Discussione:
Tagliare piccola vite con dremel
(troppo vecchio per rispondere)
Giuseppe
2016-02-26 15:44:05 UTC
Permalink
Ciao a tutti, dopo aver comprato un minitrapano simil dremel
(questo: http://tinyurl.com/jjuxb6x )
come primo "lavoro" dovrei accorciare delle piccole viti di ferro, come
questa: Loading Image... (per
dare un'idea della misura l'ho comparata con una batteria "stilo"
formato AA).

Che punta o disco dovrei usare? Tra gli accessori in dotazione non noto
l'accessorio adatto: sono quasi tutti per smerigliare, dato che noto un
materiale di carta vetrata. Considerate il fatto che inoltre, a breve,
mi servirà anche per tagliare canaline di plastica e delle stecche di
legno di pino.
E per il taglio in sé che accorgimenti dovrei prendere? Il minitrapano
ha la velocità regolabile da 15000 a 35000 giri: come dovrei regolarlo?
Insomma: ragguagliatemi su tutto ciò che mi serve e sulle modalità per
evitare di fare cavolate :-)
Perdonatemi le domande da neofita, ma è la prima volta che devo fare una
cosa del genere.

Grazie.
martello
2016-02-26 15:49:20 UTC
Permalink
Loading Image...
Post by Giuseppe
Grazie.
prego
Bernardo Rossi
2016-02-26 15:55:41 UTC
Permalink
Post by Giuseppe
come primo "lavoro" dovrei accorciare delle piccole viti di ferro, come
questa: http://s15.postimg.org/us3w6l7gr/2016_02_26_16_28_35.jpg (per
dare un'idea della misura l'ho comparata con una batteria "stilo"
formato AA).
Io, pur avendo il minitrapano, per quelle userei un seghetto da ferro.
Se proprio vuoi usare il minitrapano, dischi tipo questi
http://tinyurl.com/hdakzlz

Sconsiglio questi http://tinyurl.com/zvnutc6
che si spaccano come niente e le schegge finiscono volentieri negli
occhi, quindi cavoli tuoi se non usi gli occhiali di protezione.

Lo smerigliatore a carta potrai usarlo per rifinire la punta della
vite, dopo il taglio resta sempre un po' di bava che rende difficile
l'avvitamento. Anzi, meglio ancora se avviti il dado sulla vite prima
di fare il taglio e poi dopo lo sviti, il dado cosi' ripasera' il
filetto.
Post by Giuseppe
mi servirà anche per tagliare canaline di plastica e delle stecche di
legno di pino.
In quella serie trovi anche dischi da plastica e da legno.
Post by Giuseppe
E per il taglio in sé che accorgimenti dovrei prendere? Il minitrapano
ha la velocità regolabile da 15000 a 35000 giri: come dovrei regolarlo?
I giri max sono specificatri nelle caratteristiche tecniche.

--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
Giuseppe
2016-02-26 16:20:34 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by Giuseppe
come primo "lavoro" dovrei accorciare delle piccole viti di ferro, come
questa: http://s15.postimg.org/us3w6l7gr/2016_02_26_16_28_35.jpg (per
dare un'idea della misura l'ho comparata con una batteria "stilo"
formato AA).
Io, pur avendo il minitrapano, per quelle userei un seghetto da ferro.
Se proprio vuoi usare il minitrapano, dischi tipo questi
http://tinyurl.com/hdakzlz
Sconsiglio questi http://tinyurl.com/zvnutc6
che si spaccano come niente e le schegge finiscono volentieri negli
occhi, quindi cavoli tuoi se non usi gli occhiali di protezione.
Visto che ho il minitrapano e vorrei imparare ad utilizzarlo, tanto vale
usare questo anziché il seghetto da ferro :-)
Quindi devo comprare un disco da taglio in fibra di vetro, che è più
resistente e che evita di "sparare" schegge? Per scrupolo, comunque, mi
doterò anche di occhiali protettivi!
Post by Bernardo Rossi
Lo smerigliatore a carta potrai usarlo per rifinire la punta della
vite, dopo il taglio resta sempre un po' di bava che rende difficile
l'avvitamento. Anzi, meglio ancora se avviti il dado sulla vite prima
di fare il taglio e poi dopo lo sviti, il dado cosi' ripasera' il
filetto.
Sì: in effetti avevo già letto circa il trucco di avvitare prima un dado
per ripassare la filettatura.
Post by Bernardo Rossi
Post by Giuseppe
mi servirà anche per tagliare canaline di plastica e delle stecche di
legno di pino.
In quella serie trovi anche dischi da plastica e da legno.
Quindi il disco da taglio in fibra di vetro non lo posso utilizzare
proprio nemmeno per tagliare le canaline?
Post by Bernardo Rossi
Post by Giuseppe
E per il taglio in sé che accorgimenti dovrei prendere? Il minitrapano
ha la velocità regolabile da 15000 a 35000 giri: come dovrei regolarlo?
I giri max sono specificatri nelle caratteristiche tecniche.
Grazie mille per i preziosi consigli!
Bernardo Rossi
2016-02-26 16:38:11 UTC
Permalink
Post by Giuseppe
Quindi devo comprare un disco da taglio in fibra di vetro, che è più
resistente e che evita di "sparare" schegge?
Esatto, io preferisco quelli di fibra.
Post by Giuseppe
Per scrupolo, comunque, mi doterò anche di occhiali protettivi!
Molto saggio.
Post by Giuseppe
Quindi il disco da taglio in fibra di vetro non lo posso utilizzare
proprio nemmeno per tagliare le canaline?
Certo che puoi utilizzarlo, il risultato forse non sara' buono come
con il disco apposito, che ha un suo motivo per esistere.
Attento alla plastica, che con il calore si fonde e poi raffreddandosi
tende ad attaccarsi al disco.
Puoi usarlo anche con il legno, ma andando con calma senno' il legno
si scalda e si brucia.

