Discussione:
Gruppo elettrogeno
(troppo vecchio per rispondere)
Daniel
2009-08-04 14:28:35 UTC
Permalink
Salve a tutti.
Ho da poco acquistato un gruppo elettrogeno di marca NuPower modello
Evolution NPEGG2400.
Il gruppo viene principalmente utilizzato per feste all'aperto e
lavora ininterrottamente per circa 12 ore.
Nel libretto di istruzioni viene consigliato il cambio olio ogni 20
ore di utilizzo, con olio sae 30 (o 10W30 o 10W40) con caratteristiche
SE o SF.
Finora ho cambiato 3 volte l'olio, con un 10W40 semisintetico di buona
fattura con caratteristiche SL.
Utilizzando un olio "buono" è possibile cambiare l'olio meno
frequentemente??
A me sembra che dopo 24 ore di utilizzo non sia ancora così sporco.
Voi che ne dite?? Le 20 ore consigliate si riferiranno all'olio SE o
SF?? Un olio SL dovrebbe durare di più??
Grazie a chiunque sappia aiutarmi.
Saluti Daniel
2009-08-04 21:13:43 UTC
Permalink
Il motivo della elevata frequenza del cambio olio sta nel fatto che
tipicamente i motori per le applicazioni tipo la tua non hanno il filtro
olio.
quindi le impurità in circolo le elimini sostituendo l'olio

Il limite dato dalla sola qualità dell'olio (o dalla sua scarsa qualità) è
più lungo (sulle 100h circa), inoltre i motori di questo tipo sono
blandamente sollecitati e costruiti per durare sulle 300h circa prima di
eventuali revisioni (sempre anti economiche per chi non se le fa da se, e
spesso impossibili per mancanza ricambi)

Morale:
- usa l'olio più economico ammissibile, e cambialo spesso se sei ottimista
sulla aspettativa di vita del motore

-usa l'olio più economico che trovi e cambialo meno frequentemente (50-100h)
tanto sulle 300 h si rompe qualcosa che ti costringe a buttarlo... (se sei
pragmatico e non legato sentimentalmente al pezzo di ferro) . I soldi
risparmiati serviranno per comprarne uno nuovo.

Chiaramente molto dipende dal carico reale che ha applicato, se è caricato
al 40% della potenza nominale durerà di più che se lo carichi al 90% ...

