Discussione:
Cambiare la batteria di un orologio waterproof
(troppo vecchio per rispondere)
Enrico C
2005-02-01 13:59:23 UTC
Permalink
(supersedes <***@news.lillathedog.net>)

Cambiare la batteria di un orologio waterproof.
C'è qualche avvertenza particolare per evitare che aprendolo si perda
l'impermeabilità?
Lo chiedo perché mi è successo di portare un simile orologio
dall'orologiaio, e dopo che ha cambiato la batteria ora l'orologio non
regge più l'acqua. Mi chiedo quindi se non ha sbagliato qualcosa! Però,
ho visto con i miei occhi quando ha eseguito l'operazione, ha rimesso
la guarnizione dietro la cassa dell'orologio al suo posto con cura,
anch'io avrei fatto lo stesso e forse con minore abilità, quindi non
riesco a capire cosa ha sbagliato, se ha sbagliato. O invece è
l'orologio (un Casio) che è mal concepito, se quando si apre per una
normale sostituzione della batteria perde l'impermeabilità (?)
--
This is an automatic signature of MesNews.
Site : http://www.mesnews.net
Roberto Divia
2005-02-01 14:09:25 UTC
Permalink
Post by Enrico C
Cambiare la batteria di un orologio waterproof.
C'è qualche avvertenza particolare per evitare che aprendolo si perda
l'impermeabilità?
Lo chiedo perché mi è successo di portare un simile orologio
dall'orologiaio, e dopo che ha cambiato la batteria ora l'orologio non
regge più l'acqua. Mi chiedo quindi se non ha sbagliato qualcosa! Però,
ho visto con i miei occhi quando ha eseguito l'operazione, ha rimesso
la guarnizione dietro la cassa dell'orologio al suo posto con cura,
anch'io avrei fatto lo stesso e forse con minore abilità, quindi non
riesco a capire cosa ha sbagliato, se ha sbagliato. O invece è
l'orologio (un Casio) che è mal concepito, se quando si apre per una
normale sostituzione della batteria perde l'impermeabilità (?)
Per essere sicuri al 100%, la guarnizione andrebbe cambiata... Col tempo si
deforma, prende curve strane e non si adatta piu` alla sede.

Per il materiale da sub, io cambio sempre la guarnizione.

Ciao,
--
Roberto Divia` Love at first sight is one of the greatest
Dep:PH Bat:53 Mailbox:C02110 labour-saving devices the world has ever seen
Route de Meyrin 385 ---------------------------------------------
Case Postale Phone: +41-22-767-4994
CH-1211 Geneve 23 CERN Fax: +41-22-767-9585
Switzerland E-Mail: ***@cern.ch
Enrico C
2005-02-01 18:00:45 UTC
Permalink
Post by Roberto Divia
Per essere sicuri al 100%, la guarnizione andrebbe cambiata... Col tempo si
deforma, prende curve strane e non si adatta piu` alla sede.
Grazie del consiglio :)
--
This is an automatic signature of MesNews.
Site : http://www.mesnews.net
Andrew McBlues
2005-02-02 11:21:28 UTC
Permalink
Il giorno Tue, 01 Feb 2005 15:09:25 +0100, mentre stavo imprecando contro
bill per un XP che non voleva saperne di entrare in un pc, Roberto Divia
Post by Roberto Divia
Per essere sicuri al 100%, la guarnizione andrebbe cambiata... Col tempo
si deforma, prende curve strane e non si adatta piu` alla sede.
e' buona norma cambiare qualsiasi guarnizione, dopo che la si e' tolta
dalla sede o cmq le si e' tolto il carico! a maggior ragione se si vuol
essere precisi!
--
Ciao a Tutti e a prestissimo!
Andrew McBlues
sei newbie? chiedi su free.it.newbies!
GenTLe
2005-02-01 15:59:57 UTC
Permalink
Ero seduto nel Korova Milk Bar, arrovellandomi il gulliver
per sapere cosa fare della serata, quando Enrico C mi ha disturbato
quindi non riesco a capire cosa ha sbagliato, se ha sbagliato. O
invece è l'orologio (un Casio) che è mal concepito, se quando si apre
per una normale sostituzione della batteria perde l'impermeabilità (?)
E' abbastanza normale, figurati che gli orologi "seri" dovrebbero fare ogni
tot una prova di impermeabilità e resistenza alla pressione per esserci la
garanzia che tengano.
Io mi limito a cambiarmi la batteria da solo e a sporcare la chiusura di
pasta rossa prima di riavvitarla.
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

