Discussione:
Uso olio di frittura usato
(troppo vecchio per rispondere)
ginopilotino
2009-09-17 17:52:28 UTC
Permalink
Si, lo so, si puo' consegnare nei centri di raccolta. Ma quando lo vedo
li nella bottiglia, limpido, con tutto il precipitato in basso, mi vien
voglia di farci qualcosa. Le quantita' sono davvero modeste, non
facciamo molte fritture in casa, saranno al massimo un 5-6 litri l'anno,
anche meno.
Dopo opportuno filtraggio, a parte l'uso come lubrificate, per esempio
della catena della bicicletta o delle cerniere delle porte, che altro ci
si potrebbe fare?

Ciao ... Dino
felix...
2009-09-17 18:02:11 UTC
Permalink
Post by ginopilotino
Si, lo so, si puo' consegnare nei centri di raccolta. Ma quando lo vedo
li nella bottiglia, limpido, con tutto il precipitato in basso, mi vien
voglia di farci qualcosa. Le quantita' sono davvero modeste, non
facciamo molte fritture in casa, saranno al massimo un 5-6 litri l'anno,
anche meno.
Dopo opportuno filtraggio, a parte l'uso come lubrificate, per esempio
della catena della bicicletta o delle cerniere delle porte,
Pessimo impiego

che altro ci
Post by ginopilotino
si potrebbe fare?
Nulla! felix.
--
Video meliora proboque, deteriora sequor.

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
ginopilotino
2009-09-17 18:06:12 UTC
Permalink
Post by felix...
Post by ginopilotino
Si, lo so, si puo' consegnare nei centri di raccolta. Ma quando lo vedo
li nella bottiglia, limpido, con tutto il precipitato in basso, mi vien
voglia di farci qualcosa. Le quantita' sono davvero modeste, non
facciamo molte fritture in casa, saranno al massimo un 5-6 litri l'anno,
anche meno.
Dopo opportuno filtraggio, a parte l'uso come lubrificate, per esempio
della catena della bicicletta o delle cerniere delle porte,
Pessimo impiego
Per via della puzza, della viscosita' o cosa?
A volte uso l'olio di semi, ma non usato, per ungere un po' il barbecue
in metallo nel giardino. Magari potrei usare l'olio usato.

Ciao ... Dino
felix...
2009-09-17 18:26:18 UTC
Permalink
Post by ginopilotino
Post by felix...
Post by ginopilotino
Si, lo so, si puo' consegnare nei centri di raccolta. Ma quando lo vedo
li nella bottiglia, limpido, con tutto il precipitato in basso, mi vien
voglia di farci qualcosa. Le quantita' sono davvero modeste, non
facciamo molte fritture in casa, saranno al massimo un 5-6 litri l'anno,
anche meno.
Dopo opportuno filtraggio, a parte l'uso come lubrificate, per esempio
della catena della bicicletta o delle cerniere delle porte,
Pessimo impiego
Per via della puzza, della viscosita' o cosa?
Perchè non è un lubrificante, irrancidisce e si impappa con la polvere.
Post by ginopilotino
A volte uso l'olio di semi, ma non usato, per ungere un po' il barbecue
in metallo nel giardino.
A che scopo?
felix.
--
Video meliora proboque, deteriora sequor.

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
ginopilotino
2009-09-17 18:27:47 UTC
Permalink
Post by felix...
Post by ginopilotino
A volte uso l'olio di semi, ma non usato, per ungere un po' il barbecue
in metallo nel giardino.
A che scopo?
Per prevenire la ruggine.

Ciao ... Dino
Boiler
2009-09-17 20:52:30 UTC
Permalink
Post by ginopilotino
che altro ci
Post by ginopilotino
si potrebbe fare?
Nulla! felix.
In America ci sono hobbysti (googola "graveyard metalcasting") che lo
usano come combustibile per la fucina.

Boiler
felix...
2009-09-18 06:30:01 UTC
Permalink
Post by Boiler
Post by ginopilotino
che altro ci
Post by ginopilotino
si potrebbe fare?
Nulla! felix.
In America ci sono hobbysti (googola "graveyard metalcasting") che lo
usano come combustibile per la fucina.
In Italia , ai tempi del gasolio/olio per riscaldamento,lo si immetteva
nel bruciatore! ciao
--
Video meliora proboque, deteriora sequor.

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Ulx
2009-09-18 08:19:37 UTC
Permalink
Post by Boiler
In America ci sono hobbysti (googola "graveyard metalcasting") che lo
usano come combustibile per la fucina.
Beh, io conosco hobbysti (che frequentano questo NG) che lo usano al
posto del gasolio in macchina... :-)
Luca Gava
2009-09-17 18:02:23 UTC
Permalink
Si, lo so, si puo' consegnare nei centri di raccolta. Ma quando lo vedo li
nella bottiglia, limpido, con tutto il precipitato in basso, mi vien
voglia di farci qualcosa. Le quantita' sono davvero modeste, non facciamo
molte fritture in casa, saranno al massimo un 5-6 litri l'anno, anche
meno.
Dopo opportuno filtraggio, a parte l'uso come lubrificate, per esempio
della catena della bicicletta o delle cerniere delle porte, che altro ci
si potrebbe fare?
Ciao ... Dino
L'uso "specifico" proprio dell'olio di Frittura di Pesce è.... FILETTARE.

Fino a metà anni 70 era l'unico lubrificante perfetto per filettare con
Maschi e Filiere.

Unico difetto: col tempo "inracindisce" e tende a "puzzare".

Dopo sono arrivati i vari Svitol... W40... e il suo uso è scomparso.

