Discussione:
Saldare due tubi zincati uno dopo l'altro.
(troppo vecchio per rispondere)
ald
2016-04-11 12:26:52 UTC
Permalink
Scusate l'ignoranza, come saldo tra loro due tubi zincati tipo quelle
dell'acqua, non dotati di filettatura, da saldare uno dopo l'altro, in
modo da ottenere un prolungamento? Eventuali cianfrini?
Bernardo Rossi
2016-04-11 12:40:38 UTC
Permalink
Post by ald
Scusate l'ignoranza, come saldo tra loro due tubi zincati tipo quelle
dell'acqua, non dotati di filettatura, da saldare uno dopo l'altro, in
modo da ottenere un prolungamento? Eventuali cianfrini?
Tu ti fideresti di una saldatura fatta da te?
Forse e' melgio utilizzare i raccordi appositi, p.es.
http://www.oppo.it/materiali/tubi_raccordi/zincofit_raccordi.htm



--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
Prova
2016-04-11 14:52:17 UTC
Permalink
Post by ald
Scusate l'ignoranza, come saldo tra loro due tubi zincati tipo quelle
dell'acqua, non dotati di filettatura, da saldare uno dopo l'altro, in
modo da ottenere un prolungamento? Eventuali cianfrini?
Se devi recuperare i tubi per fare un recinto per le galline , ci infili
all'interno un pezzo di barra adeguata, lasci un poco
di spazio senza cianfrini e saldi .
se devi farci passare la pressione , usa i raccordi che ti hanno già
consigliato e lascia stare la saldatura.


Saluti
Fabbrogiovanni
2016-04-11 15:59:24 UTC
Permalink
Post by ald
Scusate l'ignoranza, come saldo tra loro due tubi zincati tipo quelle
dell'acqua, non dotati di filettatura, da saldare uno dopo l'altro, in
modo da ottenere un prolungamento? Eventuali cianfrini?
supponiamo che non stiamo costruendo una gabbia per i polli ma
che nel tubo ci immettere mo acqua o gas o aria compressa.
La teoria del tubista senza macchia e senza paura prevede:
cianfrino, prima passata con elettrodo cellulosico, pulizia
maniacale e seconda passata con elettrodo basico, ancora pulizia
e terza passata sempre a basico.
Però nella pratica corrente basta una passata con elettrodo
scorrevole, spazzolato veloce, osserviamo se ci sono eventuali
soffiare e le tappiamo con punti localizzati di saldatura.
Tutto il quanto a condizione di saper saldare a tenuta.
In caso contrario non sarà un cianfrino ad evitare di avere un
cosiddetto Tubo a pioggia:-)
--
Fabbrogiovanni


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
Prova
2016-04-11 17:50:02 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by ald
Scusate l'ignoranza, come saldo tra loro due tubi zincati tipo quelle
dell'acqua, non dotati di filettatura, da saldare uno dopo l'altro, in
modo da ottenere un prolungamento? Eventuali cianfrini?
supponiamo che non stiamo costruendo una gabbia per i polli ma
che nel tubo ci immettere mo acqua o gas o aria compressa.
cianfrino, prima passata con elettrodo cellulosico, pulizia
maniacale e seconda passata con elettrodo basico, ancora pulizia
e terza passata sempre a basico.
Però nella pratica corrente basta una passata con elettrodo
scorrevole, spazzolato veloce, osserviamo se ci sono eventuali
soffiare e le tappiamo con punti localizzati di saldatura.
Tutto il quanto a condizione di saper saldare a tenuta.
In caso contrario non sarà un cianfrino ad evitare di avere un
cosiddetto Tubo a pioggia:-)
Fabbro Buonasera , non per contraddire, ma

per "saldare di testa a piena penetrazione " una tubazione in pressione
zincata a caldo
di qualunque dimensione , con o senza cianfrino ,

c'è una sola pena : "il taglio delle palle"


Poi a casa sua ogniuno è re !