"Oggi lo spazio è splendido! Senza morsi né speroni o briglie, via, sul
vino, col cavalletto verso un cielo divino e incantato!" (SemiCit.
Baudelaire)
Giuli el Dabro
2005-02-02 07:47:55 UTC
Permalink
Post by GenTLe
Io mi limito a cambiarmi la batteria da solo e a sporcare la
chiusura di pasta rossa prima di riavvitarla.
Immagino che chiuderai le viti con la dinamometrica ;->

Ciao
--
Giuliano

alias Giuli el Dabro

Togli "le mani dalla bocca"
se mi vuoi scrivere privatamente

e ricorda: "Prima de parlar tasi"
GenTLe
2005-02-02 13:05:05 UTC
Permalink
Ero seduto nel Korova Milk Bar, arrovellandomi il gulliver
per sapere cosa fare della serata, quando Giuli el Dabro mi ha disturbato
Post by Giuli el Dabro
Immagino che chiuderai le viti con la dinamometrica ;->
Lol :-P
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

"Oggi lo spazio è splendido! Senza morsi né speroni o briglie, via, sul
vino, col cavalletto verso un cielo divino e incantato!" (SemiCit.
Baudelaire)
Simone
2005-02-01 16:01:58 UTC
Permalink
"Enrico C" ha scritto nel messaggio
Mi chiedo quindi se non ha sbagliato qualcosa! Però, ho visto con i miei
occhi quando ha eseguito l'operazione, ha rimesso la guarnizione dietro la
cassa dell'orologio al suo posto con cura, anch'io avrei fatto lo stesso e
forse con minore abilità, quindi non riesco a capire cosa ha sbagliato, se
ha sbagliato. O invece è l'orologio (un Casio) che è mal concepito, se
quando si apre per una normale sostituzione della batteria perde
l'impermeabilità (?)
Se parliamo di semplici waterproof la procedura utilizzata dall'orologiaio è
corretta, anche se a mio avviso le guarnizioni andrebbero cambiate ogni
volta che viene aperto l'orologio, conta però che i waterproof vengono
venduti come "resistenti agli spruzzi, alla pioggia, ecc." anche se poi
viene scritto 100 m resistant sul fondello è una cosa da prendersi con le
pinze.
Altra procedura è quella riguardante gli orologi subacquei piu' seri; nei
quali oltre al fatto che vengono mandati in fabbrica per il cambio pila,
vengono sostituite le guarnizioni e poi vengono tenuti in un apparecchiatura
apposita che simula la pressione che si ottiene a determinate profondità per
testarne la tenuta; alla riconsegna viene fornita una garanzia accessoria
che certifica la perfetta tenuta dell'orologio. Per curiosità: il mio
orologio all'ultimo cambio pila ha registrato una profondità massima
simulata intorno ai 100 m (ora non ricordo con esattezza). Chiaro che questa
procedura non costa proprio poco, per il mio circa 70 euro.

Se l'orologiaio comunque non ti ha garantito l'impermeabilità rilasciandoti
qualcosa di scritto temo che tu ci possa fare poco ma se l'orologio non è
rotto torna da lui, spiegagli cosa succede e fatti cambiare la guarnizione.
Ciao

Simone
Roberto Divia
2005-02-02 15:33:50 UTC
Permalink
Post by Simone
Altra procedura è quella riguardante gli orologi subacquei piu' seri; nei
quali oltre al fatto che vengono mandati in fabbrica per il cambio pila,
vengono sostituite le guarnizioni e poi vengono tenuti in un apparecchiatura
apposita che simula la pressione che si ottiene a determinate profondità per
testarne la tenuta; alla riconsegna viene fornita una garanzia accessoria
che certifica la perfetta tenuta dell'orologio. Per curiosità: il mio
orologio all'ultimo cambio pila ha registrato una profondità massima
simulata intorno ai 100 m (ora non ricordo con esattezza). Chiaro che questa
procedura non costa proprio poco, per il mio circa 70 euro.
Per informazione: il test a pressione, noi (club di subacquea) lo facciamo
con una camera autocostruita che mettiamo a pressione usando una comune
bombola ad aria. Costo dell'operazione: praticamente zero. Tempo richiesto:
5 minuti al massimo (dipende da quanto tempo ci metto a ritrovare tutti i pezzi).

