Discussione:
sega circolare parkside-lidl primo uso
(troppo vecchio per rispondere)
pelmo
2013-01-28 23:46:51 UTC
Permalink
oggi ho utilizzato per la prima volta la sega comprata qualche settimana.
per prima cosa ho sostituito la lama in dotazione con una a 40 denti
acquistata su indicazione di qualcuno qui nell'NG, e in vendita nella stessa
settimana, ottimo consiglio tagli puliti e senza scheggiature.

seguendo le indicazioni del manuale la sostituzione si è rivelata di facile
impresa.

ho iniziato tagliando degli scarti di legno (sia di compensato multistrato
sia di truciolato nobilitato) per prenderci la mano,
e dopo aver preso confidenza con un attrezzo che incute un pò (il giusto) di
timore ecco le mie impressioni d'uso.

l'attrezzo per me è un pò pesante ma non avendo mai utilizzato una sega
circolare forse è il peso che ci vuole.

è un pò rumorosa ma ho una troncatrice che ne fa di più quindi visto l'uso
saltuario ci può stare.

ha la possibilità di collegare l'aspirapolvere a un bocchettone e attaccando
il tubo dell'aspirapolvere la fuori uscita di segatura è ridotta al minimo.

la guida laterale è un pò corta per tagliare 22 cm di asse ho dovuto fare 2
tagli da 11cm infatti la guida arriva al max a 16 cm.

al secondo taglio da 22 cm ho provato senza guida (a mano libera) e con
l'aiuto della luce laser sono riuscito a seguire la linea dritta senza
sbandamenti.

con la lama a 40 denti il taglio di assi in truciolare nobilitato è stato
fatto senza sbavature avendo l'accortezza di utilizzare la carta adesiva
lungo la linea di taglio.

in conclusione....
un buon attrezzo per l'uso saltuario e cambiando subito la lama si possono
fare dei tagli puliti.

sono contento dell'acquisto.
ciao pelmo
hicks
2013-01-29 07:28:09 UTC
Permalink
Post by pelmo
oggi ho utilizzato per la prima volta la sega comprata qualche
[...]
Post by pelmo
in conclusione....
un buon attrezzo per l'uso saltuario e cambiando subito la lama si
[...]

Quoto e confermo tutto, la possiedo anche, ottimo rapporto
qualita'/prezzo; pure io ho cambiato la lama, comunque anche con la lama
originale non va male, anche il taglio risulta piu' grossolano.

ciao
hicks
Bernardo Rossi
2013-01-29 08:29:10 UTC
Permalink
Post by pelmo
ha la possibilità di collegare l'aspirapolvere a un bocchettone e attaccando
il tubo dell'aspirapolvere la fuori uscita di segatura è ridotta al minimo.
Consiglio di utilizzare un aspirapovere con presa asservita.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
pelmo
2013-01-29 09:37:37 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by pelmo
ha la possibilità di collegare l'aspirapolvere a un bocchettone e attaccando
il tubo dell'aspirapolvere la fuori uscita di segatura è ridotta al minimo.
Consiglio di utilizzare un aspirapovere con presa asservita.
--
Byebye from Verona, Italy
come detto in numerosi miei post,
confermo il possesso e l'uso di un'aspirapolvere lidl con presa asservita
(non sapevo si chiamasse così).
con la partenza a rilento della sega l'aspirapolvere è a pieno regime quando
si inizia a tagliare.
ciao pelmo
Giacobino da Tradate
2013-01-29 10:17:54 UTC
Permalink
Post by pelmo
con la partenza a rilento della sega l'aspirapolvere è a pieno regime
quando si inizia a tagliare
... e continua ad aspirare ancora mezzo minuto dopo la sega s'e' fermata.
--
Guillotin était trop clément
pelmo
2013-01-29 09:46:29 UTC
Permalink
Post by pelmo
oggi ho utilizzato per la prima volta la sega comprata qualche settimana.
per prima cosa ho sostituito la lama in dotazione con una a 40 denti
cut
Post by pelmo
sono contento dell'acquisto.
ciao pelmo
rettifico la lama è a 48 denti e non a 40
ciao pelmo
marco
2013-01-29 12:35:40 UTC
Permalink
Post by pelmo
la guida laterale è un pò corta per tagliare 22 cm di asse ho dovuto fare 2
tagli da 11cm infatti la guida arriva al max a 16 cm.
al secondo taglio da 22 cm ho provato senza guida (a mano libera) e con
l'aiuto della luce laser sono riuscito a seguire la linea dritta senza
sbandamenti.
ciao,
anche io l'ho presa ed e' stato un ottimo acquisto,
unico neo le guide che non sono il massimo e come guida utilizzo una
staggia fermata
con dei morsetti, passo quindi la sega facendo scorrere la sua base
contro la staggia
(mi pare che la misura dalla lama alla base sia di 4,3 cm)
pelmo
2013-01-29 22:54:25 UTC
Permalink
Post by pelmo
la guida laterale è un pò corta per tagliare 22 cm di asse ho dovuto fare 2
tagli da 11cm infatti la guida arriva al max a 16 cm.
al secondo taglio da 22 cm ho provato senza guida (a mano libera) e con
l'aiuto della luce laser sono riuscito a seguire la linea dritta senza
sbandamenti.
ciao,
anche io l'ho presa ed e' stato un ottimo acquisto,
unico neo le guide che non sono il massimo e come guida utilizzo una
staggia fermata
con dei morsetti, passo quindi la sega facendo scorrere la sua base
contro la staggia
(mi pare che la misura dalla lama alla base sia di 4,3 cm)

