Discussione:
A proposito di salvavita...
(troppo vecchio per rispondere)
c***@tiscali.it
2006-05-05 21:32:47 UTC
Permalink
Dopo aver trovato l'ennesimo freezer scongelato chiedo ... AIUTO!!!
Premesso che il salvavita si stacca in presenza di temporali, ma anche
di pioggerelline, o addirittura con il bel tempo, e anche se gli
elettrodomestici sono tutti spenti, il problema è che dopo non si
riesce più a riattaccare se non dopo molto tempo e svariati tentativi,
ad esempio staccando gli interruttori (non spegnendoli, ma togliendo la
corrente) degli elettrodomestici in cucina (accensione gas,
lavastoviglie, frigo, microonde ecc.) e riporvando più volte finché
non riparte. Abbiamo avuto l'impressione che la lavastoviglie centrasse
qualcosa con il problema, in quanto è capitato qualche volta che, dopo
aver ripristinato il tutto, quando siamo andati a riattaccare gli
elettrodomestici, arrivati a lei il salvavita si stacca di nuovo. Mi
domando: se la "colpa" fosse la sua, non dovrebbe succedere sempre? In
più, il problema si ripresenta quasi sempre quando è tutto spento, e
gli elettrodomestici non sono in funzione.
Abbiamo chiamato un elettricista, il quale, senza neanche cercare il
problema, ha detto che avrebbe cambiato il salvavita. Potrebbe servire
a qualcosa? non sarebbe meglio trovare prima la causa del problema?
Scusate le domande banali, ma di queste cose non ne capisco veramente
niente.
Fabbrogiovanni
2006-05-05 21:59:56 UTC
Permalink
<***@tiscali.it> ha scritto nel messaggio news:***@i39g2000cwa.googlegroups.com...

Abbiamo chiamato un elettricista, il quale, senza neanche cercare il
problema, ha detto che avrebbe cambiato il salvavita. Potrebbe servire
a qualcosa? non sarebbe meglio trovare prima la causa del problema?
Scusate le domande banali, ma di queste cose non ne capisco veramente
niente.
La tua conclusione mi ricorda un po' quei clienti che perdono le chiavi di
casa (porta blindata), chimano il fabbro (me) e sono convinti che con la
telefonata hanno risolto il problema:-)
Come fabbro democratico lascio sempre a loro la scelta, sfondare porta,
segare inferriata o scardinare persiana e rompere vetro, praticare apertura
se sanno indicarmi un muro non troppo spesso.

Dato che l'intervento del salvavita avviene in modo random come da tua
descrizione non sarà facile trovare prima la causa del problema.
Tecnicamente è possibile, l'elettricista potrebbe provare, smontare, aprire,
controllare ecc. tutto quello di elettrico che hai in casa.
Forse ci vorrà qualche giorno di lavoro ma trovato il guasto si cambierà a
colpo sicuro il componente.

Io lascerei cambiare il salvavita, se sei fortunato risparmi tutto il resto.
--
Fabbrogiovanni
Boiler
2006-05-05 22:07:31 UTC
Permalink
On Fri, 5 May 2006 23:59:56 +0200, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Come fabbro democratico lascio sempre a loro la scelta, sfondare porta,
segare inferriata o scardinare persiana e rompere vetro, praticare apertura
se sanno indicarmi un muro non troppo spesso.
Mi sto immaginando la faccia dei clienti mentre elenchi loro le
possibilità ;-)

Boiler
Lorenzo
2006-05-06 03:40:38 UTC
Permalink
Post by Boiler
On Fri, 5 May 2006 23:59:56 +0200, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Come fabbro democratico lascio sempre a loro la scelta, sfondare porta,
segare inferriata o scardinare persiana e rompere vetro, praticare
apertura se sanno indicarmi un muro non troppo spesso.
Mi sto immaginando la faccia dei clienti mentre elenchi loro le
possibilità ;-)
Deve essere una scena tipo Hunter quando elenca i diritti all'arrestato,
magari con anche gli occhiali da sole
--
Controlla gli errori per rispondermi in e-mail!
Fabbrogiovanni
2006-05-06 06:49:11 UTC
Permalink
Post by Lorenzo
Post by Boiler
Post by Fabbrogiovanni
Come fabbro democratico lascio sempre a loro la scelta, sfondare porta,
segare inferriata o scardinare persiana e rompere vetro, praticare
apertura se sanno indicarmi un muro non troppo spesso.
Mi sto immaginando la faccia dei clienti mentre elenchi loro le
possibilità ;-)
Deve essere una scena tipo Hunter quando elenca i diritti all'arrestato,
magari con anche gli occhiali da sole
Sembra una barzelletta ma mi è capitato diverse volte.
Quando scoprono che al fabbro non basta dire "apriti sesamo" si ricordano
che hanno una chiave di riserva dalla mamma o dalla sorella che abita nel
paesino vicino.

