Discussione:
serranda garage rotta
(troppo vecchio per rispondere)
fabià
2003-07-20 16:05:02 UTC
Permalink
ciao a tutti,
mi si è rotta la vecchia serranda del vecchio garage, ve al descrivo:
è di quelle che si arrotolano aiutate da una molla "arrotolata"
attorno ad un tubo che invece non gira.
la molla ha un capofissato al tubo e l'altro alla serranda, quando al
serranda è abbassata la molla è in tensione.
il problema è che la molla si è staccata dalla serranda e quindi si è
srotolata e non so come fare per rimetterla in tensione
lo so non sono un granchè a descrivere, però un fabbro mi avrà
sicuramente capito.
come posso fare?
grazie in anticipo

Saluti
Fabià
Bernardo Rossi
2003-07-20 16:46:30 UTC
Permalink
On Sun, 20 Jul 2003 16:05:02 GMT, fabià
Post by fabià
è di quelle che si arrotolano aiutate da una molla "arrotolata"
attorno ad un tubo che invece non gira.
Mi hai fatto venire in mente un problema con una serranda dello stesso
tipo: ogni tanto si mette un po' di traverso, da una parte si abbassa
o si alza un po' di quel'altra, e cosi' si incastra.
Un fabbro sa dirmi qualche rimedio? Eta' del marchingegno: intorno ai
40 e passa anni.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
FabbroGiovanni
2003-07-20 20:30:14 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Mi hai fatto venire in mente un problema con una serranda dello stesso
tipo: ogni tanto si mette un po' di traverso, da una parte si abbassa
o si alza un po' di quel'altra, e cosi' si incastra.
Un fabbro sa dirmi qualche rimedio? Eta' del marchingegno: intorno ai
40 e passa anni.
Prova ad aprire il cassonetto, a serranda abbassata e guarda cosa c'è
dentro.
Il fatto che dici che lo fa saltuariamente potrebbe voler dire che la
tua ha tre molle e si è rotta una laterale.

Quella rotta la riconosci perchè invece di essere avvolta stretta forma
un tamburo molto largo.
Soluzione: vedi la risposta a Fabià.

Se invece non fosse rotta cerca di lubrificare tutto quello che si
muove, compreso il nastro (olio motore da spender poco o anche olio
usato)
Una bella spruzzata con gasolio per ripulire le guide e spruzza anche
gli snodi delle doghe.
Complimenti per i 40 e passa anni, una volta si che i miei colleghi
sapevano lavorare:-))
Fabbrogiovanni.
blindonet
2003-07-20 22:45:55 UTC
Permalink
Post by FabbroGiovanni
Post by Bernardo Rossi
Mi hai fatto venire in mente un problema con una serranda dello stesso
tipo: ogni tanto si mette un po' di traverso, da una parte si abbassa
o si alza un po' di quel'altra, e cosi' si incastra.
Un fabbro sa dirmi qualche rimedio? Eta' del marchingegno: intorno ai
40 e passa anni.
Prova ad aprire il cassonetto, a serranda abbassata e guarda cosa c'è
dentro.
Il fatto che dici che lo fa saltuariamente potrebbe voler dire che la
tua ha tre molle e si è rotta una laterale.
Quella rotta la riconosci perchè invece di essere avvolta stretta forma
un tamburo molto largo.
Soluzione: vedi la risposta a Fabià.
Se invece non fosse rotta cerca di lubrificare tutto quello che si
muove, compreso il nastro (olio motore da spender poco o anche olio
usato)
Una bella spruzzata con gasolio per ripulire le guide e spruzza anche
gli snodi delle doghe.
Complimenti per i 40 e passa anni, una volta si che i miei colleghi
sapevano lavorare:-))
Fabbrogiovanni.
ai preziosissimi consigli del buon fabbrogiovanni aggiungo

se hai una chiave dinamometrica prova a misurare la forza di tensione delle
molle (devono essere quanto più simili )
se noti differenze tira o molla le molle in modo da equilibrarle
se non hai la chiave din. non fà nulla vai a muscoli son odecenn iche i
fabbr iregolano le saracinesche a muscoli e funzano ancora bene


se una è rotta scendi il tutto
di solito si rompono pochi cm dopo i lforo di fissaggio pertanto la svolgi e
la fori alla stessa altes\zza dell'esistente , la riavvolgi ed il gioco è
fatto
le mie saracinesche (ne hò 6 di cui 4 grandi e 2 da box sono anni che vanno
avanti senza problemi , un pò di olio bruciato (quello vecchio delle auto) e
una regolata ogni tanto

p.s.
le vecchie molle diventano delle ottime lame per il decespugliatore
Bernardo Rossi
2003-07-25 15:00:28 UTC
Permalink
On Sun, 20 Jul 2003 20:30:14 GMT, "FabbroGiovanni"
Post by FabbroGiovanni
Se invece non fosse rotta cerca di lubrificare tutto quello che si
muove, compreso il nastro (olio motore da spender poco o anche olio
usato)
Una bella spruzzata con gasolio per ripulire le guide e spruzza anche
gli snodi delle doghe.
Ecco fatto, di molle ne ha 2, entrambe funzionanti a dovere.
Un po' di olio qua e la, una spennellata di grasso alle guide, ed e'
tornata quasi come nuova, molto piu' silenziosa e scorrevole di prima.
Post by FabbroGiovanni
Complimenti per i 40 e passa anni, una volta si che i miei colleghi
sapevano lavorare:-))
Anche al giorno d'oggi ce ne sono di ottimi, bisogna solo trovarli.
Se un giorno passi da queste parti, ti posso far vedere un lavoro
molto bello fatto da un tuo collega locale a casa mia.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
FabbroGiovanni
2003-07-20 20:25:10 UTC
Permalink
Post by fabià
la molla ha un capofissato al tubo e l'altro alla serranda, quando al
serranda è abbassata la molla è in tensione.
il problema è che la molla si è staccata dalla serranda e quindi si è
srotolata e non so come fare per rimetterla in tensione
lo so non sono un granchè a descrivere, però un fabbro mi avrà
sicuramente capito.
come posso fare?
Direi che quasi sicuramente non si è solo staccata dalla serranda, ma si
è spezzata.
Aggiungo che a livello fai da te è difficile rimediare e in mancanza di
esperienza anche molto pericoloso.

In pratica bisogna smontare l'albero (a serranda abbassata, e questo è
facile), poi prendere l'apposito nastro di acciaio, largo come quello
esistente, lungo come l'altezza della serranda + una quota X, scaldarlo
e ripiegare l'attacco, riscaldarlo per ricuocerlo in modo sfumato,
avvolgere la nuova molla sull'albero, bloccarla con due spinotti e
rimontare il tutto.

Aiutandosi con due piatti piegati ad uncino aumentare la tensione della
molla per poter sfilare gli spinotti di blocco.
Poi si prova ed eventualmente si carica o si scarica un po' per ottenere
una bilanciatura omogenea.

Considera inoltre che le molle sono almeno due, o se la serranda è larga
e pesante possono essere tre.
Se una si è rotta anche l'altra non durerà molto e visto che la maggior
parte del costo è data da monta-smonta-regola tanto vale rifarle
entrambe.

Il pericolo a cui accennavo all' inizio è dato dal nastro, lungo due o
tre metri, che una volta arrotolato se si sgancia mentre ci si stai
lavorando con le mani in mezzo non fai in tempo ad accorgerti e finisci
al pronto soccorso con le braccia tagliuzzate.

Per rispondere alla tua domanda: chiama un fabbro.
Fabbrogiovanni.
Loading...