Ciao.
ginopilotino
2009-09-17 18:03:53 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
L'uso "specifico" proprio dell'olio di Frittura di Pesce è.... FILETTARE.
Fino a metà anni 70 era l'unico lubrificante perfetto per filettare con
Maschi e Filiere.
Unico difetto: col tempo "inracindisce" e tende a "puzzare".
Dopo sono arrivati i vari Svitol... W40... e il suo uso è scomparso.
Veramente io ci friggerei praticamente solo le patatine :)
Ovviamente non ho bisogno di filettare un bel nulla :D

Ciao ... Dino
Rusty
2009-09-18 09:23:30 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
Fino a metà anni 70 era l'unico lubrificante perfetto per filettare con
Maschi e Filiere.
Unico difetto: col tempo "inracindisce" e tende a "puzzare".
Dopo sono arrivati i vari Svitol... W40... e il suo uso è scomparso.
Mi hanno insegnato un trucco da contadini, olio di oliva o di semi, un pezzo
di piombo dentro, un anno di attesa, si ottiene un olio trasparente come
l'acqua perde l'odore, anche di fritto, e si può usare ragionevolmente per
lubrificare!!
Ovvio che oggi in un mondo depiombizzato farà forse inorridire, ma ho
provato un paio di anni fà in un litro di olio di semi di risulta dalla
frittura, poi mi sono dimenticato la bottiglia in un angolo, fino a che non
è riemersa dal dimenticatoio qualche mese fa e devo dire che funziona!
Ora che mi hai detto che si usava per filettare ne ho un uso in più:-))
ciao
Rusty
Maria Stella
2009-09-17 18:03:22 UTC
Permalink
Si, lo so, si puo' consegnare nei centri di raccolta. Ma quando lo vedo li
nella bottiglia, limpido, con tutto il precipitato in basso, mi vien
voglia di farci qualcosa. Le quantita' sono davvero modeste, non facciamo
molte fritture in casa, saranno al massimo un 5-6 litri l'anno, anche
meno.
Dopo opportuno filtraggio, a parte l'uso come lubrificate, per esempio
della catena della bicicletta o delle cerniere delle porte, che altro ci
si potrebbe fare?
Ciao ... Dino
anche nella discarica del mio comune..lo ritirano...mi chiedo sempre cosa ne
facciano poi........chi lo ritira......io temo mangimi
Luca Gava
2009-09-17 18:18:21 UTC
Permalink
Post by Maria Stella
Post by ginopilotino
Si, lo so, si puo' consegnare nei centri di raccolta. Ma quando lo vedo
li nella bottiglia, limpido, con tutto il precipitato in basso, mi vien
voglia di farci qualcosa. Le quantita' sono davvero modeste, non facciamo
molte fritture in casa, saranno al massimo un 5-6 litri l'anno, anche
meno.
Dopo opportuno filtraggio, a parte l'uso come lubrificate, per esempio
della catena della bicicletta o delle cerniere delle porte, che altro ci
si potrebbe fare?
Ciao ... Dino
anche nella discarica del mio comune..lo ritirano...mi chiedo sempre cosa
ne facciano poi........chi lo ritira......io temo mangimi
L'Olio Usato dei Ristoranti viene "ritirato" da Ditte specializzate...
oltre che dal Consorzio Raccolta Oli Esausti... un Ente pagato da tutti
quando comprano una Lattina di Olio al Distributore... (Tassa Occulta)

Da quanto mi diceva un Cuoco fanno una specie di "scambio"... diciamo dieci
litri di usato per uno-due di "riciclato"...

L'olio viene "filtrato" con dei Filtro-Pressa uguale a quello del Vino...
viene analizzato e "miscelato" con altri e "ritorna" utilizzabile....

L'olio dei Motori subisce lo stesso trattamento e una volta purificato e
filtrato ritorna una "base".

Alla "base" si aggiungono gli "addittivi"e riavrai il tuo olio
"rivitalizzato".

Una volta detto olio veniva utilizzato per scopi NON lubrificanti ma per
esempio per "ungere" i Panelli e gli Stampi di Manufatti di cemento oppure
per oliare meccanismi oppure come "olio idraulico" che è composto
(generalmente) di sola "base".

Midcelato con olio pesante (nafta nera) la "diluiva" per bruciare negli
Altiforni o Centrali Termoelettriche....


Ciao.
Maria Stella
2009-09-18 10:57:39 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
Post by Maria Stella
anche nella discarica del mio comune..lo ritirano...mi chiedo sempre cosa
ne facciano poi........chi lo ritira......io temo mangimi
L'Olio Usato dei Ristoranti viene "ritirato" da Ditte specializzate...
oltre che dal Consorzio Raccolta Oli Esausti... un Ente pagato da tutti
quando comprano una Lattina di Olio al Distributore... (Tassa Occulta)
si ma mi puzza sta cosa..perchè nella discarica del mio comune hanno
iniziato subito la raccolta dell'olio da cucina usato...mentre per l'olio
motore...hanno iniziato solo da poco a ritirarlo..nonostante il consorzio
obblgigatorio degli oli usati se lo sarebbe venuto a prendere a
gratis..eppure non lo ritiravano..mentre quello da cucina si..inutile dire
che sto contenitore era di uno schifo inenarrabile e sicuramente l'idiota di
turno ci buttava pure olio motore..l'addetto della discarica mica è sempre
li a guardare...ora se mi dici che viene reciclato...mamma mia
Post by Luca Gava
Da quanto mi diceva un Cuoco fanno una specie di "scambio"... diciamo
dieci litri di usato per uno-due di "riciclato"...
riiclato ancora ad uso alimentare??? ne sei sicuro???
Luca Gava
2009-09-18 11:21:10 UTC
Permalink
Post by Maria Stella
Post by Luca Gava
Post by Maria Stella
anche nella discarica del mio comune..lo ritirano...mi chiedo sempre cosa
ne facciano poi........chi lo ritira......io temo mangimi
L'Olio Usato dei Ristoranti viene "ritirato" da Ditte specializzate...
oltre che dal Consorzio Raccolta Oli Esausti... un Ente pagato da tutti
quando comprano una Lattina di Olio al Distributore... (Tassa Occulta)
big cut
Post by Maria Stella
Post by Luca Gava
Da quanto mi diceva un Cuoco fanno una specie di "scambio"... diciamo
dieci litri di usato per uno-due di "riciclato"...
riiclato ancora ad uso alimentare??? ne sei sicuro???
E perchè no?

