Discussione:
termosifoni che perdono
(troppo vecchio per rispondere)
Marco
2005-10-07 21:43:58 UTC
Permalink
mi hanno smontato i termosifoni vecchi di ghisa per pitturare i muri e ora
ho notato che perdono gocce d'acqua sia dalla manopola che sotto, eppure
sembrano ben avvitati!
cosa può essere?
Marco
2005-10-07 21:57:43 UTC
Permalink
Post by Marco
mi hanno smontato i termosifoni vecchi di ghisa per pitturare i muri e ora
ho notato che perdono gocce d'acqua sia dalla manopola che sotto, eppure
sembrano ben avvitati!
cosa può essere?
ah! dimenticavo! l'impianto è condominiale...
quali sono i passi da seguire per sistemare la faccenda?

grazie
felix.
2005-10-07 22:50:11 UTC
Permalink
Post by Marco
Post by Marco
mi hanno smontato i termosifoni vecchi di ghisa per pitturare i muri e ora
ho notato che perdono gocce d'acqua sia dalla manopola che sotto, eppure
sembrano ben avvitati!
cosa può essere?
La perdita dalla manopola e' facilmente eliminabile stringendo un po'
il premistoppa, il *sotto* non mi aiuta nella diagnosi.
Post by Marco
ah! dimenticavo! l'impianto è condominiale...
quali sono i passi da seguire per sistemare la faccenda?
Se si risolve solo stringendo non avrai problemi, altrimenti
innanzitutto ti rimprovero di non aver approfittato dello smontaggio
per far mettere due valvole di chiusura generali per la tua parte
dell'impianto, per quanto riguarda il resto se non puoi scaricare
tutto l'impianto potrai utilizzare la tecnica del congelamento.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Marco
2005-10-08 06:58:08 UTC
Permalink
Post by felix.
La perdita dalla manopola e' facilmente eliminabile stringendo un po'
il premistoppa, il *sotto* non mi aiuta nella diagnosi.
cos'è il premistoppa???
Post by felix.
Se si risolve solo stringendo non avrai problemi, altrimenti
innanzitutto ti rimprovero di non aver approfittato dello smontaggio
per far mettere due valvole di chiusura generali per la tua parte
dell'impianto, per quanto riguarda il resto se non puoi scaricare
tutto l'impianto potrai utilizzare la tecnica del congelamento.
come si fa la tecnica del congelamento?
Fabbrogiovanni
2005-10-08 07:14:24 UTC
Permalink
Post by Marco
cos'è il premistoppa???
Provo a dirti dove lo trovi:
Svitando la vitina di testa e sfilando la manopola di plastica ti trovi
davanti l'alberino di comando del rubinetto.
Dove l'alberino si infila nel corpo del rubinetto c'è un raccordo esagonale
avvitato, quello è il premistoppa.
Se, e dico SE, il rubinetto gocciola da lì basta dare un mezzo giro a
stringere e abbiamo risolto.

Credo cmq che il tuo caso sia diverso e la perdita avvenga dalla ghiera che
collaga il tubo al termo, giusto?
In questo caso l'unica è provare a stringere, magari prima un mezzo giro
indietro e poi avanti tutta.
Se non basta c'è da smontare e vedere se è questione di guarnizioni (se ci
sono).

