Discussione:
Max 60w
(troppo vecchio per rispondere)
Clipper
2011-07-17 13:47:16 UTC
Permalink
Devo montare delle applique; c'è il cartellino "max 60w"; dato che il
portalampade "mi sembra" ceramico e dato che l'applique è aperta sopra,
non riesco a capire perchè non ci possa montare lampade più potenti.
Andrebbero sulle rampe di scale, per cui non rimmarrebbero accese per
tantissimo tempo; secondo voi, posso mettere 100w? O almeno lampade
alogene da 75w?

CLipper
--
Le mie foto:
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=34738
Bernardo Rossi
2011-07-17 14:13:26 UTC
Permalink
Post by Clipper
Andrebbero sulle rampe di scale, per cui non rimmarrebbero accese per
tantissimo tempo; secondo voi, posso mettere 100w? O almeno lampade
alogene da 75w?
Se dovesse magari succedere qualcosa, quelli dell'assicurazione
stapperebbero una bottiglia alla tua salute.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Gustavo
2011-07-17 14:34:45 UTC
Permalink
Post by Clipper
Devo montare delle applique; c'è il cartellino "max 60w"; dato che il
portalampade "mi sembra" ceramico e dato che l'applique è aperta sopra,
non riesco a capire perchè non ci possa montare lampade più potenti.
Andrebbero sulle rampe di scale, per cui non rimmarrebbero accese per
tantissimo tempo; secondo voi, posso mettere 100w? O almeno lampade
alogene da 75w?
CLipper
E' conforme ad una Legislazione USA Anti-incendio (NFPA) "importata" in
Italia da importatori del minchia.
Applicando Lampadine più "grosse" il Portalampade SALTERA' e la Legge sarà
"rispettata"! :-)
COME?
Guarda "dentro" il Portalande (dove avviti la lampadina) e noterai una
specie di "S" che collega i contatti.
Bene.
Quella"S" non è altro che un FUSIBILE che salterà sotto carico.
Soluzione: O metti 60 W oppure CAMBI il Portalampade!
Esperienza "vissuta". :-(

Ciao.

PS.- Occhio che il Portalampade in ceramica - dove avviti la lampada - NON è
riparabile e va sostituito in blocco con uno "identico"! NON è
intercambiabile con i nostri "classici" portalampade con attacco filettato!
PS.- Occhio che... se sembra che supporti carichi più alti... E' SOLO perché
negli USA la corrente è a 120 Volt perciò il carico sul Fusibile sarà di 0.5
Amper!
Danidane
2011-07-17 16:00:41 UTC
Permalink
O ci metti una lampada a basso consumo da 15-20 Watt, oppure elimini la
resistenza del C@#@#zzo e fai un circuito normale italiano, e ci metti la
lampada che vuoi.
Danidane
2011-07-17 16:03:19 UTC
Permalink
Io però avevo una ventola da soffitto con lampada centrale, dove c'era
scritto max 60 W, e ci ho messo una lampada da 100.
Mai avuto problemi. Però adesso l'ho sostituita con una a basso consumo da
30 W e ci vedo meglio........
berny
2011-07-18 18:45:34 UTC
Permalink
"Danidane"
Post by Danidane
Io però avevo una ventola da soffitto con lampada centrale, dove c'era
scritto max 60 W, e ci ho messo una lampada da 100.
Mai avuto problemi.
Non vuol dire che perchè sia andata bene a te sia automaticamente legge.
Spesso se in un portalampade max 60 metti una da 100 (parliamo di
incandescenza, dove la potenza dissipata va tutta in calore) lo coli,
se non coli lui cuoci i fili nei pressi dei morsetti, dopo qualche anno se
devi metterci mano butti tutto, visto 100 volte.
Questo è pacifico, senza andare a scomodare fantomatici fusibili
all'interno, io in Italia non ne ho mai visto uno, può darsi che negli Usa
sia prassi...
Clipper
2011-07-18 18:50:21 UTC
Permalink
Post by berny
"Danidane"
Post by Danidane
Io però avevo una ventola da soffitto con lampada centrale, dove c'era
scritto max 60 W, e ci ho messo una lampada da 100.
Mai avuto problemi.
Non vuol dire che perchè sia andata bene a te sia automaticamente legge.
Spesso se in un portalampade max 60 metti una da 100 (parliamo di
incandescenza, dove la potenza dissipata va tutta in calore) lo coli,
se non coli lui cuoci i fili nei pressi dei morsetti, dopo qualche anno se
devi metterci mano butti tutto, visto 100 volte.
Avevo infatti premesso che si tratta di applique aperte sopra, per cui
il calore non permane, inoltre essendo su rampe di scale, rimmarrebbero
accese al massimo qualche minuto.

