Discussione:
[Riscaldamento]Problema con valvole di zona o...?
(troppo vecchio per rispondere)
Paolo
2013-01-18 14:35:03 UTC
Permalink
Ho casa su due piani con due valvole di zona, due termostati e
ovviamente caldaia unica
Due settimane non funzionava più il riscaldamento, su entrambi i piani,
naturale pensare alla caldaia, che invece funzionava bene sia per
l'acqua sanitaria che per il riscaldamento.
I termostati funzionavano bene e quindi l'accusata erano le valvole di
zona.

Sostituita (con una usata e dal funzionamento dubbio, che avevo a
disposizione) la valvola del piano terra, solo quella, è ripartito il
riscaldamento anche al piano superiore! :-|

Ieri c'era di nuovo freddo, su entrambi i piani.
Ho sostituito allora nuovamente la valvola del piano terra con una
nuova, che nel frattempo avevo acquistato, e...tadaaaà...anche il primo
piano è ripartito!

Chi mi puo' dare una spiegazione sul problema?
Bernardo Rossi
2013-01-18 14:38:42 UTC
Permalink
Post by Paolo
Chi mi puo' dare una spiegazione sul problema?
Forse sarebbe utile fare una autopsia alla valvola defunta.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
utente@esempio.net
2013-01-18 14:49:26 UTC
Permalink
Post by Paolo
Chi mi puo' dare una spiegazione sul problema?
UN BLOCCO del pistone armo e riarmo della zona....

io avrei comprato a sto punto... delle elettrovalvole
con armo e riaramo anche a mano... oltre che da sonda
o termostato.. ecco magari contolla anche i termostati..
magari vanno a pile.. non hanno lo zero carica.. ti
sembrano che vanno.. ma non danno bastanza input per
far scattare le valvole cche poi prendono la
corrente dalla rete...

insomma... valvola che non parte... o è chiua con
l'albero che si è bloccato.. o non parte perché
non riceve idonea comando....

CMQ SE SEI RIUSCITO A CAMBIARE LE VALVOLE SENZA
SVUOTARE IMPIANTO..hai un bel impiaanto... complimenti.

ciao

mario
g***@gmail.com
2016-02-15 08:11:53 UTC
Permalink
Come si fa a sostituire una valvola di zona senza a svuotare il circuito idrico? Grazie.
Bernardo Rossi
2016-02-15 08:24:26 UTC
Permalink
Post by g***@gmail.com
Come si fa a sostituire una valvola di zona senza a svuotare il circuito idrico? Grazie.
P.es. congelando il tubo prima e dopo la valvola, google: rofrost.
--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
g***@gmail.com
2016-02-15 08:35:12 UTC
Permalink
Grazie per la risposta celery. Cosa significa congelare il turbo? Grazie Gigi Gallucci
Bernardo Rossi
2016-02-15 08:37:45 UTC
Permalink
Post by g***@gmail.com
Grazie per la risposta celery. Cosa significa congelare il turbo?
Non lo so, io ho scritto congelare il tubo.
--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
g***@gmail.com
2016-02-15 08:42:21 UTC
Permalink
Scusa come fai a congelare il turbo? Grazie
Bernardo Rossi
2016-02-15 08:48:50 UTC
Permalink
Post by g***@gmail.com
Scusa come fai a congelare il turbo? Grazie
Basta, ci rinuncio, tanto o non leggi o non capisci cosa c'e' scritto.

--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
Roberto
2016-02-15 08:49:56 UTC
Permalink
Post by g***@gmail.com
Scusa come fai a congelare il turbo? Grazie
Poni davanti al tubo un notebook con sopra sintonizzato it.hobby.fai-da-te e
resterà agghiacciato.
Giampaolo Natali
2016-02-16 22:16:28 UTC
Permalink
Post by g***@gmail.com
Scusa come fai a congelare il turbo? Grazie
Esiste un apparecchio apposito che congela il tubo pieno d'acqua fino a -30°
centigradi.
Raggiunto il congelamento necessario si toglie la valvola e si sostituisce
prima ch il tubo si scongeli.
Insomma, è un lavoro da idraulici.
--
Giampaolo Natali

***@alice.it
Antonio Pellati
2013-01-18 14:53:18 UTC
Permalink
Ho casa su due piani con due valvole di zona, due termostati e ovviamente
caldaia unica
Due settimane non funzionava più il riscaldamento, su entrambi i piani,
naturale pensare alla caldaia, che invece funzionava bene sia per l'acqua
sanitaria che per il riscaldamento.
I termostati funzionavano bene e quindi l'accusata erano le valvole di
zona.
Sostituita (con una usata e dal funzionamento dubbio, che avevo a
disposizione) la valvola del piano terra, solo quella, è ripartito il
riscaldamento anche al piano superiore! :-|
Ieri c'era di nuovo freddo, su entrambi i piani.
Ho sostituito allora nuovamente la valvola del piano terra con una nuova,
che nel frattempo avevo acquistato, e...tadaaaà...anche il primo piano è
ripartito!
Chi mi puo' dare una spiegazione sul problema?
Se la valvola che hai sostituito aveva più di due fili elettrici allora
aveva dentro anche un'interruttore che segnala la posizione di aperta e
chiusa che evidentemente non funzionava. Se aveva solo due fili per
l'attuatore allora è un problema idraulico/di altro tipo. Normalmente in un
impianto con valvole di intercettazione di piano la caldaia deve partire
solo se elettricamente almeno una valvola segnala che è aperta. Poi
occorrerebbe vedere come è congegnato l'impianto e come il guasto di una
valvola blocca anche l'altro piano...

Antonio
--
________
http://brunettigiovanni.it (sconti per chi cita questa lettera)
http://ecceteraeccetera.it
http://antoniopellati.it
Paolo
2013-01-18 16:20:51 UTC
Permalink
Post by Paolo
Chi mi puo' dare una spiegazione sul problema?
Per completezza di informazione la valvola è questa:
http://goo.gl/sBIxu

Watts Cazzaniga 580t
a***@gmail.com
2015-04-13 12:33:35 UTC
Permalink
Si vede che le valvole di zona erano tutti e due bloccate e quando hai messo quella nuova, per caso ma solo per caso l'altra si è sbloccata ma vedrai che prima o poi ti si riblocca o aperta o chiusa quindi ti conviene sostituire le due testine con delle nuove
Valerio Vanni
2015-04-13 12:44:07 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
Si vede che le valvole di zona erano tutti e due bloccate e quando hai messo quella nuova, per caso ma solo per caso l'altra
si è sbloccata ma vedrai che prima o poi ti si riblocca o aperta o chiusa quindi ti conviene sostituire le due testine con
delle nuove
Riguardo a cosa?
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Loading...