Discussione:
Umidita' nell'interrato
(troppo vecchio per rispondere)
Carlo Vittoli
2005-06-15 12:24:20 UTC
Permalink
Ciao,

dopo il problema delle crepe in un thread precedente, ecco la nuova
puntata della lunghissima (temo) telenovela su come fare i lavori
nella nuova casa.

Stavolta si tratta di un problema del garage, trasformato in
tavernetta dal precendete proprietario, che e' completamente
interrato, pianta rettangolare con unico ingresso da un lato corto.
Questa la situazione in fondo alla stanza:
Loading Image...

Questa invece su una parete laterale, sempre verso il fondo:
Loading Image...

Anche qui sono orientato per un intervento limitato e temporaneo da
fare immediatamente, e un intervento piu' radicale in un prossimo
futuro (1-2 anni).

Intervento radicale: in post precedenti, ho visto questa procedura:
Rimozione vecchio intonaco.
Energica spazzolata.
Soffiaggio con compressore per togliere la polvere.
Rinzaffo (sabbia grossa e grassello di calce)
Intonaco (sabbia+calce)
Finitura a frattazzo con apposi prodotti
Leggera mano di fissante acrilico
Imbiancatura a basso spessore (molte mani molto diluite)

Assumo che il vecchio intonaco vada rimosso completamente fino al
muro.

Mi resta un dubbio: quali sono e che caratteristiche hanno gli
"appositi prodotti"? Guardando in giro ho trovato un bel po' di
prodotti impermeabilizzanti, ma mi sembra che qui occorra lasciar
respirare meglio il muro (e' questa la funzione dell'intonaco di
calce, giusto?), e impermeabilizzare significa fare proprio il
contrario.

Intervento temporaneo: ha senso pensare a una procedura simile alla
precedente, rimuovendo solo la parte di intonaco piu' friabile?
Oppure mi limito a ripristinare l'intonaco mancante usando un comune
intonaco di cemento ed a imbiancare, in attesa di fare le cose per
bene (sperando che il lavoro resista senza rovinarsi troppo fino ad
allora)? Una cosa che senz'altro faro' e' tenere un deumidificatore
chimico in permanenza, magari integrato da uno elettrico.

Un'altra domanda: per imbiancare una parete con questo tipo di
rifinitura (si vede bene nella seconda foto) va bene il rullo o devo
usare il pennello?

Ciao
--
Carlo Vittoli
Fabbrogiovanni
2005-06-15 13:03:16 UTC
Permalink
Post by Carlo Vittoli
http://web.tiscali.it/vittoli/interr1.jpg
Sembra la foto della parete della mia cantinetta vini prima che intervenissi
radicalmente per risanarla.
L'umidità arriva dall'esterno e l'unico modo per risolvere è scavare e
impermeabilizzare da fuori.
Visto che parli di previsti lavori di ristrutturazione fra un anno o due io
non cercherei di rattoppare in qualche modo.
Una bella pulizia e spazzolata, un po' di intonaco a calce dove è proprio
scavato e una pitturata di idropittura traspirante tanto da tirare avanti,
due anni passano in fretta.
Post by Carlo Vittoli
Una cosa che senz'altro faro' e' tenere un deumidificatore
chimico in permanenza, magari integrato da uno elettrico.
Deumidifichi la stanza ma il muro no.
Post by Carlo Vittoli
Un'altra domanda: per imbiancare una parete con questo tipo di
rifinitura (si vede bene nella seconda foto) va bene il rullo o devo
usare il pennello?
Se prendi un rullo a pelo lungo, molto lungo, puoi farcela.
Tieni la pittura un pochino più densa.