E la loro conclusione logica è "mi spiace che l'ho fatta venire per niente"
oppure "la ringrazio tanto per essere venuto subito".
I più brillanti invece "devo darle qualcosa per il disturbo?" (sottinteso:
vorrai mica essere pagato per aver fatto niente)
--
Fabbrogiovanni
Steve dei Bernardi
2006-05-06 11:54:23 UTC
Permalink
Post by Boiler
On Fri, 5 May 2006 23:59:56 +0200, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Come fabbro democratico lascio sempre a loro la scelta, sfondare porta,
segare inferriata o scardinare persiana e rompere vetro, praticare apertura
se sanno indicarmi un muro non troppo spesso.
Mi sto immaginando la faccia dei clienti mentre elenchi loro le
possibilità ;-)
Soprttutto l'ultima :)
--
************************************************************
* Visita il sito ufficiale del gruppo: http://www.i-h-f.it *
************************************************************
Stefano Aglietti - StallonIt on IRCnet - ICQ#: 2078431
Email: ***@40annibuttati.it ***@people.it
Sites: http://www.40annibuttati.it - http://www.wordpress-it.it
http://www.lacollinaincantata.it
Sitel
2006-05-06 10:27:29 UTC
Permalink
Mi sembra che La Ticino o la Gewis producano un salvavita con riarmo
automatico dopo x secondi.
Magari.....


ciao



<***@tiscali.it> wrote in message news:***@i39g2000cwa.googlegroups.com...
Dopo aver trovato l'ennesimo freezer scongelato chiedo ... AIUTO!!!
Premesso che il salvavita si stacca in presenza di temporali, ma anche
di pioggerelline, o addirittura con il bel tempo, e anche se gli
elettrodomestici sono tutti spenti, il problema è che dopo non si
riesce più a riattaccare se non dopo molto tempo e svariati tentativi,
ad esempio staccando gli interruttori (non spegnendoli, ma togliendo la
corrente) degli elettrodomestici in cucina (accensione gas,
lavastoviglie, frigo, microonde ecc.) e riporvando più volte finché
non riparte. Abbiamo avuto l'impressione che la lavastoviglie centrasse
qualcosa con il problema, in quanto è capitato qualche volta che, dopo
aver ripristinato il tutto, quando siamo andati a riattaccare gli
elettrodomestici, arrivati a lei il salvavita si stacca di nuovo. Mi
domando: se la "colpa" fosse la sua, non dovrebbe succedere sempre? In
più, il problema si ripresenta quasi sempre quando è tutto spento, e
gli elettrodomestici non sono in funzione.
Abbiamo chiamato un elettricista, il quale, senza neanche cercare il
problema, ha detto che avrebbe cambiato il salvavita. Potrebbe servire
a qualcosa? non sarebbe meglio trovare prima la causa del problema?
Scusate le domande banali, ma di queste cose non ne capisco veramente
niente.
Enrico
2006-05-06 10:45:23 UTC
Permalink
Post by c***@tiscali.it
Abbiamo chiamato un elettricista, il quale, senza neanche cercare il
problema, ha detto che avrebbe cambiato il salvavita. Potrebbe servire
a qualcosa? non sarebbe meglio trovare prima la causa del problema?
Scusate le domande banali, ma di queste cose non ne capisco veramente
niente.
Domanda per nulla banale... questo elettricista mi sembra un tantino
superficiale.

L'idea del riarmo automatico è buona e te la consiglio, però il tuo impianto
ha altri problemi da risolvere prima di montare il differenziale della
gewiss e cioè bisogna suddividere un pò il tutto su almeno due salvavita
diversi... potresti montarne uno a riarmo per i soli elettrodomestici ed uno
normale (quello esistente) lasciarlo per il resto, e se hai un giardino
farne mettere uno solo per quello.

Sostituire il differenziale come proposto dal tuo elettricista funzionerebbe
montandone uno meno sensibile, ma non te lo consiglio.


Enrico.
Marina
2006-05-06 20:42:51 UTC
Permalink
Post by c***@tiscali.it
Premesso che il salvavita si stacca in presenza di temporali, ma
anche di pioggerelline, o addirittura con il bel tempo, e anche se
gli elettrodomestici sono tutti spenti, il
Il mio invece non salta mai. Se c'e' un sovraccarico lui resta li'
bello imperturbabile e salta il contatore che si trova nel cortile. Non
c'e' modo di far scattare quello della cucina? altrimenti per quale
motivo ne ho messo uno solo per la cucina?
Boiler
2006-05-06 20:44:12 UTC
Permalink
Post by Marina
Il mio invece non salta mai. Se c'e' un sovraccarico lui resta li'
bello imperturbabile e salta il contatore che si trova nel cortile. Non
c'e' modo di far scattare quello della cucina? altrimenti per quale
motivo ne ho messo uno solo per la cucina?
Un salvavita non scatta in caso di sovraccarico. È giusto che sia
così.

Sono i magnetotermici che proteggono dal sovraccarico.

