Logan
2006-10-26 21:20:13 UTC
ciao a tutti.
ho appena acquistato una vecchissima cucina economica interamente
costruita in ghisa (non ha i pannelli in lamiera smaltata).
detta cucina è stata in passato verniciata (in certi punti ha dei
resti di vernice grigio chiara, in altri grigio scura/nera) e trattata
con una pasta in tubetto (non ricordo il nome... mi pare "artiglio" o
qualcosa del genere... quei tubetti che usavano tanti anni fa anche
per "cromare" l'acciao) che il venditore ha messo sopra poco prima
del mio arrivo per renderla più presentabile...
vorrei sapere se esiste un trattamento per darle il giusto "aspetto"
(quel bel grigio scuro metallico tipico della ghisa) senza che,
scaldandosi, inizi a sfogliare o crei una puzza tremenda.
inoltre, visto che la piastra posteriore, lungo la linea di unione con
la piastra superiore, è scostata di circa 0,5 cm, e detta fessura era
stata tappata con cemento (malta refrattaria credo) che si sta
sgretolando, vorrei sapere se esiste qualche prodotto resistente al
calore e relativamente elastico che sia "spalmabile". se esiste detto
prodotto, può venire usato anche per unire le varie tavelline
refrattarire che rivestono il focolare? (l'anno prossimo dovrò
sostituirle in quanto sono abbastanza malconce)
grazie per le numerose ed esaurienti risposte...
saluti
Logan
ho appena acquistato una vecchissima cucina economica interamente
costruita in ghisa (non ha i pannelli in lamiera smaltata).
detta cucina è stata in passato verniciata (in certi punti ha dei
resti di vernice grigio chiara, in altri grigio scura/nera) e trattata
con una pasta in tubetto (non ricordo il nome... mi pare "artiglio" o
qualcosa del genere... quei tubetti che usavano tanti anni fa anche
per "cromare" l'acciao) che il venditore ha messo sopra poco prima
del mio arrivo per renderla più presentabile...
vorrei sapere se esiste un trattamento per darle il giusto "aspetto"
(quel bel grigio scuro metallico tipico della ghisa) senza che,
scaldandosi, inizi a sfogliare o crei una puzza tremenda.
inoltre, visto che la piastra posteriore, lungo la linea di unione con
la piastra superiore, è scostata di circa 0,5 cm, e detta fessura era
stata tappata con cemento (malta refrattaria credo) che si sta
sgretolando, vorrei sapere se esiste qualche prodotto resistente al
calore e relativamente elastico che sia "spalmabile". se esiste detto
prodotto, può venire usato anche per unire le varie tavelline
refrattarire che rivestono il focolare? (l'anno prossimo dovrò
sostituirle in quanto sono abbastanza malconce)
grazie per le numerose ed esaurienti risposte...
saluti
Logan