--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
Giuseppe
2016-02-26 17:54:48 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by Giuseppe
Quindi il disco da taglio in fibra di vetro non lo posso utilizzare
proprio nemmeno per tagliare le canaline?
Certo che puoi utilizzarlo, il risultato forse non sara' buono come
con il disco apposito, che ha un suo motivo per esistere.
Attento alla plastica, che con il calore si fonde e poi raffreddandosi
tende ad attaccarsi al disco.
Puoi usarlo anche con il legno, ma andando con calma senno' il legno
si scalda e si brucia.
Ultima domanda circa il disco da taglio in fibra di vetro: posso
tagliarci anche la vetronite (millefori e non)?

Grazie.
Bernardo Rossi
2016-02-26 18:05:05 UTC
Permalink
Post by Giuseppe
Ultima domanda circa il disco da taglio in fibra di vetro: posso
tagliarci anche la vetronite (millefori e non)?
Si, pero' ti fara' molta polvere.
Consiglio anche la mascherina, oltre agli occhiali.

--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
Claudio_F
2016-02-26 18:05:31 UTC
Permalink
Post by Giuseppe
Ultima domanda circa il disco da taglio in fibra di vetro: posso
tagliarci anche la vetronite (millefori e non)?
Anche con quelli "normali" (si sbriciolano alla minima flessione, per
questo e` difficile non fare tagli obliqui a meno che il taglio non sia
vicinissimo alla fine del pezzo).

Tieni conto di polverone e scintille, motivi per cui se ho alternative
preferisco altri metodi (seghetto da ferro ecc).

Sempre poco considerato: *il flessibile* Molto piu` pratico da
usare/maneggiare del dremel (che a quel punto se ne resta appeso solo
come motore).
Sinuhe
2016-02-27 14:59:50 UTC
Permalink
Ultima domanda circa il disco da taglio in fibra di vetro: posso tagliarci
anche la vetronite (millefori e non)?
La vetronite l'ho sempre incisa con il cutter e piegata: si divide in un
attimo, e poi con una passata di carta vetrata sul bordo diventa perfetta.
Sinuhe
2016-02-27 14:58:28 UTC
Permalink
Post by Giuseppe
Visto che ho il minitrapano e vorrei imparare ad utilizzarlo, tanto vale
usare questo anziché il seghetto da ferro :-)
l'ufficio Complicazione Cose Semplici è al primo piano, interno 4
Giuseppe
2016-02-28 21:33:37 UTC
Permalink
Post by Sinuhe
Post by Giuseppe
Visto che ho il minitrapano e vorrei imparare ad utilizzarlo, tanto
vale usare questo anziché il seghetto da ferro :-)
l'ufficio Complicazione Cose Semplici è al primo piano, interno 4
Salve Sig. Sinuhe: qui è l'interno 4, piano primo, dell'UCCS: in poco
più di 20 minuti, nonostante fosse la prima volta che ci siamo trovati
ad eseguire un lavoro del genere, siamo riusciti ad eseguirlo col
minitrapano e col disco da taglio rinforzato in fibra di vetro :-)