Fabbrogiovanni.
Marco
2005-10-08 08:19:07 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Marco
cos'è il premistoppa???
Svitando la vitina di testa e sfilando la manopola di plastica ti trovi
davanti l'alberino di comando del rubinetto.
Dove l'alberino si infila nel corpo del rubinetto c'è un raccordo esagonale
avvitato, quello è il premistoppa.
Se, e dico SE, il rubinetto gocciola da lì basta dare un mezzo giro a
stringere e abbiamo risolto.
il gocciolamento avviene proprio nel punto in cui il perno che ruota assieme
alla manopola si congiunge al dado esagonale avvitato ad una ghiera che si
congiunge al tubo che esce dal muro. sevo stringere quel dado quindi?
felix.
2005-10-08 09:48:36 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Fabbrogiovanni
Post by Marco
cos'è il premistoppa???
Svitando la vitina di testa e sfilando la manopola di plastica ti trovi
davanti l'alberino di comando del rubinetto.
Dove l'alberino si infila nel corpo del rubinetto c'è un raccordo
esagonale
Post by Fabbrogiovanni
avvitato, quello è il premistoppa.
Se, e dico SE, il rubinetto gocciola da lì basta dare un mezzo giro a
stringere e abbiamo risolto.
il gocciolamento avviene proprio nel punto in cui il perno che ruota assieme
alla manopola si congiunge al dado esagonale avvitato ad una ghiera che si
congiunge al tubo che esce dal muro. sevo stringere quel dado quindi?
Esatto! ma stringi pochissimo il giusto per eliminare la goccia.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabbrogiovanni
2005-10-08 10:29:32 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by Marco
il gocciolamento avviene proprio nel punto in cui il perno che ruota assieme
alla manopola si congiunge al dado esagonale avvitato ad una ghiera che si
congiunge al tubo che esce dal muro. sevo stringere quel dado quindi?
Esatto! ma stringi pochissimo il giusto per eliminare la goccia.
ciaofelix:-)
Aggiungo una domanda: il tubo che esce dal muro è di ferro o di rame?

Fabbrogiovanni.
Marco
2005-10-08 11:16:09 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by felix.
Post by Marco
il gocciolamento avviene proprio nel punto in cui il perno che ruota assieme
alla manopola si congiunge al dado esagonale avvitato ad una ghiera che si
congiunge al tubo che esce dal muro. sevo stringere quel dado quindi?
Esatto! ma stringi pochissimo il giusto per eliminare la goccia.
ciaofelix:-)
Aggiungo una domanda: il tubo che esce dal muro è di ferro o di rame?
non è di rame...quindi ferro se non addirittura piombo (termosifoni di ghisa
del 1970!)
peraltro sono al penultimo piano e l'impianto è condominiale...non ho quindi
valvolina di spurgo....
Fabbrogiovanni
2005-10-08 11:29:27 UTC
Permalink
Post by Marco
non è di rame...quindi ferro se non addirittura piombo (termosifoni di ghisa
del 1970!)
Le mie conoscenze idrauliche mi portano a escludere che possa essere piombo,
diciamo che se non è rame è ferro.
Se si tratta solo di qualche goccia io proverei a stringere bene.
Ci vuole una chiave per la ghiera esagonale e un pappagallo per tenere
forzato al contrario la valvola (se la manopola è di plastica smontala un
attimo), tiro entrambi al contrario con la lingua in mezzo ai denti.

A distanza non è facile, dal vivo si capisce meglio come operare, potrebbe
servire anche forzare un po' sul tubo per aiutarlo ad assestarsi, muovere un
po' il termosifone, dare un mezzo giro indietro ala ghiera prima di
ri-serrare.

Fabbrogiovanni.
Marco
2005-10-08 11:44:11 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Marco
non è di rame...quindi ferro se non addirittura piombo (termosifoni di ghisa
del 1970!)
Le mie conoscenze idrauliche mi portano a escludere che possa essere piombo,
diciamo che se non è rame è ferro.
Se si tratta solo di qualche goccia io proverei a stringere bene.
Ci vuole una chiave per la ghiera esagonale e un pappagallo per tenere
forzato al contrario la valvola (se la manopola è di plastica smontala un
attimo), tiro entrambi al contrario con la lingua in mezzo ai denti.
A distanza non è facile, dal vivo si capisce meglio come operare, potrebbe
servire anche forzare un po' sul tubo per aiutarlo ad assestarsi, muovere un
po' il termosifone, dare un mezzo giro indietro ala ghiera prima di
ri-serrare.
Fabbrogiovanni.
io ho provato a stringere un po' il dado esagonale senza tenere ferma la
valvola che dici in quanto non l'ho vista per niente muoversi nel mentre
che avvitavo il dado!
una foto potrebbe esserti di aiuto?