Nella Navicella Spaziale "riciclano" tutto! ...ma proprio... RUTTO!
Fabbrogiovanni
2009-09-18 11:27:23 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
Post by Maria Stella
riiclato ancora ad uso alimentare??? ne sei sicuro???
E perchè no?
Nella Navicella Spaziale "riciclano" tutto! ...ma proprio... RUTTO!
Ma poi ognuno usa la sua roba riciclata oppure viene messo tutto in un
contenitore comune e ognuno si serve a piacere?
Probabilmente non andrò mai nello spazio, se però dovesse capitare non
voglio trovarmi impreparato.
--
Fabbrogiovanni
Gigio
2009-09-18 12:18:43 UTC
Permalink
Post by Maria Stella
inutile dire
che sto contenitore era di uno schifo inenarrabile e sicuramente l'idiota di
turno ci buttava pure olio motore..l'addetto della discarica mica è sempre li
a guardare...ora se mi dici che viene reciclato...mamma mia
riiclato ancora ad uso alimentare??? ne sei sicuro???
Ecco uno dei motivi per cui NON conviene comprare l'olio. Che schifo.
Io lo compro garantito, dal produttore locale al consumatore......
mamma mia che schifo, se ci penso.................... Vi immaginate
l'extravergine sintetico? Sapere il mio 10W60 nell'olio di oliva mi fà
schifo. E credo che, qualche sciocco, prendendo tutto per olio, non ci
pensi due volte a mescolare i due, anche perchè non si immaginerebbe
che qualche altro pazzoide, ha in mente di riciclarlo e rimetterlo
sulle tavole!.
A mè, l'idea di prendere dell'olio da frittura esausto, riciclarlo e
usarlo, mi fà accapponare la pelle! Scusatemi ma mi devo ancora
abituare a questa mostruosità!

P.S. Se avete un diesel vecchio stampo....... il motore ci frulla
tranquillamente..... odore di fritto a parte, và! Conosco gente che ha
girato anni a carburante ALTERNATIVO!
luh
2009-09-17 18:00:29 UTC
Permalink
Post by ginopilotino
li nella bottiglia, limpido, con tutto il precipitato in basso
ma quante volte lo riutilizzi per friggere?
Post by ginopilotino
voglia di farci qualcosa. Le quantita' sono davvero modeste, non
facciamo molte fritture in casa, saranno al massimo un 5-6 litri l'anno
beh, allora il problema forse e' l'irrancidimento ... altrimenti lo
filtri con uno scottex e 3-4 fritture ce le fai senza troppi problemi.
Post by ginopilotino
Dopo opportuno filtraggio, a parte l'uso come lubrificate, per esempio
della catena della bicicletta o delle cerniere delle porte
ma come ci pensi che ti si secca e incrosta tutto?
Post by ginopilotino
che altro ci si potrebbe fare?
qualcuno lo da da mangiare al diesel :-)

comunque io lo smaltirei ...

ciao

luh
--
Satellite Computer HW&SW Multimedia Audio Video Foto Ottica

http://www.drl.it - http://www.derosaluciano.it

Leggi le FAQ di IHSatD: http://ihsatd.cjb.net
Togli _NOSPAM_ per rispondere in privato
ginopilotino
2009-09-17 18:10:10 UTC
Permalink
Post by luh
Post by ginopilotino
li nella bottiglia, limpido, con tutto il precipitato in basso
ma quante volte lo riutilizzi per friggere?
In genere non lo riutilizzo. Al massimo lo uso due volte se la prima
frittura e' stata breve e di poche patatine :D
Post by luh
Post by ginopilotino
voglia di farci qualcosa. Le quantita' sono davvero modeste, non
facciamo molte fritture in casa, saranno al massimo un 5-6 litri l'anno
beh, allora il problema forse e' l'irrancidimento ... altrimenti lo
filtri con uno scottex e 3-4 fritture ce le fai senza troppi problemi.
Ummm preferirei non farne un uso alimentare.
Post by luh
Post by ginopilotino
Dopo opportuno filtraggio, a parte l'uso come lubrificate, per esempio
della catena della bicicletta o delle cerniere delle porte
ma come ci pensi che ti si secca e incrosta tutto?
In effetti la catena della bicicletta non l'ho mai lubrificata in questo
modo. Mentre le cerniere delle porte esterne qualche volta si.
Post by luh
Post by ginopilotino
che altro ci si potrebbe fare?
qualcuno lo da da mangiare al diesel :-)
Ma serve un procedimento particolare e non credo che ne valga la pena
per quantita' cosi' modeste.