Per ulteriori informazioni sa certamente dove trovarci!
Giuseppe
2016-02-28 22:08:26 UTC
Permalink
Post by Giuseppe
Post by Sinuhe
Post by Giuseppe
Visto che ho il minitrapano e vorrei imparare ad utilizzarlo, tanto
vale usare questo anziché il seghetto da ferro :-)
l'ufficio Complicazione Cose Semplici è al primo piano, interno 4
Salve Sig. Sinuhe: qui è l'interno 4, piano primo, dell'UCCS: in poco
più di 20 minuti
20 minuti circa per 40 viti da tagliare. Non è poi così male per essere
stata la prima volta ad utilizzare il minitrapano, piuttosto che recarmi
al brico center a comperare il seghetto da ferro: tra andata e ritorno
avrei speso almeno 40 minuti :-)
Sinuhe
2016-02-29 00:57:54 UTC
Permalink
Post by Giuseppe
20 minuti circa per 40 viti da tagliare. Non è poi così male per essere
stata la prima volta ad utilizzare il minitrapano,
eh, sono soddisfazioni.
Giuseppe
2016-02-29 11:38:52 UTC
Permalink
Post by Sinuhe
Post by Giuseppe
20 minuti circa per 40 viti da tagliare. Non è poi così male per
essere stata la prima volta ad utilizzare il minitrapano,
eh, sono soddisfazioni.
Non è una soddisfazione: ho soltanto risparmiato tempo.

Meglio così anziché aver usato il seghetto manuale che tra l'altro sarei
dovuto andare a comprare.
Col minitrapano che ormai avevo già in casa ci ho impiegato poco tempo e
tanto mi basta, di averci impiegato poco tempo.

Tanti cari saluti dall'ufficio complicazione cose semplici: si ricordi
che cerchiamo personale: venga pure a candidarsi, l'assumeremo
sicuramente :-)
DR
2016-02-26 19:27:31 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by Giuseppe
come primo "lavoro" dovrei accorciare delle piccole viti di ferro, come
questa: http://s15.postimg.org/us3w6l7gr/2016_02_26_16_28_35.jpg (per
dare un'idea della misura l'ho comparata con una batteria "stilo"
formato AA).
Io, pur avendo il minitrapano, per quelle userei un seghetto da ferro.
Se proprio vuoi usare il minitrapano, dischi tipo questi
http://tinyurl.com/hdakzlz
Sconsiglio questi http://tinyurl.com/zvnutc6
che si spaccano come niente e le schegge finiscono volentieri negli
occhi, quindi cavoli tuoi se non usi gli occhiali di protezione.
Pensare di tagliare pezzi di metallo con una smerigliatrice e non
mettere degli occhiali di sicurezza mi pare un'idea non brillante.
Post by Bernardo Rossi
Lo smerigliatore a carta potrai usarlo per rifinire la punta della
vite, dopo il taglio resta sempre un po' di bava che rende difficile
l'avvitamento. Anzi, meglio ancora se avviti il dado sulla vite prima
di fare il taglio e poi dopo lo sviti, il dado cosi' ripasera' il
filetto.
Confermo, conviene usare un dado. Chiudi quello nella morsa, avviti la
vite e tagli quello che esce.
Post by Bernardo Rossi
Post by Giuseppe
E per il taglio in sé che accorgimenti dovrei prendere? Il minitrapano
ha la velocità regolabile da 15000 a 35000 giri: come dovrei regolarlo?
Come ti trovi meglio. In generare per tranciare si va meglio con la
velocità più elevata.

Davide.
mariuccio regabardi
2016-02-27 07:41:39 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Sconsiglio questi http://tinyurl.com/zvnutc6
che si spaccano come niente e le schegge finiscono volentieri negli
occhi, quindi cavoli tuoi se non usi gli occhiali di protezione.
io uso un tranciabulloni piccolino, pareggio il taglio con la mola e infine
ravvivo il filetto con una filiera, quello dela foto sara' una vite MA3 o
MA4.
Post by Bernardo Rossi
I giri max sono specificatri nelle caratteristiche tecniche.
alto alto
--
il nome collettivo di mario g.
gio_46
2016-02-27 06:59:05 UTC
Permalink
Post by Giuseppe
Ciao a tutti, dopo aver comprato un minitrapano simil dremel
(questo: http://tinyurl.com/jjuxb6x )
come primo "lavoro" dovrei accorciare delle piccole viti di ferro, come
questa: http://s15.postimg.org/us3w6l7gr/2016_02_26_16_28_35.jpg (per
dare un'idea della misura l'ho comparata con una batteria "stilo"
formato AA).
Se ci devi tagliare ti serve l'alberino e il disco specifico allo scopo.
Certo non pensare di trovarlo nella dotazione di serie:
https://www.google.it/search?q=alberino+per+dischi+da+taglio+dremel&tbm=isch&imgil=Q7d5jlR3v5zQ0M%253A%253BxqyMsh4piY7cuM%253Bhttp%25253A%25252F%25252Fwww.ebay.it%25252Fitm%25252FDremel-Speedclic-EZ-dischi-da-taglio-per-plastica-SC476-2615S476JB-no-alberino-%25252F221363245306&source=iu&pf=m&fir=Q7d5jlR3v5zQ0M%253A%252CxqyMsh4piY7cuM%252C_&usg=__ytQ2-ls5jhJFxHv38TeqqmQPlfs%3D&biw=1120&bih=563&dpr=1.5&ved=0ahUKEwjjpN_ArZfLAhUD1RoKHU_uBmUQyjcIUg&ei=bEfRVuO-IIOqa8_cm6gG#imgrc=ZORyKLqQYdbMiM%3A