Ciao,
--
Roberto Divia` Love at first sight is one of the greatest
Dep:PH Bat:53 Mailbox:C02110 labour-saving devices the world has ever seen
Route de Meyrin 385 ---------------------------------------------
Case Postale Phone: +41-22-767-4994
CH-1211 Geneve 23 CERN Fax: +41-22-767-9585
Switzerland E-Mail: ***@cern.ch
Enrico C
2005-02-07 16:40:06 UTC
Permalink
Post by Simone
Se parliamo di semplici waterproof la procedura utilizzata dall'orologiaio è
corretta, anche se a mio avviso le guarnizioni andrebbero cambiate ogni volta
che viene aperto l'orologio, conta però che i waterproof vengono venduti come
"resistenti agli spruzzi, alla pioggia, ecc." anche se poi viene scritto 100
m resistant sul fondello è una cosa da prendersi con le pinze.
Il fatto è che questo orologio è andato in piscina e a mare che è un
piacere per due-tre anni, e il giorno dopo cambiata la batteria è
annegato!
--
Enrico C

"Fabbricare fabbricare fabbricare
Preferisco il rumore del mare"
Sargon
2005-02-07 19:28:46 UTC
Permalink
Il Casio ha il fondo serrato da 4 viti che fanno presa in una cassa in
plastica?
La guarnizione e' tonda oppure sagomata ?
Post by Enrico C
Post by Simone
Se parliamo di semplici waterproof la procedura utilizzata
dall'orologiaio è
Post by Enrico C
Post by Simone
corretta, anche se a mio avviso le guarnizioni andrebbero cambiate ogni volta
che viene aperto l'orologio, conta però che i waterproof vengono venduti come
"resistenti agli spruzzi, alla pioggia, ecc." anche se poi viene scritto 100
m resistant sul fondello è una cosa da prendersi con le pinze.
Il fatto è che questo orologio è andato in piscina e a mare che è un
piacere per due-tre anni, e il giorno dopo cambiata la batteria è
annegato!
--
Enrico C
"Fabbricare fabbricare fabbricare
Preferisco il rumore del mare"
Enrico C
2005-02-14 18:28:53 UTC
Permalink
Post by Sargon
Il Casio ha il fondo serrato da 4 viti che fanno presa in una cassa in
plastica?
Il fondo, serrato da 4 viti, è metallico, ma il corpo dell'orologio è
in plastica

Sul fondo leggo inciso "Casio 1301 AW-5 Stainless steel back - water
resistant - Assembled in Malaysia"

Sul quadrante invece "Casio - Water 50M Resist - Alarm Cronograph"
Post by Sargon
La guarnizione e' tonda oppure sagomata ?
L'ho guardata, ma ora... vuoto di memoria :-/

Perché?
--
Enrico C

"Fabbricare fabbricare fabbricare
Preferisco il rumore del mare"
Enrico C
2005-02-13 17:28:31 UTC
Permalink
Il fatto è che questo orologio è andato in piscina e a mare che è un piacere
per due-tre anni, e il giorno dopo cambiata la batteria è annegato!
Lieto fine (almeno per ora): ho riportato l'orologio dall'orologiaio,
che lo ha aperto e fatto asciugare, e seguendo i vostri consigli gli ho
anche fatto cambiare la guarnizione.
Per ora è sopravvisuto alla prova doccia e alla prova piscina :)

E' un Casio "water resistant 50 m"
--
Enrico C

"Fabbricare fabbricare fabbricare
Preferisco il rumore del mare"
Giuli el Dabro
2005-02-14 08:00:36 UTC
Permalink
Post by Enrico C
E' un Casio "water resistant 50 m"
Attento però che un "water resistant 50m", nonostante la dicitura
faccia credere che sia adatto ad immersioni fino a 50m, in realtà non
è pensato per questo (ovvero potrebbe resistere ad una immersione a 50
m che duri un istante); quindi nell'uso continuativo in piscina
potrebbe dare qualche problema.

Ciao
--
Giuliano

alias Giuli el Dabro

Togli "le mani dalla bocca"
se mi vuoi scrivere privatamente

e ricorda: "Prima de parlar tasi"
Enrico C
2005-02-14 18:31:40 UTC
Permalink
Post by Giuli el Dabro
Post by Enrico C
E' un Casio "water resistant 50 m"
Attento però che un "water resistant 50m", nonostante la dicitura
faccia credere che sia adatto ad immersioni fino a 50m, in realtà non
è pensato per questo (ovvero potrebbe resistere ad una immersione a 50
m che duri un istante); quindi nell'uso continuativo in piscina
potrebbe dare qualche problema.
L'ho usato ormai per anni tutte le settimane in piscina e sempre sotto
la doccia, al mare, dappertutto, nessun problema...
fino a quel fatidico cambio batteria!
Ora comunque con il cambio della guarnizione sembra tornato tutto Ok :)
--
Enrico C

"Fabbricare fabbricare fabbricare
Preferisco il rumore del mare"
Loading...