Discussione:
Collegare interruttore 3 posizioni! Help please!
(troppo vecchio per rispondere)
Zoanetti
2011-11-24 10:52:46 UTC
Permalink
Ciao amici, sto' tirando matto! Magari mi perdo in un bicchier d'acqua.

HO un venitlatore del riscaldamento (ventilconvettore a soffitto) da
montare, ha un interruttore on e off ( in un pannello a distanza) e nello
stesso pannello il selettore di velocita' di rotazione, min med e max.
Dal motore escono 4 fili ,il comune, e 3 uno per ogni velocita' , nero blu e
rosso.
Ora non riesco a capire come collegare sul commutatore a 3 velocita'.
E esattemente come questo:
Loading Image...

e dietro e' cosi, con 6 poli, 3 a destra (1/2/3) e 3 (4/5/6) a sinista, che
agiscono esattamente come due interruttori separati, poiche' non sono
collegati tra loro ( i destra ed i sinistra).
HO quindi i morsetti cosi':

1 / 4 MAX

2 / 5 MED

3 / 6 MIN

Praticamente il filo comune in tensione e' uno, che deve essere poi
dirottato tramite il deviatore/interruttore ad un singolo filo del motore
per scegliere la velocita'.
Io mi sono arenato al collegare il filo di tensione al polo 1 ed il filo del
motore corrispondente al MAX al pin 2 , poi il pin 1 collegato al pin 5 , ed
il filo del motore corrispondente alla velocita' MIN al pin 6 , cosi' tutto
funziona, ma non trovo come fare la velcita' MED!! Qualcuno riesce ad
aiutarmi? Immagino di dover fare qualche incrocio ma non capisco come!
Grazie!
El_Ciula
2011-11-24 10:52:27 UTC
Permalink
Post by Zoanetti
Ciao amici, sto' tirando matto! Magari mi perdo in un bicchier
d'acqua.
HO un venitlatore del riscaldamento (ventilconvettore a soffitto) da
montare, ha un interruttore on e off ( in un pannello a distanza) e
nello stesso pannello il selettore di velocita' di rotazione, min med
e max. Dal motore escono 4 fili ,il comune, e 3 uno per ogni velocita' ,
nero blu e rosso.
Ora non riesco a capire come collegare sul commutatore a 3 velocita'.
http://www.giussanielettronica.com/images/products/14642-2061-deviatore-bilancere-poli-saldare-on-off-nero.jpg
e dietro e' cosi, con 6 poli, 3 a destra (1/2/3) e 3 (4/5/6) a
sinista, che agiscono esattamente come due interruttori separati,
poiche' non sono collegati tra loro ( i destra ed i sinistra).
1 / 4 MAX
2 / 5 MED
3 / 6 MIN
Praticamente il filo comune in tensione e' uno, che deve essere poi
dirottato tramite il deviatore/interruttore ad un singolo filo del
motore per scegliere la velocita'.
Io mi sono arenato al collegare il filo di tensione al polo 1 ed il
filo del motore corrispondente al MAX al pin 2 , poi il pin 1
collegato al pin 5 , ed il filo del motore corrispondente alla
velocita' MIN al pin 6 , cosi' tutto funziona, ma non trovo come fare
la velcita' MED!! Qualcuno riesce ad aiutarmi? Immagino di dover fare
qualche incrocio ma non capisco come! Grazie!
Il deviatore doppio ha lo Zero centrale?

