Discussione:
Lucidare a specchio una superficie di alluminio
(troppo vecchio per rispondere)
Archeopteryx
2007-11-26 16:20:27 UTC
Permalink
Si può fare da sé? Come? Per adesso ho passato la più fine
carta abrasiva esistente e ovviamente il risultato è molto
lontano non dico da una superficie a specchio ma pure da
qualcosa che lontanissimamente le somigli, anzi è tutto
opaco. Idee e consigli, se esistono?

Apx.
--
In un WC di Università: "Mi chiamo Antonella,
cerco vogliosi". "Mi chiamo Matteo, 18 cm. Quando?".
"Quando ti sarà cresciuto".
Tittopower
2007-11-26 16:27:45 UTC
Permalink
Post by Archeopteryx
Si può fare da sé? Come? Per adesso ho passato la più fine
carta abrasiva esistente e ovviamente il risultato è molto
lontano non dico da una superficie a specchio ma pure da
qualcosa che lontanissimamente le somigli, anzi è tutto
opaco. Idee e consigli, se esistono?
Apx.
All'epoca in cui lucidavo il fondo dei dissipatori quello da te
raggiunto era solo il punto di partenza.
Dopo ciò usavo carta del rotolone con pasta abrasiva grossa, poi sempre
rotolone con carta abrasiva fine, poi carta di rotolone e basta e alla
fine disco in lana per auto senza nulla.
Ci vuole un bel po di olio di gomiti e comunque io ho sempre realizzato
lucidature su superfice piana, facile da realizzare.
Salvatore Barbaro
2007-11-26 16:36:34 UTC
Permalink
"Archeopteryx" <***@libero_NOMAIL_.it> ha scritto nel
messaggio news:474af22d$0$17951$***@reader1.news.tin.it...
Si può fare da sé? Come? Per adesso ho passato la più fine
carta abrasiva esistente e ovviamente il risultato è molto
lontano non dico da una superficie a specchio ma pure da
qualcosa che lontanissimamente le somigli, anzi è tutto
opaco. Idee e consigli, se esistono?

lappatura con apposito disco ?
ciao
marcoT
2007-11-26 16:38:06 UTC
Permalink
Post by Archeopteryx
Si può fare da sé? Come? Per adesso ho passato la più fine
carta abrasiva esistente e ovviamente il risultato è molto
lontano non dico da una superficie a specchio ma pure da
qualcosa che lontanissimamente le somigli, anzi è tutto
opaco. Idee e consigli, se esistono?
Devi usare polvere abrasive molto sottili diluite con acqua. Per il vetro
si usa l'ossido di cerio, non so se sull'allumio funziona.

Marco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Angelo
2007-11-26 16:39:36 UTC
Permalink
Post by Archeopteryx
Si può fare da sé? Come? Per adesso ho passato la più fine
carta abrasiva esistente e ovviamente il risultato è molto
lontano non dico da una superficie a specchio ma pure da
qualcosa che lontanissimamente le somigli, anzi è tutto
opaco. Idee e consigli, se esistono?
Io ho sempre fatto così. Innanzi tutto le tele abrasive, di grana sempre più
fine. Quando tu dici "la più fine esistente", a quale ti rifeisci? Io alla
2000 e ti garantisco che, anche a mano libera, se hai fatto un lungo e
faticoso lavoro con le grane da 600 in su, il risultato lo vedi. In ogni
caso per lucidare a specchio è insufficiente.
Il passaggio successivo è rappresentato dalle paste abrasive (anche il sidol
oltre all'azione chimica ha una azione meccanica per via di microgranuli in
sospensione).
Però occhio ad evitare di aver buttato il sangue con una tela 2000 per poi
rovinare tutto con una pasta grossolana. La lana di acciaio finissima fa
qualcosa dopo le tele abrasive, ma in genere un aspetto satinato residua.
L'ultima spiaggia è rappresentata dall'ossido di cerio, che è l'abrasivo più
fine che conosca (da usare per ultimo).
Poi, in genere, le carte abrasive consumate equivalgono a grane più fini e
anche bagnare il pezzo con olio o acqua (ci sono carte apposite ad acqua) ha
il medesimo effetto. Anche la velocità con cui la passi e la pressione
esercitata contano. Ma il primo aspetto conta di più, vedi oltre.

Detto questo, sappi che cmq ottenere una superficie a specchio è difficile
con un lavoro tutto manuale. Se ad esempio montassi su un trapano dei
cilindretti abrasivi delle varie grane dette, poi ci monti degli inserti al
silicone e poi a dischi di cotone, associandovi le paste abrasive. L'aumento
del numero di giri rende il lavoro più fine.
Ma soprattutto, molto molto più veloce.

Angelo
ramirez
2007-11-26 16:45:00 UTC
Permalink
non dico da una superficie a specchio ma pure da
qualcosa che lontanissimamente le somigli, anzi è tutto
opaco.