Boiler
Marina
2006-05-08 21:09:25 UTC
Permalink
Post by Boiler
Un salvavita non scatta in caso di sovraccarico. È giusto che sia
così.
Sono i magnetotermici che proteggono dal sovraccarico.
Non lo sapevo, grazie.
R.L. Deboni
2006-05-08 19:02:22 UTC
Permalink
Post by Marina
Il mio invece non salta mai. Se c'e' un sovraccarico lui resta li'
bello imperturbabile
Se non c'e' dispersione, e' giusto che sia cosi'. Il salvavita salta se
passa corrente dalla fase a qualche cosa che non fa parte dell'impianto
elettrico, ad esempio una sua amica ... :-)
Post by Marina
e salta il contatore che si trova nel cortile.
Vediamo di capire. Se per sovraccarico intende dire l'avere superato la
potenza contrattuale, allora la soluzione e' farsi installare
un'interruttore magnetotermico in casa (cosi' risparmia la passeggiata)
di corrente tale da scattare prima del limitatore di potenza del suo
contatore. Ad esempio, se ha un contratto da 3 kW, un magnetotermico da
13A dovrebbe andare bene.
Post by Marina
Non
c'e' modo di far scattare quello della cucina?
Mi dica che tutte le sigle ed i codici scritti sull'oggetto che ha in
cucina che vedo di capire che cosa ha e cosa si puo' fare.
Post by Marina
altrimenti per quale
motivo ne ho messo uno solo per la cucina?
Questo c'e' lo dovrebbe spiegare lei, se lo "ha messo" in cucina :-)

R.L.Deboni
Marina
2006-05-08 21:09:07 UTC
Permalink
Post by R.L. Deboni
Ad esempio, se ha un contratto da 3 kW, un magnetotermico da
13A dovrebbe andare bene.
Grazie per questo consiglio, e' complicato da installare?
Post by R.L. Deboni
Post by Marina
Non
c'e' modo di far scattare quello della cucina?
Mi dica che tutte le sigle ed i codici scritti sull'oggetto che ha
in cucina che vedo di capire che cosa ha e cosa si puo' fare.
E' un aggeggio marchiato bticino, con un interruttore sulla sinistra
che dovrebbe essere generale e una serie di interruttori che
corrispondono ai vari elettrodomestici, in modo da poter levare
corrente solo al forno o al frigo per esempio.
Post by R.L. Deboni
Post by Marina
altrimenti per quale
motivo ne ho messo uno solo per la cucina?
Questo c'e' lo dovrebbe spiegare lei, se lo "ha messo" in cucina :-)
e' solo per l'impianto della cucina, poi ne ho un altro per il restante
impianto, con un interruttore per stanza.
R.L. Deboni
2006-05-09 00:22:18 UTC
Permalink
Post by Marina
E' un aggeggio marchiato bticino, con un interruttore sulla sinistra
che dovrebbe essere generale e una serie di interruttori che
corrispondono ai vari elettrodomestici, in modo da poter levare
corrente solo al forno o al frigo per esempio.
Donna, donna, ... :-)

Ho chiesto le sigle che ci sono sicuramente scritte, magari in piccolo.
Posso cosi' conoscere il modello e consultando il catalogo Bticino
sapere le caratteristiche.

Esempio, se e' Bticino lei trova sigle del tipo:

F8xxx/nn oppure G2xx/nn

poi ci potrebbe essere scritto:

btdin45
btdin60

poi:

C10
C15
C20
C25

solo per fare degli esempi.

Potra' anche leggere 230V e un grosso numero come 4500 o 6000 o 10000,
questi, invece, non mi interessano.

R.L.Deboni
Fabbrogiovanni
2006-05-09 06:53:14 UTC
Permalink
Oh Roberto, perchè usi il "lei", non ci siamo abituati e sembra che vuoi
mantenere le distanze:-)
--
Fabbrogiovanni
Allegro1100
2006-05-09 07:52:31 UTC
Permalink
"R.L. Deboni" ha scritto
Post by R.L. Deboni
Vediamo di capire. Se per sovraccarico intende dire l'avere superato la
potenza contrattuale, allora la soluzione e' farsi installare
un'interruttore magnetotermico in casa (cosi' risparmia la passeggiata)
di corrente tale da scattare prima del limitatore di potenza del suo
contatore. Ad esempio, se ha un contratto da 3 kW, un magnetotermico da
13A dovrebbe andare bene.
Non sono d'accordo: i nuovi contatori enel permettono dei brevi
sovraccarichi oltre la potenza massima prima di scattare. Limitare
ulteriormente a monte del contatore creerebbe ulteriori problemi, se gia'
l'assorbimento ora e' a rischio.
--
A.''°°
R.L. Deboni
2006-05-09 10:44:47 UTC
Permalink
Non si offenda, ma non mi interessa che sia d'accordo o meno. Si domandi
invece, come mai non ha iniziato cosi' la sua email: "Pero' ..."
Post by Allegro1100
i nuovi contatori enel permettono dei brevi
3 ore = brevi ?
Post by Allegro1100
sovraccarichi oltre la potenza massima prima di scattare. Limitare
ulteriormente a monte del contatore creerebbe ulteriori problemi,
Quali ulteriori problemi ?
Post by Allegro1100
se gia'
l'assorbimento ora e' a rischio.
E' ovviamente un compromesso. Ma mi trovi un'altra soluzione cosi'
economica che eviti di uscire in accappatoio nel cortile in pieno
inverno perche' il contatore e' saltato mentre era sotto la doccia ?