Cioè ha 3 posizioni?
Zoanetti
2011-11-24 10:58:58 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Il deviatore doppio ha lo Zero centrale?
Cioè ha 3 posizioni?
Si tre posizioni!!
Ma il pin 2 /5 non sono collegati tra loro sono indipendenti.
Gustavo.
2011-11-24 11:00:34 UTC
Permalink
Post by Zoanetti
Ciao amici, sto' tirando matto! Magari mi perdo in un bicchier d'acqua.
HO un venitlatore del riscaldamento (ventilconvettore a soffitto) da
montare, ha un interruttore on e off ( in un pannello a distanza) e nello
stesso pannello il selettore di velocita' di rotazione, min med e max.
Dal motore escono 4 fili ,il comune, e 3 uno per ogni velocita' , nero blu
e rosso.
Ora non riesco a capire come collegare sul commutatore a 3 velocita'.
http://www.giussanielettronica.com/images/products/14642-2061-deviatore-bilancere-poli-saldare-on-off-nero.jpg
e dietro e' cosi, con 6 poli, 3 a destra (1/2/3) e 3 (4/5/6) a sinista,
che agiscono esattamente come due interruttori separati, poiche' non sono
collegati tra loro ( i destra ed i sinistra).
1 / 4 MAX
2 / 5 MED
3 / 6 MIN
Praticamente il filo comune in tensione e' uno, che deve essere poi
dirottato tramite il deviatore/interruttore ad un singolo filo del motore
per scegliere la velocita'.
Io mi sono arenato al collegare il filo di tensione al polo 1 ed il filo
del motore corrispondente al MAX al pin 2 , poi il pin 1 collegato al pin
5 , ed il filo del motore corrispondente alla velocita' MIN al pin 6 ,
cosi' tutto funziona, ma non trovo come fare la velcita' MED!! Qualcuno
riesce ad aiutarmi? Immagino di dover fare qualche incrocio ma non capisco
come! Grazie!
Fai un PONTE tra 1+2+3 col Comune e poi metti gli altri tre su 4 - 5 - 6!
Zoanetti
2011-11-24 11:07:15 UTC
Permalink
Post by Gustavo.
Fai un PONTE tra 1+2+3 col Comune e poi metti gli altri tre su 4 - 5 - 6!
Ma 1/2/3 e 4/5/6 non sono collegati tra di loro!
sono come due deviatori distinti! non c'e' connessione tra i due centrali, i
due superiori e cosi' via!
El_Ciula
2011-11-24 11:15:08 UTC
Permalink
Post by Zoanetti
Post by Gustavo.
Fai un PONTE tra 1+2+3 col Comune e poi metti gli altri tre su 4 - 5 - 6!
Ma 1/2/3 e 4/5/6 non sono collegati tra di loro!
sono come due deviatori distinti! non c'e' connessione tra i due
centrali, i due superiori e cosi' via!
Senti un attimo, sei certo che puo' funzionare con quell interruttore con 3
velocità?

Chi te lo ha detto o te lo fa pensare?

Spiega meglio la situazione di questo interruttore
Zoanetti
2011-11-24 11:54:28 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Senti un attimo, sei certo che puo' funzionare con quell interruttore con
3 velocità?
Era fornito cosi', inoltre sul quadro di comando c'e' chiaramente scritto
min med e max!
Post by El_Ciula
Chi te lo ha detto o te lo fa pensare?
Spiega meglio la situazione di questo interruttore
ho scritto bene, nel post sopra come e' collegato.
Gustavo.
2011-11-24 11:11:14 UTC
Permalink
Post by Gustavo.
Fai un PONTE tra 1+2+3 col Comune e poi metti gli altri tre su 4 - 5 - 6!
ANNULLA TUTTO! :-(

Potresti fare un bel CORTO-CIRCUITO!

Controlla con un TESTER prima di dare corrente!
Zoanetti
2011-11-24 11:18:50 UTC
Permalink
Post by Gustavo.
Controlla con un TESTER prima di dare corrente!
Si certo , provo tutto prima! Nessuna idea?
Gustavo.
2011-11-24 11:17:19 UTC
Permalink
Post by Gustavo.
Post by Gustavo.
Fai un PONTE tra 1+2+3 col Comune e poi metti gli altri tre su 4 - 5 - 6!
ANNULLA TUTTO! :-(
Potresti fare un bel CORTO-CIRCUITO!
Controlla con un TESTER prima di dare corrente!
ANNULLA TUTTO!

