Post by Marco&LiScusate, ma da voi c'erano i faretti LIDL con sensore di prossimita ?
Qui alle 10 finiti tutti....a dire di un commesso, ma non c'era manco il
cartellino e non ho visto i soliti spazi lasciati vuoti quando termina
il materiale...uff ne volevo 2 :(
Chiedo scusa ... ne' ho acquistato uno anche se non mi serviva :-(
- Faretto compatibile con luci alogene fino a 500W
- Lampada fluorescente da 24W compresa
- Sensore di prossimita'
non ho resistito (hmmm .... mi interessava il sensore ...).
A dire la verita' ero anche curioso di smontare il tutto per vedere come
era alimentata la lampada fluorescente ... fregato ... la lampada
fluorescente e' una lampada elettronica modificata speciale proprio per
essere usata nello zoccolo di una lampada alogena dritta da 118 mm tipo R7S.
Questo significa un problema (e l'incognita del prezzo) di trovare la
lampadina di ricambio.
La lampadina e' marchiata Fair-Kauf (che vuol dire qualcosa come
Acquista-Onesto) Warenvertriebs GmbH
Dati tecnici: mod.ERU-24W R7S
Loading Image...
Alimentazione 220-240V 50Hz a 180 mA
Luminosita' 1300 lumen
Colore 6400k
Ciclo di accensione 8000
Durata 8000h
Temperatura ambiente funzionamento: da -10 gradiC fino a +40 gradiC
Avviamento rapido: 1 secondo
Raggiunge l'80% luminosita' entro 60 secondi
Contenuto mercurio: < 0,3 mg
Contenuto piombo: zero
Trovo interessante che e' riportato il numero di accensioni: 8000
Possono sembrare tante, ma trattandosi di una lampada controllata da
sensore di prossimita', potrebbe anche dovere sopportare oltre una
decina di accensioni giornaliere e questo si rapporti in 8000/10 = 800
gg di durata, ovvero poco piu' di 2 anni. Tenendo che le 8000 ore
significherebbero 4 ore (supponendo un notevole via vai notturno) al
giorno per 2000 gg, direi che e' il numero di accensioni il fattore
limitante.
Questo significa che e' opportuna una certa attenzione nel
posizionamento per evitare accensioni non desiderate/inutili.
Attenzione a non mettere il sensore davanti a correnti d'aria, perche'
con certe temperature potrebbe fare false accensioni.
Regolate la sensibilita' quanto basta perche' rilevi la distanza che vi
serve. Ricordatevi che d'inverno dovete aumentare la sensibilita' (il
calore fa meno strada ...) - regolatore 15 del manuale
Preferite una lunga durata di funzionamento (il massimo di 12 minuti mi
sembra la scelta migliore) - regolatore 14 del manuale, girate tutto in
senso orario
Regolate perche' si accenda quando c'e' scuro e non gia' alla prima
penombra. - regolatore 13 del manuale, girate tutto in senso orario. In
questo modo durante le ore di luce non si accende. Se ritenete che il
funzionamento automatico (ovvero l'accensione in caso di passaggio)
avvenga solo quando e' gia' troppo scuro, girate un poco in seno
anti-orario, fatte cosi' ogni giorno, fino ad avere raggiunto il valore
ideale.
Il colore e' ideale per l'uso esterno notturno (6400k, bianco ben
rilevato dai bastoncelli)
L'intensita' luminosa, secondo i miei calcoli e' pari ad una lampada ad
incandescenza da 90W oppure una alogena da 65W.
Riguardo al consumo, i 24W si riferiscono al tubo, ma 230V x 0,18A fanno
41W se fosse resistiva. Evidentemente abbiamo un fattore di potenza
piuttosto basso (0,6 ?). A tale proposito, aprendo la morsetteria ho
trovato due condensatori da 0,068uF 250V che siano per il rifasamento ?
Io pero' gli avrei scelti da 400V, temo che non durino molto da 250V.
Un'ultima cosa: il manuale impegna cosi' tante pagine ai rischi di
pericolo dal trapano che puo' scappare al lavorare con il bagnato
sull'elettricita' che alla fine non si arriva neanche alla facciata dove
sono spiegate le regolazioni e quindi lo molla prima. Un tipo esempio di
sicurezza come vista da un burocrate ... non importa se serve,
l'importante e' potere lavarsi le mani ...
--
Roberto Deboni
[Messaggio Usenet via Tiscali su text.giganews.com. Se leggete via Web
il sottoscritto informa che non conosce o partecipa al sito/forum Web.]