Fabbrogiovanni.
Carlo Vittoli
2005-06-15 13:27:56 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Sembra la foto della parete della mia cantinetta vini prima che
intervenissi radicalmente per risanarla.
ricordo i post :-)
Post by Fabbrogiovanni
L'umidità arriva dall'esterno e l'unico modo per risolvere è scavare
e impermeabilizzare da fuori.
Allora la vedo male. La parete laterale non e' raggiungibile, sopra ci
sono delle camere, e credo che scavare un tunnel sia fuori discussione
;-) . Per la parete di fondo dovrei verificare, ma credo che sopra ci
sia la veranda.
Post by Fabbrogiovanni
Visto che parli di previsti lavori di ristrutturazione fra un anno o
due io non cercherei di rattoppare in qualche modo.
Tra un anno o due vi chiedero' se puo' funzionare passare uno strato
di impermeabilizzante sul muro dall'interno, e poi intonaco a calce
per far traspirare e asciugare l'umidita' che dovesse oltrepassare la
barriera impermeabile :-)
A quanto ho capito, questa e' la soluzione che mi ha proposto un
muratore (supposto) esperto
Post by Fabbrogiovanni
Una bella pulizia e spazzolata, un po' di intonaco a calce dove è
proprio scavato e una pitturata di idropittura traspirante tanto da
tirare avanti, due anni passano in fretta.
OK, grazie
Post by Fabbrogiovanni
Deumidifichi la stanza ma il muro no.
Uhm, immagino che, con una sorgente di umidita' (passatemi il termine)
sempre attiva, a meno di non avere un muro fortissimamente permeabile
e un'umidita' interna estremamente bassa, riesca giusto a far
asciugare un po' lo strato superficiale. Per analogia, un
condizionatore tiene fresco il locale, ma il muro, riscaldato dal
sole, resta sostanzialmente caldo
Post by Fabbrogiovanni
Se prendi un rullo a pelo lungo, molto lungo, puoi farcela.
Tieni la pittura un pochino più densa.
Grazie ancora. Visto che la parte fai-da-me sara' questa (i lavori di
muratura non sono, almeno per ora, alla mia portata), speravo in una
risposta del genere. Ho gia' imbiancato a rullo, ma mai col pennello,
che, a quanto capisco, e' abbastanza piu' laborioso.

Ciao
--
Carlo Vittoli
news
2005-06-15 14:24:43 UTC
Permalink
Raschia il muro dove viene via la pittura, poi ti consiglio di usare cemento
osmotico. Io avevo il tuo stesso problema in cantina interrata e ho
sistemato in questo modo. Oltre a non scrostarsi più, non c'è neanche odore
di muffa ne aloni di umidità.
Lo puoi dare a pennello.
--
ciao
news
home: http://www.mercatino.tk annunci economici da tutta Italia
Post by Carlo Vittoli
Post by Fabbrogiovanni
Sembra la foto della parete della mia cantinetta vini prima che
intervenissi radicalmente per risanarla.
ricordo i post :-)
Post by Fabbrogiovanni
L'umidità arriva dall'esterno e l'unico modo per risolvere è scavare
e impermeabilizzare da fuori.
Allora la vedo male. La parete laterale non e' raggiungibile, sopra ci
sono delle camere, e credo che scavare un tunnel sia fuori discussione
;-) . Per la parete di fondo dovrei verificare, ma credo che sopra ci
sia la veranda.
Post by Fabbrogiovanni
Visto che parli di previsti lavori di ristrutturazione fra un anno o
due io non cercherei di rattoppare in qualche modo.
Tra un anno o due vi chiedero' se puo' funzionare passare uno strato
di impermeabilizzante sul muro dall'interno, e poi intonaco a calce
per far traspirare e asciugare l'umidita' che dovesse oltrepassare la
barriera impermeabile :-)
A quanto ho capito, questa e' la soluzione che mi ha proposto un
muratore (supposto) esperto
Post by Fabbrogiovanni
Una bella pulizia e spazzolata, un po' di intonaco a calce dove è
proprio scavato e una pitturata di idropittura traspirante tanto da
tirare avanti, due anni passano in fretta.
OK, grazie
Post by Fabbrogiovanni
Deumidifichi la stanza ma il muro no.
Uhm, immagino che, con una sorgente di umidita' (passatemi il termine)
sempre attiva, a meno di non avere un muro fortissimamente permeabile
e un'umidita' interna estremamente bassa, riesca giusto a far
asciugare un po' lo strato superficiale. Per analogia, un
condizionatore tiene fresco il locale, ma il muro, riscaldato dal
sole, resta sostanzialmente caldo
Post by Fabbrogiovanni
Se prendi un rullo a pelo lungo, molto lungo, puoi farcela.
Tieni la pittura un pochino più densa.
Grazie ancora. Visto che la parte fai-da-me sara' questa (i lavori di
muratura non sono, almeno per ora, alla mia portata), speravo in una
risposta del genere. Ho gia' imbiancato a rullo, ma mai col pennello,
che, a quanto capisco, e' abbastanza piu' laborioso.
Ciao
--
Carlo Vittoli
Carlo Vittoli
2005-06-16 18:24:32 UTC
Permalink
Post by news
Raschia il muro dove viene via la pittura, poi ti consiglio di usare
cemento osmotico. Io avevo il tuo stesso problema in cantina
interrata e ho sistemato in questo modo. Oltre a non scrostarsi più,
non c'è neanche odore di muffa ne aloni di umidità.
Lo puoi dare a pennello.
Ho provato a cercare un po' di informazioni sul cemento osmotico, ed
effettivamente ho visto che viene consigliato in casi come il mio
(muro controterra). Mi rimane un dubbio: e' un prodotto che in qualche
modo rende la parete impermeabile. Allora, se impedisce all'umidita'
di affiorare in superfice, non e' che poi si rischia che risalga fino
ai muri del piano terra? Immagino che l'umidita' risalga per
capillarita'. Ora, il sito che consigliava l'uso del cemento osmotico
(http://www.edilpro.it/) pubblicizza un sistema per risolvere i
problemi di umidita' per capillarita'. Saro' malfidato, ma non vorrei
trovarmi a dover usare il loro prodotto in futuro :-)

