Discussione:
Chi possiede una Stufa a legna Parlor?
(troppo vecchio per rispondere)
Tastix
2006-10-19 05:53:49 UTC
Permalink
C'è qualcuno che usa una stufa Parlor così:

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=290038661776&ssPageName=MERCOSI_VI_ROSI_PR4_PCN_BIX_Stores&refitem=160038107754&itemcount=4&refwidgetloc=closed_view_item&refwidgettype=osi_widget
?
Mi è stata regalata e volevo sapere come va prima di piazzarla in
casa.
Fabbrogiovanni
2006-10-19 06:09:10 UTC
Permalink
Post by Tastix
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=290038661776&ssPageName=MERCOSI_VI_ROSI_PR4_PCN_BIX_Stores&refitem=160038107754&itemcount=4&refwidgetloc=closed_view_item&refwidgettype=osi_widget
?
Mi è stata regalata e volevo sapere come va prima di piazzarla in
casa.
Ce l'avevo in officina.
Se le dai da mangiare scalda come una bestia.

E' un po' rustica come gestione, quando apri uno sportello cade sempre fuori
un po' di cenere e se non hai una canna fumaria più che valida
all'accensione con stufa fredda, canna fumaria fredda e condizioni meteo
contrarie ti ritrovi un po' tanto fumo in casa.
--
Fabbrogiovanni
Tastix
2006-10-19 08:06:53 UTC
Permalink
On Thu, 19 Oct 2006 06:09:10 GMT, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Ce l'avevo in officina.
Se le dai da mangiare scalda come una bestia.
E' un po' rustica come gestione, quando apri uno sportello cade sempre fuori
un po' di cenere e se non hai una canna fumaria più che valida
all'accensione con stufa fredda, canna fumaria fredda e condizioni meteo
contrarie ti ritrovi un po' tanto fumo in casa.
Cosa consiglieresti per scaldare preliminarmente la canna ed vitare il
fumo in casa (metto un pò di giornali da soli a bruciare per prima
cosa o solo trucioletti di segatura tipo quelli in vendita nei brico a
pacchi da 10 o 15 kg, tanto per partire e poi inserire la legna vera)?
Considera che io ho come canna fumaria un semplioce tubo nuovo in
metallo leggero (quelli marroni leggeri per stufe a legna, per
intendeci, da circa 10 euro al metro di costo).
Fabbrogiovanni
2006-10-19 08:20:13 UTC
Permalink
Post by Tastix
Cosa consiglieresti per scaldare preliminarmente la canna ed vitare il
fumo in casa (metto un pò di giornali da soli a bruciare per prima
cosa o solo trucioletti di segatura tipo quelli in vendita nei brico a
pacchi da 10 o 15 kg, tanto per partire e poi inserire la legna vera)?
Considera che io ho come canna fumaria un semplioce tubo nuovo in
metallo leggero (quelli marroni leggeri per stufe a legna, per
intendeci, da circa 10 euro al metro di costo).
La carta di giornale mi sa che di fumo ne fa tanto.
Forse è meglio un cubetto di accendifuoco e qualche legnetto ben secco,
roba tipo avanzi di perline o di assicelle dei pallet, ben spezzate.
Pochi e ben disposti permetteranno di scaldare quel tanto che basta ad
innescare il tiraggio.
Poi dipende dalla canna fumaria in sè, se ha curve, quanto è alta e come è
il comignolo.