Il tuo NON è un Comuttatore a tre velocita (per cui DOVREBBE AVERE quattro
posizioni Off-1-2-3

Ma è un banale INTERRUTTORE ON-OFF a TRE POLI!
Zoanetti
2011-11-24 11:38:03 UTC
Permalink
Post by Zoanetti
1 / 4 MAX
2 / 5 MED
3 / 6 MIN
In poche parole se metto l'interruttore a max ho continuita' tra i pin 1-2 e
tra il 4-5 ma non ho nessuna continuità tra 1-4 o 2-5
Me metto med ovvero in mezzo niente e' collegato a niente.
Se mettol'interruttore a min ho continuota' tra i pin 2-3 e tra 5-6 ma non
ho continuita' tra 2-5 o 3-6!

Help! La mediaaaaaaa come la attacco?
El_Ciula
2011-11-24 12:05:57 UTC
Permalink
Post by Zoanetti
Post by Zoanetti
1 / 4 MAX
2 / 5 MED
3 / 6 MIN
In poche parole se metto l'interruttore a max ho continuita' tra i
pin 1-2 e tra il 4-5 ma non ho nessuna continuità tra 1-4 o 2-5
Me metto med ovvero in mezzo niente e' collegato a niente.
Se mettol'interruttore a min ho continuota' tra i pin 2-3 e tra 5-6
ma non ho continuita' tra 2-5 o 3-6!
Help! La mediaaaaaaa come la attacco?
Guarda,

o mi sfugge qualcosa, oppure con 2 scambi non riesci ad ottenere 3 velocità,
nemmeno incrociando alla grande.

Ti ripeto la domanda alla quale hai risposto ma in modo non esaustivo:

Sei certo si possano fare 3 velocità?

Chi ha dato l'interruttore, c'era già?

Insomma cosa ti fa pensare che possa in qualche modo funzionare?
Zoanetti
2011-11-24 12:27:15 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
o mi sfugge qualcosa, oppure con 2 scambi non riesci ad ottenere 3 velocità,
nemmeno incrociando alla grande.
Sei certo si possano fare 3 velocità?
IL MOTORE HA SULLO SCHEMA 3 velocita' e 3 fili piu' il comune.
Provato nella due 220 volt funziona effettivamente a 3 velocita'.
Post by El_Ciula
Chi ha dato l'interruttore, c'era già?
C'era gia' insieme al quadro di comando.
Post by El_Ciula
Insomma cosa ti fa pensare che possa in qualche modo funzionare?
Il fatto che era fornito insieme all'apparecchiatura!
Anche io sono titubante, cioe' e' come se mancasse una commutazione nel
centro, ed a questo punto credo che se e' doppio l'interruttore un motivo ci
sia!
O sono cosi'sprovveduti da sbagliare bottone?
Perdo qualcosa?
dovrebbe esserci una maniera per mettere in connessione i due centrali,
quando la leva e' appunto in posizione centrale.
UFF!
Gustavo.
2011-11-24 12:40:23 UTC
Permalink
Post by Zoanetti
Post by El_Ciula
o mi sfugge qualcosa, oppure con 2 scambi non riesci ad ottenere 3 velocità,
nemmeno incrociando alla grande.
Sei certo si possano fare 3 velocità?
IL MOTORE HA SULLO SCHEMA 3 velocita' e 3 fili piu' il comune.
Provato nella due 220 volt funziona effettivamente a 3 velocita'.
Post by El_Ciula
Chi ha dato l'interruttore, c'era già?
C'era gia' insieme al quadro di comando.
Post by El_Ciula
Insomma cosa ti fa pensare che possa in qualche modo funzionare?
Il fatto che era fornito insieme all'apparecchiatura!
Anche io sono titubante, cioe' e' come se mancasse una commutazione nel
centro, ed a questo punto credo che se e' doppio l'interruttore un motivo
ci sia!
O sono cosi'sprovveduti da sbagliare bottone?
Perdo qualcosa?
dovrebbe esserci una maniera per mettere in connessione i due centrali,
quando la leva e' appunto in posizione centrale.
UFF!
La "confusione" l'hai fatta tra il link postato (un tripolare on-off) che
NON è lo stesso che tu possiedi!

Probabilmente da qualche parte c'è un ALTRO interruttore che fa on-off della
velocità impostata su H-M-L.

se è in Ventilatore da soffitto dovrebbe pure avere l'INVERSIONE della
rotazione delle pale (estate-inverno).

