Discussione:
Riparare manicotto in gomma
(troppo vecchio per rispondere)
FG
2008-10-06 09:12:15 UTC
Permalink
Ciao,
sto sistemando una moto vecchiotta e nello smontare i carburatori ho visto
che alcuni condotti di aspirazione che collegano l'airbox ai carburatori
sono fessurati o tagliati.
La gomma non è screpolata ed è ancora elastica. Invece che sostituirli
vorrei provare a sistemarli.

Avete qualche suggerimento su cosa utilizzare?
Preciso che non dovrebbero trovarsi a temperature superiori agli 80 gradi
perché sono dietro ai carburatori e quindi lontani dal motore.

Ciao e grazie
FG


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
GenTLe
2008-10-06 09:27:27 UTC
Permalink
Post by FG
Avete qualche suggerimento su cosa utilizzare?
Sgrassali bene e poi con della pasta rossa ripassa tutta la parte
esterna con un dito. Basta 1mm di spessore o meno. Lascia asciugare un
giorno e rimonta.
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Debian Lenny powered... Again :-)
dmax
2008-10-06 10:27:32 UTC
Permalink
Post by FG
Avete qualche suggerimento su cosa utilizzare?
Sgrassali bene e poi con della pasta rossa ripassa tutta la parte esterna
con un dito. Basta 1mm di spessore o meno. Lascia asciugare un giorno e
rimonta.
Io lo farei solo se il ricambio originale non c'è.
La pasta rossa se non ce l'ha in casa la paga più dei tubi.
--
dmax
lemuel
2008-10-06 10:34:18 UTC
Permalink
Post by dmax
Post by FG
Avete qualche suggerimento su cosa utilizzare?
Sgrassali bene e poi con della pasta rossa ripassa tutta la parte esterna
con un dito. Basta 1mm di spessore o meno. Lascia asciugare un giorno e
rimonta.
Io lo farei solo se il ricambio originale non c'è.
La pasta rossa se non ce l'ha in casa la paga più dei  tubi.
--
dmax
al posto di fare questo pataccamento con la pasta rossa lo farei con
la pasta nera, almeno il pataccamento è meno pataccoso..
Stefano
2008-10-06 19:41:02 UTC
Permalink
Post by dmax
Post by FG
Avete qualche suggerimento su cosa utilizzare?
Sgrassali bene e poi con della pasta rossa ripassa tutta la parte esterna
con un dito. Basta 1mm di spessore o meno. Lascia asciugare un giorno e
rimonta.
Io lo farei solo se il ricambio originale non c'è.
La pasta rossa se non ce l'ha in casa la paga più dei tubi.
Non credo visto che i manicotti sono particolari e, almeno per la mia GS
del79 costano 25e cadauno (!!!)
Concordo con consigli dati da altri: pasta nera o se si tratta dei manicotti
esterni nastro autovulcanizzante. Tieni conto di una cosa però: quando ti
fermi il calore del motore va verso l'alto, e il carter del cambio e olio di
solito sono belli caldi. Valuta quindi se riesci, prima di tutto, a trovare
un ricambio dal rottamaio. In seguito prova la riparazione.
Post by dmax
dmax
StefanoC.
FG
2008-10-08 09:41:57 UTC
Permalink
Post by Stefano
Post by dmax
Post by FG
Avete qualche suggerimento su cosa utilizzare?
Sgrassali bene e poi con della pasta rossa ripassa tutta la parte esterna
con un dito. Basta 1mm di spessore o meno. Lascia asciugare un giorno e
rimonta.
Io lo farei solo se il ricambio originale non c'è.
La pasta rossa se non ce l'ha in casa la paga più dei tubi.
Non credo visto che i manicotti sono particolari e, almeno per la mia GS
del79 costano 25e cadauno (!!!)
Concordo con consigli dati da altri: pasta nera o se si tratta dei manicotti
esterni nastro autovulcanizzante. Tieni conto di una cosa però: quando ti
fermi il calore del motore va verso l'alto, e il carter del cambio e olio di
solito sono belli caldi. Valuta quindi se riesci, prima di tutto, a trovare
un ricambio dal rottamaio. In seguito prova la riparazione.
Ringrazio tutti per la collaborazione.
Non ho chiesto il costo, ma a vederli non penso siano economici. Cono
sagomati e numerati e sporgono un bel po' nell'airbox (probabilmente sono
tarati e così devono essere).