Essendo un NG di fai-da-te, avrei anche potuto suggerire la soluzione:

http://www.gpekit.com/details.asp?prodid=2760&cat=11&path=11

un allarme consumo MK2760. Ma ho intravisto tre problemi:
a) il kit e' da montare e non e' facile saldare per chi non lo ha mai
fatto, anche se, essendo una donna, ha probabilmente la manualita';
b) nonostante quello che sembra scritto, dato che il sensore e' un
toroide, occorre staccare i fili elettrici, per infilarli nel sensore e
poi ricollegarli e l'operazione e' meglio che la fa una persona pratica
con il 230V;
c) ci si deve munire anche di una scatola di plastica o isolante, dato
che il kit e' venduto nudo;

Il vantaggio che durante il periodo "di grazia" di tre ore a 3,8-4 kW
non toglie la corrente, ma si limita a segnalare con la cicalina la
situazione di sforamento.

Per quando invece si e' assenti, se l'elettrodomestico "colpevole" e'
sempre lo stesso (ad esempio la lavatrice), si potrebbe aggiungere un
rele' con altri 10 euro, comandato dal MK2760, secondo il seguente
schema di massima (impostare caratteri a spaziatura fissa):

230V |
|
+----------+
dal MK | |
2760 \ |rele' 15A |alla lavatrice
-------o o---+ |-------------->
interruttore | |
+----------+

Dal MK2760 viene la tensione di controllo del rele', tensione che e'
passata al rele' solo quando l'interruttore e' ON e quindi il rele'
alimenta la lavatrice. L'interruttore serve solo ad evitare che il rele'
resti alimentato continuamente anche quando non si usa la lavatrice.

Altre soluzioni, come interruttori riarmabili costano una cifra ed in
ogni caso sono gia' state suggerite in altri punti di questo thread.

Un'ultima soluzione sono quelle di domonica (elettronica domestica,
domotica viene dagli spagnoli ... :-). Ma costano ancora di piu'.

In ogni caso, se volete, sempre con l'aiuto del MK2760 vi posso spiegare
come si fa con prodotti della Bticino (i piu' economici).
A proposito, qualcuno conosce un rivelatore allarme di consumo che costi
meno od uguale al MK2760 e sia venduto gia' montato ?

R.L.Deboni
Allegro1100
2006-05-09 11:07:42 UTC
Permalink
"R.L. Deboni" ha scritto
Post by R.L. Deboni
Non si offenda, ma non mi interessa che sia d'accordo o meno.
Magari a qualcuno potrebbe interessare, non e' un dialogo a due questo...
Post by R.L. Deboni
Si domandi
invece, come mai non ha iniziato cosi' la sua email: "Pero' ..."
Se ho scritto cosi' e' perche' ho voluto scrivere cosi', domande a
posteriori non mi paiono pertinenti.
Post by R.L. Deboni
3 ore = brevi ?
Il "breve" o il "lungo" sono molto soggettivi; per me 3 ore possono essere
brevi, per altri lunghe, ma non e' fondamentale. Il punto e' che il
contatore permette dei sovraccarichi che invece il magnetotermico limitato
solo in massima corrente non ammette. E se anche li ammettesse, dovrebbe
forzatamente essere tarato in modo piu' restrittivo del contatore.
Post by R.L. Deboni
Quali ulteriori problemi ?
Scatti intempestivi anche piu' frequenti.
Post by R.L. Deboni
E' ovviamente un compromesso. Ma mi trovi un'altra soluzione cosi'
economica che eviti di uscire in accappatoio nel cortile in pieno
inverno perche' il contatore e' saltato mentre era sotto la doccia ?
La soluzione piu' intelligente e' quella di evitare di sovraccaricare
l'impianto, stando un minimo (ma proprio un minimo, eh?) attenti a
quanti/quali utilizzatori sono contemporaneamente in funzione. Ce la fanno
milioni di italiani, senza ricorrere a costosi cicalini o a soluzioni
fantasiose, seppur efficaci.
--
A.''°°
R.L. Deboni
2006-05-09 11:26:42 UTC
Permalink
Post by Allegro1100
Se ho scritto cosi' e' perche' ho voluto scrivere cosi',
... maleducato ... :-)
Post by Allegro1100
domande a
posteriori non mi paiono pertinenti.
... permaloso ... :-)
Post by Allegro1100
fantasiose, seppur efficaci.
... ma leale. :-)

R.L.Deboni
Steve dei Bernardi
2006-05-09 11:53:27 UTC
Permalink
Il Tue, 9 May 2006 13:07:42 +0200, "Allegro1100"
Post by Allegro1100
La soluzione piu' intelligente e' quella di evitare di sovraccaricare
l'impianto, stando un minimo (ma proprio un minimo, eh?) attenti a
quanti/quali utilizzatori sono contemporaneamente in funzione. Ce la fanno
milioni di italiani, senza ricorrere a costosi cicalini o a soluzioni
fantasiose, seppur efficaci.
Credo che proprio per il proliferare di questi problmei la Gwiss abbia
ora un sistema di quadro elettrico che abbianto al riamo automatico ha
anche la posibilità di monitorre i consumi e staccare certi
utilizzatori nel caso si raggiugano determinati limiti.