Ciao ... Dino
marco-a75
2009-09-17 18:58:59 UTC
Permalink
Post by luh
qualcuno lo da da mangiare al diesel :-)
Ma serve un procedimento particolare e non credo che ne valga la pena per
quantita' cosi' modeste.
Un paio di litri in un pieno (se filtrati) il motore li digerisce senza
nessunissimo problema di tipo tecnico.
Però è molto ILLEGALE, per cui non farlo.


Ciao
ginopilotino
2009-09-17 19:04:06 UTC
Permalink
Post by marco-a75
Post by luh
qualcuno lo da da mangiare al diesel :-)
Ma serve un procedimento particolare e non credo che ne valga la pena per
quantita' cosi' modeste.
Un paio di litri in un pieno (se filtrati) il motore li digerisce senza
nessunissimo problema di tipo tecnico.
Però è molto ILLEGALE, per cui non farlo.
Ho visto il procedimento. E' costoso e pericoloso.
Che sia legale o meno, di questi tempi non e' piu' di moda :)

Ciao ... Dino
marco-a75
2009-09-17 19:08:25 UTC
Permalink
Post by ginopilotino
Post by marco-a75
Post by ginopilotino
Post by luh
qualcuno lo da da mangiare al diesel :-)
Ma serve un procedimento particolare e non credo che ne valga la pena
per quantita' cosi' modeste.
Un paio di litri in un pieno (se filtrati) il motore li digerisce senza
nessunissimo problema di tipo tecnico.
Però è molto ILLEGALE, per cui non farlo.
Ho visto il procedimento. E' costoso e pericoloso.
Che sia legale o meno, di questi tempi non e' piu' di moda :)
Ciao ... Dino
Se tu diluisci 2 litri di olio da frittura in 20 di gasolio non devi fare
assolutamente nulla se non cercarti un avvocato nella remota ipotesi che
qualcuno se ne accorga.
Se invece vuoi andare al 90 percento olio e 10 gasolio il discorso cambia.


Ciao
Luca Gava
2009-09-17 19:38:45 UTC
Permalink
Post by marco-a75
Post by ginopilotino
Post by marco-a75
Post by ginopilotino
Post by luh
qualcuno lo da da mangiare al diesel :-)
Ma serve un procedimento particolare e non credo che ne valga la pena
per quantita' cosi' modeste.
Un paio di litri in un pieno (se filtrati) il motore li digerisce senza
nessunissimo problema di tipo tecnico.
Però è molto ILLEGALE, per cui non farlo.
Ho visto il procedimento. E' costoso e pericoloso.
Che sia legale o meno, di questi tempi non e' piu' di moda :)
Ciao ... Dino
Se tu diluisci 2 litri di olio da frittura in 20 di gasolio non devi fare
assolutamente nulla se non cercarti un avvocato nella remota ipotesi che
qualcuno se ne accorga.
Se invece vuoi andare al 90 percento olio e 10 gasolio il discorso cambia.
Ciao
Tutto si può fare.... fuochè pisciare controvento! ;-)

Non ti fregano perchè ti "vedono" MA perchè ti "annusano" e vedono i Gatti
che ronzano attorno al tubo di scarico...

Io (personalmente) non lo farei....

Mi sa tanto da "zucchero caramellato"...

A buon intenditore... poche parole... ;-)

Ciao.
ginopilotino
2009-09-17 20:03:45 UTC
Permalink
Post by marco-a75
Se tu diluisci 2 litri di olio da frittura in 20 di gasolio non devi fare
assolutamente nulla se non cercarti un avvocato nella remota ipotesi che
qualcuno se ne accorga.
Se invece vuoi andare al 90 percento olio e 10 gasolio il discorso cambia.
Il problema non si pone, non ho auto diesel in casa. Potrei farlo con
l'auto di qualche familiare :)

Ciao ... Dino
Marco&Li
2009-09-18 15:44:02 UTC
Permalink
Post by ginopilotino
Post by marco-a75
Se tu diluisci 2 litri di olio da frittura in 20 di gasolio non devi fare
assolutamente nulla se non cercarti un avvocato nella remota ipotesi che
qualcuno se ne accorga.
Se invece vuoi andare al 90 percento olio e 10 gasolio il discorso cambia.
Il problema non si pone, non ho auto diesel in casa. Potrei farlo con
l'auto di qualche familiare :)
fatelo solo su auto vecchie molto vecchie...
Albe V°
2009-09-19 07:53:01 UTC
Permalink
Post by Marco&Li
Post by ginopilotino
Post by marco-a75
Se tu diluisci 2 litri di olio da frittura in 20 di gasolio non devi fare
assolutamente nulla se non cercarti un avvocato nella remota ipotesi che
qualcuno se ne accorga.
Se invece vuoi andare al 90 percento olio e 10 gasolio il discorso cambia.
Il problema non si pone, non ho auto diesel in casa. Potrei farlo con
l'auto di qualche familiare :)
fatelo solo su auto vecchie molto vecchie...
Assolutamente no.

L'olio vegetale è corrosivo per le tubazioni del circuito di
alimentazione.
Da fine anni '90, tutte le automobili (l'ultima ad adeguarsi è stata
Fiat nel 2000) hanno gomme e guarnizioni compatibili con l'olio
vegetale, proprio perchè in altri paesi il biodiesel è molto diffuso (e
il biodiesel, rispetto all'olio vegetale da supermercato, è stato
solamente deparaffinato, quindi non ha il problema della viscosità a
freddo, ma per il resto è identico e corrosivo).
Quindi, nessun problema con le auto dell'ultimo decennio, con le
precedenti è un po' a rischio.

Il problema dell'alta pressione dei common rail è una bufala, in realtà
ci sono degli aspetti addirittura a favore del common rail rispetto
alle vecchie pompe.

