Discussione:
Aprire un arco su una parete (cerco consigli)
(troppo vecchio per rispondere)
Loplop
2007-09-20 11:54:39 UTC
Permalink
Voglio aprire 2 varchi su 2 pareti: su una un arco, sull'altra un varco
rettangolare su cui metterò una porta a soffietto. Entrambi sono su pareti
di foratini e non portanti.
Poichè voglio anzi "devo" risparmiare, ma non ho alcuna esperienza, chiedo
consigli a chi ne ha.

Ho già letto una guida (Jackson, Day "Il grande libro del fai da te",
Rizzoli 1994) che offre consigli su tutto, ed è buona (la consiglio).
Questa scrive di varie possibilità:

1) Usare "forme in rete metallica per archi" in vendita ai centri di
materiali edili: sono reti della forma adatta su cui si applica poi
l'intonaco; possono essere a pezzo unico (per pareti fino a 11cm) o in 2
pezzi.
2) Archi prefabbricati in gesso rinforzato di fibre.
3) Archi da finire su misura in due modi:
a. con rete metallica (come sopra) usando una centina della forma
voluta;
b. in cartongesso (sempre con centina) .

A me interessa un arco "a fiamma"
( o "Arco ogivale convesso o arco inflesso" (
Loading Image... ), e
CHIEDO: quale soluzione è più facile ? Archi di questa forma sono in
vendita ?
Non avendo esperienza su muri, con qualche vostro consiglio mi posso
avventurare nell'abbattimento ? e
nel rifinire le aperture ?

Grazie; in ogni caso mostrerò le foto.
L
Gigio2k
2007-09-20 12:15:53 UTC
Permalink
Post by Loplop
Voglio aprire 2 varchi su 2 pareti: su una un arco, sull'altra un
varco rettangolare su cui metterò una porta a soffietto. Entrambi
sono su pareti di foratini e non portanti.
CHIEDO: quale soluzione è più facile ? Archi di questa forma sono in
vendita ?
Non avendo esperienza su muri, con qualche vostro consiglio mi posso
avventurare nell'abbattimento ? e
nel rifinire le aperture ?
io dovevo fare un arco semplice , poi invece mi e' avanzata una porta e
l'arco non l'ho fatto piu' pero' mi ero gia' informato, dunque, quello che
posso consigliarti e' che prima di ropere il muro devi procurarti "la forma"
sia essa la calza metallica o gesso o altro, per quello ad ogiva come il tuo
io ti consiglierei di prendere le parti in gesso da applicare all'arco,
misurare BENE sia i pilastri laterali che gli archi "appoggiandolo" al muro,
calcolando l'interratura di un paio di cm e disegranre sul muro la forma.

io ti consiglio il gesso perche' hai gia' la finitura esterna fatta. tra
muro e gesso metti della colla o stucco ed hai gia' finito!
Con il cartongesso devi smazzarti a stuccare esternamente con diverse mani e
rasature...

qui ci sono un po di foto, il muro era di "cemento leggero" quindi molto +
fragile ma lavorabilissimo. I laterali li ho TAGLIATI con una sega circolare
:p
http://www.g2kweb.it/gigio2k/gallery.asp?gallery_dir=FaiDaTe/Appartamento/0_TutteLeFoto
spero ti possano essere di aiuto!
--
-=Gigio2k=-
www.g2kweb.it
abruzzese
2007-09-20 13:25:20 UTC
Permalink
Post by Loplop
Voglio aprire 2 varchi su 2 pareti: su una un arco, sull'altra un varco
rettangolare su cui metterò una porta a soffietto. Entrambi sono su pareti
di foratini e non portanti.
Poichè voglio anzi "devo" risparmiare, ma non ho alcuna esperienza, chiedo
consigli a chi ne ha.
beh, se è un muro portante metti prima le travi.
poi disegna la sagomae rompi.
un cetrino è fondamentale
g***@gmail.com
2007-09-20 15:58:30 UTC
Permalink
Post by Loplop
A me interessa un arco "a fiamma"
( o "Arco ogivale convesso o arco inflesso" (http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:K%C3%B6lb%C3%A5ge.png ), e
CHIEDO: quale soluzione è più facile ? Archi di questa forma sono in
vendita ?
Non avendo esperienza su muri, con qualche vostro consiglio mi posso
avventurare nell'abbattimento ? e
nel rifinire le aperture ?
anch'io ho dovuto fare un arco, nel mio caso avevo un muro portante,
quindi ho messo dei ponteggi e delle travi per scaricare il peso, poi
ho fatto un'armatura con del legno e ho fatto una gettata di cemento/
malta, si è indurito e tutto ok.

