Post by GustavoNON lo so al tuo Paesello....
MA qui a N/E... 30027 San Donà di Piave, Venezia, il Comune (o chi per
esso) sta pagando fior di quattrini per "danni" causati a pedoni e
ciclisti da mattonelle "staccate" dei marciapiedi... da cigli di strada
asfaltata con "scalino" troppo alto tra parte asfaltata e terreno laterale
e per "scalinate" architettoniche "SENZA CORRIMANO"!
Qui nel mio paesello siamo abbastanza furbi da incollare bene le mattonelle,
curare i bordi delle strade e mettere i corrimano alle scale :-))
Quando proprio non ci riusciamo risolviamo con un cartello che avvisa del
pericolo, come dice un vecchio proverbio: "uomo avvisato 3/4 fottuto"
Post by GustavoInoltre c'è stato pure un Ciclista morto perché la ruota anteriore si era
"infilata" dentro un tombino stradale con feritoie molto lunghe poste
nella direzione del senso di marcia!
So che ci sono state "rogne" anche per delle Bocche di Lupo su marciapiede
con "feritoie" troppo larghe dentro cui finivano gli Tacchi a Spillo delle
signore!
Dei Motociclisti hanno fatto (e vinto) cause per "GHIAINO" sparso su curve
stradali!
A Venezia Città stanno "rognando" per gli SCALINI del Ponte di Calatrava
(quello nuovo!)
I gradini sono IN VETRO e basta poco perche, quando bagnati, la GENTE
SCIVOLI!
E giù danni! Che il Comune è regolarmente "condannato" a risarcire.
Condannato dal Tribunale... NON da Gustavo Dandolo!
I comuni hanno centiaia di cause, alcune le vincono, altre le perdono, solo
che quelle che vincono fanno meno notizia.
In tutti i casi che tu citi non è difficile ravvisare, se non un dolo, una
colpa (che è esattamente il discrimine che ponevo all'inizio)
Che le feritoie dei tombini vadano ortogonali al senso di marcia e debbano
essere corte, che esistano griglie che - guardacaso- si chiamano "antitacco"
e vadano usate sui camminamenti, e che le strade debbano essere ripulite dal
ghiaino, nei posti civili è cosa normale.
Le griglie antitacco, ad esempio, vengono prodotte anche in quella parte del
paere che tu consideri più arretrata
(http://www.meridionalegrigliati.it/prodotti/prodotto_dettaglio.php?id=37),
magari a San Donà potreste cominciare a importarle :-))
Giusto per dire una ventina di anni fa il comune di milano decise di rifare
l'asfalto davanti alla sede di una nota testata motociclistica.
I redattori del giornale scrissero subito una lettera al comune segnalando
che i lavori sporcavano la strada e la rendevano pericolosa per le moto.
Dopo pochi giorni apparvero dei bei cartelli con il limite di 10km/h per le
sole moto.
Tornando al nostro dissuasore, se mai dovessi usarne uno, l'unica cosa a cui
starei attento e di non lasciarlo mai ripiegato quando non è presente
l'auto. Solo in quel caso infatti potrebbe rappresentare un pericolo,
essendo poco visibile e in un'area libera.
In posizione elevata è tale e quale un archetto di separazione, come se ne
trovamo a migliaia sui marciapiedi.
Post by GustavoE si... il N/E è proprio un Paese di Barbari!
Lo sai, vero, come venivano chiamati negli anni '60 qui a milano, quelli
delle tue parti?
Repo