In ognuna delle tre posizioni c'è uno o più avvolgimenti collegati... tipo:

Lenta: Avvolgimento velocità lenta = 1x
Media: Avvolgimento velocità media = 2x
Veloce: i due precedenti collegati assieme = 2x+1x=3x.

STRANO che non ci sia uno schema!

Se c'è una morsettiera prova ad aprirla: forse ci sarà "stampato"dentro"
qualcosa.

Osserva bene anche i singoli cavetti che non siano "numerati".

Male che vada... RIPORTALO INDIETRO! :-(
Zoanetti
2011-11-24 13:06:52 UTC
Permalink
Post by Gustavo.
La "confusione" l'hai fatta tra il link postato (un tripolare on-off) che
NON è lo stesso che tu possiedi!
n questo caso chiedo scusa.
Post by Gustavo.
Probabilmente da qualche parte c'è un ALTRO interruttore che fa on-off
della velocità impostata su H-M-L.
Si come detto prima di tutto c'e' on ed off, che praticamente stacca tutto.
Quando e' su off non va tensione , quando metti su on passa la tensione
attraverso il filo che va a questo interuttore MIN MED MAX ,che e' da
collegare.
Post by Gustavo.
se è in Ventilatore da soffitto dovrebbe pure avere l'INVERSIONE della
rotazione delle pale (estate-inverno).
Questo non c'e'.
Post by Gustavo.
Lenta: Avvolgimento velocità lenta = 1x
Media: Avvolgimento velocità media = 2x
Veloce: i due precedenti collegati assieme = 2x+1x=3x.
No c'e' il bianco comune, sempre collegato, poi c'e' un altro ed uno solo
che deve essere insieme al bianco
ovvero B+ Rosso MINIMA
b+ NERO massima
b+BLU MEDIA
Post by Gustavo.
STRANO che non ci sia uno schema!
C'e' e scrive appunto il disegno di un interruttore on ed off e poi il filo
che da on va all'interruttore, cioe' un punto dal quale si dipanano i 3 fili
min med e max! MA mi pare che l'interruttore non sia idoneo
Post by Gustavo.
Se c'è una morsettiera prova ad aprirla: forse ci sarà "stampato"dentro"
qualcosa.
Si c'e' il collegamento del motore con scritto le velocita'.
Post by Gustavo.
Osserva bene anche i singoli cavetti che non siano "numerati".
I cavi sono di colori diversi.
Post by Gustavo.
Male che vada... RIPORTALO INDIETRO! :-(
Beh diciamo che male che vado utilizzero solo velocita' media e massima,
lasciando fuori la minima....
UFF
Gustavo.
2011-11-24 14:04:56 UTC
Permalink
Post by Zoanetti
Post by Zoanetti
1 / 4 MAX
2 / 5 MED
3 / 6 MIN
In poche parole se metto l'interruttore a max ho continuita' tra i pin 1-2
e tra il 4-5 ma non ho nessuna continuità tra 1-4 o 2-5
Me metto med ovvero in mezzo niente e' collegato a niente.
Se mettol'interruttore a min ho continuota' tra i pin 2-3 e tra 5-6 ma non
ho continuita' tra 2-5 o 3-6!
Help! La mediaaaaaaa come la attacco?
Allora... come disse Cicciolina: "Qui l'affar si ingrossa!" :-)

<http://www.hurontel.on.ca/~taitg/pages/cfan.html>

Sono "circuiti" un po' particolari di origine Americana-Cinese: avere il
massimo col minimo!

Google > Immagini > Ceiling fan wiring diagram three speed

troverai decine di schemi per i collegamenti dei ventilatori da soffitto.
Spero che tu te ne intenda... in quanto sono un po' fuori dal comune senso
del pudore!