Tanto per cominciare a classificarla e farsi un'idea grossomodo, prova ad
avvicinare all'imbocco una candela accesa o un accendino e vedi se la fiamma
tende ad essere risucchiata.
In caso affermativo fai una seconda prova: accendi una "torcia" fatta con
giornale arrotolato e avvicina la fiamma, se scappa dentro in modo deciso
dovremmo andar bene.
--
Fabbrogiovanni
Tastix
2006-10-19 08:35:17 UTC
Permalink
On Thu, 19 Oct 2006 08:20:13 GMT, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
La carta di giornale mi sa che di fumo ne fa tanto.
Forse è meglio un cubetto di accendifuoco e qualche legnetto ben secco,
roba tipo avanzi di perline o di assicelle dei pallet, ben spezzate.
Andrebbe bene il normale pellet venduto a sacchi per queste stufe a
legna, tanto per iniziare a scaldarle, intendo?
Post by Fabbrogiovanni
Pochi e ben disposti permetteranno di scaldare quel tanto che basta ad
innescare il tiraggio.
Poi dipende dalla canna fumaria in sè, se ha curve, quanto è alta e come è
il comignolo.
Tra l'altro avevo pensato di mettere il comignolo poco sopra il tetto
che scende a spiovente (per ripararlo un pò dal vento che lì è un pò
forte) anche perchè fatto dello stesso tubo metallico che userei
all'interno. In più pensavo di avvolgere attorno al comignoletto in
metallo (di quelli semplici col buco e il tettuccio più largo del
buco stesso) una retina di metallo fine per evitare che quando la
stufa non è accesa (per es. d'estate), m'entrino lucertole o topini di
campagna.Limiterà il tiraggio questa retina?
Fabbrogiovanni
2006-10-19 17:48:28 UTC
Permalink
Post by Tastix
Andrebbe bene il normale pellet venduto a sacchi per queste stufe a
legna, tanto per iniziare a scaldarle, intendo?
Non credo, il pellet è molto compresso e per bruciare richiede temperatura
alta e aria soffiata.
Post by Tastix
Tra l'altro avevo pensato di mettere il comignolo poco sopra il tetto
che scende a spiovente (per ripararlo un pò dal vento che lì è un pò
forte) anche perchè fatto dello stesso tubo metallico che userei
all'interno.
Non è detto che non tiri ma teoricamente non è giusto.
Il comignolo ideale dovrebbe sporgere dal colmo del tetto.

In caso di problemi dovuti al vento conviene usare una testa ad H o una
girevole.
Post by Tastix
In più pensavo di avvolgere attorno al comignoletto in
metallo (di quelli semplici col buco e il tettuccio più largo del
buco stesso) una retina di metallo fine per evitare che quando la
stufa non è accesa (per es. d'estate), m'entrino lucertole o topini di
campagna.Limiterà il tiraggio questa retina?
Non dovrebbe dare problemi, basta che non metti una retina tipo colino della
camomilla.
Una maglia da 5 mm. basta e avanza.
--
Fabbrogiovanni
Vitt
2006-10-19 16:18:32 UTC
Permalink
Post by Tastix
(quelli marroni leggeri per stufe a legna, per
intendeci, da circa 10 euro al metro di costo).
Non oso pensare a quanto vendano quelli medi.
Per quelli pesanti poi, ci vorrà un capitale!
--
Bye
OldVitt
BrunoB@
2006-10-19 08:09:07 UTC
Permalink
Post by Tastix
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=290038661776&ssPageName=MERCOSI_VI_ROSI_PR4_PCN_BIX_Stores&refitem=160038107754&itemcount=4&refwidgetloc=closed_view_item&refwidgettype=osi_widget
?
Mi è stata regalata e volevo sapere come va prima di piazzarla in
casa.-------------------------------------------------------------------------------
Ho scaldato la casa in campagna per anni con un modello simile,molto
spartana ma riesce ad entrare legna in pezzature smisurate viste le diverse
aperture.Come ti hanno già detto fa un pò di fumo all'accensione e se non
fai una pulizia costante cade un pò di cenere quando la apri,ho trovato
utile sostituire il raccordo stufa/canna fumaria con la serrandina per il
controllo del tiraggio mettendone uno in ghisa anzichè in lamiera e subito
dopo uno di quegli scanbiatori che moltiplicano il tubo di scarico di cui
non conosco il nome tecnico.
Ciao.
Bruno
Tastix
2006-10-19 08:42:28 UTC
Permalink
On Thu, 19 Oct 2006 10:09:07 +0200, "BrunoB@" <***@yahoo.it>
wrote:

