, anche due lunghe come la profondità del cassetto e larghe
un paio di cm meno dell'altezza netta dello stesso, colla e viti da
sotto.
ciaofelix:-)
Intendi a fare tipo tre spazi uguali all'interno del cassetto?
Si potrebbero fissarle anche sul retro a questo punto... e sarebbe sano
anche sul fronte ma diventa complicato senza fare una cosa antiestetica...
felix...
2010-06-16 16:26:02 UTC
Permalink
Post by Kalimero
Post by felix...
Assicelle, bastano da 10mm,ma messe all'interno che facciano da
divisorio
e costolatura, anche due lunghe come la profondità del cassetto e larghe
un paio di cm meno dell'altezza netta dello stesso, colla e viti da
sotto.
ciaofelix:-)
Intendi a fare tipo tre spazi uguali all'interno del cassetto?
Due, tre o quattro in funzione dell'uso i l'ho fatto su quasi tutti i
cassetti di letto e soggiorno.
Post by Kalimero
Si potrebbero fissarle anche sul retro a questo punto... e sarebbe sano
anche sul fronte ma diventa complicato senza fare una cosa antiestetica...
Spinette incollate, ma non è necessario visto che il frontalino non
flette.
ciaofelix:-)
--
Primum vivere deinde philosophari.
http://tinyurl.com/y4gmu5y

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Kalimero
2010-06-19 15:35:11 UTC
Permalink
Post by felix...
Post by Kalimero
Post by felix...
Assicelle, bastano da 10mm,ma messe all'interno che facciano da
divisorio
e costolatura, anche due lunghe come la profondità del cassetto e larghe
un paio di cm meno dell'altezza netta dello stesso, colla e viti da
sotto.
ciaofelix:-)
Intendi a fare tipo tre spazi uguali all'interno del cassetto?
Due, tre o quattro in funzione dell'uso i l'ho fatto su quasi tutti i
cassetti di letto e soggiorno.
Post by Kalimero
Si potrebbero fissarle anche sul retro a questo punto... e sarebbe sano
anche sul fronte ma diventa complicato senza fare una cosa antiestetica...
Spinette incollate, ma non è necessario visto che il frontalino non
flette.
ciaofelix:-)
Sto cercando di applicarmi per fare questa soluzione, ma il taglio del
legno specie sul retro richiede una certa precisione.
Ho tagliato con il seghetto alternativo e il taglio è "abbastanza" pulito,
cosa è consigliabile usare per eliminare piccole gobbe e spuncioni?
E' chiaro che con una sega circolare sarebbe venuto subito un taglio
perfetto... io però dispongo di carta vetrata, levigatrice orbitale e buona
volontà :)
Ho aggiustato un po' con la levigatrice orbitale... non viene proprio
perfetto, ma abbastanza decente...
Mi rendo conto che sarà una situazione abbastanza semplice per voi esperti,
ma se volete dare un suggerimento sono tutt'orecchi...

Loading...