Ciao Paolo



"Daniel" <***@tin.it> ha scritto nel messaggio news:54193374-58bf-45a7-b8d1-***@a26g2000yqn.googlegroups.com...
Salve a tutti.
Ho da poco acquistato un gruppo elettrogeno di marca NuPower modello
Evolution NPEGG2400.
Il gruppo viene principalmente utilizzato per feste all'aperto e
lavora ininterrottamente per circa 12 ore.
Nel libretto di istruzioni viene consigliato il cambio olio ogni 20
ore di utilizzo, con olio sae 30 (o 10W30 o 10W40) con caratteristiche
SE o SF.
Finora ho cambiato 3 volte l'olio, con un 10W40 semisintetico di buona
fattura con caratteristiche SL.
Utilizzando un olio "buono" è possibile cambiare l'olio meno
frequentemente??
A me sembra che dopo 24 ore di utilizzo non sia ancora così sporco.
Voi che ne dite?? Le 20 ore consigliate si riferiranno all'olio SE o
SF?? Un olio SL dovrebbe durare di più??
Grazie a chiunque sappia aiutarmi.
Saluti Daniel
Alberto Rubinelli
2009-08-04 21:24:55 UTC
Permalink
Post by
Il limite dato dalla sola qualità dell'olio (o dalla sua scarsa qualità) è
più lungo (sulle 100h circa), inoltre i motori di questo tipo sono
blandamente sollecitati e costruiti per durare sulle 300h circa prima di
eventuali revisioni (sempre anti economiche per chi non se le fa da se, e
spesso impossibili per mancanza ricambi)
ach ... io volevo comprare un gruppo da 4KW, per vari utilizzi, ma dopo
aver letto questo mi e' passata la voglia ... ma sono veramente cosi'
catorciosi ?
praticamente usa e getta (salvo immagino quelli professionali)
--
================================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI news.aioe.org ThunderBird 2.0.0.21
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@oldcomputers.de
skype: albertorubinelli ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
================================================================
Daniel
2009-08-05 12:53:02 UTC
Permalink
Post by Alberto Rubinelli
ach ... io volevo comprare un gruppo da 4KW, per vari utilizzi, ma dopo
aver letto questo mi e' passata la voglia ... ma sono veramente cosi'
catorciosi ?
praticamente usa e getta (salvo immagino quelli professionali)
Io non credo siano usa e getta.. Se regolarmente mantenuti dipende un
po' anche dalla fortuna, come un'autovettura..
Puo andare senza rompersi niente per 300000km come potrebbe bruciarsi
la testata a 10000km...
Questione di fortuna e regolare manutenzione..
Secondo me almeno 1000h di utilizzo le terrà...
Cmq ho letto bene il manuale e l'olio va cambiato la prima volta dopo
20h le successive ogni 100h.
Dopo 300h (da manuale) è consigliato pulire il carburatore e
controllare la distanza della valvola..
Quindi credo che la ditta abbia previsto una vita maggiore di 300h..
Per il resto c'è la garanzia italiana di 3 anni..
Maria Stella
2009-08-05 19:53:08 UTC
Permalink
Post by Daniel
Dopo 300h (da manuale) è consigliato pulire il carburatore e
controllare la distanza della valvola..
Quindi credo che la ditta abbia previsto una vita maggiore di 300h..
Post by Daniel
Per il resto c'è la garanzia italiana di 3 anni..
se ne fai un uso discreto dovevi comperarne uno italiano e con motore
Honda..come ho io..con quelli vai sul sicuro
tittopower
2009-08-06 18:25:14 UTC
Permalink
Io ho un pramac da 4kw e non mi pare così fragile...anzi, motore honda e
generatore italiano, ci attacco una saldatrice da 160 A saldando
elettrodi da 3,25 a manetta e ce la fa tranquillamente (oviamente con
apposita saldatrice se no la fai fuori). Mi capita anche di attaccarci 2
pistole termiche da 2000 w senza problemi. Per ora ha 2 anni e gira
liscio come il primo giorno. L'olio lo cambio una volta l'anno, mettine
uno da sintetico da auto e vivi tranquillo...tanto ce ne va un litro.
Sim*Bar
2009-08-05 15:20:56 UTC
Permalink
Post by
Il motivo della elevata frequenza del cambio olio sta nel fatto che
tipicamente i motori per le applicazioni tipo la tua non hanno il filtro
olio.
quindi le impurità in circolo le elimini sostituendo l'olio
Il limite dato dalla sola qualità dell'olio (o dalla sua scarsa qualità)
è più lungo (sulle 100h circa), inoltre i motori di questo tipo sono
blandamente sollecitati e costruiti per durare sulle 300h circa prima di
eventuali revisioni (sempre anti economiche per chi non se le fa da se, e
spesso impossibili per mancanza ricambi)
- usa l'olio più economico ammissibile, e cambialo spesso se sei ottimista
sulla aspettativa di vita del motore
-usa l'olio più economico che trovi e cambialo meno frequentemente
(50-100h) tanto sulle 300 h si rompe qualcosa che ti costringe a
buttarlo... (se sei pragmatico e non legato sentimentalmente al pezzo di
ferro) . I soldi risparmiati serviranno per comprarne uno nuovo.
Ma, se è un oggetto nuovo, credo esista una garanzia... pertanto se si rompe
dopo 300 ore te lo dovrebbero sostituire, ammesso che il guasto ricada nel
periodo di garanzia. Se la garanzia è subordinata ad una serie di
"tagliandi" questo deve essere specificato e devono essere indicate le
officine autorizzate all'operazione. In ogni caso devono essere specificate
le operazioni ed i materiali di consumo oggetto del tagliando.
Loading...