L'ho vista di sfuggita su una pubblicità su una di quelle riviste
diarredo casa.
--
************************************************************
* Visita il sito ufficiale del gruppo: http://www.i-h-f.it *
************************************************************
Stefano Aglietti - StallonIt on IRCnet - ICQ#: 2078431
Email: ***@40annibuttati.it ***@people.it
Sites: http://www.40annibuttati.it - http://www.wordpress-it.it
http://www.lacollinaincantata.it
Bernardo Rossi
2006-05-09 12:34:39 UTC
Permalink
On Tue, 09 May 2006 11:53:27 GMT, Steve dei Bernardi
Post by Steve dei Bernardi
anche la posibilità di monitorre i consumi e staccare certi
utilizzatori nel caso si raggiugano determinati limiti.
Gia' vedo la massaia che dice:
Ho attaccato la lavatrice a quell'altra presa, a questa qui continuava
a saltare.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
R.L. Deboni
2006-05-09 23:05:00 UTC
Permalink
Post by Steve dei Bernardi
Credo che proprio per il proliferare di questi problmei la Gwiss abbia
ora un sistema di quadro elettrico che abbianto al riamo automatico ha
Immagino questa scena: una madre che carica la lavatrice, che ha un
corto tra una fase e lo chassis. Impianto di terra ? C'e', ma nel bagno
c'e' anche una stufetta elettrica che qualche volta viene accesa,
percio' hanno messo una presa multipla. Naturalmente la presa multipla
e' a standard italiano, e la spina della lavatrice e' una schuko. In
teoria non dovrebbe entrare, ma sapete, una donna energica o un marito
forzuto infilano la spina anche se non entra. Tutto funziona, peccato
che la terra sia interrotta. Tornando alla donna, essa tocca con le mani
bagnate dall'avere prelavato i colletti delle camicie, tocca una parte
metallica e prende la scossa. Poco male, scatta il salvavita, ma la
donna, forse per la pressione bassa, forse per l'emozione, sviene. Dopo
un minuto il riarmo automatico verifica che non c'e' dispersione (il
percorso dovuto al contatto con la mano e' interrotto perche' la vittima
e' a terra) e ripristina l'alimentazione. Nel frattempo la donna
rinviene, e ancora confusa, appoggia la mano alla lavatrice per
rialzarsi e prende nuovamente la scossa. Nuovo scatto e nuovo
svenimento. Un'altro minuto e la vittima prende la terza scossa. Il
differenziale finalmente va in blocco, ma per la vittima e' stato
troppo, il cuore si e' fermato.
La comodita' ha sempre un prezzo. In questo caso mi sembra piuttosto
elevato. Salvavita con il riarmo ? No, grazie !
Post by Steve dei Bernardi
anche la posibilità di monitorre i consumi e staccare certi
utilizzatori nel caso si raggiugano determinati limiti.
Centralino Activo.
Non riesco a dare il link diretto. Percio' cercate l'art.GW40801 nel sito:

http://www.gewiss.com

per cambiare lingua dovete fare la selezione in "Choose market"

Purtroppo il sito, dal punto di vista della sicurezza e' pessimo,
completamente javascript dipendente. Con tutte le sicurezza disattivate
del browser si naviga bene, ma se il sito venisse sequestrato da un
pirata informatico potreste trovarvi il PC infettato o peggio. Mi
domando se i padroni della Gewiss sanno che cosa rischiano.

Tornando al nostro centralino Activo, costa 645 euro al grossista.
Pero' a quel prezzo sono possibili soluzioni domoniche complete che
fanno ben'altro che solo "staccare".