Saluti
Fabbrogiovanni
2016-04-11 18:52:31 UTC
Permalink
Post by Prova
Post by Fabbrogiovanni
Però nella pratica corrente basta una passata con elettrodo
scorrevole, spazzolato veloce, osserviamo se ci sono eventuali
soffiare e le tappiamo con punti localizzati di saldatura.
Tutto il quanto a condizione di saper saldare a tenuta.
In caso contrario non sarà un cianfrino ad evitare di avere un
cosiddetto Tubo a pioggia:-)
Fabbro Buonasera , non per contraddire, ma
Un po' di sana contraddizione a volte è utile per frenare le mie
immarcescibili convinzioni:-)
Post by Prova
per "saldare di testa a piena penetrazione " una tubazione in pressione
zincata a caldo
di qualunque dimensione , con o senza cianfrino ,
c'è una sola pena : "il taglio delle palle"
Le regole del tubista senza macchia e senza paura mi pare di averle
citate all'inizio del mio intervento:-)

Prima che provo a difendermi per aver osato suggerire metodi
alternativi, potresti rispondere a un paio di domande?

1- Dire tubazione in pressione è molto vago.
Secondo te cosa ci faremo passare nel tubo di cui stiamo discutendo?
Sarà una condotta da centrale idroelettrica che scende da 1000 metri
oppure la solita acqua a pressione acquedotto o aria compressa
autoprodotta con compressino da max 8 bar?

2- In conseguenza di quanto sopra, quanto è indispensabile una "piena
penetrazione"?
Abbiamo uno spessore di circa 3 mm.
Tieni scostati i tubi di circa 1,5 mm e riempi con la prima passata.
Un secondo giro con cordone convesso e allargato, e dimmi cosa può
uscire.

Se poi vogliamo discutere del fatto che saldando bruciamo un po' la
zincatura, anche all'interno, hai pienamente ragione.
Mi permetto solo di dare un'occhiata ai vecchi impianti di
riscaldamento, fatti con puro tubo SS nero, tubi che lo zinco non lo
hanno mai visto.
--
Fabbrogiovanni
Prova
2016-04-11 19:17:15 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Prova
Post by Fabbrogiovanni
Però nella pratica corrente basta una passata con elettrodo
scorrevole, spazzolato veloce, osserviamo se ci sono eventuali
soffiare e le tappiamo con punti localizzati di saldatura.
Tutto il quanto a condizione di saper saldare a tenuta.
In caso contrario non sarà un cianfrino ad evitare di avere un
cosiddetto Tubo a pioggia:-)
Fabbro Buonasera , non per contraddire, ma
Un po' di sana contraddizione a volte è utile per frenare le mie
immarcescibili convinzioni:-)
Post by Prova
per "saldare di testa a piena penetrazione " una tubazione in pressione
zincata a caldo
di qualunque dimensione , con o senza cianfrino ,
c'è una sola pena : "il taglio delle palle"
Le regole del tubista senza macchia e senza paura mi pare di averle citate
all'inizio del mio intervento:-)
Prima che provo a difendermi per aver osato suggerire metodi alternativi,
potresti rispondere a un paio di domande?
1- Dire tubazione in pressione è molto vago.
Secondo te cosa ci faremo passare nel tubo di cui stiamo discutendo?
Sarà una condotta da centrale idroelettrica che scende da 1000 metri
oppure la solita acqua a pressione acquedotto o aria compressa
autoprodotta con compressino da max 8 bar?
non hai indicato il diametro , per 1" 8 bar sono gia tanti in acqua ,
figuriamoci in aria
Post by Fabbrogiovanni
2- In conseguenza di quanto sopra, quanto è indispensabile una "piena
penetrazione"?
Abbiamo uno spessore di circa 3 mm.
Tieni scostati i tubi di circa 1,5 mm e riempi con la prima passata.
Un secondo giro con cordone convesso e allargato, e dimmi cosa può uscire.
Sui tubi si fa sempre la piena penetrazione .
non il riempimento di quello che viene , altrimenti non si sa cosa succede.
Post by Fabbrogiovanni
Se poi vogliamo discutere del fatto che saldando bruciamo un po' la
zincatura, anche all'interno, hai pienamente ragione.
Mi permetto solo di dare un'occhiata ai vecchi impianti di riscaldamento,
fatti con puro tubo SS nero, tubi che lo zinco non lo hanno mai visto.
magari riuscissimo a bruciare la zincatura .
Gassifica fa porosità e innesca cricche