nel tuo caso, secondo me, un'idea sarebbe di disegnare sul muro un
profilo simile a quello che vuoi, e tagli il muro col flessibile con
disco diamantato, in modo da creare una scanalatura piu' debole e che
ti aiuta a spaccare il piu' vicino possibile al profilo scelto,
nell'area sotto la curva spicconi col motopicco.

di sicuro ti dovrebbero venir via pezzi irregolari dei forattini,
ottenendo una forma irregolare, ma tu riempi con malta per qualche cm
aiutandoti con una forma che ti sagomi l'arco che vuoi e poi malta
fine.

in cartongesso non saprei..perchè quando lo pitturi assorbe il colore
in modo diverso dal muro e secondo me si vede che è un taccone
rispetto al resto...
Fabbrogiovanni
2007-09-20 16:16:37 UTC
Permalink
Post by g***@gmail.com
in modo da creare una scanalatura piu' debole e che
ti aiuta a spaccare il piu' vicino possibile al profilo scelto,
nell'area sotto la curva spicconi col motopicco.
Io non sono curioso ma qui almeno il 90 % dei partecipanti ora vorrà sapere
cosa è il MOTOPICCO.
Dai, racconta.
--
Fabbrogiovanni

Come si riduce certa gente quando è in crisi di astinenza e non sa più cosa
vendere su eBay:
http://tinyurl.com/2pmy66
felix.
2007-09-20 16:19:08 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by g***@gmail.com
in modo da creare una scanalatura piu' debole e che
ti aiuta a spaccare il piu' vicino possibile al profilo scelto,
nell'area sotto la curva spicconi col motopicco.
Io non sono curioso ma qui almeno il 90 % dei partecipanti ora vorrà sapere
cosa è il MOTOPICCO.
Dev'essere abruzzese o giu' di li' e' il demolitore comunque
alimentato! :-)
abruzzese
2007-09-20 16:42:24 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by g***@gmail.com
in modo da creare una scanalatura piu' debole e che
ti aiuta a spaccare il piu' vicino possibile al profilo scelto,
nell'area sotto la curva spicconi col motopicco.
Io non sono curioso ma qui almeno il 90 % dei partecipanti ora vorrà sapere
cosa è il MOTOPICCO.
... Dev'essere abruzzese o giu' di li' e' il demolitore comunque
...alimentato! :-)

certo che non conoscere il motopicco.......:-)))
Sergio Pomante
2007-09-20 16:44:30 UTC
Permalink
Post by abruzzese
[...]
certo che non conoscere il motopicco.......:-)))
Ma perche', e' una parola "indigena"???

... su google comunque si trova :-PPPPPPPPP

CIAO!
abruzzese
2007-09-20 18:12:05 UTC
Permalink
On Thu, 20 Sep 2007 18:42:24 +0200, "abruzzese"
Post by abruzzese
[...]
certo che non conoscere il motopicco.......:-)))
Ma perche', e' una parola "indigena"???
macchè.
Se non li conosco io? chi li conosce?
Sergio Pomante
2007-09-20 18:20:29 UTC
Permalink
Post by abruzzese
[...]
macchè.
Se non li conosco io? chi li conosce?
Guarda che sono abruzzese anch'io... e li conosco bene i motopicchi!!!!!

bene... buongiorno e buonasera :-PPP

CIAO!
abruzzese
2007-09-20 18:54:29 UTC
Permalink
On Thu, 20 Sep 2007 20:12:05 +0200, "abruzzese"
Post by abruzzese
[...]
macchè.
Se non li conosco io? chi li conosce?
Guarda che sono abruzzese anch'io... e li conosco bene i motopicchi!!!!!
Ma abruzzese originale o made in china?
di terra o di mare?
di ndo sci
Sergio Pomante
2007-09-20 18:54:59 UTC
Permalink
Post by abruzzese
[...]
Ma abruzzese originale o made in china?
Da sette generazioni...
Post by abruzzese
di terra o di mare?
di mare!
Post by abruzzese
di ndo sci
Sting da li part' di Gigl'... do you know Roseto degli Abruzzi?? Cologna
Beach... :-PPPP