Diciamo che consiglio di non farlo con un motore in garanzia,
semplicemente perchè in caso di guasto, anche non dipendente dall'uso
dell'olio vegetale, il meccanico potrebbe usarlo come appiglio per non
coprire il difetto in garanzia (e avrebbe anche ragione, a rigor di
logica).


Ciao

Alberto
--
Ho spiegato a mio nipote cos'è il compromesso: se per le vacanze tua
madre vuole andare al mare e tuo padre invece in montagna, il
compromesso è che si va al mare, ma il papà può portarsi gli sci.
Albe V°
2009-09-18 07:43:00 UTC
Permalink
Post by luh
Post by ginopilotino
che altro ci si potrebbe fare?
qualcuno lo da da mangiare al diesel :-)
Io sono arrivato fino al 50% di olio vegetale e 50% di gasolio.
Però faceva molto caldo, non c'era alcun problema di avviamento (Clio
1.5 dCi, quindi un common rail). Una mattina la temperatura è crollata,
e la macchina non si è avviata finchè non è venuto caldo. Una volta
avviata, non si nota la differenza rispetto al gasolio puro. Per
arrivare a quelle percentuali, avevo sostituito il tubicino che va dal
filtro alla pompa con un tubo in rame con sopra 4 resistenze PTC da 30W
autostabilizzantisi a 70°C. Nell'Espace 2.2dCi, senza la modifica, non
ho mai superato il 35%.
Con queste temperature, non supererei il 25% di olio vegetale.

Fino al 10%, non c'è nessun problema.
Quindi, se ad esempio hai un pieno diesel da 50 litri, ci metti 3-4
litri di olio ad ogni pieno, e vivi sereno.

Ciao

Alberto
--
Il tempo e la pazienza possono più della forza o della rabbia
Alfaking
2009-09-18 11:09:48 UTC
Permalink
Post by Albe V°
Post by luh
qualcuno lo da da mangiare al diesel :-)
Fino al 10%, non c'è nessun problema.
Quindi, se ad esempio hai un pieno diesel da 50 litri, ci metti 3-4
litri di olio ad ogni pieno, e vivi sereno.
siete diversi ad aver detto questa cosa...
che migliorie ci sono ?
che cambia ?
Albe V°
2009-09-18 12:38:54 UTC
Permalink
Post by Alfaking
Post by Albe V°
Post by luh
qualcuno lo da da mangiare al diesel :-)
Fino al 10%, non c'è nessun problema.
Quindi, se ad esempio hai un pieno diesel da 50 litri, ci metti 3-4
litri di olio ad ogni pieno, e vivi sereno.
siete diversi ad aver detto questa cosa...
che migliorie ci sono ?
che cambia ?
Non c'è nessuna miglioria.
Ma a parità di energia contenuta in un litro d'olio o in un litro di
gasolio (in realtà l'olio vegetale ha un contenuto energetico
lievissimamente superiore, ma ipotizziamo che la combustione non sia
perfetta, quindi facciamo pari), un litro di gasolio lo paghi 1.15 o
giù di lì, un litro di olio da smaltire rischi di dover pagare tu per
smaltirlo.

Alberto
--
Chi semina raccoglie,
ma chi raccoglie si china.
E a quel punto è un attimo...
Luca Gava
2009-09-18 12:43:55 UTC
Permalink
Perchè NON usarlo sui vecchi LANDINI?
Roby Ross
2009-09-17 18:04:49 UTC
Permalink
Post by ginopilotino
Dopo opportuno filtraggio, a parte l'uso come lubrificate, per esempio
della catena della bicicletta o delle cerniere delle porte, che altro ci
si potrebbe fare?
Non va affatto bene per lubrificare, ne la catena della bici, ne la
cerniera delle porte, ne la saracinesca del garage ne nulla che non
intenzione di bloccare nell'arco di qualche mese.
ginopilotino
2009-09-17 18:20:33 UTC
Permalink
Post by Roby Ross
Post by ginopilotino
Dopo opportuno filtraggio, a parte l'uso come lubrificate, per esempio
della catena della bicicletta o delle cerniere delle porte, che altro
ci si potrebbe fare?
Non va affatto bene per lubrificare, ne la catena della bici, ne la
cerniera delle porte, ne la saracinesca del garage ne nulla che non
intenzione di bloccare nell'arco di qualche mese.
Insomma non posso farci proprio nulla?