se non lo hanno mai visto (lo zinco) sono saldabili , magari anche
appicicabili e sicuramente potrebbero resistere .


saldare un tubo zincato da 1" o da 4" per usarlo in pressione e proprio
cercare di volersi male


stiamo parlando di saldare, non di appiccicare.

se dobbiamo fare una saldatura di sigillo tra due carpenterie lo zincato fa
ca##re, ma va bene .
se dobbiamo fare una saldatura strutturale tra due travi , lo zincato fa
molto ca##re, ma si fa anche andar bene ( con delle accortezze)

Se dobbiamo saldare una tubazione in pressione , lo zincato si lascia stare
!


Ritorno all'inizio

Se serve per un Pollaio , va bene .
Se serve per un tubo in Pressione , NO !


Saluti
Fabbrogiovanni
2016-04-11 19:43:54 UTC
Permalink
Post by Prova
Post by Fabbrogiovanni
1- Dire tubazione in pressione è molto vago.
Secondo te cosa ci faremo passare nel tubo di cui stiamo discutendo?
Sarà una condotta da centrale idroelettrica che scende da 1000 metri oppure
la solita acqua a pressione acquedotto o aria compressa autoprodotta con
compressino da max 8 bar?
non hai indicato il diametro , per 1" 8 bar sono gia tanti in acqua ,
figuriamoci in aria
Il diametro non puoi chiederlo a me ma a chi ha posto la domanda
iniziale.
Post by Prova
Post by Fabbrogiovanni
Abbiamo uno spessore di circa 3 mm.
Tieni scostati i tubi di circa 1,5 mm e riempi con la prima passata.
Un secondo giro con cordone convesso e allargato, e dimmi cosa può uscire.
Sui tubi si fa sempre la piena penetrazione .
non il riempimento di quello che viene , altrimenti non si sa cosa succede.
Fai un esempio di eventuali eventi catastrofici:-)
Post by Prova
Post by Fabbrogiovanni
Se poi vogliamo discutere del fatto che saldando bruciamo un po' la
zincatura, anche all'interno, hai pienamente ragione.
Mi permetto solo di dare un'occhiata ai vecchi impianti di riscaldamento,
fatti con puro tubo SS nero, tubi che lo zinco non lo hanno mai visto.
magari riuscissimo a bruciare la zincatura .
Gassifica fa porosità e innesca cricche
La prima passata lascerà qualche porosità, la seconda le chiude e le
tappa.
Post by Prova
saldare un tubo zincato da 1" o da 4" per usarlo in pressione e proprio
cercare di volersi male
Proviamo ad essere pratici, che possibilità ci sono che Ald abbia
davanti tubi da 4 pollici?
Post by Prova
stiamo parlando di saldare, non di appiccicare.
Non ho detto appiccicare.
Il cordone convesso e largo messo sopra è garantito solidale con la
superficie dei tubi.
Post by Prova
Se serve per un Pollaio , va bene .
Se serve per un tubo in Pressione , NO !
Sempre a livello pratico: saldo, ci mando dentro acqua, o aria.
Se gocciola o soffia cerco di rimediare, mettendoci un punto di
saldatura dove perde.
Se non perde o non gocciola non vedo grossi problemi immediati.