CIAO!
abruzzese
2007-09-20 19:04:06 UTC
Permalink
On Thu, 20 Sep 2007 20:54:29 +0200, "abruzzese"
Post by abruzzese
[...]
Ma abruzzese originale o made in china?
Da sette generazioni...
Post by abruzzese
di terra o di mare?
di mare!
Post by abruzzese
di ndo sci
Sting da li part' di Gigl'... do you know Roseto degli Abruzzi?? Cologna
Beach... :-PPPP
un quasi marchigiano...
Sergio Pomante
2007-09-20 19:29:47 UTC
Permalink
Post by abruzzese
[...]
un quasi marchigiano...
Piano con le offese!!!!!

Sono a 25 km dal confine con la terra del male... ^___^

CIAO!
Gigio2k
2007-09-23 01:25:18 UTC
Permalink
Post by Sergio Pomante
Post by abruzzese
un quasi marchigiano...
Sono a 25 km dal confine con la terra del male... ^___^
mammame' quanda brutta gendaccia ci sta' aqqua'... :P
--
-=Gigio2k=-
www.g2kweb.it
Sergio Pomante
2007-09-24 21:55:42 UTC
Permalink
Post by Gigio2k
Post by Sergio Pomante
Post by abruzzese
un quasi marchigiano...
Sono a 25 km dal confine con la terra del male... ^___^
mammame' quanda brutta gendaccia ci sta' aqqua'... :P
Oddio santo benedetto... da dove arriva costui??

Confessa, ascolano pentito!!!!

CIAO!

Fabbrogiovanni
2007-09-20 17:22:12 UTC
Permalink
Post by abruzzese
Post by abruzzese
... Dev'essere abruzzese o giu' di li' e' il demolitore comunque
...alimentato! :-)
certo che non conoscere il motopicco.......:-)))
Trovato:
Loading Image...

Avrei potuto arrivarci per similitudini,
Moto-sega = sega a motore
Moto-zappa = zappa a motore
Moto-picco = piccone a motore
--
Fabbrogiovanni
Sergio Pomante
2007-09-20 17:29:07 UTC
Permalink
On Thu, 20 Sep 2007 19:22:12 +0200, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
http://xs219.xs.to/xs219/07384/Martello_demolitore.gif
C'e' anche questo: Loading Image...
Post by Fabbrogiovanni
Avrei potuto arrivarci per similitudini,
Moto-sega = sega a motore
Moto-zappa = zappa a motore
Moto-picco = piccone a motore
Ma veramente dici o prendi in giro?

Possibile che l'operoso nord-Italia fosse all'oscuro dell'esistenza di un
simile prodigio della utensileria sudista?? ^___^

CIAO!
Fabbrogiovanni
2007-09-20 17:35:48 UTC
Permalink
Post by Sergio Pomante
Post by Fabbrogiovanni
Moto-picco = piccone a motore
Ma veramente dici o prendi in giro?
Possibile che l'operoso nord-Italia fosse all'oscuro dell'esistenza di un
simile prodigio della utensileria sudista?? ^___^
L'operoso nord usava questo attrezzo già dai tempi in cui Garibaldi sbarcò a
Marsala con alcune casse di sapone.
E non sto a raccontare cosa ne fecero i siciliani, non vorrei scatenare una
polemica:-))

Semplicemente non lo conoscevo con questa denominazione poetica:-)
--
Fabbrogiovanni
Come si riduce certa gente quando è in crisi di astinenza e non sa più cosa
vendere su eBay:
http://tinyurl.com/2pmy66
Sergio Pomante
2007-09-20 18:01:45 UTC
Permalink
On Thu, 20 Sep 2007 19:35:48 +0200, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
[...]
L'operoso nord usava questo attrezzo già dai tempi in cui Garibaldi sbarcò a
Marsala con alcune casse di sapone.
Eh eh eh... il sapone com'era fatto?
Post by Fabbrogiovanni
E non sto a raccontare cosa ne fecero i siciliani, non vorrei scatenare una
polemica:-))
Non vedo cosa si possa fare con il sapone... di tanto strano!
Post by Fabbrogiovanni
Semplicemente non lo conoscevo con questa denominazione poetica:-)
Da voi come si chiama??