Giovanni
lupino
2016-02-27 09:00:58 UTC
Permalink
Post by Giuseppe
Ciao a tutti, dopo aver comprato un minitrapano simil dremel
(questo: http://tinyurl.com/jjuxb6x )
come primo "lavoro" dovrei accorciare delle piccole viti di ferro, come
non capisco perchè la gente deve complicarsi la vita.
Per tagliare delle vitine così, ti viene un risultato migliore
a metterle in morsa (dalla parte che viene scartata) e tagliare
con la sega del ferro, al limite il minitrapano o la mola
si usa dopo per pareggiare il taglio,
meno rumore, lavoro migliore e più veloce.


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Sinuhe
2016-02-27 15:03:14 UTC
Permalink
Post by lupino
Post by Giuseppe
Ciao a tutti, dopo aver comprato un minitrapano simil dremel
(questo: http://tinyurl.com/jjuxb6x )
come primo "lavoro" dovrei accorciare delle piccole viti di ferro, come
non capisco perchè la gente deve complicarsi la vita.
Per tagliare delle vitine così, ti viene un risultato migliore
a metterle in morsa (dalla parte che viene scartata) e tagliare
con la sega del ferro, al limite il minitrapano o la mola
si usa dopo per pareggiare il taglio,
meno rumore, lavoro migliore e più veloce.
e non dimentichiamo che la vite potrebbe essere compatibile con le misure
che ci sono nelle pinze per crimpare i faston destinate proprio a tagliare
le viti
http://www.elettronica-hobby.com/catalog/product_info.php?products_id=2376
s***@gmail.com
2016-02-28 20:50:10 UTC
Permalink
Post by Sinuhe
e non dimentichiamo che la vite potrebbe essere compatibile con le misure
che ci sono nelle pinze per crimpare i faston destinate proprio a tagliare
le viti
http://www.elettronica-hobby.com/catalog/product_info.php?products_id=2376
Con quelle cineserie al massimo ci tagli le viti in alluminio, se provi a tagliare quelle in acciaio ti si piegano i manici.
Con queste invece le tranci senza problema:
http://www.usag.it/catalog/it/products/details/2287/746/Pinza_per_capicorda_non_isolati_aperti_e_chiusi
Sinuhe
2016-02-29 00:55:26 UTC
Permalink
Post by s***@gmail.com
Post by Sinuhe
e non dimentichiamo che la vite potrebbe essere compatibile con le misure
che ci sono nelle pinze per crimpare i faston destinate proprio a tagliare
le viti
http://www.elettronica-hobby.com/catalog/product_info.php?products_id=2376
Con quelle cineserie al massimo ci tagli le viti in alluminio, se provi a
tagliare quelle in acciaio ti si piegano i manici.
http://www.usag.it/catalog/it/products/details/2287/746/Pinza_per_capicorda_non_isolati_aperti_e_chiusi
sempre ad attaccarsi al pelo, scartando la corda che ti può salvare dal
baratro solo perchè non ha il marchio CE... credi che abbia tempo da perdere
per trovare l'immagine di quella giusta? Era solo per fargli un esempio di
cosa intendevo.
Cazzo! Un po' di elasticità mentale... Ci sarebbe arrivato a capirlo anche
il mio gatto.
E comunque ho usato a livello professionale per oltre 10 anni una pinza come
quella dell'immagine che avevo pagato meno di 10 euro in una ferramenta e ti
garantisco che andava meglio per tagliare i bulloncini che per chiudere i
faston.
s***@gmail.com
2016-02-29 09:02:45 UTC
Permalink
..... solo perchè non ha il marchio CE...
No, perché le ho provate entrambe e sulla cinese i manici flettono e la vite non si trancia.
Sinuhe
2016-03-02 01:37:28 UTC
Permalink
..... solo perchè non ha il marchio CE...
No, perché le ho provate entrambe e sulla cinese i manici flettono e la
vite non si trancia.
ma allora sei de coccio...

Loading...