Certo che dopo 20 anni potrei averli, ma allora Ald dovrebbe chiarire
bene cosa sta facendo e quanto tempo deve durare.
--
Fabbrogiovanni
Prova
2016-04-11 21:29:48 UTC
Permalink
Post by Prova
Post by Fabbrogiovanni
1- Dire tubazione in pressione è molto vago.
Secondo te cosa ci faremo passare nel tubo di cui stiamo discutendo?
Sarà una condotta da centrale idroelettrica che scende da 1000 metri
oppure la solita acqua a pressione acquedotto o aria compressa
autoprodotta con compressino da max 8 bar?
non hai indicato il diametro , per 1" 8 bar sono gia tanti in acqua ,
figuriamoci in aria
Il diametro non puoi chiederlo a me ma a chi ha posto la domanda iniziale.
La mia non era una domanda, ma un'affermazione .
1" a 8 bar è pericoloso se saldato AC/DC
Post by Prova
Post by Fabbrogiovanni
Abbiamo uno spessore di circa 3 mm.
Tieni scostati i tubi di circa 1,5 mm e riempi con la prima passata.
Un secondo giro con cordone convesso e allargato, e dimmi cosa può uscire.
Sui tubi si fa sempre la piena penetrazione .
non il riempimento di quello che viene , altrimenti non si sa cosa succede.
Fai un esempio di eventuali eventi catastrofici:-)
Con aria, una semplice scheggia in un posto sbagliato.
Post by Prova
Post by Fabbrogiovanni
Se poi vogliamo discutere del fatto che saldando bruciamo un po' la
zincatura, anche all'interno, hai pienamente ragione.
Mi permetto solo di dare un'occhiata ai vecchi impianti di
riscaldamento, fatti con puro tubo SS nero, tubi che lo zinco non lo
hanno mai visto.
magari riuscissimo a bruciare la zincatura .
Gassifica fa porosità e innesca cricche
La prima passata lascerà qualche porosità, la seconda le chiude e le
tappa.
è il caso in cui non permette errori .
non chiudere all'interno o lasciare porosità e il principio degli inneschi a
rottura.

saldature fatte da professionisti , sono pericolose anche con piccole crepe,
mancanze di saldatura o di penetrazione.
non voglio essere scortese, ma ho il sospetto che ald, non sia un saldatore.
Post by Prova
saldare un tubo zincato da 1" o da 4" per usarlo in pressione e proprio
cercare di volersi male
Proviamo ad essere pratici, che possibilità ci sono che Ald abbia davanti
tubi da 4 pollici?
proprio per questo , dubito che andrà oltre il 1" .
il 4" è più facile da saldare
Post by Prova
stiamo parlando di saldare, non di appiccicare.
Non ho detto appiccicare.
Il cordone convesso e largo messo sopra è garantito solidale con la
superficie dei tubi.
Se sotto non è saldato , piena penetrazione , o poroso , questo è proprio l'
"appicicare"

il mettercene tanta sopra e appunto l'appicicare
Post by Prova
Se serve per un Pollaio , va bene .
Se serve per un tubo in Pressione , NO !
Sempre a livello pratico: saldo, ci mando dentro acqua, o aria.
Se gocciola o soffia cerco di rimediare, mettendoci un punto di saldatura
dove perde.
Se non perde o non gocciola non vedo grossi problemi immediati.
Infatti
se cede, quando non te l'aspetti può esere molto pericoloso,
se cede all'interno di un muro ( tubi con acqua) non è pericoloso, ma
bestemmi
Certo che dopo 20 anni potrei averli, ma allora Ald dovrebbe chiarire bene
cosa sta facendo e quanto tempo deve durare.
Probabilmente, se non è un pollaio ed è in pressione è più comveniente
usare i raccordi che li hanno indicato

:-)


Saluti
Castruccio Castracani
2016-04-11 22:21:08 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Certo che dopo 20 anni potrei averli, ma allora Ald dovrebbe chiarire
bene cosa sta facendo e quanto tempo deve durare.
L'ultima volta in cui mi serviva un "prolungamento" io ho saldato tra
loro dei grossi tubi zincati, e non ho avuto nessun problema di perdite
... forse perchè mi servivano come pali per tre viti e due melograni.