non appena accenderanno la caldaia vedremo i risultati perchè ora dalla
manopola non perde più....anche perchè penso che con la caldaia spenta e
manopola aperta non dovrebbe comunque gocciolare. dico bene??

e invece per il detentore situato sotto che faccio? è coperto da un cono e
anche lui gocciola...
Marco
2005-10-08 12:43:08 UTC
Permalink
ecco le foto

http://album.foto.virgilio.it/crepe
Fabbrogiovanni
2005-10-08 13:08:04 UTC
Permalink
Post by Marco
ecco le foto
Ucchebello, dai che giochiamo al piccolo idraulico !!!!!!!!
Dai un'occhiata alla foto seguente e dimmi se deduco giusto che i
termosifoni sono stati smontati svitando la ghiera C e la perdita è proprio
su quella.
Ho usato quella in alto ma vale anche per quelal in basso.
Loading Image...

Dammi conferma anche che per smontare i termosifoni non avete svuotato
l'impianto condominiale ma avete solo chiuso il rubinetto sopra e quello in
basso.
In caso di risposta affermativa siamo quasi a cavallo.

Fabbrogiovanni.
felix.
2005-10-08 13:13:18 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Marco
ecco le foto
Ucchebello, dai che giochiamo al piccolo idraulico !!!!!!!!
Dai un'occhiata alla foto seguente e dimmi se deduco giusto che i
termosifoni sono stati smontati svitando la ghiera C e la perdita è proprio
su quella.
La perdita e' in B scommettiamo? :-)))
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabbrogiovanni
2005-10-08 13:16:59 UTC
Permalink
Post by felix.
La perdita e' in B scommettiamo? :-)))
Te dici che è davvero il premistoppa?
Sarebbe troppo facile, non c'è gusto a intervenire:-)
Dalle descrizioni di Marco sembrerebbe di no.

Fabbrogiovanni.
felix.
2005-10-08 13:31:08 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by felix.
La perdita e' in B scommettiamo? :-)))
Te dici che è davvero il premistoppa?
Sarebbe troppo facile, non c'è gusto a intervenire:-)
Dalle descrizioni di Marco sembrerebbe di no.
Lui ha scritto questo.:

"il gocciolamento avviene proprio nel punto in cui il perno che ruota
assieme
alla manopola si congiunge al dado esagonale avvitato ad una ghiera che si
congiunge al tubo che esce dal muro. sevo stringere quel dado quindi?"

Questi vecchi rubinetti quando restano a secco a seguito di smontaggio
manifestano questo problema, lo so perche' i miei sono analoghi anche
se mooooltooo piu'......grandi! :-))) ciaoooo!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Marco
2005-10-08 16:17:49 UTC
Permalink
Post by felix.
La perdita e' in B scommettiamo? :-)))
La perdita è sia da B che da C in alcuni termosifoni, mentre in altri solo
in B, tutti dal detentore.
ora pero' che ho stretto il premistoppa, non perdono piu' acqua da B ma da
C e dal detentore.
Fabbrogiovanni
2005-10-08 17:24:30 UTC
Permalink
Post by Marco
ora pero' che ho stretto il premistoppa, non perdono piu' acqua da B ma da
C e dal detentore.
Per C: allentare un pelino (appena appena) la ghiera esagonale e poi
stringerla bene.
Anche se sembra che il rubinetto non si muova quando stringi è sempre meglio
tenerlo serrato col giratubi in contrapposizione, la *stringiuta* sarà più
efficace.

Detentore: se perde dalla ghiera idem come sopra.
Se invece perde dal pirolo di regolazione non so che dire.

Fabbrogiovanni.
Marco
2005-10-08 17:44:55 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Se invece perde dal pirolo di regolazione non so che dire.
si, purtorppo perde dal pirolo a vite!
Fabbrogiovanni
2005-10-08 18:52:27 UTC
Permalink
Post by Marco
si, purtorppo perde dal pirolo a vite!
Supponiamo che per far da tenuta ci sia dentro un OR, risupponiamo che lo
svitol non faccia male alla gomma degli OR, io proverei ad avvitarlo tutto,
spruzzo un po' di svitol, risvito tutto, avanti e indietro un paio di volte
continuando a svitolare.
Se la perdita è dovuta alla mancanza di tenuta della gomma magari qualcosa
penetra, la lubrifica, la ammorbidisce e funziona.