Ciao ... Dino
Peps
2009-09-17 18:26:45 UTC
Permalink
Post by ginopilotino
Post by Roby Ross
Post by ginopilotino
Dopo opportuno filtraggio, a parte l'uso come lubrificate, per esempio
della catena della bicicletta o delle cerniere delle porte, che altro ci
si potrebbe fare?
Non va affatto bene per lubrificare, ne la catena della bici, ne la
cerniera delle porte, ne la saracinesca del garage ne nulla che non
intenzione di bloccare nell'arco di qualche mese.
Insomma non posso farci proprio nulla?
Ciao ... Dino
portalo da MacDonald: loro lo cambiano una volta alla settimana
angelo and
2009-09-18 09:41:36 UTC
Permalink
Post by Peps
portalo da MacDonald: loro lo cambiano una volta alla settimana
Al macdonald non cambiano mai l'olio. Infatti non lo hanno mai usato.
--
"Voglio sapere come Dio creò questo mondo.
Non sono interessato in questo o quel fenomeno, né negli elementi;
voglio sapere i Suoi pensieri, il resto sono dettagli".
Albert
Roby Ross
2009-09-17 18:27:37 UTC
Permalink
Post by ginopilotino
Post by Roby Ross
Post by ginopilotino
Dopo opportuno filtraggio, a parte l'uso come lubrificate, per
esempio della catena della bicicletta o delle cerniere delle porte,
che altro ci si potrebbe fare?
Non va affatto bene per lubrificare, ne la catena della bici, ne la
cerniera delle porte, ne la saracinesca del garage ne nulla che non
intenzione di bloccare nell'arco di qualche mese.
Insomma non posso farci proprio nulla?
Ciao ... Dino
non so se va bene come olio combustibile per le lampade :)
Non è un olio adatto alla lubrificazione, con il tempo
diventa colloso.
Osserva bene le saracinesche della tua città, quando ne
vedi una con grosse macchie nere vicino ai binari sei
in presenza del solito fesso che lubrifica con l'olio
da cucina.
ginopilotino
2009-09-17 18:28:53 UTC
Permalink
Post by Roby Ross
Post by ginopilotino
Post by Roby Ross
Post by ginopilotino
Dopo opportuno filtraggio, a parte l'uso come lubrificate, per
esempio della catena della bicicletta o delle cerniere delle porte,
che altro ci si potrebbe fare?
Non va affatto bene per lubrificare, ne la catena della bici, ne la
cerniera delle porte, ne la saracinesca del garage ne nulla che non
intenzione di bloccare nell'arco di qualche mese.
Insomma non posso farci proprio nulla?
Ciao ... Dino
non so se va bene come olio combustibile per le lampade :)
Avevo pensato anche a quello, chi sa che puzza :D
Post by Roby Ross
Non è un olio adatto alla lubrificazione, con il tempo
diventa colloso.
Osserva bene le saracinesche della tua città, quando ne
vedi una con grosse macchie nere vicino ai binari sei
in presenza del solito fesso che lubrifica con l'olio
da cucina.
:D

Ciao ... Dino
Davide Maniˆà
2009-09-17 19:49:26 UTC
Permalink
Post by ginopilotino
Dopo opportuno filtraggio, a parte l'uso come lubrificate, per esempio
della catena della bicicletta o delle cerniere delle porte, che altro ci
si potrebbe fare?
Un paio di volte, preso da ansia di riciclaggio ho provato a bruciarlo
nella stufa, versandolo un po' alla volta con un mestolo sopra le braci
accese. Sviluppa un calore ed una fiamma micidiali, e bisogna stare un
po' attenti nel versarlo. Non ho mai capito se è stato a causa
dell'olio, ma dopo un po' si sono crepate le piastre in ghisa
all'interno della stufa, per cui non lo faccio più. Se hai un modello un
po' meno delicato credo che non ci siano problemi, a parte un certo
odore di fritto :)

ciao
Davide
ginopilotino
2009-09-17 20:02:14 UTC
Permalink
Post by Davide Maniˆà
Un paio di volte, preso da ansia di riciclaggio ho provato a bruciarlo
nella stufa, versandolo un po' alla volta con un mestolo sopra le braci
accese. Sviluppa un calore ed una fiamma micidiali, e bisogna stare un
po' attenti nel versarlo. Non ho mai capito se è stato a causa
dell'olio, ma dopo un po' si sono crepate le piastre in ghisa
all'interno della stufa, per cui non lo faccio più. Se hai un modello un
po' meno delicato credo che non ci siano problemi, a parte un certo
odore di fritto :)
Umm potei provare ad usarlo al posto di quelle schifezze chimiche che
si mettono per accedere il fuoco. Ma il camino lo uso poco.

Ciao ... Dino
Rusty
2009-09-18 09:31:27 UTC
Permalink
"ginopilotino" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:a4e140e2-da44-4c48-b3e4->> all'interno della stufa, per cui non lo
faccio più. Se hai un modello un
Post by ginopilotino
Post by Davide Maniˆà
po' meno delicato credo che non ci siano problemi, a parte un certo
odore di fritto :)
Umm potei provare ad usarlo al posto di quelle schifezze chimiche che
si mettono per accedere il fuoco. Ma il camino lo uso poco.
Io lo uso spesso per accendere il camino, preparo la legna i legnetti la
carta, accendo la carta sotto e si spegne, al terzo tentativo irroro tutto
di olio da frittura usato, appoggio l'accendino alla carta ed il camino è
acceso già al massimo!!
Molto comodo!
ciao
Rusty
viceversa
2009-09-17 20:55:14 UTC
Permalink
Si, lo so, si puo' consegnare nei centri di raccolta. Ma quando lo vedo li
nella bottiglia, limpido, con tutto il precipitato in basso, mi vien
voglia di farci qualcosa. Le quantita' sono davvero modeste, non facciamo
molte fritture in casa, saranno al massimo un 5-6 litri l'anno, anche
meno.
Dopo opportuno filtraggio, a parte l'uso come lubrificate, per esempio
della catena della bicicletta o delle cerniere delle porte, che altro ci
si potrebbe fare?
Ciao ... Dino
Qualcuno lo usa per farci il sapone, pare che una volta saponificato non si
senta nessun odore sgradevole. Io faccio il sapone in casa ma con oli
"puliti", non ho mai osato utilizzare l'olio del fritto, quello lo raccolgo
nel flacone del detersivo x lavatrice vuoto e ben sciacquato e quando è
pieno lo porto all'isola ecologica.
V/S
ginopilotino
2009-09-18 07:10:08 UTC
Permalink
Post by viceversa
Qualcuno lo usa per farci il sapone, pare che una volta saponificato non si
senta nessun odore sgradevole. Io faccio il sapone in casa ma con oli
"puliti", non ho mai osato utilizzare l'olio del fritto, quello lo raccolgo
nel flacone del detersivo x lavatrice vuoto e ben sciacquato e quando è
pieno lo porto all'isola ecologica.
Come procedi per la saponificazione?