^_-_^

Quindi sì, sarebbe il caso di sapere a quale uso si stava pensando!
g***@tiscali.it
2016-04-11 16:25:51 UTC
Permalink
Post by ald
Scusate l'ignoranza, come saldo tra loro due tubi zincati tipo quelle
dell'acqua, non dotati di filettatura, da saldare uno dopo l'altro, in
modo da ottenere un prolungamento? Eventuali cianfrini?
devi levare la patina di zinco con la moletta, altrimenti esci pazzo, anche se ci metti l'anima tipo spina nel foro, il bagno di fusione viene sporco con intrusione perche quando saldi e fondi si fonde anche lo zinco, che entre nel bagno di fusione metallo base elettrodo materiale di riporto( il cordone non viene omogeneo), anche io ho saldato una canalina zincata di quelle che ci metti dentro i cavi elettrici, non ho molato per la fretta ho alzato i parametri ed ho fatto un bel buco, morale la pulizia delle superfici innanzi tutto, poi fai un po tu
El_Ciula
2016-04-11 18:23:52 UTC
Permalink
Post by g***@tiscali.it
devi levare la patina di zinco con la moletta, altrimenti esci pazzo
Oh... ho visto saldare centinaia di tubi zincati senza notare pazzia...
nn
2016-04-12 09:14:23 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Oh... ho visto saldare centinaia di tubi zincati senza notare pazzia...
credo che l'asportazione dello zinco sia piu` una misura sanitaria,
visto che brucia allegramente e te lo puoi respirare a pieni polmoni.

bye
El_Ciula
2016-04-12 19:05:38 UTC
Permalink
Post by nn
Post by El_Ciula
Oh... ho visto saldare centinaia di tubi zincati senza notare
pazzia...
credo che l'asportazione dello zinco sia piu` una misura sanitaria,
visto che brucia allegramente e te lo puoi respirare a pieni polmoni.
Un pelo rompe i coglioni, ma per come zincano all'acqua di rose oggi, si
sopravvive, altra cosa le zincature di una volta dove c'era spessore ed
erano cazzi.
nn
2016-04-13 09:45:45 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
altra cosa le zincature di una volta dove c'era spessore ed
erano cazzi.
forse ti riferisci alla zincatura a fuoco (per immersione) e non quella
elettrolitica o all'acqua di rose come dici tu :-)

bye
g***@tiscali.it
2016-04-13 06:08:06 UTC
Permalink
Post by ald
Scusate l'ignoranza, come saldo tra loro due tubi zincati tipo quelle
dell'acqua, non dotati di filettatura, da saldare uno dopo l'altro, in
modo da ottenere un prolungamento? Eventuali cianfrini?
se posso dire la mia: conviene grattare lo zinco, quando saldi fa uno strano fumo e una strana fiamma tipo stelle di natale, quando ero giovane lavoravo con una ditta che realizzava condotte del metano, per fare attraversare i tubi del metano dentro i garage coperti esternamente ci devi mettere un altro tubo in ferro protettivo che faccia da camicia e lo devi verniciare di giallo è una normativa di sicurezza, il mio principale x saldare 2 canne ci ha messo mezza giornata e ha bestemmiato 3 calendari gregoriani, solo perche x guadagnare tempo non ha smerigliato le teste, era un lavoro in quota ti lascio immagginare quanto abbiamo riso pertanto..comunque concludendo da ragazzo ho preso la patente x saldare contestualmente davano la patente di tubista, mi ricordo che per saldare i tubi del metano da 80mm credo fosse il provino si lasciava il gap ho spazio fra le 2 teste da unire, si partiva con un elettrodo cellulosico detto arcoflex o citoflex della siderotermica, poi le altre 2 passate si davano col basico e si variavano leggermente i parametri, il citoflex si usa x il fattore canale o smussatura cianfrino in quanto ha una forte penetrazione e non occorre creare la smussatura a coda di rondine se non ricordo male, se mi sbaglio correggetemi
L'Infante di Spagna
2016-04-13 08:10:49 UTC
Permalink
Post by g***@tiscali.it
da ragazzo ho preso la patente x saldare
Immaginavo fosse un mestiere dove devi essere addestrato, ma non pensavo che addirittura esistesse un patentino. Sono sorpreso.