Se metti in pratica però sarà a tuo rischio e pericolo, non so proprio come
siano fatti dentro i detentori.

Fabbrogiovanni.
Steve dei Bernardi
2005-10-08 14:49:28 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by Fabbrogiovanni
Post by Marco
ecco le foto
Ucchebello, dai che giochiamo al piccolo idraulico !!!!!!!!
Dai un'occhiata alla foto seguente e dimmi se deduco giusto che i
termosifoni sono stati smontati svitando la ghiera C e la perdita è proprio
su quella.
La perdita e' in B scommettiamo? :-)))
Mi sa che hai ragione tu, in altre case una paio di volte è successo
anche a me ed è sempre stato il premistoppa.

***
Visita il sito ufficiale del gruppo: http://www.i-h-f.it
***
--
La Collina Incantata - Allev. Cani S.Bernardo - Pensione per cani
http://www.lacollinaincantata.it - ***@despammed.com

Personal: http://www.40annibuttati.it/
Marco
2005-10-08 16:15:46 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
termosifoni sono stati smontati svitando la ghiera C e la perdita è proprio
su quella.
confermo al 100%
Post by Fabbrogiovanni
Dammi conferma anche che per smontare i termosifoni non avete svuotato
l'impianto condominiale ma avete solo chiuso il rubinetto sopra e quello in
basso.
esatto!
Fabbrogiovanni
2005-10-08 13:16:20 UTC
Permalink
Post by Marco
non appena accenderanno la caldaia vedremo i risultati perchè ora dalla
manopola non perde più....anche perchè penso che con la caldaia spenta e
manopola aperta non dovrebbe comunque gocciolare. dico bene??
Anche a caldaia spenta e pompa ferma continuerebbe a gocciolare fino a
quando c'è acqua in pressione o solo a un livello superiore.
I casi sono due: o la perdita era talmente minima ch eè bastato un po' di
calcare a sigillare oppure hai svuotato tutti gli appartamenti sopra di te.
Post by Marco
e invece per il detentore situato sotto che faccio? è coperto da un cono e
anche lui gocciola...
Sto guardando il mio e non ha il cono di bronzo ma un pirolo di plastica,
che se lo tolgo sotto ci trovo il perno per chiudere.
Sarei portato a pensare che anche il tuo cono è solo un tappo che fa da
copertura e che si può svitare, ma non vorrei farti alalgare la casa
dicendoti "svitalo".

Fabbrogiovanni.