Anche se riesci a lucidarlo l'alluminio produrrà da solo una bella patina di
ossido opaco per cui la lucidatura dovrebbe essere periodica a meno di non
proteggere adeguatamente la superficie.
Abele
2007-11-26 16:55:38 UTC
Permalink
"Archeopteryx" <***@libero_NOMAIL_.it> ha scritto nel
messaggio news:474af22d$0$17951$***@reader1.news.tin.it...
Si può fare da sé? Come? Per adesso ho passato la più fine
carta abrasiva esistente e ovviamente il risultato è molto
lontano non dico da una superficie a specchio ma pure da
qualcosa che lontanissimamente le somigli, anzi è tutto
opaco. Idee e consigli, se esistono?



per ottenere una supeficie lucida dopo le passate con la carta abrasiva più
sottile possibile, magari molto usurata e baganta per renderla più morbida,
puoi usare anche il duraglit ma assolutamente non quello per argento, solo
quello in scatola arancione.

se usi i platorelli cerca di non scaldare il pezzo

ma come ti è già stato detto, l'alluminio poi si ossida se non lo proteggi

non hai valutato l' ipotesi di ricoprirlo con superfici in mylar riflettenti
?

ciao Abele
Infra
2007-11-26 17:08:18 UTC
Permalink
Si può fare da sè? Come? Per adesso ho passato la più fine
carta abrasiva esistente e ovviamente il risultato è molto
lontano non dico da una superficie a specchio ma pure da
qualcosa che lontanissimamente le somigli, anzi è tutto
opaco. Idee e consigli, se esistono?
Io ho portato a specchio dei profilati industriali grezzi (non
anodizzati) senza troppa fatica facendo così (tutto a mano):

1. Carteggiatura con carta abrasiva asciutta con grana a decrescere
fino alla 1000 per rimuovere graffi, ammaccature, macchie profonde.
Lavaggio con acqua.
2. Passaggio con carta abrasiva grana 1000 bagnata. Lavaggio con
acqua.
3. Lucidatura con lana d'acciaio fina. Lavaggio con acqua.
4. Preparata emulsione con olio di oliva ed alcool etilico denaturato
(parti uguali in un piccolo vasetto di vetro e agitare vigorosamente).
Stesa emulsione sul pezzo e fatta asciugare. Energica lucidatura con
panno asciutto fino a rimuovere i residui. Lavaggio con acqua.

A questo punto la superficie è abbastanza lucida da farti sentire
fiero di te stesso :-)

Se vuoi esagerare, esistono degli appositi lucidanti per metalli che
però funzionano solo se sei già a questo punto. Prova a cercare "alu
magic" ad esempio per un prodotto specifico per alluminio. Entro certi
limiti, funzionano anche i lucidanti per altri metelli (rame, inox).

ATTENZIONE: la polvere impalpabile di alluminio è molto infiammabile e
forma idrogeno a contatto con l'acqua. Lavora all'aperto sciacquando
il pezzo tra una fase e l'altra e stando attento a non tenere fiamme
nelle vicinanze!!!

Ciao,
Marco
Abele
2007-11-26 17:38:29 UTC
Permalink
Si può fare da sè? Come? Per adesso ho passato la più fine
carta abrasiva esistente e ovviamente il risultato è molto
lontano non dico da una superficie a specchio ma pure da
qualcosa che lontanissimamente le somigli, anzi è tutto
opaco. Idee e consigli, se esistono?
Io ho portato a specchio dei profilati industriali grezzi (non
anodizzati) senza troppa fatica facendo così (tutto a mano):

1. Carteggiatura con carta abrasiva asciutta con grana a decrescere
fino alla 1000 per rimuovere graffi, ammaccature, macchie profonde.
Lavaggio con acqua.
2. Passaggio con carta abrasiva grana 1000 bagnata. Lavaggio con
acqua.
3. Lucidatura con lana d'acciaio fina. Lavaggio con acqua.
4. Preparata emulsione con olio di oliva ed alcool etilico denaturato
(parti uguali in un piccolo vasetto di vetro e agitare vigorosamente).
Stesa emulsione sul pezzo e fatta asciugare. Energica lucidatura con
panno asciutto fino a rimuovere i residui. Lavaggio con acqua.

A questo punto la superficie è abbastanza lucida da farti sentire
fiero di te stesso :-)

Se vuoi esagerare, esistono degli appositi lucidanti per metalli che
però funzionano solo se sei già a questo punto. Prova a cercare "alu
magic" ad esempio per un prodotto specifico per alluminio. Entro certi
limiti, funzionano anche i lucidanti per altri metelli (rame, inox).

ATTENZIONE: la polvere impalpabile di alluminio è molto infiammabile e
forma idrogeno a contatto con l'acqua. Lavora all'aperto sciacquando
il pezzo tra una fase e l'altra e stando attento a non tenere fiamme
nelle vicinanze!!!

Ciao,
Marco

OPPPS lo avevo dimenticato, se viene in contatto con ossido di ferro si
può creare la termite

dici che funziona anche in ambiente umido?

ciao
Abele
Pammeg
2007-11-26 18:45:24 UTC
Permalink
"Archeopteryx" <***@libero_NOMAIL_.it> ha scritto nel
messaggio news:474af22d$0$17951$***@reader1.news.tin.it...
Si può fare da sé? Come?

Pasta abrasiva, ma il risultato non è ottimale e si fa una fatica bestia.
Oppure, vai da un qualsiasi cromatore / lucidatore metalli e fatti dare/dire
la pasta che usa...
Tempo fa il cromatore me ne diede un pezzo, è un panetto solido da sfregare
contro un disco di stoffa di quelli da mola, poi si procede alla
lucidatura....di paste ce n'è una da sgrosso e una x la finitura.
Anche qui ci vuole tempo e olio di gomito, ma il risutato è ottimo, se sei
bravo anche a specchio.
Purtroppo non so che tipo di pasta sia, ma son sicuro che non è difficile da
reperire.
Ciao
Archeopteryx
2007-11-27 06:23:08 UTC
Permalink
Grazie a tutti per le risposte e le idee. Quanto prima
provo, poi vedremo cosa sarò stato in grado di combinare.

Apx.

Loading...