p***@gmail.com
2006-09-06 10:07:41 UTC
Ciao a tutti,
vi espongo qualche dubbio che mi e' venuto effettuando la posa del
laminato flottante, che sto ultimando in questi giorni.
Ringrazio ogni persona di buon cuore fin d'ora per le eventuali
delucidazioni...
Premesso che con le varie dritte ricevute anche e soprattutto dal ng il
lavoro, soprattutto se lo si fa in coppia e con l'aiuto di una
troncatrice, procede abbastanza bene, fermo restando le noie derivanti
dagli angoli "strani" o dai muri non perfettamente a 90 gradi, continua
a sfuggirmi qualcosa sullo spazio da lasciare al legno (o similare) per
dilatarsi in corrispondenza delle pareti.
1) se e' vero che sto benedetto legno deve potersi dilatare, cosa
succede se metto dei mobili pesanti? La dilatazione avviene comunque?
2) cosa avviene se mi tocca fissare al pavimento la balaustra della
scala a chiocciola? Devo per forza bucare anche il legno che risultera'
pressato tra la balaustra e il battuto e non posso in tal caso lasciare
lo spazio, non avrei il battiscopa che copre
3) nell caso di posa incollata, non parliamo sempre di legno? Se le
tavole sono incollate al pavimento, come fanno a dilatarsi? Capisco
quelle esterne, al confine con le pareti, ma quelle interne?
4) lo spazio lasciato per la dilatazione va o non va riempito con del
silicone? Dal ng mi era sembrato di si, mentre dove ho preso il
laminato mi hanno detto di no, per non opporre resistenza alla
dilatazione. A cosa serve esattamente il silicone messo li'?
Scusate le paranoie, e grazie,
Pato.
vi espongo qualche dubbio che mi e' venuto effettuando la posa del
laminato flottante, che sto ultimando in questi giorni.
Ringrazio ogni persona di buon cuore fin d'ora per le eventuali
delucidazioni...
Premesso che con le varie dritte ricevute anche e soprattutto dal ng il
lavoro, soprattutto se lo si fa in coppia e con l'aiuto di una
troncatrice, procede abbastanza bene, fermo restando le noie derivanti
dagli angoli "strani" o dai muri non perfettamente a 90 gradi, continua
a sfuggirmi qualcosa sullo spazio da lasciare al legno (o similare) per
dilatarsi in corrispondenza delle pareti.
1) se e' vero che sto benedetto legno deve potersi dilatare, cosa
succede se metto dei mobili pesanti? La dilatazione avviene comunque?
2) cosa avviene se mi tocca fissare al pavimento la balaustra della
scala a chiocciola? Devo per forza bucare anche il legno che risultera'
pressato tra la balaustra e il battuto e non posso in tal caso lasciare
lo spazio, non avrei il battiscopa che copre
3) nell caso di posa incollata, non parliamo sempre di legno? Se le
tavole sono incollate al pavimento, come fanno a dilatarsi? Capisco
quelle esterne, al confine con le pareti, ma quelle interne?
4) lo spazio lasciato per la dilatazione va o non va riempito con del
silicone? Dal ng mi era sembrato di si, mentre dove ho preso il
laminato mi hanno detto di no, per non opporre resistenza alla
dilatazione. A cosa serve esattamente il silicone messo li'?
Scusate le paranoie, e grazie,
Pato.