Ciao e.... auguri! :-)
El_Ciula
2011-11-24 13:01:33 UTC
Permalink
Post by Zoanetti
Ciao amici, sto' tirando matto! Magari mi perdo in un bicchier
d'acqua.
HO un venitlatore del riscaldamento (ventilconvettore a soffitto) da
montare, ha un interruttore on e off ( in un pannello a distanza) e
nello stesso pannello il selettore di velocita' di rotazione, min med
e max. Dal motore escono 4 fili ,il comune, e 3 uno per ogni velocita' ,
nero blu e rosso.
Ora non riesco a capire come collegare sul commutatore a 3 velocita'.
http://www.giussanielettronica.com/images/products/14642-2061-deviatore-bilancere-poli-saldare-on-off-nero.jpg
e dietro e' cosi, con 6 poli, 3 a destra (1/2/3) e 3 (4/5/6) a
sinista, che agiscono esattamente come due interruttori separati,
poiche' non sono collegati tra loro ( i destra ed i sinistra).
1 / 4 MAX
2 / 5 MED
3 / 6 MIN
Praticamente il filo comune in tensione e' uno, che deve essere poi
dirottato tramite il deviatore/interruttore ad un singolo filo del
motore per scegliere la velocita'.
Io mi sono arenato al collegare il filo di tensione al polo 1 ed il
filo del motore corrispondente al MAX al pin 2 , poi il pin 1
collegato al pin 5 , ed il filo del motore corrispondente alla
velocita' MIN al pin 6 , cosi' tutto funziona, ma non trovo come fare
la velcita' MED!! Qualcuno riesce ad aiutarmi? Immagino di dover fare
qualche incrocio ma non capisco come! Grazie!
Quando risolvi posta come!
primula
2011-11-24 17:57:45 UTC
Permalink
Post by Zoanetti
Ciao amici, sto' tirando matto! Magari mi perdo in un bicchier d'acqua.
HO un venitlatore del riscaldamento (ventilconvettore a soffitto) da
montare, ha un interruttore on e off ( in un pannello a distanza) e nello
stesso pannello il selettore di velocita' di rotazione, min med e max.
Dal motore escono 4 fili ,il comune, e 3 uno per ogni velocita' , nero blu e
rosso.
Ora non riesco a capire come collegare sul commutatore a 3 velocita'.
ciao
serve un deviatore a 3 posizioni denominato on on on
qui ti metto un esempio.
Comunque rogne di altri tempi.

primula
primula
2011-11-24 18:25:12 UTC
Permalink
spiego meglio
in passato ho usati questi "deviatori" devi SE E' UGUALE
fare ponte tra piedino 3 e piedino 5.
poi il comune al piedino 2,
posizione 1 uscita 6
posizione 2 uscita 4
e posizione 3 uscita 1
comunque quello rappresentato è della C&K codice 7211 credo che non lo
trovi....
con pazienza e metodo individua sul tuo "deviatore on on on "i piedini
e vedrai che funziona

ciao primula
Post by primula
ciao
serve un deviatore a 3 posizioni denominato on on on
qui ti metto un esempio.
Comunque rogne di altri tempi.
primula
berny
2011-11-25 07:01:47 UTC
Permalink
"primula" > spiego meglio
Post by primula
in passato ho usati questi "deviatori" devi SE E' UGUALE
fare ponte tra piedino 3 e piedino 5.
poi il comune al piedino 2,
posizione 1 uscita 6
posizione 2 uscita 4
e posizione 3 uscita 1
comunque quello rappresentato è della C&K codice 7211 credo che non lo
trovi....
con pazienza e metodo individua sul tuo "deviatore on on on "i piedini
e vedrai che funziona
bravo, dovrebbe farcela :-)
El_Ciula
2011-11-25 07:16:00 UTC
Permalink
Post by berny
"primula" > spiego meglio
Post by primula
in passato ho usati questi "deviatori" devi SE E' UGUALE
fare ponte tra piedino 3 e piedino 5.
poi il comune al piedino 2,
posizione 1 uscita 6
posizione 2 uscita 4
e posizione 3 uscita 1
comunque quello rappresentato è della C&K codice 7211 credo che non
lo trovi....
con pazienza e metodo individua sul tuo "deviatore on on on "i
piedini e vedrai che funziona
bravo, dovrebbe farcela :-)
A me pare che non funzioni così!
primula
2011-11-25 07:36:48 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
"primula"> spiego meglio
Post by primula
in passato ho usati questi "deviatori" devi SE E' UGUALE
fare ponte tra piedino 3 e piedino 5.
poi il comune al piedino 2,
posizione 1 uscita 6
posizione 2 uscita 4
e posizione 3 uscita 1
comunque quello rappresentato è della C&K codice 7211 credo che non
lo trovi....
con pazienza e metodo individua sul tuo "deviatore on on on "i
piedini e vedrai che funziona
bravo, dovrebbe farcela :-)
A me pare che non funzioni così!
ciao,
non ho detto che è facile, ma ne ho due proprio qui sul tavolo,
e poi con pazienza e precisione.