ps: ma possibile che durante i fine settimana non si trova mai un VERO
idraulico? :-))
felix.
2005-10-08 13:32:36 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
ps: ma possibile che durante i fine settimana non si trova mai un VERO
idraulico? :-))
Sono quasi piu' lavativi e neghittosi dei FABBRI!! P
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
pieffe
2005-10-08 15:17:10 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Sto guardando il mio e non ha il cono di bronzo ma un pirolo di plastica,
che se lo tolgo sotto ci trovo il perno per chiudere.
Sarei portato a pensare che anche il tuo cono è solo un tappo che fa da
copertura e che si può svitare, ma non vorrei farti alalgare la casa
dicendoti "svitalo".
Li ho uguali e posso confermare che è un tappo. Tolto quello ci dovrebbe
essere il vero rubinetto detentore, azionabile con un grosso giraviti:
cioè non ha un perno, ma è semplicemente un blocchetto cilindrico di
ottone (o bronzo). Il blocchetto termina con un cono che si innesta in una
sede conica per realizzare la chiusura, mentre la tenuta sulla sede è data
da una guarnizione o-ring, quindi senza premistoppa; dovrebbe essere
proprio qui che ha luogo la perdita, ma come sostituire l'o-r (e magari
pulire la sede) senza vuotare l'impianto?
Io l'ho fatto con il sistema del tappo di sughero al volo, ma ho un
impianto indipendente e mi è bastato scaricare la pressione della caldaia
con lo sfiatino e chiudere il rubinetto superiore del radiatore per
farcela con una piccola vaschetta di raccolta.
Paolo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Marco
2005-10-09 07:53:45 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Sto guardando il mio e non ha il cono di bronzo ma un pirolo di plastica,
guardando questi tappi a cono ho visto che hanno una guarnizione. non è che
è normale che esca acqua dal pirolo a vite e il cono serve non a protegger
la vite ma a tappare l'acqua che fuoriesce da questa vite? le guarnizioni in
questione sono marce....
pieffe
2005-10-09 14:18:04 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Fabbrogiovanni
Sto guardando il mio e non ha il cono di bronzo ma un pirolo di
plastica,
guardando questi tappi a cono ho visto che hanno una guarnizione. non è che
è normale che esca acqua dal pirolo a vite e il cono serve non a protegger
la vite ma a tappare l'acqua che fuoriesce da questa vite? le guarnizioni in
questione sono marce....
Il tuo tappo conico in bronzo da me è di plastica, però credo che al di
sotto ci sia un meccanismo simile, cioè il vero detentore. Sicuramente
anche il tappo fa tenuta a integrazione di quella interna, quindi se lo
sviti, pulisci il filetto e ci metti un po' di canapa e apposita pasta
verde, poi riavviti, dovresti eliminare la perdita senza svuotare
l'impianto.
Paolo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Marco
2005-10-09 14:33:44 UTC
Permalink
Post by pieffe
ci metti un po' di canapa e apposita pasta
verde, poi riavviti, dovresti eliminare la perdita senza svuotare
l'impianto.
va bene anche il teflon al posto della canapa?
Fabbrogiovanni
2005-10-09 15:25:24 UTC
Permalink
Post by Marco
va bene anche il teflon al posto della canapa?
Quello che non strozza ingrassa, se hai il teflon sottomano vai con quello.
Ma la guarnizione di cui parli è tipo rondella e lavora in battuta?

Fabbrogiovanni.
Marco
2005-10-09 16:14:57 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
se hai il teflon sottomano vai con quello.
Ma la guarnizione di cui parli è tipo rondella e lavora in battuta?
è tipo rondella, di gomma.....ma che siginifica lavora in battuta?

guarda magari qui se riesci a capire qualcosa...ho segnato con la freccia la
guarnizione e il punto in cui questa va a toccare il cono all'interno.
l'acqua esce anche da dentro, dove si vede la vite.

Loading Image...

Loading Image...
Fabbrogiovanni
2005-10-09 17:11:10 UTC
Permalink
Post by Marco
è tipo rondella, di gomma.....ma che siginifica lavora in battuta?
E' un modo forse un po gergale, si intende che avvitando il cono a un certo
punto la sede piana va a battere contro la guarnizione e la schiaccia
assicurando la tenuta.
Post by Marco
guarda magari qui se riesci a capire qualcosa...ho segnato con la freccia la
guarnizione e il punto in cui questa va a toccare il cono all'interno.
l'acqua esce anche da dentro, dove si vede la vite.
http://tinypic.com/eg8s5t.jpg
Dalla foto sembrerebbe proprio che mettendo la guarnizione buona eliminiamo
la perdita.
Puoi provare anche con teflon o canapa sul filetto, ma se non è conico come
quelli dei raccordi idraulici la tenuta non è assicurata.

Fabbrogiovanni.
Marco
2005-10-09 17:41:14 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Puoi provare anche con teflon o canapa sul filetto, ma se non è conico come
quelli dei raccordi idraulici la tenuta non è assicurata.
ma se non è conico cosa??? il filetto? come faccio a vederlo?
Fabbrogiovanni
2005-10-09 18:55:11 UTC
Permalink
Post by Marco
ma se non è conico cosa??? il filetto? come faccio a vederlo?
Yes, se ti capita di osservare un normale raccordo idraulico vedrai che
quelli femmina sono cilindrici ma quelli maschi partono con un diametro e si
ingrossano leggermente verso la fine.
Questo serve, insieme alla canapa o al teflon a fare in modo che non
perdano.
Se hai un calibro e fai le due misure vedi la eventuale differenza.

