Carlo Vittoli
2005-06-15 12:24:20 UTC
Ciao,
dopo il problema delle crepe in un thread precedente, ecco la nuova
puntata della lunghissima (temo) telenovela su come fare i lavori
nella nuova casa.
Stavolta si tratta di un problema del garage, trasformato in
tavernetta dal precendete proprietario, che e' completamente
interrato, pianta rettangolare con unico ingresso da un lato corto.
Questa la situazione in fondo alla stanza:
Loading Image...
Questa invece su una parete laterale, sempre verso il fondo:
Loading Image...
Anche qui sono orientato per un intervento limitato e temporaneo da
fare immediatamente, e un intervento piu' radicale in un prossimo
futuro (1-2 anni).
Intervento radicale: in post precedenti, ho visto questa procedura:
Rimozione vecchio intonaco.
Energica spazzolata.
Soffiaggio con compressore per togliere la polvere.
Rinzaffo (sabbia grossa e grassello di calce)
Intonaco (sabbia+calce)
Finitura a frattazzo con apposi prodotti
Leggera mano di fissante acrilico
Imbiancatura a basso spessore (molte mani molto diluite)
Assumo che il vecchio intonaco vada rimosso completamente fino al
muro.
Mi resta un dubbio: quali sono e che caratteristiche hanno gli
"appositi prodotti"? Guardando in giro ho trovato un bel po' di
prodotti impermeabilizzanti, ma mi sembra che qui occorra lasciar
respirare meglio il muro (e' questa la funzione dell'intonaco di
calce, giusto?), e impermeabilizzare significa fare proprio il
contrario.
Intervento temporaneo: ha senso pensare a una procedura simile alla
precedente, rimuovendo solo la parte di intonaco piu' friabile?
Oppure mi limito a ripristinare l'intonaco mancante usando un comune
intonaco di cemento ed a imbiancare, in attesa di fare le cose per
bene (sperando che il lavoro resista senza rovinarsi troppo fino ad
allora)? Una cosa che senz'altro faro' e' tenere un deumidificatore
chimico in permanenza, magari integrato da uno elettrico.
Un'altra domanda: per imbiancare una parete con questo tipo di
rifinitura (si vede bene nella seconda foto) va bene il rullo o devo
usare il pennello?
Ciao
dopo il problema delle crepe in un thread precedente, ecco la nuova
puntata della lunghissima (temo) telenovela su come fare i lavori
nella nuova casa.
Stavolta si tratta di un problema del garage, trasformato in
tavernetta dal precendete proprietario, che e' completamente
interrato, pianta rettangolare con unico ingresso da un lato corto.
Questa la situazione in fondo alla stanza:
Loading Image...
Questa invece su una parete laterale, sempre verso il fondo:
Loading Image...
Anche qui sono orientato per un intervento limitato e temporaneo da
fare immediatamente, e un intervento piu' radicale in un prossimo
futuro (1-2 anni).
Intervento radicale: in post precedenti, ho visto questa procedura:
Rimozione vecchio intonaco.
Energica spazzolata.
Soffiaggio con compressore per togliere la polvere.
Rinzaffo (sabbia grossa e grassello di calce)
Intonaco (sabbia+calce)
Finitura a frattazzo con apposi prodotti
Leggera mano di fissante acrilico
Imbiancatura a basso spessore (molte mani molto diluite)
Assumo che il vecchio intonaco vada rimosso completamente fino al
muro.
Mi resta un dubbio: quali sono e che caratteristiche hanno gli
"appositi prodotti"? Guardando in giro ho trovato un bel po' di
prodotti impermeabilizzanti, ma mi sembra che qui occorra lasciar
respirare meglio il muro (e' questa la funzione dell'intonaco di
calce, giusto?), e impermeabilizzare significa fare proprio il
contrario.
Intervento temporaneo: ha senso pensare a una procedura simile alla
precedente, rimuovendo solo la parte di intonaco piu' friabile?
Oppure mi limito a ripristinare l'intonaco mancante usando un comune
intonaco di cemento ed a imbiancare, in attesa di fare le cose per
bene (sperando che il lavoro resista senza rovinarsi troppo fino ad
allora)? Una cosa che senz'altro faro' e' tenere un deumidificatore
chimico in permanenza, magari integrato da uno elettrico.
Un'altra domanda: per imbiancare una parete con questo tipo di
rifinitura (si vede bene nella seconda foto) va bene il rullo o devo
usare il pennello?
Ciao
--
Carlo Vittoli
Carlo Vittoli