Ciao ... Dino
viceversa
2009-09-18 09:23:02 UTC
Permalink
Post by ginopilotino
Post by viceversa
Qualcuno lo usa per farci il sapone, pare che una volta saponificato non
si senta nessun odore sgradevole. Io faccio il sapone in casa ma con oli
"puliti", non ho mai osato utilizzare l'olio del fritto, quello lo
raccolgo nel flacone del detersivo x lavatrice vuoto e ben sciacquato e
quando è pieno lo porto all'isola ecologica.
Come procedi per la saponificazione?
Ciao ... Dino
Verso LENTAMENTE 70 g di soda caustica in 150 cc di acqua in una pentola di
acciaio. Attento perchè sviluppa molto calore e se versi la soda tutta
insieme può fare schizzi pericolosi. Si consigliano guanti e occhialetti
protettivi ma io non li ho mai usati e non mi è mai successo niente. Intanto
preparo una miscela di oli (cocco, palma, sansa-oliva ecc, ogni olio ha le
sue caratteristiche, quello di cocco per esempio permette una bella
schiuma), 500 cc, e lo faccio intiepidire sul fuoco. Controllo la
temperatura con un termometro, e quando acqua+soda e oli hanno la stessa
temperatura sui 40-45° verso gli oli nella pentola con acqua e soda e frullo
con il minipimer per pochi minuti: viene una crema bianco avorio consistenza
besciamella densa. A questo punto volendo puoi aggiungere coloranti,
profumi, avanzi di altre saponette grattugiati. Verso il tutto in un
contenitore * , il giorno dopo il sapone è solidificato, lo taglio a pezzi
misura saponetta e lo faccio stagionare 4 settimane, poi è pronto da usare.
* Contenitore: può essere una vaschetta di alluminio usa e getta oppure un
flacone di plastica da detersivo o simili, però in questo secondo caso per
far uscire bene il blocco di sapone devi tagliare il collo, fare due tagli
longitudinali sui lati, a 180°, da cima a fondo, riaccostare i lembi del
taglio e fermarli con dello scotch, così quando il blocco sarà solido togli
lo scotch, apri il flacone in due e con un minimo di abilità tiri fuori il
cilindro intero e poi lo tagli a grosse fette.
** Uso come ti dicevo oli puliti. Esistono altri sistemi x fare il sapone
che puoi trovare facilmente in rete, ma io ormai faccio così e mi trovo
bene, senza pretendere che sia il sistema perfetto (cmq mi sembra uno dei
più semplici).

Poi facci sapere se hai provato e come è andata!
V/S
Marco&Li
2009-09-18 15:47:27 UTC
Permalink
Post by viceversa
Verso LENTAMENTE 70 g di soda caustica in 150 cc di acqua in una pentola
di acciaio. Attento perchè sviluppa molto calore e se versi la soda tutta
insieme può fare schizzi pericolosi. Si consigliano guanti e occhialetti
protettivi ma io non li ho mai usati e non mi è mai successo niente.
Intanto preparo una miscela di oli (cocco, palma, sansa-oliva ecc, ogni
olio ha le sue caratteristiche, quello di cocco per esempio permette una
bella schiuma), 500 cc, e lo faccio intiepidire sul fuoco. Controllo la
temperatura con un termometro, e quando acqua+soda e oli hanno la stessa
temperatura sui 40-45° verso gli oli nella pentola con acqua e soda e
frullo con il minipimer per pochi minuti: viene una crema bianco avorio
consistenza besciamella densa. A questo punto volendo puoi aggiungere
coloranti, profumi, avanzi di altre saponette grattugiati. Verso il tutto
in un contenitore * , il giorno dopo il sapone è solidificato, lo taglio a
pezzi misura saponetta e lo faccio stagionare 4 settimane, poi è pronto da
usare.
* Contenitore: può essere una vaschetta di alluminio usa e getta oppure un
flacone di plastica da detersivo o simili, però in questo secondo caso per
far uscire bene il blocco di sapone devi tagliare il collo, fare due tagli
longitudinali sui lati, a 180°, da cima a fondo, riaccostare i lembi del
taglio e fermarli con dello scotch, così quando il blocco sarà solido
togli lo scotch, apri il flacone in due e con un minimo di abilità tiri
fuori il cilindro intero e poi lo tagli a grosse fette.
** Uso come ti dicevo oli puliti. Esistono altri sistemi x fare il sapone
che puoi trovare facilmente in rete, ma io ormai faccio così e mi trovo
bene, senza pretendere che sia il sistema perfetto (cmq mi sembra uno dei
più semplici).
interessantissimo, ma penso che continuero a comprare il dove :)
..Ghigo..
2009-09-17 22:26:21 UTC
Permalink
Si, lo so, si puo' consegnare nei centri di raccolta. Ma quando lo vedo li
nella bottiglia, limpido, con tutto il precipitato in basso, mi vien
voglia di farci qualcosa. Le quantita' sono davvero modeste, non facciamo
molte fritture in casa, saranno al massimo un 5-6 litri l'anno, anche
meno.
Dopo opportuno filtraggio, a parte l'uso come lubrificate, per esempio
della catena della bicicletta o delle cerniere delle porte, che altro ci
si potrebbe fare?
Ciao ... Dino
1 classico e' utilizzarlo per accedere il fuoco, versandone 1 piccola
quantita' sui giornali e rametti preparati all'uopo...
al posto di quei prodotti professionali tipo accendifuoco o diavolina.
sorzatel
2009-09-17 22:35:26 UTC
Permalink
Post by ginopilotino
Si, lo so, si puo' consegnare nei centri di raccolta. Ma quando lo vedo
li nella bottiglia, limpido, con tutto il precipitato in basso, mi vien
voglia di farci qualcosa. Le quantita' sono davvero modeste, non
facciamo molte fritture in casa, saranno al massimo un 5-6 litri l'anno,
anche meno.
Dopo opportuno filtraggio, a parte l'uso come lubrificate, per esempio
della catena della bicicletta o delle cerniere delle porte, che altro ci
si potrebbe fare?
filtrato e versato nel gasolio del riscaldamento...
OrteiP
2009-09-18 06:20:39 UTC
Permalink
Si, lo so, si puo' consegnare nei centri di raccolta. Ma quando lo vedo li
nella bottiglia, limpido, con tutto il precipitato in basso, mi vien
voglia di farci qualcosa. Le quantita' sono davvero modeste, non facciamo
molte fritture in casa, saranno al massimo un 5-6 litri l'anno, anche
meno.
Dopo opportuno filtraggio, a parte l'uso come lubrificate, per esempio
della catena della bicicletta o delle cerniere delle porte, che altro ci
si potrebbe fare?
Ciao ... Dino
Io lo uso per avviare forno a legna e barbecue, e basta.

