Discussione:
camino e malta refrattaria
(troppo vecchio per rispondere)
last.one
2005-11-19 10:32:52 UTC
Permalink
Sto costruendo il camino per la cucina

la situazione per quanto riguarda la base dovrebbe sarà la seguente:

livello piano cucina
|----------
getta di cemento _______ |
Tavelle /_______\ |
| | | ||
Muretto in siporex| | | ||
| | | ||
|_| |_||

Alzo due muretti in siporex sino ad una "certa" altezza
Tra i due muretti poggio delle tavelle
Sopra le tavelle faccio una piccola gettata di calcestruzzo (cemento +
sabbia)
Sopra la gettata metto la malta refrattaria e incollo i mattoncini
refrattari.
Dato che non ho mai utilizzato la malta refrattaria i miei dubbi sono i
seguenti:
Per poter arrivare con i mattoncini in refrattario al livello del piano di
cucina che strato devo calcolare di malta refrattaria?
Per esempio:
supponiamo che il mattoncino è di un 1cm di altezza
Che lo strato di malta refrattaria occupa normalmente 1 cm
Arriverò con la gettata sulle tavelle a 2 cm dal piano cottura poi do 1cm di
malta refrattaria, 1 cm di mattoncino e solo al livello del piano cucina.
Spero di essermi spiegato bene

Saluti
Francesco
felix.
2005-11-19 10:43:36 UTC
Permalink
Post by last.one
Sto costruendo il camino per la cucina
Perche'non usi fido-cad...........non ci capisco nulla.
Post by last.one
Alzo due muretti in siporex sino ad una "certa" altezza
Tra i due muretti poggio delle tavelle
Dentro i fori dei tavelloni metti un ferro legato con malta.
Post by last.one
Sopra le tavelle faccio una piccola gettata di calcestruzzo (cemento +
sabbia)
Cemento e sabbia= malta se invece aggiungi argilla espansa
otterrai un ottimo risultato,...... leggerezza ed isolamento.
Post by last.one
Sopra la gettata metto la malta refrattaria e incollo i mattoncini
refrattari.
Dato che non ho mai utilizzato la malta refrattaria i miei dubbi sono i
Per poter arrivare con i mattoncini in refrattario al livello del piano di
cucina che strato devo calcolare di malta refrattaria?
Circa un cm.
Post by last.one
supponiamo che il mattoncino è di un 1cm di altezza
Il mattone refrattario e' 3 cm minimo.
ciaofelix;-]
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
last.one
2005-11-21 12:34:26 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by last.one
Sto costruendo il camino per la cucina
Perche'non usi fido-cad...........non ci capisco nulla.
Dentro i fori dei tavelloni metti un ferro legato con malta.
Cemento e sabbia= malta se invece aggiungi argilla espansa
otterrai un ottimo risultato,...... leggerezza ed isolamento.
Hai ragione su fidocad

Per quanto riguarda i tondini nelle tavelle ci avevo già pensato anche se
mi
sembrava un po troppo

Ottima idea per l'argilla lo sapevo ma a me non era venuto in mente

Se cemento + sabbia = malta, quando uso cemento + malta grossa cosa
ottengo?

grande come sempre e grazie
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Francesco R
2005-11-21 13:29:32 UTC
Permalink
Post by felix.
Dentro i fori dei tavelloni metti un ferro legato con malta.
Ma i ferri vanno messi in ogni foro ? e riempiti completamente di malta o
solo agli estremi per legare il ferro ?

Ciao
Francesco
cugino.it
2005-11-19 22:39:46 UTC
Permalink
Me Tapino ha messo la soglia di peperino

I mattoni refrattari gialli per alta temperatura (non quelli rossi) sono
semplicemente appoggiati in modo che con le dilatazioni termiche si possono
muovere liberamente senza rompersi.

Ho fatto anche una piccola fuga rispetto alla soglia sempre pèr le
dilatazioni.

Sono due anni e va che è una bomba.

Loading Image...&.src=ph

Saluti

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
last.one
2005-11-21 12:33:00 UTC
Permalink
Post by cugino.it
I mattoni refrattari gialli per alta temperatura (non quelli rossi) sono
semplicemente appoggiati in modo che con le dilatazioni termiche si possono
muovere liberamente senza rompersi.
Ho fatto anche una piccola fuga rispetto alla soglia sempre pèr le
dilatazioni.
Complimenti per il camino.

Hai lasciato fuga anche tra i mattoni?
Immagino che la fuga sia stata riempita con malta refrattaria. Confermi?
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
cugino.it
2005-11-21 22:21:13 UTC
Permalink
La fuga è vuota, altrimenti dilatandosi i mattoncini refrattari sulla base
del focolare spaccano la soglia di peperino.

Al di fuori del focolare il rivestimento è di normali mattoncini anticati e
murati a sabbia fine e cemento 325 pozzolanico.

Saluti

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

Loading...