CLipper
--
Le mie foto:
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=34738
Gustavo
2011-07-18 23:35:37 UTC
Permalink
Post by berny
"Danidane"
Post by Danidane
Io però avevo una ventola da soffitto con lampada centrale, dove c'era
scritto max 60 W, e ci ho messo una lampada da 100.
Mai avuto problemi.
Non vuol dire che perchè sia andata bene a te sia automaticamente legge.
Spesso se in un portalampade max 60 metti una da 100 (parliamo di
incandescenza, dove la potenza dissipata va tutta in calore) lo coli,
se non coli lui cuoci i fili nei pressi dei morsetti, dopo qualche anno se
devi metterci mano butti tutto, visto 100 volte.
Questo è pacifico, senza andare a scomodare fantomatici fusibili
all'interno, io in Italia non ne ho mai visto uno, può darsi che negli Usa
sia prassi...
SONO Portalampade in ceramica bianchi con ATTACCO posteriore mediante due
viti, NON con attacco filettato per la Tige standard Europea.
NON INTERCAMBIABILI.
In vendita in negozi di Ferramenta e Casalinghi.
In 30027 San Donà di Piave, Venezia, presso la FERCASA snc, Via Calnova,
Centro Commerciale Helyantus, tel. (vedi Pagine Gialle.).

Generalmente montati su Lampade "economiche" di importazione cinese e
specialmente su quelle da tavolo o con fissaggio a pinza e su quelle a
braccio flessibile oppure a parallelogramma. Comunque SU TUTTE quelle che
portano il collimo adesivo con riportato "Max 60 W"

Come già detto trattasi di norma NFPA - USA, dove la Tensione è di 120 Volt
60 Hz. e nei quali 60W equivalgono a 0.5 Amper di carico.
Trovandosi l'italia con Tensione a 220 V 50 Hz il FUSIBILE da 0.5 Amper
sopporta circa 110 W di carico "nominale".

Il Fusibile NON RIPRISTINABILE è "semplicemente" una S formata per
tranciatura del collegamento in ottone che congiunge il morsetto della Fase
(L) con il Contatto della Lampada.

BASTA "guardarci" DENTRO!

Per gli TaGliani che non lo sapessero.... negli USA i portalampade sono
POLARIZZATI per legge percui la Fase Live (L) è SEMPRE collegata al Contatto
centrale ed il Neutro (N) è collegato SEMPRE al Filetto.
In tal modo si evitano "accidentali" contatti con la parte sottotensione
SVITANDO una lampadina "bruciata" MA ancora sotto tensione,

Semplice e banale.

NON sono abituato a farla fuori dal vasetto e mi assumo sempre la
responsabilità di quanto affermo.

Bye.
Clipper
2011-07-19 18:56:37 UTC
Permalink
Post by Gustavo
Post by berny
"Danidane"
Post by Danidane
Io però avevo una ventola da soffitto con lampada centrale, dove c'era
scritto max 60 W, e ci ho messo una lampada da 100.
Mai avuto problemi.
Non vuol dire che perchè sia andata bene a te sia automaticamente legge.
Spesso se in un portalampade max 60 metti una da 100 (parliamo di
incandescenza, dove la potenza dissipata va tutta in calore) lo coli,
se non coli lui cuoci i fili nei pressi dei morsetti, dopo qualche anno se
devi metterci mano butti tutto, visto 100 volte.
Questo è pacifico, senza andare a scomodare fantomatici fusibili
all'interno, io in Italia non ne ho mai visto uno, può darsi che negli Usa
sia prassi...
SONO Portalampade in ceramica bianchi con ATTACCO posteriore mediante due
viti, NON con attacco filettato per la Tige standard Europea.
NON INTERCAMBIABILI.
In vendita in negozi di Ferramenta e Casalinghi.
In 30027 San Donà di Piave, Venezia, presso la FERCASA snc, Via Calnova,
Centro Commerciale Helyantus, tel. (vedi Pagine Gialle.).
Generalmente montati su Lampade "economiche" di importazione cinese e
specialmente su quelle da tavolo o con fissaggio a pinza e su quelle a
braccio flessibile oppure a parallelogramma. Comunque SU TUTTE quelle che
portano il collimo adesivo con riportato "Max 60 W"
Come già detto trattasi di norma NFPA - USA, dove la Tensione è di 120 Volt
60 Hz. e nei quali 60W equivalgono a 0.5 Amper di carico.
Trovandosi l'italia con Tensione a 220 V 50 Hz il FUSIBILE da 0.5 Amper
sopporta circa 110 W di carico "nominale".
Il Fusibile NON RIPRISTINABILE è "semplicemente" una S formata per
tranciatura del collegamento in ottone che congiunge il morsetto della Fase
(L) con il Contatto della Lampada.
BASTA "guardarci" DENTRO!
Per gli TaGliani che non lo sapessero.... negli USA i portalampade sono
POLARIZZATI per legge percui la Fase Live (L) è SEMPRE collegata al Contatto
centrale ed il Neutro (N) è collegato SEMPRE al Filetto.
In tal modo si evitano "accidentali" contatti con la parte sottotensione
SVITANDO una lampadina "bruciata" MA ancora sotto tensione,
Semplice e banale.
NON sono abituato a farla fuori dal vasetto e mi assumo sempre la
responsabilità di quanto affermo.
Bye.
Per cui dovrebbe sopportare una lampada da 100w; il problema adesso è:
Rischio qualcosa?