CIAO!
Polesano
2007-09-20 18:18:44 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Sergio Pomante
Post by Fabbrogiovanni
Moto-picco = piccone a motore
Ma veramente dici o prendi in giro?
Possibile che l'operoso nord-Italia fosse all'oscuro dell'esistenza di un
simile prodigio della utensileria sudista?? ^___^
L'operoso nord usava questo attrezzo già dai tempi in cui Garibaldi sbarcò
a Marsala con alcune casse di sapone.
E non sto a raccontare cosa ne fecero i siciliani, non vorrei scatenare
una polemica:-))
Io questa non la sapevo, adesso son curioso, cosa ne han fatto del sapone ?
(ammesso che sia vero e non stai celiando).
Fabbrogiovanni
2007-09-20 19:29:31 UTC
Permalink
Post by Polesano
Post by Fabbrogiovanni
L'operoso nord usava questo attrezzo già dai tempi in cui Garibaldi
sbarcò a Marsala con alcune casse di sapone.
E non sto a raccontare cosa ne fecero i siciliani, non vorrei scatenare
una polemica:-))
Io questa non la sapevo, adesso son curioso, cosa ne han fatto del sapone ?
(ammesso che sia vero e non stai celiando).
Non so se sia una verità storica oppure solo una di quelle falsità messe in
giro dai vincitori, narrano le cronache che i siciliani, alla vista di
questo materiale a loro sconosciuto e non conoscendone lo scopo, provarono a
mangiarlo.

Dal dizionario Babylon:
mangiasapone (m)
n. soapeater (pejorative nickname used by north Italians for the south
Italians)
http://www.babylon.com/definition/mangiasapone/English
--
Fabbrogiovanni
felix.
2007-09-20 20:11:42 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
L'operoso nord usava questo attrezzo già dai tempi in cui Garibaldi sbarcò a
Marsala con alcune casse di sapone.
E non sto a raccontare cosa ne fecero i siciliani, non vorrei scatenare una
polemica:-))
Mi permetto di evidenziare che al Sud il sapone lo si faceva con
l'ottimo
olio di oliva di quelle zone, mentre al Nord ed in padania
particolarmente
lo si e' sempre fatto con tendini nervi cotiche e grasso del porco
quindi
un sapone decisamente non commestibile! :-))))) ppp felix.
Fabbrogiovanni
2007-09-20 20:57:35 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
E non sto a raccontare cosa ne fecero i siciliani, non vorrei scatenare una
polemica:-))
Mi permetto di evidenziare che al Sud il sapone lo si faceva con
l'ottimo
olio di oliva di quelle zone, mentre al Nord ed in padania
particolarmente
lo si e' sempre fatto con tendini nervi cotiche e grasso del porco
quindi
un sapone decisamente non commestibile! :-))))) ppp felix.
Però la guerra l'hanno vinta i piemontesi e la storia l'hanno scritta
loro:-)
--
Fabbrogiovanni
abruzzese
2007-09-21 05:36:57 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by Fabbrogiovanni
E non sto a raccontare cosa ne fecero i siciliani, non vorrei scatenare una
polemica:-))
Mi permetto di evidenziare che al Sud il sapone lo si faceva con
l'ottimo
olio di oliva di quelle zone, mentre al Nord ed in padania
particolarmente
lo si e' sempre fatto con tendini nervi cotiche e grasso del porco
quindi
un sapone decisamente non commestibile! :-))))) ppp felix.
Però la guerra l'hanno vinta i piemontesi e la storia l'hanno scritta
loro:-)
Tsehh.
ho qui una lettera di Garibaldi che ringrazia un Abruzzese ed il suo gruppo
per l'appoggio datogli.
Riprova sarai più fortunato ;-)))
felix.
2007-09-21 11:35:20 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Però la guerra l'hanno vinta i piemontesi e la storia l'hanno scritta
loro:-)
Senta giovinotto Garibaldi in Abruzzo non cia' manco messo
zoccolo! :-)
Sergio Pomante
2007-09-21 11:52:47 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by Fabbrogiovanni
Però la guerra l'hanno vinta i piemontesi e la storia l'hanno scritta
loro:-)
Senta giovinotto Garibaldi in Abruzzo non cia' manco messo
zoccolo! :-)
Starai scherzando!!!!!!!!!