--
<)<)
L'Infante di Spagna
Fabbrogiovanni
2016-04-13 08:59:52 UTC
Permalink
Post by L'Infante di Spagna
Post by g***@tiscali.it
da ragazzo ho preso la patente x saldare
Immaginavo fosse un mestiere dove devi essere addestrato, ma non pensavo che
addirittura esistesse un patentino. Sono sorpreso.
Mica per vantarci ma la patente per saldare ce l'avevamo prima che per
voi informatici inventassero la European Computer Driving Licence:-)

Però non era strettamente indispensabile, i fabbri di campagna non ce
l'avevano.
--
Fabbrogiovanni
L'Infante di Spagna
2016-04-13 09:40:03 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Mica per vantarci ma la patente per saldare ce l'avevamo prima che per
voi informatici inventassero la European Computer Driving Licence:-)
Forse perche' le saldature esistevano da prima dell'invenzione dei computer :-DDD
Post by Fabbrogiovanni
Però non era strettamente indispensabile, i fabbri di campagna non ce
l'avevano.
Beh, anche io sono un informatico di campagna, dal momento che l'ECDL non ce l'ho :-))

--
<)<)
L'Infante di Spagna
Fabbrogiovanni
2016-04-13 09:53:22 UTC
Permalink
Post by L'Infante di Spagna
Post by Fabbrogiovanni
Però non era strettamente indispensabile, i fabbri di campagna non ce
l'avevano.
Beh, anche io sono un informatico di campagna, dal momento che l'ECDL non ce l'ho :-))
I miei figli non hanno mai pianto perchè avevano fame, mia moglie non è
mai andata in giro con vestiti presi alla Caritas.

Presumo che anche per te sia la stessa cosa.

Quindi possiamo dedurre che le patenti non sempre sono
indispensabili:-)
--
Fabbrogiovanni
L'Infante di Spagna
2016-04-13 12:30:18 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
I miei figli non hanno mai pianto perchè avevano fame, mia moglie non è
mai andata in giro con vestiti presi alla Caritas.
Bene! ;-)
Post by Fabbrogiovanni
Presumo che anche per te sia la stessa cosa.
Ringraziando Dio, si'.
Post by Fabbrogiovanni
Quindi possiamo dedurre che le patenti non sempre sono
indispensabili:-)
Assolutamente concorde :-)

--
<)<)
L'Infante di Spagna
ald
2016-04-13 11:08:53 UTC
Permalink
Post by ald
Scusate l'ignoranza, come saldo tra loro due tubi zincati tipo quelle
dell'acqua, non dotati di filettatura, da saldare uno dopo l'altro, in
modo da ottenere un prolungamento? Eventuali cianfrini?
Mi avete consigliato di grattare via lo zinco ed effettivamente questo è
il consiglio generale che si legge in rete. Il tubo però è zincato anche
all'interno, non so come spiegare...non esiste uno "strato superficiale"
di zinco, tutto lo spessore del tubo appare zincato tant'è che tagliandolo
con il flessibile la sezione appare interamente "color argento".
Fabbrogiovanni
2016-04-13 11:35:57 UTC
Permalink
Post by ald
Mi avete consigliato di grattare via lo zinco ed effettivamente questo è
il consiglio generale che si legge in rete.
Fa piacere che la rete non sia in disaccordo con il nostro pensiero:-)
Post by ald
Il tubo però è zincato anche
all'interno, non so come spiegare...non esiste uno "strato superficiale"
di zinco
Obiezione, Vostro Onore.
Post by ald
tutto lo spessore del tubo appare zincato tant'è che tagliandolo
con il flessibile la sezione appare interamente "color argento".
Guarda bene, sei sicuro che l'argento dello zinco e il taglio fresco
del metallo ferreo siano uguali?