R.L.Deboni
Allegro1100
2006-05-10 07:50:40 UTC
Permalink
"R.L. Deboni" ha scritto
Post by R.L. Deboni
Nel frattempo la donna
rinviene, e ancora confusa, appoggia la mano alla lavatrice per
rialzarsi e prende nuovamente la scossa. Nuovo scatto e nuovo
svenimento.
Voglio sperare che la signora capisca prima di morire che la lavatrice da'
la scossa e non va toccata...
In ogni caso un buon collegamento di terra e' *fondamentale*: sarebbe
ingiusto dare il 100% al differenziale quando si tratta per lo meno di un
concorso di colpa con la schuko, per cosi' dire, "garibaldina".
Post by R.L. Deboni
La comodita' ha sempre un prezzo. In questo caso mi sembra piuttosto
elevato. Salvavita con il riarmo ? No, grazie !
In ogni caso e' una questione seria, che sarebbe da discutere. Io
propenderei per una doppia soluzione, in quanto il riarmo automatico e'
utile solo quando in casa non c'e' nessuno, mentre quando c'e' qualcuno puo'
in particolari casi essere dannoso. Mi vedrei bene un impianto di antifurto
che quando inserito innesca il dispositivo di riarmo automatico, ma qui
anche io lavoro di fantasia.
--
A.''°°
R.L. Deboni
2006-05-10 08:07:57 UTC
Permalink
Post by Allegro1100
Voglio sperare che la signora capisca prima di morire che la lavatrice da'
la scossa e non va toccata...
Capire e stato confusionale da svenimento non sono abbinabili.
Post by Allegro1100
In ogni caso un buon collegamento di terra e' *fondamentale*: sarebbe
ingiusto dare il 100% al differenziale quando si tratta per lo meno di un
concorso di colpa con la schuko, per cosi' dire, "garibaldina".
Ma e' la sconcertante realta'. Immagino che i lettori abbiano presente
la situazione a casa propria e quindi facciano spallucce, io invece ho
verificato fin troppe volte situazioni del genere nei miei interventi.
Post by Allegro1100
In ogni caso e' una questione seria, che sarebbe da discutere. Io
propenderei per una doppia soluzione, in quanto il riarmo automatico e'
utile solo quando in casa non c'e' nessuno, mentre quando c'e' qualcuno puo'
in particolari casi essere dannoso. Mi vedrei bene un impianto di antifurto
che quando inserito innesca il dispositivo di riarmo automatico, ma qui
anche io lavoro di fantasia.
Il riarmo automatico e' selezionabile. Pero' si tratta di una operazione
manuale. L'abbinamento all'antifurto, se possibile, avrebbe il
vantaggio che verrebbe attivato solo a casa vuota. Mentre la selezione
manuale puo' essere dimenticata.

R.L.Deboni
Allegro1100
2006-05-10 08:26:54 UTC
Permalink
"R.L. Deboni" ha scritto
Post by R.L. Deboni
Capire e stato confusionale da svenimento non sono abbinabili.
Forse non alla prima, ma almeno alla seconda...
Post by R.L. Deboni
Ma e' la sconcertante realta'. Immagino che i lettori abbiano presente
la situazione a casa propria e quindi facciano spallucce, io invece ho
verificato fin troppe volte situazioni del genere nei miei interventi.
Purtroppo lo so, fra l'altro non e' solo quello il problema. Giusto pochi
giorni fa, smontando una presa in taverna mi sono accorto che *manca* il
conduttore di terra: a questo punto credo che dovro' provarle tutte per
capire dove c'e' e dove manca.
Post by R.L. Deboni
Il riarmo automatico e' selezionabile. Pero' si tratta di una operazione
manuale. L'abbinamento all'antifurto, se possibile, avrebbe il
vantaggio che verrebbe attivato solo a casa vuota. Mentre la selezione
manuale puo' essere dimenticata.
Io sto per provare un differenziale a riarmo automatico, che -se possibile-
disattivero' manualmente quando necessario. Ma capisco benissimo di essere
un'eccezione.
--
A.''°°
Fabbrogiovanni
2006-05-09 19:26:06 UTC
Permalink
Post by Allegro1100
La soluzione piu' intelligente e' quella di evitare di sovraccaricare
l'impianto, stando un minimo (ma proprio un minimo, eh?) attenti a
quanti/quali utilizzatori sono contemporaneamente in funzione. Ce la fanno
milioni di italiani
Ti assumo per spiegarlo a mia moglie che tutte le volte che accende la
lavatrice poi le viene voglia di fare una torta, e accende il forno ed io
che sono innocente mi ritrovo di colpo col pc che si spegne? :-9
--
Fabbrogiovanni
Allegro1100
2006-05-10 07:43:16 UTC
Permalink
"Fabbrogiovanni" ha scritto
Post by Fabbrogiovanni
Ti assumo per spiegarlo a mia moglie che tutte le volte che accende la
lavatrice poi le viene voglia di fare una torta, e accende il forno ed io
che sono innocente mi ritrovo di colpo col pc che si spegne? :-9
Temo sia un caso disperato, ma mi offro di trovarti a buon prezzo un gruppo
di continuita' :-)
--
A.''°°
Marina
2006-05-09 20:13:08 UTC
Permalink
Post by R.L. Deboni
http://www.gpekit.com/details.asp?prodid=2760&cat=11&path=11
Interessantissimo, grazie!
Io non sarei capace di montarlo ma posso chiamare l'elettricsta.

Le copio i codici del salvavita:
questo sta sulla scritta bticino: d723A/25
questo su ogni interruttore: E81NB/16

Grazie.
R.L. Deboni
2006-05-09 23:30:31 UTC
Permalink
Post by Marina
questo sta sulla scritta bticino: d723A/25
Differenziale puro 2 poli, 30 mA, 25 ampere di portata.
Fuori produzione (come avanzo di magazzino si puo' avere per 25 euro).
Post by Marina
questo su ogni interruttore: E81NB/16
Magnetotermico della famiglia Btdin3 da 1 polo + neutro, limitatore a
16A, potere di interruzione fino a 4500 A.
Fuori produzione (come avanzo di magazzino si puo' avere per 5 euro)

Se uno dei magnetotermici controlla tutti gli altri, puo' sostituirlo
con il magnetotermico da 13A. Pero' e' probabile che il magnetotermico
generale (che DEVE esserci) sia vicino al contatore (magari combinato
con un salvavita).