La piazza principale (una ce n'e') del mio paesello "Cologna Spiaggia" si
chiama Piazza Re di Puglia... indovina perche'??

(certo, sono voci di corridoio... )

CIAO!
abruzzese
2007-09-21 12:00:41 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Però la guerra l'hanno vinta i piemontesi e la storia l'hanno scritta
loro:-)
... Senta giovinotto Garibaldi in Abruzzo non cia' manco messo
...zoccolo! :-)

non è così.
io ho documenti che provano la sosta del gruppo nei pressi del mio casolare.
se siano andati i mille senza di lui questo non lo so..........
ma i mille senza Garibaldi suona strano
Fabbrogiovanni
2007-09-21 12:48:24 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by Fabbrogiovanni
Però la guerra l'hanno vinta i piemontesi e la storia l'hanno scritta
loro:-)
Senta giovinotto Garibaldi in Abruzzo non cia' manco messo
zoccolo! :-)
Evidentemente non c'era niente di interessante.
Non per vantarmi ma a S. Fiorano, paesino vicino a Codogno, residenza estiva
dei conti Pallavacino, l'eroe dei due mondi ci veniva spesso.
--
Fabbrogiovanni
Sergio Pomante
2007-09-21 13:58:43 UTC
Permalink
On Fri, 21 Sep 2007 14:48:24 +0200, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
[...]
Non per vantarmi ma a S. Fiorano, paesino vicino a Codogno, residenza estiva
dei conti Pallavacino, l'eroe dei due mondi ci veniva spesso.
"Eroe dei due mondi"... che infelice espressione!!!

... per un banale mercenario!

CIAO!
Herik
2007-09-21 16:25:16 UTC
Permalink
Post by Sergio Pomante
"Eroe dei due mondi"... che infelice espressione!!!
... per un banale mercenario!
ma che boiata storica:

http://it.wikipedia.org/wiki/Garibaldi
--
Sei talmente avanti che se ti volti indietro vedi il futuro!
Sergio Pomante
2007-09-21 17:12:52 UTC
Permalink
Post by Herik
[...]
http://it.wikipedia.org/wiki/Garibaldi
Eggia'... wikipedia... certo certo...

Leggi questo, che forse e' piu' utile:


http://www.comedonchisciotte.org/site/modules.php?name=News&file=article&sid=3541

CIAO!
g***@gmail.com
2007-09-21 07:50:38 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
L'operoso nord usava questo attrezzo già dai tempi in cui Garibaldi sbarcò a
Marsala con alcune casse di sapone.
E non sto a raccontare cosa ne fecero i siciliani, non vorrei scatenare una
polemica:-))
Semplicemente non lo conoscevo con questa denominazione poetica:-)
in realtà io sono veneto...e da me è comunemente chiamato cosi'
Sergio Pomante
2007-09-21 10:02:58 UTC
Permalink
Post by g***@gmail.com
[...]
in realtà io sono veneto...e da me è comunemente chiamato cosi'
Ehhhh... ma tu lo sai vero che veneti ed abruzzesi hanno molto in comune??