Proverò a procurarmi la pasta nera (che potrò anche utilizzare per una
futura riparazione di qualche forellino sulle membrane dei carburatori a
depressione (costano 160 euro ciascuna!)
Per il calore non penso sia un problema visto che i carter non raggiungono i
100 gradi (se ci va una goccia d'acqua non evapora immediatamente).
Qualche tentativo dovrò farlo prima di cercarne di nuovi.

ciao
FG



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

Polesano
2008-10-06 11:46:26 UTC
Permalink
Post by FG
Avete qualche suggerimento su cosa utilizzare?
Sgrassali bene e poi con della pasta rossa ripassa tutta la parte esterna
con un dito. Basta 1mm di spessore o meno. Lascia asciugare un giorno e
rimonta.
Cosa sono la pasta rossa e nera per i non addetti e soprattutto
dove li vendono ?
Sono interessato non per la moto ma per altri tubi.
Forse silicone alta temperatura ?
Ciao
Andrew McBlues
2008-10-06 12:09:31 UTC
Permalink
Post by Polesano
Cosa sono la pasta rossa e nera per i non addetti e soprattutto
dove li vendono ?
[cut]
Post by Polesano
Forse silicone alta temperatura ?
google toglie sempre ogni dubbio!

ho letto che è pasta siliconica utilizzata molto come guarnizione. la
rossa tiene fino a 200 °C e la nera fino a 280°C
Post by Polesano
Ciao
--
Ciao!
Andrew McBlues
msn: mcblues78 at people.it
Polesano
2008-10-06 14:49:07 UTC
Permalink
Post by Andrew McBlues
Post by Polesano
Cosa sono la pasta rossa e nera per i non addetti e soprattutto
dove li vendono ?
[cut]
Post by Polesano
Forse silicone alta temperatura ?
google toglie sempre ogni dubbio!
ho letto che è pasta siliconica utilizzata molto come guarnizione. la
rossa tiene fino a 200 °C e la nera fino a 280°C
Ringrazio dell'informazione ma se google togliesse ogni dubbio
e io ne dubito (questa dovrebbe essere una figura retorica ma non so
quale),
cosa ci stiamo a fare qua ?
Una volta si diceva " l'ha detto la televisione....."
adesso invece: san gugolo.
ciao
Andrew McBlues
2008-10-06 18:20:13 UTC
Permalink
Post by Polesano
Ringrazio dell'informazione
di nulla!
Post by Polesano
ma se google togliesse ogni dubbio
e io ne dubito (questa dovrebbe essere una figura retorica ma non so
quale),
cosa ci stiamo a fare qua ?
hai ragione, infatti il mio post mancava di una faccina tipo ;)

però è pur vero che spesso si fa prima a scrivere una parola chiave su
google che ha digitare un'intera domanda e aspettare una risposta, non
trovi?
Post by Polesano
Una volta si diceva " l'ha detto la televisione....."
adesso invece: san gugolo.
infatti bisogna sempre vagliare bene le informazioni ricevute, con un po'
di zucca ;)
Post by Polesano
ciao
--
Ciao!
Andrew McBlues
msn: mcblues78 at people.it
lemuel
2008-10-06 20:38:20 UTC
Permalink
Post by Andrew McBlues
Cosa sono la pasta rossa e nera per i non addetti  e soprattutto
dove li vendono ?
[cut]
Forse silicone alta temperatura ?
google toglie sempre ogni dubbio!
ho letto che è pasta siliconica utilizzata molto come guarnizione. la
rossa tiene fino a 200 °C e la nera fino a 280°C
eh, quelle intendevo..
Rusty
2008-10-06 13:47:54 UTC
Permalink
Post by FG
Ciao,
sto sistemando una moto vecchiotta e nello smontare i carburatori ho visto
che alcuni condotti di aspirazione che collegano l'airbox ai carburatori
sono fessurati o tagliati.
La gomma non è screpolata ed è ancora elastica. Invece che sostituirli
vorrei provare a sistemarli.
Avete qualche suggerimento su cosa utilizzare?
Preciso che non dovrebbero trovarsi a temperature superiori agli 80 gradi
perché sono dietro ai carburatori e quindi lontani dal motore.
Se il manicotto ha una certa rigidità proverei con il buon vecchio nastro
autovulcanizzante, pulisci bene e avvolgilo con l'autovulcanizzante dando
più strati incrociati, una temperatura altina gli fa solo bene (basta non
esagerare)
ciao
Rusty
Cordy
2008-10-07 07:19:05 UTC
Permalink
Post by Rusty
Se il manicotto ha una certa rigidità proverei con il buon vecchio nastro
autovulcanizzante, pulisci bene e avvolgilo con l'autovulcanizzante dando
più strati incrociati, una temperatura altina gli fa solo bene (basta non
esagerare)
ciao
Rusty
Per esperienza vissuta, i vapori d'olio e benzina rendono pastoso il
tutto, con formazione di un oggetto schifoso che poco alla volta cola
ovunque. Comprali nuovi. E prima di pagarli controlla che non siano
fondi di magazzino irrigiditi...
Loading...