Se ogni magnetotermico del quadro in casa, stacca solo una parte degli
utilizzatori, allora basta mettere il magnetotermico da 13A a valle del
D723A, prima degli E81NB.

Se acquista il kit che le ho suggerito o forse qualcuno gia' costruito
(possibile che nessuno conosca qualche marca a prezzi ragionevoli, anche
sui 50 euro, che sia gia' montato ?), puo' acquistare uno sganciatore
Bticino F80T2 (circa 24 euro) che forse e' abbinabile ad uno degli
E81NB. Se cosi' non fosse basta rimpiazzare il E81NB della linea a bassa
priorita' (cioe' da sacrificare se si supera la potenza limite) con un
F82A/16 (circa 20 euro, ma forse lo trovate in offerta ai Brico).
In pratica il kit fa scattare le bobina di sgancio che si tira dietro il
magnetotermico. Quando si accorge, deve solo ritirare su il
magnetotermico che si e' aperto, ma tutti gli altri servizi (ed il
congelatore) continuano a funzionare.
Insomma, di materiale si tratta di una spesa di circa 100 euro, piu'
mezz'ora di lavoro del tecnico (ricordatevi che dovete anche pagargli
l'uscita, con quello che costa oggi muoversi in auto (o furgone) non si
puo' piu' fare "tutto un conto" come si faceva una volta.

R.L.Deboni
Marina
2006-05-10 04:41:39 UTC
Permalink
Post by R.L. Deboni
Post by Marina
questo sta sulla scritta bticino: d723A/25
Differenziale puro 2 poli, 30 mA, 25 ampere di portata.
Fuori produzione (come avanzo di magazzino si puo' avere per 25 euro).
Ho dimenticato di specificare che l'impianto e' stato realizzato circa
12 anni fa.
Post by R.L. Deboni
Post by Marina
questo su ogni interruttore: E81NB/16
Magnetotermico della famiglia Btdin3 da 1 polo + neutro,
limitatore a 16A, potere di interruzione fino a 4500 A.
Fuori produzione (come avanzo di magazzino si puo' avere per 5
euro)
E' un unico pannello: un interruttore generale piu' 5 o 6 interruttori,
uno per ogni elettrodomestico.
Se ho capito bene ci sono gia' i magnetotermici.
Post by R.L. Deboni
Se uno dei magnetotermici controlla tutti gli altri, puo'
sostituirlo con il magnetotermico da 13A. Pero' e' probabile che
il magnetotermico generale (che DEVE esserci) sia vicino al
contatore (magari combinato con un salvavita).
C'e' un altro pannello simile all'ingresso che comanda il resto della
casa, il contatore e' in cortile.
Post by R.L. Deboni
Se ogni magnetotermico del quadro in casa, stacca solo una parte
degli utilizzatori, allora basta mettere il magnetotermico da 13A
a valle del D723A, prima degli E81NB.
Se acquista il kit che le ho suggerito o forse qualcuno gia'
costruito (possibile che nessuno conosca qualche marca a prezzi
ragionevoli, anche sui 50 euro, che sia gia' montato ?), puo'
acquistare uno sganciatore Bticino F80T2 (circa 24 euro) che forse
e' abbinabile ad uno degli E81NB. Se cosi' non fosse basta
rimpiazzare il E81NB della linea a bassa priorita' (cioe' da
sacrificare se si supera la potenza limite) con un F82A/16 (circa
20 euro, ma forse lo trovate in offerta ai Brico).
ma e' un unico pannello, si puo' far ugualmente questa cosa?

In pratica il
Post by R.L. Deboni
kit fa scattare le bobina di sgancio che si tira dietro il
magnetotermico. Quando si accorge, deve solo ritirare su il
magnetotermico che si e' aperto, ma tutti gli altri servizi (ed il
congelatore) continuano a funzionare.
Sarebbe comodissimo in questo modo, potrei spegnere l'elettrodomestico
che da il sovraccarico e rialzare l'interruttore. Se ho capito bene,
l'alimentazione al resto della casa non sarebbe interrotta.
Post by R.L. Deboni
Insomma, di materiale si tratta di una spesa di circa 100 euro,
piu' mezz'ora di lavoro del tecnico (ricordatevi che dovete anche
pagargli l'uscita, con quello che costa oggi muoversi in auto (o
furgone) non si puo' piu' fare "tutto un conto" come si faceva una
volta.
E'stato gentilissimo, la ringrazio.
R.L. Deboni
2006-05-10 08:23:02 UTC
Permalink
Post by Marina
Ho dimenticato di specificare che l'impianto e' stato realizzato circa
12 anni fa.
Si e' capito dai pezzi :-)
Post by Marina
E' un unico pannello: un interruttore generale piu' 5 o 6 interruttori,
uno per ogni elettrodomestico.
Se ho capito bene ci sono gia' i magnetotermici.
Sono gli interruttori i magnetotermici.
Post by Marina
C'e' un altro pannello simile all'ingresso che comanda il resto della
casa, il contatore e' in cortile.
Che distanza c'e' tra contatore e pannello vicino all'ingresso ?
Post by Marina
ma e' un unico pannello, si puo' far ugualmente questa cosa?
Il pannello e' un coperchio dietro a cui c'e' una guida su cui sono
agganciati gli interruttori.
Probabilmente e' un 12 moduli percio' immagino abbia 1 differenziale e 5
magnetotermici (ogni interruttore e' largo 2 moduli).
In tal caso non c'e' posto per aggiungere un'altro magnetotermico e
neanche per la bobina a lancio di corrente.
Ci vuole un mobiletto a parete, che serve anche a fare posto per il
misuratore di potenza.
Post by Marina
Sarebbe comodissimo in questo modo, potrei spegnere l'elettrodomestico
che da il sovraccarico e rialzare l'interruttore. Se ho capito bene,
l'alimentazione al resto della casa non sarebbe interrotta.
Si.