CIAO!
abruzzese
2007-09-20 18:12:50 UTC
Permalink
Post by Sergio Pomante
On Thu, 20 Sep 2007 19:22:12 +0200, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
http://xs219.xs.to/xs219/07384/Martello_demolitore.gif
C'e' anche questo: http://www.gsservice.info/assets/motopicco.jpg
Post by Fabbrogiovanni
Avrei potuto arrivarci per similitudini,
Moto-sega = sega a motore
Moto-zappa = zappa a motore
Moto-picco = piccone a motore
Ma veramente dici o prendi in giro?
Possibile che l'operoso nord-Italia fosse all'oscuro dell'esistenza di un
simile prodigio della utensileria sudista?? ^___^
si vede che certi lavori non li fanno...........
Paperon de Paperoni
2007-09-22 06:30:21 UTC
Permalink
Post by Sergio Pomante
Possibile che l'operoso nord-Italia fosse all'oscuro dell'esistenza di un
simile prodigio della utensileria sudista?? ^___^
gia' in umbria non si usa quel nome
Gigio2k
2007-09-23 01:24:03 UTC
Permalink
Post by abruzzese
certo che non conoscere il motopicco.......:-)))
io credo di avere ancora i quadernetti della prima media con le stanghette,
i cerchietti e i motopicchi disegnati sopra !

PS: son Abruzzese doc. e il motopicco e' una delle prime parole che si
dicono :p prima forse di "mamma" o "papa" ghghgh
--
-=Gigio2k=-
www.g2kweb.it
abruzzese
2007-09-23 05:13:17 UTC
Permalink
Post by Gigio2k
Post by abruzzese
certo che non conoscere il motopicco.......:-)))
io credo di avere ancora i quadernetti della prima media con le
stanghette, i cerchietti e i motopicchi disegnati sopra !
PS: son Abruzzese doc. e il motopicco e' una delle prime parole che si
dicono :p prima forse di "mamma" o "papa" ghghgh
a questo punto, visto il numero di abruzzesi presenti qui, io propongo di
mettere l'Abruzzese come lingua ufficiale del ng :-)))
unknown
2007-09-24 08:31:09 UTC
Permalink
Post by abruzzese
a questo punto, visto il numero di abruzzesi presenti qui, io propongo di
mettere l'Abruzzese come lingua ufficiale del ng :-)))
Sciiiiiiiiiiiii...........
andò si firm ???.....;-)))


--

^^^ Choppichino ^^^
g***@gmail.com
2007-09-21 07:53:06 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Io non sono curioso ma qui almeno il 90 % dei partecipanti ora vorrà sapere
cosa è il MOTOPICCO.
Dai, racconta.
è un termine veneto per indicare il demolitore


saluti
Fabbrogiovanni
2007-09-21 08:25:20 UTC
Permalink
Post by g***@gmail.com
Post by Fabbrogiovanni
Io non sono curioso ma qui almeno il 90 % dei partecipanti ora vorrà sapere
cosa è il MOTOPICCO.
Dai, racconta.
è un termine veneto per indicare il demolitore
Ok, aggiungo al dizionario, grazie.
--
Fabbrogiovanni
Bernardo Rossi
2007-09-21 08:51:52 UTC
Permalink
Post by g***@gmail.com
Post by Fabbrogiovanni
cosa è il MOTOPICCO.
Dai, racconta.
è un termine veneto per indicare il demolitore
Confermo, equivale a dire piccone a motore
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Sergio Pomante
2007-09-21 10:03:56 UTC
Permalink
Post by g***@gmail.com
[...]
è un termine veneto per indicare il demolitore
Andiamoci piano con le paternita'... ^___^

Mettiamola ai voti!!!

CIAO!
felix.
2007-09-20 16:25:09 UTC
Permalink
Post by Loplop
A me interessa un arco "a fiamma"
( o "Arco ogivale convesso o arco inflesso" (http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:K%C3%B6lb%C3%A5ge.png ), e
CHIEDO: quale soluzione è più facile ? Archi di questa forma sono in
vendita ?
Non avendo esperienza su muri, con qualche vostro consiglio mi posso
avventurare nell'abbattimento ? e
nel rifinire le aperture ?
Costruisci una centina ben fatta in compensato la cui larghezza sara'
pari al
tramezzo, demolisci la parte del muro interessata formando un arco a
tutto
sesto che racchiuda il tuo profilo + alcuni cm,collochi la centina
chiudi da un lato del tramezzo,piazzi una rete o dei tondini sagomati
ed intasi il tutto con calcestruzzo a grana sottile ben consistente a
piu' riprese consecutive.lanciandolo con la cazzuola come si fa con il
rinzaffo.
ciaofelix:-)
Continua a leggere su narkive:
Loading...