Nel caso del tuo cappellotto, essendoci la guarnizione quasi sicuramente il
filetto è cilindrico.

Fabbrogiovanni.
pieffe
2005-10-10 08:27:35 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Yes, se ti capita di osservare un normale raccordo idraulico vedrai che
quelli femmina sono cilindrici ma quelli maschi partono con un diametro e si
ingrossano leggermente verso la fine.
Questo serve, insieme alla canapa o al teflon a fare in modo che non
perdano.
Se hai un calibro e fai le due misure vedi la eventuale differenza.
Nel caso del tuo cappellotto, essendoci la guarnizione quasi sicuramente il
filetto è cilindrico.
Esatto, ma un po' di teflon tiene lo stesso. E' evidente che l'o-ring non
può tenere a causa di vistose incrostazioni di calcare e forse vale lo
stesso per la guarnizione piana. Quindi direi di pulire la battuta di
quest'ultima, sostituirla e in più mettere teflon sul filetto del
cappellotto. I detentori da me sno tutti completamente aperti (cioè
svitati al massimo).
Nel frattempo immagino che l'amico abbia un laghetto in casa!
Ho provato a disegnare l'accrocchio con Fidocad; i risultati sono modesti
ma forse si capisce.

[FIDOCAD ]
LI 40 20 45 20
LI 40 50 40 45
LI 50 20 55 15
LI 55 15 60 20
LI 60 20 65 15
LI 65 15 70 20
LI 70 20 75 15
LI 75 15 80 20
LI 80 20 85 15
LI 50 50 50 20
LI 45 20 50 20
LI 40 50 50 50
LI 20 25 30 20
LI 20 45 30 50
LI 30 50 35 50
LI 30 20 35 20
LI 35 50 35 20
LI 30 20 30 50
LI 20 25 20 45
LI 40 45 40 20
EV 35 50 40 55
EV 35 15 40 20
LI 90 55 85 50
LI 85 50 80 55
LI 80 55 75 50
LI 75 50 70 55
LI 70 55 65 50
LI 65 50 60 55
LI 60 55 55 50
LI 55 50 50 50
LI 55 15 60 55
LI 60 55 65 50
LI 65 50 60 20
LI 60 20 65 15
LI 65 15 70 55
LI 70 55 75 50
LI 75 50 70 20
LI 70 20 75 15
LI 75 15 80 55
LI 80 55 85 50
LI 85 50 80 20
LI 90 55 85 15
LI 85 15 90 20
LI 90 20 90 55
LI 90 55 105 55
LI 105 15 90 15
LI 90 15 90 20
LI 100 30 105 30
LI 105 30 100 30
LI 100 30 100 40
LI 100 40 105 40
LI 105 15 105 30
LI 105 40 105 55
LI 15 15 50 15
LI 50 15 55 10
LI 55 10 60 15
LI 60 15 65 10
LI 65 10 70 15
LI 70 15 75 10
LI 75 10 80 15
LI 80 15 85 10
LI 85 10 120 10
LI 15 15 15 20
LI 15 20 10 25
LI 10 25 5 25
LI 50 55 15 55
LI 15 55 15 50
LI 15 50 10 45
LI 10 45 5 45
LI 50 55 55 55
LI 55 55 60 60
LI 60 60 65 55
LI 65 55 70 60
LI 70 60 75 55
LI 75 55 80 60
LI 80 60 85 55
LI 85 55 90 60
LI 90 60 120 60
LI 120 60 120 65
LI 120 65 115 70
LI 115 70 110 65
LI 110 65 105 70
LI 105 70 100 65
LI 100 65 95 70
LI 95 70 90 65
LI 90 65 5 65
LI 35 20 35 25
LI 120 10 120 5
LI 120 5 115 0
LI 115 0 110 5
LI 110 5 105 0
LI 105 0 100 5
LI 100 5 95 0
LI 95 0 90 5
LI 90 5 5 5
LI 120 10 120 60
LI 90 0 95 -5
LI 95 -5 100 0
LI 100 0 105 -5
LI 105 -5 110 0
LI 110 0 115 -5
LI 115 -5 120 0
LI 120 0 125 0
LI 125 0 135 0
LI 120 70 115 75
LI 115 75 110 70
LI 110 70 105 75
LI 105 75 100 70
LI 100 70 95 75
LI 95 75 90 70
LI 90 70 90 80
LI 90 80 145 80
LI 135 0 135 70
LI 120 70 135 70
LI 90 0 90 -10
LI 90 -10 145 -10
LI 145 -10 185 5
LI 185 5 185 65
LI 185 65 145 80
LI 130 0 130 15
LI 130 15 135 15
LI 130 70 130 55
LI 130 55 135 55
LI 130 0 135 15
LI 130 15 135 0
LI 130 55 135 70
LI 130 70 135 55

