Post by bernyNon lo sapevo, comunque il discorso iniziale era partito dai bilanci di
energia elettrica.
Sì, infatti siamo andati un po' OT!
Post by bernyDi sicuro non sarà preciso come avere il contatore ma una base di dati
abbastanza precisa ce l'hanno lo stesso.
n. lampade da x watt funzionanti per y ore attestate su quella determinata
linea.
Certamente... però capisci che scovare un "furbo", come dicevamo prima, può
essere più difficile. Ma ti assicuro che ENel ha i suoi strumenti per
riuscire a farlo, su questo non ho dubbi.
Post by bernyComunque è una bella porcheria, se è così in Lombardia non oso pensare
come sia al sud.
Non è detto, dipende. Se l'illuminazione pubblica è gestita dai comuni che
l'hanno commissionata agli albori ai privati allora gli impianti sono stati
allacciati con il contatore e sono "tradizionali".
Questa porcheria è opera della mentalità degli anni '60 e 70, ad oggi è
difficile valutare se a quell'epoca abbiano fatto bene o male a fare così,
ti dico solo che per i comuni pagare l'80% del costo di realizzazione
dell'impianto e un fisso omnicomprensivo di manutenzione e consumo per 25 o
30 anni era sicuramente sembrato un affare, visto come si è diffusa questa
pratica in questa zona. Questo per spiegarti come è nata la situazione...
Per quanto riguarda i contatori di cantiere ti dico soltanto che in Piemonte
ho richiesto una fornitura provvisoria per 30 giorni, ho pagato 600 euro ed
è arrivato l'operaio Enel che da un armadio sulla strada ha collegato un
cavo ad un interruttore posto dentro un cassonetto tipico da contatore. Io
per un mese ho potuto prelevare "senza limite" ciò che ho voluto, e non
c'era niente a conteggiarmi i kWh consumati. Quando l'omino è tornato a
togliere il punto di prelievo ho richiesto come mai non ci fosse un
contatore e lui mi ha risposto che, siccome il contratto che ho stipulato io
è a forfait (600 euro sia per consumare 1 kWh sia per consumare 5000 kWh),
non c'è alcun interesse ad installare un gruppo di misura e di conseguenza
non lo fanno.