CLipper
--
Le mie foto:
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=34738
Gustavo
2011-07-19 19:19:07 UTC
Permalink
Post by Clipper
Rischio qualcosa?
CLipper
Che... se il carico fa "saltare" il fusibile incorporato...
DOVRAI "smontare" il portalampade in ceramica dalla Lampada.. staccare i
fili e il supporto... prendere il portalampade bruciato e andare al negozio
locale (qui: Fercasa snc) a comperarne uno di nuovo "uguale-identico"
altrimenti non ci sta.
Quindi rimonti il tutto e aspetti la prossima rottura.
Semplice.
Rischi alcuni Euro per il portalampade nuovo e una rottura di palle da mezza
giornata per il cambio-riparazione.
Clipper
2011-07-19 21:06:18 UTC
Permalink
Post by Gustavo
Post by Clipper
Rischio qualcosa?
CLipper
Che... se il carico fa "saltare" il fusibile incorporato...
DOVRAI "smontare" il portalampade in ceramica dalla Lampada.. staccare i
fili e il supporto... prendere il portalampade bruciato e andare al negozio
locale (qui: Fercasa snc) a comperarne uno di nuovo "uguale-identico"
altrimenti non ci sta.
Quindi rimonti il tutto e aspetti la prossima rottura.
Semplice.
Rischi alcuni Euro per il portalampade nuovo e una rottura di palle da mezza
giornata per il cambio-riparazione.
OK, grazie :-)

CLipper
--
Le mie foto:
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=34738
Danidane
2011-07-20 06:44:07 UTC
Permalink
Se c'è spazio nel portalampada, e se realmente c'è questo fusibile, direi
che si potrebbe fare un by pass con due saldaturine a stagno e un pezzetto
di filo elettrico. Così non fonde più di certo.
ishka
2011-07-20 07:10:04 UTC
Permalink
Post by Danidane
Se c'è spazio nel portalampada, e se realmente c'è questo fusibile, direi
che si potrebbe fare un by pass con due saldaturine a stagno e un pezzetto
di filo elettrico. Così non fonde più di certo.
io a Gustavo non lo digerisco facilmente ma te hai letto bene come l'ha
spiegata la cosa?

che ti vuoi ponticellare? :-D
Danidane
2011-07-20 07:31:54 UTC
Permalink
Post by ishka
Post by Danidane
Se c'è spazio nel portalampada, e se realmente c'è questo fusibile, direi
che si potrebbe fare un by pass con due saldaturine a stagno e un pezzetto
di filo elettrico. Così non fonde più di certo.
io a Gustavo non lo digerisco facilmente ma te hai letto bene come l'ha
spiegata la cosa?
che ti vuoi ponticellare? :-D
Il fusibile. Così in pratica viene scavalcato.
Gustavo
2011-07-20 07:58:58 UTC
Permalink
Post by Danidane
Se c'è spazio nel portalampada, e se realmente c'è questo fusibile, direi
che si potrebbe fare un by pass con due saldaturine a stagno e un pezzetto
di filo elettrico. Così non fonde più di certo.
E' nel fondo del portalampada in ceramica e montato con un perno passante
pressato.
NON vedo la possibilità "pratica" di cercare di recuperarlo visto pure il
valore irrisorio del ricambio.
Il tutto si rivela una assoluta perdita di tempo!
Il problema principale consiste nel doverlo "smontare" dalla lampada che in
certe versioni, come la mia, in cui la sua posizione è
registrabile-scorrevole all'interno della lampada, sono difficoltose e
noiose!
La "prima" volta che su è bruciato il faretto avevo montato una
lampadina-riflettore-spot bella grossa e...PUFF! Spenta!
Controllato lampadina = buona!
Controllato Presa Alimentazione = buona!
Controllato Interruttore su cavo = buono!
Controllato Cavi = buoni!
Controllato morsetti portalampada = buoni!