Essendo un buon combustibile, e un lubrificante, lo si può usare per
lubrificare oggetti nei quali il lubrificante è a perdere.

La motosega, che disperde olio nell' ambiente è lubrificata con olio
vegetale apposito, probabilmente è consigliabile diluirlo con nafta,
perchè secca.

Poi lo si può usare come combustibile nelle lanterne ad olio, da piccolo,
ricordo, che mio nonno quando pioveva ed andava via l' energia elettrica
rischiarava il buio con una lanternina ad olio, ma puzzava e fumava.

piè
sweetman
2009-09-18 07:17:28 UTC
Permalink
Usi utili non so.
Pero' i lombrichi del mio ocmposter lo apprezzano parecchio.

ciao

tony

p.s.: anche io non ne uso piu' di 5-6 litri/anno.
ginopilotino
2009-09-18 07:48:46 UTC
Permalink
Post by sweetman
Usi utili non so.
Pero' i lombrichi del mio ocmposter lo apprezzano parecchio.
ciao
tony
p.s.: anche io non ne uso piu' di 5-6 litri/anno.
Allora dillo che sei il mio clone, anche io ho i lombrichi nel composter :D

Ciao ... Dino
..Ghigo..
2009-09-18 14:36:34 UTC
Permalink
Post by ginopilotino
Post by sweetman
Usi utili non so.
Pero' i lombrichi del mio ocmposter lo apprezzano parecchio.
ciao
tony
p.s.: anche io non ne uso piu' di 5-6 litri/anno.
Allora dillo che sei il mio clone, anche io ho i lombrichi nel composter :D
Perche'; di solito ci sono i Piranha ?? ;))
sweetman
2009-09-18 15:26:17 UTC
Permalink
Post by ..Ghigo..
Perche'; di solito ci sono i Piranha ?? ;))
a volte lo penso veramente. Almeno, a giudicare dal livello che si abbassa
costantemente nonostante ci butti dentro roba giornalmente.

tony ;).
ginopilotino
2009-09-18 16:33:19 UTC
Permalink
Post by sweetman
Post by ..Ghigo..
Perche'; di solito ci sono i Piranha ?? ;))
a volte lo penso veramente. Almeno, a giudicare dal livello che si abbassa
costantemente nonostante ci butti dentro roba giornalmente.
Io ho deciso di smettere di metterci roba per un po', ho sbagliato e
all'inizio ho messo molti rametti verdi senza sminuzzarli e sono tutti
ancora li. Ogni tanto ci butto acqua per inumidire ma il contenitore e'
gia' quasi pieno. E ci sono un casino di zanzare.

Ciao ... Dino
Blubbo
2009-09-18 07:33:08 UTC
Permalink
Post by ginopilotino
Si, lo so, si puo' consegnare nei centri di raccolta. Ma quando lo vedo
li nella bottiglia, limpido, con tutto il precipitato in basso, mi vien
voglia di farci qualcosa. Le quantita' sono davvero modeste, non
facciamo molte fritture in casa, saranno al massimo un 5-6 litri l'anno,
anche meno.
Dopo opportuno filtraggio, a parte l'uso come lubrificate, per esempio
della catena della bicicletta o delle cerniere delle porte, che altro ci
si potrebbe fare?
Ciao ... Dino
personalmente ,prima di farsi tanti patemi d'animo per un
olio che è VEGETALE quindi presumo TOTALMENTE biodegradabile
, meglio guardare sul sito del consorzio per gli olii usati
(però qui si parla di lubrificanti) cosa ci fanno
http://www.coou.it/

con buona pace di tutti quelli che poi fanno le crociate
contro inceneritori ,centrali ad olio combustibile ecc ecc
--
http://www.flickr.com/photos/***@N00/
http://blubrando.blogspot.com/
roby
2010-01-26 08:05:31 UTC
Permalink
Si, lo so, si puo' consegnare nei centri di raccolta. Ma quando lo vedo li
nella bottiglia, limpido, con tutto il precipitato in basso, mi vien voglia
di farci qualcosa.
il carburante per una fonderia nel cortile di casa!

Loading Image...

:D
--
signature appears on original
Loading...