R.L.Deboni
Marina
2006-05-10 19:49:47 UTC
Permalink
Post by R.L. Deboni
Che distanza c'e' tra contatore e pannello vicino all'ingresso ?
In linea d'aria saranno dieci metri.
Post by R.L. Deboni
Post by Marina
ma e' un unico pannello, si puo' far ugualmente questa cosa?
Il pannello e' un coperchio dietro a cui c'e' una guida su cui
sono agganciati gli interruttori.
Probabilmente e' un 12 moduli percio' immagino abbia 1
differenziale e 5 magnetotermici (ogni interruttore e' largo 2
moduli).
6

In tal caso non c'e' posto per aggiungere un'altro
Post by R.L. Deboni
magnetotermico e neanche per la bobina a lancio di corrente.
Ci vuole un mobiletto a parete, che serve anche a fare posto per
il misuratore di potenza.
Ma non si possono regolare i magnetotermici che no gia' in modo che
facciano questo lavoro?
Quando mi sono lamntata di questa cosa con l'elettricista che esegui'
il lavoro mi promise che avrebbe sistemato la cosa, poi non si e' mai
fatto vedere.
R.L. Deboni
2006-05-10 23:43:39 UTC
Permalink
Post by Marina
Ma non si possono regolare i magnetotermici che no gia' in modo che
facciano questo lavoro?
Vuole dire: sostituire. Quei magnetotermici non sono regolabili.
Ed in ogni caso non risolve il problema. Ad esempio se mette tutti
magnetotermici da 13A e' sicura che una linea non fara' scattare il
contatore. Ma che succede se sta passando la massima corrente di 13A su
piu' magnetotermici ? Ha gia' superato il limite.

Che fa allora, divide i suoi 13A a 2A per volta sui 6 magnetotermici ?
Ma allora ha solo 2A su un magnetotermico e non puo' farci andare ne'
lavatrice, ne' forno, ne' lavastoviglie e neanche' il ferro da stiro.

Il problema e' che lei ha piu' potenza installata di quella disponibile
e quindi deve bilanciarla a seconda della situazione. E questo non si
puo' fare in modo rigido con una scelta dei magnetotermici.

L'unica alternativa seria potrebbe essere costosa, ma forse no, dipende
dai suoi consumi. E cioe' passare ad una maggiore potenza contrattuale.
Post by Marina
Quando mi sono lamentata di questa cosa con l'elettricista che esegui'
il lavoro mi promise che avrebbe sistemato la cosa, poi non si e' mai
fatto vedere.
Tipico.

R.L.Deboni
Marina
2006-05-11 10:48:13 UTC
Permalink
Post by R.L. Deboni
L'unica alternativa seria potrebbe essere costosa, ma forse no,
dipende dai suoi consumi. E cioe' passare ad una maggiore potenza
contrattuale.
Capito, grazie di tutto.

R.L. Deboni
2006-05-09 22:46:11 UTC
Permalink
Post by R.L. Deboni
Per quando invece si e' assenti, se l'elettrodomestico "colpevole" e'
sempre lo stesso (ad esempio la lavatrice), si potrebbe aggiungere un
rele' con altri 10 euro, comandato dal MK2760, secondo il seguente
230V |
|
+----------+
dal MK | |
2760 \ |rele' 15A |alla lavatrice
-------o o---+ |-------------->
interruttore | |
+----------+
Qui devo fare una precisazione. Leggendo le caratteristiche del Gewiss
Activo, mi sono reso conto che con il rele' sarebbe tutto un
accendi/spegni. Puo' andare bene per una stufetta o il forno (forse). Na
fa sicuramente male ad un motore elettrico.

Invece del rele' e' sufficiente collegare il rele' del MK2760 ad una
bobina di lancio abbinata ad un interruttore (magnetotermico o anche
solo sezionatore) che alimenta il servizio o la linea che si vuole
sacrificare.

R.L.Deboni
Loading...