ciao primula
El_Ciula
2011-11-25 10:36:43 UTC
Permalink
Post by primula
non ho detto che è facile, ma ne ho due proprio qui sul tavolo,
e poi con pazienza e precisione.
ciao primula
Non metto in dubbio nulla, ma non capisco come puoi fare 3 commutazioni con
un doppio deviatore con zero centrale.
primula
2011-11-25 10:42:55 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by primula
non ho detto che è facile, ma ne ho due proprio qui sul tavolo,
e poi con pazienza e precisione.
ciao primula
Non metto in dubbio nulla, ma non capisco come puoi fare 3 commutazioni con
un doppio deviatore con zero centrale.
ciao
riguarda l'immagine che ho postato, NON è un doppio deviatore, a destra
si comporta da deviatore, al centro ne commuta uno solo e a sinistra ne
commuta due, erano cose di altri tempi per estetica per non mettere un
commutatore rotante a 3 posizioni che sarebbe meglio.
tra parentesi difficilissimo da trovare anche in rete, e io sapevo il
fornitore.

ciao primula
El_Ciula
2011-11-25 10:49:05 UTC
Permalink
Post by primula
Post by El_Ciula
Post by primula
non ho detto che è facile, ma ne ho due proprio qui sul tavolo,
e poi con pazienza e precisione.
ciao primula
Non metto in dubbio nulla, ma non capisco come puoi fare 3
commutazioni con un doppio deviatore con zero centrale.
ciao
riguarda l'immagine che ho postato, NON è un doppio deviatore, a
destra si comporta da deviatore, al centro ne commuta uno solo e a
sinistra ne commuta due, erano cose di altri tempi per estetica per
non mettere un commutatore rotante a 3 posizioni che sarebbe meglio.
tra parentesi difficilissimo da trovare anche in rete, e io sapevo il
fornitore.
ciao primula
Sai perchè non capisco, per via del fatto che quel messaggio non lo vedo.

Comunque da questa descrizione ho capito che non parli di quello dell' OP,
ok ora è chiaro.
primula
2011-11-25 11:29:21 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by primula
Post by El_Ciula
Post by primula
non ho detto che è facile, ma ne ho due proprio qui sul tavolo,
e poi con pazienza e precisione.
ciao primula
Non metto in dubbio nulla, ma non capisco come puoi fare 3
commutazioni con un doppio deviatore con zero centrale.
ciao
riguarda l'immagine che ho postato, NON è un doppio deviatore, a
destra si comporta da deviatore, al centro ne commuta uno solo e a
sinistra ne commuta due, erano cose di altri tempi per estetica per
non mettere un commutatore rotante a 3 posizioni che sarebbe meglio.
tra parentesi difficilissimo da trovare anche in rete, e io sapevo il
fornitore.
ciao primula
Sai perchè non capisco, per via del fatto che quel messaggio non lo vedo.
Comunque da questa descrizione ho capito che non parli di quello dell' OP,
ok ora è chiaro.
ciao
ma, io la vedevo, così credevo
prova con questo link
Post by El_Ciula
Loading Image.../
o a mano
http://imageshack.us/photo/my-images/210/ononon.png/

ciao primula

Continua a leggere su narkive:
Risultati di ricerca per 'Collegare interruttore 3 posizioni! Help please!' (Domande e Risposte)
12
risposte
guida x pokemon rosso fuoco????!!!!!!?????
iniziato 2007-11-03 07:22:51 UTC
videogiochi
Loading...