E che cazzo può essere?

"Guardato dentro" il portalampade e "scoperto" S'-fusibile... partito!
Portalampade ceramico NON standard europei e "ricerca" dello stesso....
trovato dallo stesso venditore della Lampada... acquistato, sostituito e
montato una lampada a risparmio energetico.
Funziona ancora senza problemi!
Ma è stata persa una mezza giornata per "scoprire" il come e perché!

Ora ANCHE voi lo sapete... aggratis!

Gustavo
2011-07-17 16:17:29 UTC
Permalink
Post by Danidane
O ci metti una lampada a basso consumo da 15-20 Watt, oppure elimini la
lampada che vuoi.
Il "fusibile" è ricavato proprio sul collegamento rivettato sulla ceramica.
Il fissaggio del portalampade ceramico è mediante due vitine che lo rendono
incompatibile con tutti gli altri.
Appunto essendo .0,5 Amper (60 W su 120 V = circa 100 W su 220 V MA se
"salta" butti via tutto... pure la Lampada!
Germano
2011-07-17 19:43:14 UTC
Permalink
Post by Gustavo
Post by Danidane
O ci metti una lampada a basso consumo da 15-20 Watt, oppure elimini la
lampada che vuoi.
Il "fusibile" è ricavato proprio sul collegamento rivettato sulla ceramica.
Il fissaggio del portalampade ceramico è mediante due vitine che lo rendono
incompatibile con tutti gli altri.
Appunto essendo .0,5 Amper (60 W su 120 V = circa 100 W su 220 V MA se
"salta" butti via tutto... pure la Lampada!
Montati tantissimi portalampade e tanti ventilatori a soffitto
che riportavano questa dicitura.
Mai visto nessun fusibile.
Montate piu' volte lampade da 100W dove era max 60W e mai visto
fusibili
saltare.
Sei sicuro di quello che dici?
Magari negli USA e' cosi', dove tu attingi le notizie.
Ma qui siamo in Italia, anzi in Europa e se ci fosse
un fusibile ci sarebbe scritto nelle istruzioni di installazione
con le relative modalita' di inetrvento.
Clipper
2011-07-17 17:40:39 UTC
Permalink
Post by Gustavo
Post by Clipper
Devo montare delle applique; c'è il cartellino "max 60w"; dato che il
portalampade "mi sembra" ceramico e dato che l'applique è aperta sopra,
non riesco a capire perchè non ci possa montare lampade più potenti.
Andrebbero sulle rampe di scale, per cui non rimmarrebbero accese per
tantissimo tempo; secondo voi, posso mettere 100w? O almeno lampade
alogene da 75w?
CLipper
E' conforme ad una Legislazione USA Anti-incendio (NFPA) "importata" in
Italia da importatori del minchia.
Applicando Lampadine più "grosse" il Portalampade SALTERA' e la Legge sarà
"rispettata"! :-)
COME?
Guarda "dentro" il Portalande (dove avviti la lampadina) e noterai una
specie di "S" che collega i contatti.
Bene.
Quella"S" non è altro che un FUSIBILE che salterà sotto carico.
Soluzione: O metti 60 W oppure CAMBI il Portalampade!
Esperienza "vissuta". :-(
Ciao.
PS.- Occhio che il Portalampade in ceramica - dove avviti la lampada - NON è
riparabile e va sostituito in blocco con uno "identico"! NON è
intercambiabile con i nostri "classici" portalampade con attacco filettato!
PS.- Occhio che... se sembra che supporti carichi più alti... E' SOLO perché
negli USA la corrente è a 120 Volt perciò il carico sul Fusibile sarà di 0.5
Amper!
Il bello è che non sembra così delicato da fungere come "fusibile";
terrà i 75w di una alogena?