<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>><

ecco a usare una staggia come guida non ci avevo pensato.

grazie per la dritta
sull'uso di questo strumento sono proprio all'inizio, ma mi serviva per quei
tagli che non riuscivo a fare con il pianetto della troncatrice.
ciao pelmo
ZinoZacker
2013-01-30 14:27:49 UTC
Permalink
Post by pelmo
oggi ho utilizzato per la prima volta la sega comprata qualche settimana.
per prima cosa ho sostituito la lama in dotazione con una a 40 denti
acquistata su indicazione di qualcuno qui nell'NG, e in vendita nella
stessa settimana, ottimo consiglio tagli puliti e senza scheggiature.
Parli di quella a spinta? non di quella a banchetto?
Nel caso io l'avevo presa parechcio tempo fa, non per tagli precisi e pulti
ma per tagli gravosi, ho rifilato qualche cm a un enorme portone di legno di
castagno impregnato spesso 45mm su una lunghezza di quasi 2mt.....se le
pappato tutto senza grossi problemi, solo avendo l'accortezza di tenere la
velocita alta ma non menarsela per non riscaldare troppo, sembrava di
tagliare cemento :)
Poi ci ho tagliato parecchie altre volte, tavoli da ponteggi e armature come
fosse burro....
Mi sta sui marroni solo la protezioe lama, perchè se non la tieni su prima
di accostare la lama allo spigolo di inizio taglio a volte punta...parecchio
anche, ho gia avuto forte tentazioni di spianarla in toto via ma per ora
resisto perchè poi a dimenticarsi che è senza ed appoggiarla finito di
lavorare è un attimo ...
pelmo
2013-01-30 23:23:26 UTC
Permalink
Post by ZinoZacker
Post by pelmo
oggi ho utilizzato per la prima volta la sega comprata qualche settimana.
per prima cosa ho sostituito la lama in dotazione con una a 40 denti
acquistata su indicazione di qualcuno qui nell'NG, e in vendita nella
stessa settimana, ottimo consiglio tagli puliti e senza scheggiature.
Parli di quella a spinta? non di quella a banchetto?
Nel caso io l'avevo presa parechcio tempo fa, non per tagli precisi e
pulti ma per tagli gravosi, ho rifilato qualche cm a un enorme portone di
legno di castagno impregnato spesso 45mm su una lunghezza di quasi
2mt.....se le pappato tutto senza grossi problemi, solo avendo
l'accortezza di tenere la velocita alta ma non menarsela per non
riscaldare troppo, sembrava di tagliare cemento :)
Poi ci ho tagliato parecchie altre volte, tavoli da ponteggi e armature
come fosse burro....
Mi sta sui marroni solo la protezioe lama, perchè se non la tieni su prima
di accostare la lama allo spigolo di inizio taglio a volte
punta...parecchio anche, ho gia avuto forte tentazioni di spianarla in
toto via ma per ora resisto perchè poi a dimenticarsi che è senza ed
appoggiarla finito di lavorare è un attimo ...
questa..
http://www.lidl.it/cps/rde/xchg/SID-FAD952D4-5D8E3DC1/lidl_it/hs.xsl/index_24141.htm
ciao pelmo

Loading...