Paolo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabbrogiovanni
2005-10-10 08:45:43 UTC
Permalink
Post by pieffe
Esatto, ma un po' di teflon tiene lo stesso. E' evidente che l'o-ring non
può tenere a causa di vistose incrostazioni di calcare e forse vale lo
stesso per la guarnizione piana. Quindi direi di pulire la battuta di
quest'ultima, sostituirla e in più mettere teflon sul filetto del
cappellotto. I detentori da me sno tutti completamente aperti (cioè
svitati al massimo).
Nel frattempo immagino che l'amico abbia un laghetto in casa!
Ho provato a disegnare l'accrocchio con Fidocad; i risultati sono modesti
ma forse si capisce.
Grazie per il disegno, è perfetto e ora so come è fatto dentro un detentore.
Non potendo svuotare l'impianto condominiale per sostituire l'OR direi ch
emarco se la può cavare con guarnizione nuova e abbondante teflon sul
cappellotto (in caso non basti il teflon passiamo alla canapa).

Vai Marco e facci sapere !!!!!

Fabbrogiovanni.

Marco
2005-10-09 16:37:02 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Marco
va bene anche il teflon al posto della canapa?
Quello che non strozza ingrassa, se hai il teflon sottomano vai con quello.
Ma la guarnizione di cui parli è tipo rondella e lavora in battuta?
ho provato anche a svitare leggermente la vite del detentore e
riavvitarla.... ora perde piu' di prima...ma a che serve quella vite???
Fabbrogiovanni
2005-10-09 17:12:14 UTC
Permalink
Post by Marco
ho provato anche a svitare leggermente la vite del detentore e
riavvitarla.... ora perde piu' di prima...ma a che serve quella vite???
E' semplicemente un rubinetto che serve a regolare quanta acqua deve passare
in quel termosifone.

Fabbrogiovanni.
Marco
2005-10-09 17:39:04 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Marco
ho provato anche a svitare leggermente la vite del detentore e
riavvitarla.... ora perde piu' di prima...ma a che serve quella vite???
E' semplicemente un rubinetto che serve a regolare quanta acqua deve passare
in quel termosifone.
Fabbrogiovanni.
ora è completamente avvitato.....ma devo svitarlo un po', tutto o cosa??
grazie
Fabbrogiovanni
2005-10-09 18:51:21 UTC
Permalink
Post by Marco
ora è completamente avvitato.....ma devo svitarlo un po', tutto o cosa??
Tutto avvitato è come un rubinetto chiuso, l'acqua non può circolare e
all'avvio del riscaldamento quel termosifone rimarrebbe brrrr-freddo.
Da quello che è stato detto qui dagli esperti idraulici andrebbe tenuto
aperto ma se si regola troppo aperto potrebbe funzionare male qualche altro
termosifone perchè questo si mangia troppa pappa.
Non so dirti come regolarlo, da profano direi meglio aperto che chiuso.