Ciao
--
Carlo Vittoli
news
2005-06-17 07:55:11 UTC
Permalink
Per prima cosa l'acqua non risale per capillarità all'infinito, ma per una
quota limitata dipendente dalle caratteristiche della parete.
(quindi se adesso sale fino ad una certa quota non salirà oltre).
Il prodotto che ho usato io è della kerakoll ed è un cemento non una guaina
impermeabile. Consente comunque una certa traspirazione
naturale. Tieni conto che in alcune pareti io ho fatto una fascia di 40cm di
altezza dal pavimento. (dove si presentava il fenomeno dell'umidità).
e sopra il muro è rimasto tale quale a prima (senza umidità).
Comunque la prima volta tale cemento mi fu consigliato da un esperto nel
settore ( non è che ho sfogliato un catalogo e ho provato a comprare un
sacco di qualcosa).
Dato ch nel tuo caso si tratta di banale umidità e non di infiltrazioni
d'acqua direi che questa è la soluzione più economica.
comunque l'interrato è tuo fai un po' come ti pare
--
ciao
news
home: http://www.mercatino.tk annunci economici da tutta Italia
Post by Carlo Vittoli
Post by news
Raschia il muro dove viene via la pittura, poi ti consiglio di usare
cemento osmotico. Io avevo il tuo stesso problema in cantina
interrata e ho sistemato in questo modo. Oltre a non scrostarsi più,
non c'è neanche odore di muffa ne aloni di umidità.
Lo puoi dare a pennello.
Ho provato a cercare un po' di informazioni sul cemento osmotico, ed
effettivamente ho visto che viene consigliato in casi come il mio
(muro controterra). Mi rimane un dubbio: e' un prodotto che in qualche
modo rende la parete impermeabile. Allora, se impedisce all'umidita'
di affiorare in superfice, non e' che poi si rischia che risalga fino
ai muri del piano terra? Immagino che l'umidita' risalga per
capillarita'. Ora, il sito che consigliava l'uso del cemento osmotico
(http://www.edilpro.it/) pubblicizza un sistema per risolvere i
problemi di umidita' per capillarita'. Saro' malfidato, ma non vorrei
trovarmi a dover usare il loro prodotto in futuro :-)
Ciao
--
Carlo Vittoli
Loading...