Se anche tu, come me, hai problemi di vista fai una prova: immergi uno
spezzone di tubo tagliato in un bicchiere con acqua e sale.
Lasciacelo per qualche ora, poi toglilo e il giorno dopo vai a
controllare, vedrai nettamente dove c'è zinco e dove c'è ferro.

Comunque, tanto per tirare a concludere, e al di là di tante teorie,
teroremi, dogmi e tavole della legge, perchè non ci dici lo scopo per
cui stiamo saldando due tubi zincati?

Magari hanno ragione gli integralisti e tu ed io meritiamo la fine che
ha fatto il povero Savonarola.
--
Fabbrogiovanni
ald
2016-04-13 11:47:18 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Comunque, tanto per tirare a concludere, e al di là di tante teorie,
teroremi, dogmi e tavole della legge, perchè non ci dici lo scopo per
cui stiamo saldando due tubi zincati?
Magari hanno ragione gli integralisti e tu ed io meritiamo la fine che
ha fatto il povero Savonarola.
il tubo così allungato servirà solo come elemento di una serra...
Fabbrogiovanni
2016-04-13 12:00:57 UTC
Permalink
Post by ald
Post by Fabbrogiovanni
Comunque, tanto per tirare a concludere, e al di là di tante teorie,
teroremi, dogmi e tavole della legge, perchè non ci dici lo scopo per
cui stiamo saldando due tubi zincati?
Magari hanno ragione gli integralisti e tu ed io meritiamo la fine che
ha fatto il povero Savonarola.
il tubo così allungato servirà solo come elemento di una serra...
E allora salda questo vacca tubo e smetti di preoccuparti.
--
Fabbrogiovanni
g***@tiscali.it
2016-04-13 15:20:34 UTC
Permalink
Post by ald
Scusate l'ignoranza, come saldo tra loro due tubi zincati tipo quelle
dell'acqua, non dotati di filettatura, da saldare uno dopo l'altro, in
modo da ottenere un prolungamento? Eventuali cianfrini?
con i tempi che corrono ci vuole anche il patentino x la carriola, pensa che il patentino si da per ogni processo di saldatura e materiale anche x la posizione, con sta scusa delle certificazioni e della sicurezza non ne usciamo vivi, per saldate carpenterie particolari tipo ponti navi metanodotti e opere particolari devi avere il patentino( si fa al RINA di Genova),altrimenti non si lavora e non certificano l'opera
Prova
2016-04-14 06:37:52 UTC
Permalink
Post by ald
Scusate l'ignoranza, come saldo tra loro due tubi zincati tipo quelle
dell'acqua, non dotati di filettatura, da saldare uno dopo l'altro, in
modo da ottenere un prolungamento? Eventuali cianfrini?
con i tempi che corrono ci vuole anche il patentino x la carriola, pensa
che il patentino si da per ogni processo di saldatura e >materiale anche x
la posizione, con sta scusa delle certificazioni e della sicurezza non ne
usciamo vivi, per saldate carpenterie >particolari tipo ponti navi
metanodotti e opere particolari devi avere il patentino( si fa al RINA di
Genova),altrimenti non si lavora >e non certificano l'opera
Per saldare insieme di testa due tubi da acqua per una serra si procede
come per saldare i tubi da pollaio

si infila una barra/tubo all'interno , si salda circonferenzialmente e ci si
frega altamente dello zinco delle porosità e dell'estetica .

Saluti

Loading...