CLipper
--
Le mie foto:
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=34738
Giulia
2011-07-17 16:19:01 UTC
Permalink
O almeno lampade
Post by Clipper
alogene da 75w?
Una lampada alogena da 75W dovrebbe produrre meno calore(e ovviamente molta piu' luce) di una al tungsteno da
60W quindi per problemi di calore dovresti stare apposto....
Herik
2011-07-17 18:27:36 UTC
Permalink
Post by Giulia
Una lampada alogena da 75W dovrebbe produrre meno calore(e ovviamente
molta piu' luce) di una al tungsteno da 60W quindi per problemi di calore
dovresti stare apposto....
non credo eh, le alogene fanno più luce perché vengono portate a
temperature superiori e le possono reggere.
--
sei troppo avanti...
talmente avanti che se ti guardi indietro.. vedi il futuro!
Cinghiale
2011-07-17 19:27:13 UTC
Permalink
Post by Giulia
Una lampada alogena da 75W dovrebbe produrre meno calore(e ovviamente
molta piu' luce) di una al tungsteno da
60W quindi per problemi di calore dovresti stare apposto....
Negativo: se consuma 75W ne dissipa 75 in calore: alogena, a incandescenza,
ai vapori di sodio o a led che sia.
--
Cinghiale (39, 110+21, RM)
http://www.azzurra.org/jafirc/chat.php?stanza=idairc
Germano
2011-07-17 19:44:58 UTC
Permalink
Post by Cinghiale
Post by Giulia
Una lampada alogena da 75W dovrebbe produrre meno calore(e ovviamente molta
piu' luce) di una al tungsteno da
60W quindi per problemi di calore dovresti stare apposto....
Negativo: se consuma 75W ne dissipa 75 in calore: alogena, a incandescenza,
ai vapori di sodio o a led che sia.
Se fosse cosi' non farebbe luce.
Il wattaggio consumato parte va in calore e parte in luce.
E la percentuale varia in funzione del tipo di lampada.
NiCkO
2011-07-18 09:54:01 UTC
Permalink
Post by Germano
Se fosse cosi' non farebbe luce.
esatto
Post by Germano
Il wattaggio consumato
Potenza, si chiama POTENZA :-)
PMF
2011-07-18 08:14:27 UTC
Permalink
Post by Cinghiale
Negativo: se consuma 75W ne dissipa 75 in calore: alogena, a incandescenza,
ai vapori di sodio o a led che sia.
Perdona la mia ignorantezza, ma prova a spiegare a uno che non ha
fatto le sQuole alte:
75W consumati, 75 dispersi come calore.
PIU' la luce emessa.
vuoi forse dirmi che abbiamo creato energia dal nulla? che siamo
sulla strada del moto perpetuo? che eliminando quell'inutile spreco
di calore potremmo illuminare senza comsumare manco un zilionesimo di
watt?

Paolo
Marco&Li
2011-07-18 15:13:01 UTC
Permalink
Post by PMF
Post by Cinghiale
Negativo: se consuma 75W ne dissipa 75 in calore: alogena, a
incandescenza,
ai vapori di sodio o a led che sia.
Perdona la mia ignorantezza, ma prova a spiegare a uno che non ha
75W consumati, 75 dispersi come calore.
non ci far caso :)
NiCkO
2011-07-18 09:53:23 UTC
Permalink
Post by Cinghiale
Post by Giulia
Una lampada alogena da 75W dovrebbe produrre meno calore(e ovviamente
molta piu' luce) di una al tungsteno da
60W quindi per problemi di calore dovresti stare apposto....
Negativo: se consuma 75W ne dissipa 75 in calore: alogena, a incandescenza,
ai vapori di sodio o a led che sia.
LAME! :-P
Cinghiale
2011-07-18 17:49:20 UTC
Permalink
Post by NiCkO
LAME! :-P
Shhhhht, non mi rovinare il giochino. :-p
--
Cinghiale (39, 110+21, RM)
http://www.azzurra.org/jafirc/chat.php?stanza=idairc
Marco&Li
2011-07-18 15:12:38 UTC
Permalink
Post by Cinghiale
Post by Giulia
Una lampada alogena da 75W dovrebbe produrre meno calore(e ovviamente
molta piu' luce) di una al tungsteno da
60W quindi per problemi di calore dovresti stare apposto....
Negativo: se consuma 75W ne dissipa 75 in calore: alogena, a
incandescenza, ai vapori di sodio o a led che sia.
azz una stufetta termoelettrica con rendimento del 100%! :)
berny
2011-07-18 18:23:43 UTC
Permalink
"Marco&Li"
Post by Marco&Li
azz una stufetta termoelettrica con rendimento del 100%! :)
yes, stufetta ELETTRICA
Legge di joule:
Potenza dissipata in calore= R * I quadro
Loading...