-------------------------------------------------------------------------------
Post by BrunoB@
Ho scaldato la casa in campagna per anni con un modello simile,molto
spartana ma riesce ad entrare legna in pezzature smisurate viste le diverse
aperture.Come ti hanno già detto fa un pò di fumo all'accensione e se non
fai una pulizia costante cade un pò di cenere quando la apri,ho trovato
utile sostituire il raccordo stufa/canna fumaria con la serrandina per il
controllo del tiraggio mettendone uno in ghisa anzichè in lamiera e subito
dopo uno di quegli scanbiatori che moltiplicano il tubo di scarico di cui
non conosco il nome tecnico.
Ciao.
Bruno
Non so se parliamo della stessa cosa, ma a parte ho acquistato da OBI,
che attualmente vende questo tipo di stufe, il raccordo stufa-tubo
metallico adatto per la mia e con esso era venduta una piastra credo
anch'essa in ghisa interna alla parte alta del raccordo, mobile e più
stretta nella parte centrale.Presumo che tramite levetta esterna di
manovra serva a ridurre o ampliare la fuoriuscita del fumo+calore
dalla stufa alla canna fumaria. Io ho trovato molto complicato
inserirla tra raccordo e tubo.E nel dubbio sulla sua utilità penserei
di non usarla affatto.
Sbaglierei?
BrunoB@
2006-10-19 09:21:45 UTC
Permalink
Post by Tastix
Non so se parliamo della stessa cosa, ma a parte ho acquistato da OBI,
che attualmente vende questo tipo di stufe, il raccordo stufa-tubo
metallico adatto per la mia e con esso era venduta una piastra credo
anch'essa in ghisa interna alla parte alta del raccordo, mobile e più
stretta nella parte centrale.Presumo che tramite levetta esterna di
manovra serva a ridurre o ampliare la fuoriuscita del fumo+calore
dalla stufa alla canna fumaria. Io ho trovato molto complicato
inserirla tra raccordo e tubo.E nel dubbio sulla sua utilità penserei
di non usarla affatto.
Sbaglierei?
---------------------------------------------------------------------------------
Beh quella valvola a farfalla serve a limitare il "" tiraggio "" della stufa
,e di conseguenza va usata ,con un pò di pratica, per limitare la
combustione della legna a favore di tempi più lunghi.
Ciao.
Bruno
gian_74
2006-10-19 09:27:38 UTC
Permalink
Post by BrunoB@
Post by Tastix
Non so se parliamo della stessa cosa, ma a parte ho acquistato da OBI,
che attualmente vende questo tipo di stufe, il raccordo stufa-tubo
metallico adatto per la mia e con esso era venduta una piastra credo
anch'essa in ghisa interna alla parte alta del raccordo, mobile e più
stretta nella parte centrale.Presumo che tramite levetta esterna di
manovra serva a ridurre o ampliare la fuoriuscita del fumo+calore
dalla stufa alla canna fumaria. Io ho trovato molto complicato
inserirla tra raccordo e tubo.E nel dubbio sulla sua utilità penserei
di non usarla affatto.
Sbaglierei?
---------------------------------------------------------------------------------
Beh quella valvola a farfalla serve a limitare il "" tiraggio "" della stufa
,e di conseguenza va usata ,con un pò di pratica, per limitare la
combustione della legna a favore di tempi più lunghi.
Ciao.
Bruno
E come si pratica l'installazione? Si mette tra due pezzi di canna o
si deve/può praticare un taglio per inserirla senza troppe difficoltà??

--
Se Vedemmu,
Gian
[http://gian74.blogspot.com]
BrunoB@
2006-10-19 10:33:34 UTC
Permalink
E come si pratica l'installazione? Si mette tra due pezzi di canna o si
deve/può praticare un taglio per inserirla senza troppe difficoltà??
--
Se Vedemmu,
Gian
--------------------------------------------------------------------
Dovrebbe esserci un foro passante nella campana che collega il tubo di
scarico dove si infila un perno con la maniglietta ed un asola dove si
infila e poi si bliocca la farfalla che chiude parzialmente il tubo di
scarico.
Ciao.
Bruno
gian_74
2006-10-20 06:50:08 UTC
Permalink
Post by Tastix
--------------------------------------------------------------------
Dovrebbe esserci un foro passante nella campana che collega il tubo di
scarico dove si infila un perno con la maniglietta ed un asola dove si
infila e poi si bliocca la farfalla che chiude parzialmente il tubo di
scarico.
Ciao.
Bruno
Mmmm... Ma volendo posso farcelo io questo foro se non c'è? E' a
tenuta stagna almeno questa valvola? Non è che buco la canna fumaria e
poi mi esce fumo da tutte le parti??? :-P

--
Se Vedemmu,
Gian
[http://gian74.blogspot.com]

Tastix
2006-10-19 11:36:58 UTC
Permalink
On Thu, 19 Oct 2006 11:27:38 +0200, gian_74
<***@infinito.it> wrote:

------------------------------------------------------------
Post by gian_74
E come si pratica l'installazione? Si mette tra due pezzi di canna o
si deve/può praticare un taglio per inserirla senza troppe difficoltà??
Infatti prorprio l'installazione mi ha scoraggiato.Pure io ho pensato
di tagliare ed adattare senza forzare l'ingresso dei perni nei fori
del tubo metallico (la canna fumaria, cioè), ma poi ci rinunciato
nell'ipotesi che così avrei aggravato la situazione!
Loading...