Fabbrogiovanni.
Marco
2005-10-09 19:05:32 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Tutto avvitato è come un rubinetto chiuso, l'acqua non può circolare e
all'avvio del riscaldamento quel termosifone rimarrebbe brrrr-freddo.
ma se io apro il cono e svito la vite cola l'acq ua......è normale??
devo cercare quindi di aprirlo in meno tempo possibile e poi richiudere
subito il cono magari tenendo sotto una bacinella??
Valente Poli
2005-10-09 19:15:26 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Fabbrogiovanni
Post by Marco
va bene anche il teflon al posto della canapa?
Quello che non strozza ingrassa, se hai il teflon sottomano vai con
quello.
Post by Fabbrogiovanni
Ma la guarnizione di cui parli è tipo rondella e lavora in battuta?
ho provato anche a svitare leggermente la vite del detentore e
riavvitarla.... ora perde piu' di prima...ma a che serve quella vite???
Mi inserisco qui, non ho letto tutto il thread precedente e magari dico
una fesseria.
Mi sa che quello che perde e' il premistoppa del detentore, a giudicare dal
calcare
che c'e' all'interno e dal fatto che girando aumento la perdita.
Non credo che sia riparabile.
Se cambia la guarnizione esterna probabilmente non vedra' piu' la goccia che
cade ma il detentore continuera' a perdere finche' non si sara' otturata
tutta
la sede di calcare.
Forse conviene cambiarlo.
Spero di non aver preso un granchio.
Marco
2005-10-09 20:09:02 UTC
Permalink
Post by Valente Poli
Mi sa che quello che perde e' il premistoppa del detentore, a giudicare dal
calcare
che c'e' all'interno e dal fatto che girando aumento la perdita.
può essere mica il fatto che tutti i termosifoni sono chiusi in entrata ed
uscita e quindi aprendone uno si concentra la perdita tutto in questo
aperto?
felix.
2005-10-08 07:24:46 UTC
Permalink
Post by Marco
Post by felix.
La perdita dalla manopola e' facilmente eliminabile stringendo un po'
il premistoppa, il *sotto* non mi aiuta nella diagnosi.
cos'è il premistoppa???
Loading Image...
Se osservi questa sezione, sotto la manopola vedi qelle due *elle*,
sono la vite premistoppa, da stringere leggermente per interrompese
il gocciolamento lungo l'asta di comando.
Post by Marco
Post by felix.
Se si risolve solo stringendo non avrai problemi, altrimenti
innanzitutto ti rimprovero di non aver approfittato dello smontaggio
per far mettere due valvole di chiusura generali per la tua parte
dell'impianto, per quanto riguarda il resto se non puoi scaricare
tutto l'impianto potrai utilizzare la tecnica del congelamento.
come si fa la tecnica del congelamento?
Ne ho solo sentito parlare e letto, credo che sfrutti la evapora-
zione di gas compressi in bombola.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Luca Polo
2005-10-10 08:36:28 UTC
Permalink
--> "f" == felix <***@bbip.it> writes:

f> Ne ho solo sentito parlare e letto, credo che sfrutti la evapora-
f> zione di gas compressi in bombola.

Diavolo, avevo letto "ne ho solo sentito parlare A letto" e m'immaginavo
gia` la scena alla Vianello & Mondaini, con felix che cerca di leggere
l'ultimo numero di Popular Mechanics e la consorte che disquisisce sulle
piu` recenti tecniche per intervenire sui termosifoni :-).

Comunque dev'essere un male di stagione, perche' anch'io mi ritrovo con
un termosifone che perde dalla valvola di uscita in basso, e proprio dal
premistoppa...

Ah, a proposito di mali di stagione, influenze aviarie & Co.:
Loading Image...

Saluti,
Luca Polo.
--
/Luca Polo : ***@gest.unipd.it || Dipartimento di Tecnica e \
| System & network administrator || Gestione dei Sistemi Industriali |
\http://www.gest.unipd.it/~jake || Universita` di Padova -- Italy /
Loading...